Visualizzazione post con etichetta pozzuoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pozzuoli. Mostra tutti i post

sabato, settembre 05, 2009

Domenica mattina: asta del pesce al Mercato ittico di Pozzuoli




Domenica 6, dalle ore 11, asta al Mercato ittico all’ingrosso di Pozzuoli organizzata da Slow Food. Il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza.

L’evento sarà un’occasione per assistere all’arrivo del pesce in uno dei mercati più grandi del Mediterraneo ma anche, con la guida degli esperti di Slow Food, di imparare a scegliere e a preparare il pesce azzurro. Non mancheranno discussioni e assaggi accompagnati ai vini doc dei Campi Flegrei.

“Vogliamo provare a trasmettere le regole dell’acquisto consapevole – dice Vito Trotta, responsabile regionale dei presidi Slow Food – il cibo, per essere sano, ha bisogno di un approccio lento. Invitiamo a consumare i pesci dei nostri mari e a diffidare da quello già pulito che proviene dall’Asia. Il nostro invito è rivolto anche ai bambini che devono poter conoscere da vicino le ricchezze dei nostri mari”

“Un mare di azzurro” è un’iniziativa nell’ambito di “Malazè, il cratere del gusto”. Per la festa dell’enogastronomia dei Campi Flegrei coinvolti ristoranti, cantine, aziende agrituristiche, produttori, associazioni. Menù promozionale in decine di ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Giugliano. Nel programma visite guidate, convegni, cene in vigna e il “ciclo wine tour”.

su http://www.facebook.com/l/;www.malaze.org il programma di tutti glie venti

martedì, luglio 07, 2009

Napoli: UN “TOUR DELLA SICUREZZA” ORGANIZZATO DA ACLI ED ANMIL

Napoli, 7 luglio 2009 - Si è svolto oggi un “Tour della sicurezza” delle Acli e dell’Anmil di Napoli.

Hanno partecipato ad una serie di inaugurazione di “Sportelli Lavoroe Sicurezza” Pasquale Orlando, presidente delle Acli di Napoli, Pasquale De Dilectis, direttore del Patronato Acli di Napoli, Vittorio Glassier, capo servizio del Patronato Acli Nazionale, Raffaele Ievolella, presidente Anmil di Napoli e Sandro Giovannelli, direttore generale dell’Anmil. Gli sportelli sono state inaugurati a Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Pozzuoli, Marano.

“Vogliamo rimettere al centro i lavoratori, i loro bisogni, le loro famiglie, territorio per territorio. La gravità del fenomeno infortunistico continua ad essere una realtà talmente preoccupante da suscitare l’intervento delle massime autorità istituzionali. – afferma il presidente provinciale delle Acli Pasquale Orlando - - Di fronte a questa situazione, condividendo il comune obiettivo di volersi proporre come parti attive e concretamente impegnate a contribuire al miglioramento di tale situazione, le Acli e l’Anmil hanno dato vita ad una nuova associazione denominata 'Lavoro & Sicurezza'. Per garantire i primari servizi di informazione e assistenza alla collettività, la nuova Associazione si avvarrà innanzitutto di un Numero Verde in grado di soddisfare un primo livello di bisogni e poi, grazie alla capillare presenza sul territorio di Anmil e Acli, offrirà un’assistenza qualificata e altamente professionale per coloro che avessero bisogno di un aiuto più concreto.
Ma la vera sfida che si intende vincere con 'Lavoro & Sicurezza' è quella di stringere accordi e protocolli d’intesa con il maggior numero possibile di organizzazioni interessate, per individuare sinergie in grado di trovare soluzioni concrete rispetto ad esigenze spesso totalmente differenti, ma per le quali è indispensabile individuare punti d’incontro che consentano una maggior sicurezza nei luoghi di lavoro e una miglior tutela delle vittime di infortuni.


Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) – 3403008340

domenica, settembre 07, 2008

Pescaturismo, immersioni, escursioni: ecco i week end nei Campi Flegrei


Con "Malazè - il cratere del gusto" due fine settimana tra storia, tradizioni e enogastronomia.Pescaturismo, immersioni, giro in barca con i coltivatori di cozze, ma escursioni sui luoghi di San Gennaro, nell'Antro della Sibilla a Cuma e sulla bocca degli inferi, il lago D'Averno. Pescaturismo, immersioni, giro in barca con i coltivatori di cozze, ma escursioni sui luoghi di San Gennaro, nell'Antro della Sibilla a Cuma e sulla bocca degli inferi, il lago D'Averno. Due fine settimana all'insegna della storia e della tradizione. Sono i tour previsti dalla terza edizione di "Malazè, il cratere del gusto - la festa dell'enogastronomia" dei Campi Flegrei. Da questo fine settimana fino al 14 settembre l'associazione "L'Occhio di Minerva "e la Cooperativa Sant'Aniello presentano: "Il Mare non solo. pesca", percorsi turistico-culturali "terra-mare". In occasione del Malaze' (a prezzi speciali ridotti del 50%) sarà possibile fare escursioni a terra e, per la prima volta a Pozzuoli, a bordo di cianciole e barche con reti da posta, accompagnati dalle storie dei pescatori sarà possibile fare il giro del golfo di sera, e degustare il pescato. I ristoranti aderenti alla manifestazione proporranno, a bordo e a terra, gustose pietanze. Le aziende del Consorzio e delle Strade Del Vino Campi Flegrei proporranno la Falanghina doc che ben s i abbina alla cucina di mare. Previsti quattro tours culturali differenziati, nei siti archeologici, lungo un percorso di terra che va da Pozzuoli a Miseno, (con guide turistiche e pulmini per il transfer dei partecipanti) con soste in luoghi di ristoro alla scoperta degli antichi sapori enogastronomici tipici. Mini Tours diurni e serali nel golfo di Pozzuoli sui pescherecci della Coop. Sant'Aniello, con soste in tranquille baie in cui, approfittando del mare calmo, poter cucinare a bordo il pesce azzurro appena issato e fresche goloserie tipiche della cucina marinara come impepate di cozze; soutè di vongole; spaghetti ai frutti di mare, altre stuzzicherie e piccole sorprese di benvenuto.Necessari prenotazione e ticket di partecipazione: 338.2911824; occhiodiminerva.it; Da questo fine settimana fino al 14: Pozzuoli "Città sommersa porte aperte" organizza il Centro Sub Campi Flegrei. L'evento prevede l'opportunità per tutti (subacquei e non subacquei) di conoscere i fondali della città sommersa di Baia. Per i non subacquei è prevista una lezione di teoria dell'immersione subacquea ed un immersione conoscitiva, accompagnati da un istruttore esperto, sulla villa dei pisoni, situata nella zona A del parco archeologico sommerso di Baia. Alla fine sarà rilasciato il certificato Discovery Scuba Diving che ti autorizza a continuare la tua carriera subacquea. Per i subacquei in possesso di regolare brevetto è possibile immergersi con una guida esperta dei fondali dei Campi Flegrei che li accompagnerà in un'affascinante immersione tra i resti archeologici sommersi della villa dei Pisoni zona A del parco. Per tutti sarà possibile degustare a bordo i vini dei Campi Flegrei. L'escursione, a pagamento, avverrà a mezza prenotaz ione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0818531563 - centrosubcampiflegrei.it
Domenica 7 Settembre a Cuma L'Associazione Flegreando presenta "Incontrando la Sibilla."Alle ore 10, 00 è previsto l'incontro con i partecipanti all'ingresso del Parco Archeologico di Cuma, costo ingresso al Parco ? 5,00 ( proveremo ad ottenere dalla Soprintendenza l'ingresso gratuito).Prenotazione obbligatoria. Insieme rivivremo il mito della Sibilla Deifobe, l'incontro con l'epico Enea, ma scopriremo anche come si è evoluto nel tempo il culto della Sibilla. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgSabato 13 Settembre a Pozzuoli, "I luoghi di S. Gennaro" a cura dell'associazione Flegreando.Alle ore 10,00 incontro all'ingresso del Santuario di S. Gennaro. Prenotazione obbligatoria. I costi dell'itinerario sono comprensivi di ticket d'ingresso alla Solfatara e all'Anfiteatro Flavio: dal Santuario di San Gennaro partirà la nostra passeggiata attraverso i luoghi che furono scenario delle miracolose vicende del Santo, visiteremo il Vulcano della Solfatara e l'Anfiteatro Flavio. Osserveremo una fonte di mistero, percorreremo le vie in cui s'intrecciano storia e fede, superstizione e speranza, avremo modo di ricordare storie e aneddoti, varcheremo i confini del mito e scopriremo le radici di una delle più fervide tradizioni popolari. Costo itinerario Adulti ? 12,00 Bambini fino a 4 anni Gratuito Bambini dai 5 ai 10 anni ? 4,00. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgDomenica 14 Settembre, appuntamento sul Lago d'Averno "Passeggiando sulla bocca degli inferi" a cura dell'associazione Flegreando.Alle ore 10,00 incontro ingresso Lago d'Averno. Costo itinerario ? 3,00 adulti, gratuito bambini fino a 12 anni. Prenotazione obbligatoria. Percorreremo insieme le sponde del Lago, guidati dalla suggestione del Mito, ne ricorderemo la storia, scopriremo le leggende ad esso legate e cercheremo di comprenderne le origini. Costo 4 euro. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgGiovedì 4 e mercoledì 10 settembre a Bacoli "A cozz, i cuzzucar ed il Lago Miseno"Escursione, mitilicoltura, relax e cibo. L'escursione comprende: giro in barca tipica dei coltivatori di "cozze" con imbarco in località Casevecchie (Cooperativa Veronica Mitili); spiegazione del porto ed avamporto Romano (Associazione Calliope onlus); spiegazione della coltivazione della "cozza" (Pepp "a Treglia"); omaggio di un sacchetto di "cozze" (Cooperativa Veronica Mitili); dopo lo sbarco si prosegue per la Villa Comunale di Bacoli per il giro in barca o pedalò sul Lago Miseno (Lagovivo, Cooperativa Lacus Misenum); al termine del giro degustazione di pietanze a base di "cozze" accompagnate dalla falanghina Campi Flegrei (Osteria - Pizzeria da Caliendo). Partenza ore 17,00 dalla villa Comunale di Bacoli. Costo 20 euro a persona. Prevista guida anche in inglese. La prenotazione è obbligatoria: 335.135.71.76 - 392.41.53.474Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre: "Bacoli fra terra e acqua", eventi operatori turistici.Un itinerario turistico alternativo con gli attori locali protagonisti:Associazione "Calliope Onlus" - Gli operatori del Lago Miseno "Lagovivo" e "Lacus Misenum" - Bar "Libero Percorso" - "Caffè Letterario Bacoli".In questi luoghi di terra e di mare segnati dal tempo, dal degra do, dall'abusivismo edilizio e dall'impatto delle nuove tecnologie, permangono le tracce di una cultura duplice e ancora vitale fino a poco tempo fa: agreste l'una, quella della "terra" con le sue cascine, i colori ed i segni di una diuturna, plurimillenaria fatica; marinara e, perciò, acquatica l'altra, con i suoi pericoli, il suo borgo, le sue rughe. L'Itinerario - acqua -(ore 11.00 Sabato e Domenica partenza lago Miseno, ore 17.30 Venerdì Sabato e Domenica partenza Piscina Mirabilis). Escursione in barca nel lago Maremorto, alla scoperta della storia di Misenum, di Aniceto e Plinio il Vecchio, e del navale della Classis Praetoria Misenensis. Piscina Mirabilis, alla scoperta dell'Arco di Vitruvio, e si concluderà, nel vivace comparto abitativo del seicentesco Borgo Marinaro di Bacoli, alla scoperta dell'Arco di Franzuà. Degustazione di piatti tipici locali al Caffè Letterario di Bacoli: la cucina del Borgo Antico di Cento Camerelle.L'Itinerario - terra - (ore 11.30 Sabato e Domenica partenza lago Miseno, ore 17.00 Venerdì Sabato e Domenica partenza Piscina Mirabilis) - Escursione in barca nel lago Maremorto, alla scoperta della storia di Misenum, di Aniceto e Plinio il Vecchio, e del navale della Classis Praetoria Misenensis. Piscina Mirabilis, alla scoperta dell'Arco di Vitruvio. Le strade e gli edifici del centro storico: visita alla chiesa di S.Anna, via S.Anna, via G. de Rosa. Degustazione di piatti tipici locali all'interno dell'agrumeto del Bar "Libero Percorso". Cucina con prodotti ortofrutticoli di produzione propria non trattati.Prenotazione obbligatoria. Prezzo 25 euro. Info: 3383150499, 335.135.71.76, 3899615229La terza edizione di "Malazè - il Cratere del gusto" è patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli, dai Comuni di Pozzuoli, Bacoli, dall'Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, dall'Ente Provinciale per il Turismo e dal Parco Regionale dei Campi Flegrei. La manifestazione si svolge nell'ambito di "Flegreinarte", rassegna di cultura, musica e teatro promossa dalla Provincia di Napoli.È attivo un ufficio informazioni: Tel. 0813049588Siti internet: www.campiflegreiatavola.it - www.malaze.itResponsabile Ufficio Stampa e relazioni esterne Ciro Biondiufficiostampa@cirobiondi.it393.5861941 - 339.5445737

martedì, giugno 03, 2008

Punto Famiglia e Centro Servizi ACLI a Pozzuoli.

Un innovativo "Punto Famiglia ACLI" viene sperimentato a Pozzuoli a cura delle ACLI provinciali di Napoli, il Patronato Acli provinciale e le ACLI SERVICE Napoli in collaborazione con il Circolo ACLI "Dicearchia" di Pozzuoli presieduto da Giovanna Di Francia.

Il Centro offrirà ai cittadini servizi gratuiti di Patronato e Assistenza Fiscale nonchè numerosi servizi di conciliazione e assitenza giuridica rivolti soprattutto alle famiglie.

L'iniziativa si affianca alle attività educative e sociali promosse da tempo dall'attivo Circolo ACLI che con questa iniziativa in collaborazione con la sede provinciale allarga il suo campo d'azione.

La sede del Punto Famiglia è a Pozzuoli in Traversa Solfatara 3- Parco D'Isanto.
tel. 081 5269599

Giorni di apertura al pubblico:
Patronato: Martedì e Giovedì dalle 9 alle 12,30
Caf: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
Consultorio Giuridico della Famiglia: Mercoledì dalle 16 alle 18.

lunedì, aprile 07, 2008

da Pozzuoli: bel reportage del giornalista candidato alla Camera Andrea Sarubbi


bel reportage del giornalista candidato alla Camera Andrea Sarubbi

Mi ero dimenticato quanto fosse bella Pozzuoli. L’ultima volta c’ero stato, con “A sua immagine”, per una trasmissione sull’apostolato del mare. Mi ero dimenticato quanto fosse bello il tempio di Serapide, soprattutto, e mi sono chiesto come mai i turisti non siano obbligati a farvi tappa. Ma siccome sono un candidato al Parlamento e non una guida del Touring, per una volta metto da parte le emozioni personali e vi racconto quello che è successo ieri sera, in un pub di Baia. Oreste lo chiamerebbe “aperitivo elettorale”, ma è stata una discussione così appassionante che, alla fine, mi ha fatto pure perdere la cena. Eravamo una trentina, credo: giovani e meno giovani, tutti orbitanti nell’area del Pd. Un’autoconvocazione nata in fretta, quando è arrivata anche nella zona flegrea la notizia della mia candidatura: desiderio di conoscermi, probabilmente, ma anche voglia di sottopormi i problemi locali, a cominciare da quello di un turismo che – non a caso parlavo prima del tempio di Serapide – non riesce a decollare come potrebbe. Ci siamo confrontati, abbiamo discusso (anche sull’idea del porto di Torregaveta, che ad alcuni non piace) e ci siamo politicamente annusati, fino ad un certo punto. Fino al momento in cui, credendo di dire la cosa più naturale del mondo, ho spiegato loro che – qualora venissi eletto – avrei un ufficio a Napoli e tornerei nel collegio almeno un giorno a settimana. Ci mancava poco che mi portassero in trionfo: Marco, il ragazzo che mi ha riaccompagnato a Napoli, mi ha addirittura chiesto – nel segreto dell’automobile – se stessi dicendo sul serio. Più ancora del turismo, infatti, il loro problema è che non si sentono rappresentati, non hanno nessuno che in questi anni li abbia ascoltati periodicamente, per capire le loro esigenze. E così, quando gliel’ho promesso, mi hanno preso per un marziano: se avessi detto, alla fine dell’aperitivo, che non mi aveva candidato il Pd ma il Partito del barattolo, forse mi avrebbero dato ugualmente fiducia. Non so se per simpatia o per disperazione.

domenica, gennaio 06, 2008

Diocesi di Pozzuoli sulla discarica a Pianura: Definire delle linee-guida per la risoluzione definitiva del problema rifiuti, ascoltare gli abitanti.



Una nota del vescovo di Pozzuoli e dei responsabili dei vari settori pastorali diocesani, insieme al vicario della forania di Pianura.

Definire delle linee-guida per la risoluzione definitiva del problema rifiuti, ascoltare la voce degli abitanti.

Come Diocesi di Pozzuoli, non possiamo non intervenire dinanzi al problema dei rifiuti e della riapertura della discarica di Pianura, mossi dalla preoccupazione circa la tutela e il rispetto del territorio, nonché della salute delle persone.
Ci lasciamo illuminare a questo proposito da quanto già è emerso nel cammino che la nostra Chiesa ha vissuto nel Sinodo diocesano (cfr. Libro del Sinodo, nn. 52. 54):
- l’atteggiamento interiore fondamentale per poter rispondere alle “nuove sfide sociali” è il dialogo, anche quando esso è più difficile. Nel dialogo, inoltre, non è possibile scindere l’amore dalla verità che rende liberi gli uomini (cfr. Gv 8,32);
- circa il problema dei rifiuti, “questi ultimi vanno adeguatamente differenziati, smaltiti, trattati, ri-usati e riqualificati, secondo le innovazioni suggerite dalla scienza e dalla tecnica”;
- in questo contesto i fedeli sono invitati a “promuovere opportune azioni di vigilanza e di denuncia rispetto a situazioni di offesa perpetrate all’ambiente, alla costa, alla geologia del territorio”.
Alla luce di queste indicazioni sinodali, è indispensabile:
- definire al più presto delle linee-guida che puntino ad una risoluzione definitiva del problema dei rifiuti, che offende la dignità delle nostre popolazioni, che ferisce in maniera grave il nostro territorio, influenzandone in maniera negativa lo sviluppo socio-economico e le attività connesse (in primo luogo, quelle turistiche). Occorre uscire dall’emergenza e puntare alla riqualificazione del territorio non solo dei Campi Flegrei, ma di tutta la Campania. E’ intollerabile che a tutt’oggi non si riescano ad intravedere vie di uscita da una situazione che altre Regioni hanno già brillantemente risolto, magari con impianti – come per esempio quello di Mestre – che rendono possibile lo smaltimento dei rifiuti anche in assenza di una seria e adeguata raccolta differenziata. Ciò implica responsabilità istituzionali a tutti i livelli, non soltanto per quello che non si è riusciti a fare fino ad oggi, ma anche per l’incapacità di proporre in tempi brevi una soluzione seria e radicale al problema;
- che venga ascoltata la voce degli abitanti del territorio, cercando di rispondere alle richieste di sicurezza per la salute e di chiarezza circa la reale durata della riapertura, nonché di controllo circa quello che realmente verrà sversato nella discarica, in modo che sia impedita ogni possibile forma di infiltrazione da parte di organizzazioni malavitose e camorristiche; procedendo nel contempo all’elaborazione di un progetto complessivo di sviluppo per la zona.
Inoltre, non è possibile accettare il ricorso, da parte di nessuno, alla violenza o a provocazioni che facciano ulteriormente salire la tensione. È fondamentale da parte di tutti cercare il modo per avviare un reale dialogo tra cittadini e istituzioni.
Ci rendiamo conto che la situazione non è semplice. Cerchiamo tuttavia, in questo momento così drammatico per il nostro territorio, di far prevalere ancora una volta la voce della ragione e del dialogo, nella convinzione che solo in questo modo si possono individuare tutti insieme delle possibili soluzioni. Siamo consapevoli dei gravi rischi per la salute delle persone – in primo luogo delle fasce più deboli, dei bambini e degli anziani - a causa dei cumuli d’immondizia presenti per le strade e dei pericoli derivanti dalla loro combustione. Allo stesso tempo, non vogliamo far mancare il nostro sostegno a coloro che temono per la riapertura della discarica di Pianura: comprendiamo e condividiamo tutte le loro paure, e per questo chiediamo precise garanzie alle Autorità che hanno preso tal decisione.
Non possiamo però tacere che è urgente e necessaria un’opera di educazione della popolazione sul tema dei rifiuti, in modo da evitare comportamenti che aggravano la situazione (come incendiare o gettare i rifiuti per strada, non fare la raccolta differenziata, non avere stili di vita adeguati alla drammaticità della situazione).
Ci sembra giunto il momento di porre in essere da parte di tutti segni precisi di speranza che facciano guardare con fiducia al futuro, aprano nuove vie lì dove sembra che non ce ne siano, in modo che possa risultare vero anche per noi quanto il Natale ci ha donato in questi giorni: “Il popolo immerso nelle tenebre ha visto una grande luce; su quelli che dimoravano in terra e ombra di morte una luce si è levata” (Mt 4,16).

giovedì, dicembre 27, 2007

Flegreando: concerto di Capodanno a Pozzuoli

Nell'ambito del progetto di valorizzazione e animazione del territorio flegreo, che si propone di realizzare, Flegreando è lieta di invitare, cittadini e turisti al concerto di Capodanno che si terrà Sabato 29 Dicembre, alle ore 20.00 alla Chiesa della Purificazione a Pozzuoli.(Via Marconi)
Sarà un'occasione per riscoprire insieme il piacere di una musica calda ed imponente, un viaggio musicale che vi farà sognare.
Il concerto, sarà tenuto da 7 maestri provenienti dai Conservatorio di Napoli e Avellino, di cui 3 pianisti, 3 soprani e 1 tenore.
Abbiamo scelto di realizzare questo evento in una suggestiva Chiesa del 1700, uno dei tanti gioielli della nostra città, troppo spesso dimenticati.
Il Concerto è patrocinato dal Comune di Pozzuoli.

Si ringrazia la Curia Diocesana di Pozzuoli e la Confraternita della "Purificazione", per averci concesso l'utilizzo della Chiesa.

Info: 3475450650/3496537921 info@flegreando.org

martedì, dicembre 11, 2007

"Mille Italie: Napoli e Campania tra emigrazione e immigrazione"


Giovedì 13 (ore 17,30): Convegno della Caritas Diocesana di Pozzuoli e del Centro Studi per il Volontariato: "Mille Italie: Napoli e Campania tra emigrazione e immigrazione"
Giovedì 13 (ore 17.30) al Centro Ero Forestiero a Pozzuoli. Presentazione Dossier Immigrazione e Rapporto Italiani nel mondo. Interventi: don Fernando Carannante (direttore Caritas diocesana), Giancamillo Trani (referente regionale settore immigrazione Caritas) e Pasquale Orlando (presidente Acli provincia di Napoli).Il vescovo monsignor Gennaro Pascarella e il parroco di S. Maria Assunta in cielo di Monte di Procida, don Giovanni Illiano, presenteranno la loro esperienza vissuta negli USA con i Montesi d'America dal 23 novembre al 6 dicembre. Modera il dottor Carlo Lettieri responsabile del Centro Studi per il volontariato. Prevista la presenza dei sindaci e degli assessori alle politiche sociali dei comuni flegrei. Seguirà rinfresco etnico. Si può scaricare il programma nello spazio del progetto Ero Forestiero dell'Ambito territoriale N4 sul sito: www.centrostudivolontariato.it. Per informazioni: 081.303.34.08 - 081.853.06.26

mercoledì, ottobre 24, 2007

Escursione al vulcano Solfatara. Bradi-sisma. Percorso multisensoriale tra i fumi sulfurei senza l'uso della vista

Sabato 27 (ore 9,30 ): Escursione al vulcano Solfatara. Bradi-sisma. Percorso multisensoriale tra i fumi sulfurei senza l'uso della vista

Continuano "I Campi in movimento", programma di iniziative culturali dell'Associazione Le ali di Dedalo onlus, sabato 27 ottobre iniziativa sperimentale in collaborazione con il Vulcano Solfatara. Sabato 27 ottobre ore 9:30 Vulcano Solfatara. Bradi-sisma. Percorso multisensoriale tra i fumi sulfurei senza l'uso della vista. Attività sperimentale di interpretazione naturalistica che prevede l'uso di tutti i sensi eccetto la vista (per i vedenti il percorso viene realizzato bendati). Per ascoltare la nostra terra che bolle, camminare nel vuoto, sentire il caldo del "Forum Vulcani" sul volto e perdersi negli odori dei Campi che si muovono.. Questa iniziativa viene realizzata grazie alla disponibilità, all'ospitalità e alla collaborazione la Direzione del Vulcano Solfatara e delle guide della Solfatara. La scelta della Solfatara nasce non solo dalla eccezionalità dei luoghi, ma anche per la cura e l'amore con cui questi luoghi sono conservati. Iniziativa gratuita, posti limitati, necessaria la prenotazione al numero tel: 3349072795 - e-mail: lealididedalo@libero.it (lasciare un recapito telefonico e attendere conferma). In caso di condizioni meteo sfavorevoli l'iniziativa sarà rimandata.

Il progetto "I Campi in movimento" si riferisce a tre tipi di"movimenti".
Il primo movimento è il bradisismo, che identifica la natura geologica e la storia dei luoghi e degli abitanti di Pozzuoli.
Il secondo movimento è il cambiamento che, mai come in questo momento, ci sembra possa avvenire sul territorio. I cantieri del PIT e del Parco in corso ed in fase di avvio sono per noi un segno forte di questa opportunità dato dalle istituzioni, che deve concretizzarsi con l'individuazione di opportune forme di gestione capaci di coinvolgere in primis gli attori locali attraverso processi partecipati e procedure trasparenti..
Il terzo movimento è il movimento fisico con diverse abilità, movimento delle persone che camminano, di chi si sposta in carrozzina e di chi usa solo parzialmente i sensi. Questo movimento nasce dall'esigenza di iniziare a pensare ai Campi Fleegrei per tutti.

domenica, settembre 30, 2007

Vodafone, corteo e manifesto-choc: addetti in vendita


In attesa dello sciopero generale proclamato per venerdì prossimo, ieri mattina un centinaio di dipendenti della sede di Pozzuoli della Vodafone hanno sfilato lungo via Chiatamone. L’astensione dal lavoro è stata proclamata nei giorni scorsi dal segretario nazionale dell'Ugl Telecomunicazioni, Gianni Fortunato, quando il tavolo delle trattative si è rotto «di fronte alla totale chiusura dell'azienda», come aveva dichiarato il sindacalista. Ieri mattina i lavoratori Vodafone di Pozzuoli hanno messo al collo dei cartelli con la scritta «Vendesi 914 lavoratori» e hanno organizzato un corteo. A farsi portavoce dei dipendenti napoletani della Vodafone è Bartolomeo Matarazzo secondo il quale cento lavoratori in servizio nella sede di Pozzuoli, tutti con contratto a tempo indeterminato, rischiano il posto. Secondo il rappresentante dei lavoratori, la Vodafone avrebbe confermato l'intenzione di cedere 914 dipendenti (un centinaio in servizio a Napoli) e avrebbe respinto la richiesta del sindacato di inserire almeno una clausola di salvaguardia per il loro eventuale rientro in caso di problemi. La Vodafone avrebbe intrapreso una operazione con il gruppo Comdata per cedere parte delle attività del customer care. «Vodafone Italia ribadisce che il sindacato rimane l'interlocutore con il quale poter costruire una intesa per il mantenimento delle condizioni e dei trattamenti economici e normativi delle persone interessate al trasferimento di ramo d’azienda a Comdata» precisa l'azienda in una nota diramata ieri, esprimendo «rammarico» per il fatto che «i ripetuti inviti a avviare concretamente il dialogo vengano interpretati come campagna di disinformazione». m.l.p.

mercoledì, settembre 19, 2007

Progetto Open Center nuovo centro di servizi sociali a Pozzuoli

Pozzuoli, Venerdì 21 settembre, ore 19,00 via Celio Rufo, 20.
Inaugurazione Progetto Open Center, il nuovo centro di servizi sociali integrati dedicato alle famiglie, ai giovani, agli anziani, ai diversamente abili ed alle aziende, nato dagli sforzi congiunti della cooperativa sociale “Città dell’Essere” dell’associazione onlus “Angeli Flegrei” e della società “Piazza Virtuale.
E’ l’ora del taglio del nastro beneaugurate per l’Open Center. Un centro di servizi sociali integrati
dedicato a tutti, ma proprio a tutti, e tarato sulle specifiche esigenze di ciascuna categoria di utenti. Famiglie, ragazzi, anziani, diversamente abili ed aziende che abbiano a cuore lo sviluppo sociale.
A battersi per la sua nascita un poker d’assi, tre realtà da anni attive sul territorio flegreo, che hanno deciso di mettere insieme le loro risorse e le rispettive competenze: la cooperativa sociale “Città dell’Essere”, l’associazione onlus “Angeli Flegrei” e la società “Piazza Virtuale”.

Tanti i campi d’azione. Dal turismo sociale, volto a sviluppare percorsi fisicamente ed economicamente accessibili a tutti, ai corsi di formazione, gratuiti ed auto-finanziati, che spaziano a 360 gradi. Dall’informatica, al tempo libero, passando per la gestione del turismo culturale e per i corsi inerenti la 626/94 la legge sulla sicurezza, il cui rispetto è la prima vera tutela per i lavoratori. Ma l’impegno dell’Open Center non si ferma qui. Ricerca nel campo delle Scienze sociali, costruzione di siti web accessibili ed usabili ed organizzazione di meeting ed eventi culturali sono un altro ambito nevralgico.

“E’ fondamentale – sottolinea Michela Mancini – presidente della cooperativa sociale Città dell’Essere - offrire un luogo di aggregazione che permetta al contempo di usufruire di diversi servizi coerenti tra loro, in maniera tale che l’utente, che già di per sé vive una condizione di vita difficile, possa gestire il proprio tempo nella maniera più adeguata senza essere costretto a vagare da un luogo all’altro, con il rischio di non trovare risposte”.

Forte impegno si registra anche nel campo dei percorsi d’inserimento lavorativo studiati per i diversamente abili da un lato e per i disoccupati di lunga durata dall’altro. Si pensi, infatti, ad impegni importanti ed attivi come quelli relativi al progetto “I.s.o.l.a”. O ancora ai progetti attivati grazie al bando Piccoli Sussidi per la tutela dei diversamente abili.

All’inaugurazione sono stati invitati Rosa Russo Iervolino, sindaco di Napoli, Sua Eccellenza Mons.Gennaro Pascarella Vescovo di Pozzuoli, Valeria Valente, assessore partenopeo alle Politiche sociali, Assessore alla Formazione Corrado Gabriele, Francesco Escalona presidente dell'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei , Franco Mancusi, direttore dell’Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, , Sauro Secone, sindaco di Quarto, Antonio Coppola sindaco di Bacoli, Francesco Paolo Iannuzzi, sindaco del Comune di Monte di Procida, la commissione straordinaria del Comune di Pozzuoli, numerosi assessori ed esponenti istituzionali dell’area flegrea e personalità del mondo ecclesiastico. Interverranno anche numerosi esponenti del Terzo Settore.
Open Center - Via Celio Rufo, 20 - 80078 Pozzuoli Na- Tel. 081-8531417- Fax 081-3032084
www.open-center.net - info@open-center.net Per maggiori informazioni: addetto stampa Tania Sabatino
320-5741842

sabato, luglio 28, 2007

ambiente e legalità tra cuma e il volturno



Sotto il torrido sole di fine luglio, i volontari di Costa dei Sogni arrivano a gruppetti da Napoli e Pozzuoli, vengono da Giugliano e da Marano, da Quarto e da Castelvolturno.
Vengono fino alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per la loro manifestazione in favore della legalità.

In testa ci sono le truppe femminili dell'ARCA, l'Associazione per la Rinascita di Castelvolturno con le sue bandiere colorate e gli striscioni inneggianti all'Operazione Cernobyl con la quale il PM Donato Ceglie ha inferto un duro colpo alla criminalità ambientale che avvelena il nostro mare e le nostre terre.

C'è poi una folta delegazione della Coldiretti con associati provenienti da Pozzuoli e dal litorale, sotto la guida di Marcello De Simone, direttore della sede di Caserta.

Arrivano poi i volontari dell'Associazione dei Vigili del Fuoco in congedo di Giugliano, quelli delle ACLI di Bacoli e dell'Associazione Fiamme d'Argento di Pozzuoli.

Dietro di loro sventolano le bandiere bianche e blu dell'Associazione “Mare Blu” di Quarto e dell'Associazione “Mare Azzurro” di Marano. Ci sono infine i soci di “Bagnara che vive” e anche cittadini comuni che si aggregano spontaneamente.

Una lunga fila composta e colorata scivola silenziosamente lungo l'edificio baluardo dello Stato in Terra di Lavoro portando bandiere e decine di cartelli di ringraziamento ai Carabinieri e alla Procura Sammaritana.

“E' stata una manifestazione all'inglese. Una manifestazione composta e civile a sostegno della legalità che contrasta con vigore i nuovi untori, gente senza scrupoli che sparge ovunque veleni dannosi alla salute e all'ambiente”, ha commentato Gaetano Montefusco, presidente dell'Associazione Ambientalista “L'Avvocato del Mare” e legale di Costa dei Sogni, il cartello ambientalista cui fanno capo oltre 40 associazioni che operano sul litorale Domitio da Monte di Procida a Mondragone e poi.

L'avvocato Montefusco ha incontrato poi per qualche minuto il Procuratore Capo Mariano Maffei, per portare a nome di tutti un sobrio ringraziamento all'azione del suo ufficio, e ha precisato che tutte le associazioni aderenti a Costa dei Sogni chiederanno ai comuni del litorale di costituirsi parte civile nel processo contro gli imputati dell'operazione Cernobyl.
Se i comuni rimarranno inerti saranno allora direttamente i cittadini aderenti al cartello ambientalista a costituirsi in nome e per conto dei primi cittadini più svogliati, mediante l'esercizio dell'azione popolare prevista dall'art. 7 della L. n. 141 dell'8 giugno 1990 come modificata dall'art.4 della legge n.265 del 3 agosto 1999.

Sincera soddisfazione è stata espressa dai numerosi presidenti delle associazioni presenti alla manifestazione che hanno deciso anche di far pervenire al Procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere una formale richiesta tesa ad essere individuati come parti lese in questo importante procedimento che ha visto i Carabinieri del Gruppo per la tutela dell'ambiente procedere a 38 fermi ed al sequestro di 37 autoarticolati che trasportavano i fanghi velenosi dai depuratori di Cuma, Marcianise, Orta di Atella e mercato san Severino, in luoghi proibiti.

A conclusione della manifestazione oltre a Costa dei Sogni e all'Associazione “L'Avvocato del Mare”, hanno preannunciato la presentazione di una querela-denuncia per la deturpazione del mare ai sensi dell'art. 635 c.p. anche l'Associazione “Il Bilanciere” e l'Associazione “Arca” che operano sui devastati territori di Castelvolturno.

venerdì, giugno 22, 2007

Pozzuoli: Insieme con le ACLI per l’arte, mostra e spettacolo

Il giorno mercoledì 27/06/2007 alle ore 17.00 presso la Chiesa S. Maria della Consolazione di Pozzuoli (Carmine), al termine del Corso per bambini sul Riciclaggio dei materiali, tenuto dal circolo ACLI Dicearchia di Pozzuoli, verrà allestita una mostra dei lavori realizzati, corredata da uno spettacolo di musica e danza.

Programma:

Presentazione delle ACLI – Illustrazione delle attività svolte – dei negozi convenzionati – ringraziamento alle persone intervenute

Visita della mostra “Insieme con le ACLI per l’arte, mostra e spettacolo”

Inizio spettacolo
Presentazione dei piccoli
Canto “O sole mio” con preludio
Intramezzo musicale “live”
Ballo “Mambo Loren”
Intramezzo musicale “live”
Ballo “Spagna”
Intramezzo musicale “live”
Canto “Pozzuoli”

Bambini che hanno partecipato al corso:

- Damonte Maria Laura
- Daniele Alessandra
- Daniele Francesco
- De Luca Caterina
- Girotti Lorenzo
- Girotti Serena
- Gramaglia Gabriella
- Innocente Raffaella
- Martino Alessandra
- Minopoli Ismaele
- Mirata Michela
- Muoio Eleonora
- Notaro Ivan
- Notaro Francesco
- Spinelli Andrea
- Spinelli Francesca
- Sommella Benedetta
- Sorano Giorgia
- Sorano Camilla
- Vanore Giandomenico
- Vanore Ines

Il corso di riciclaggio dei materiali è stato tenuto dalle insegnanti Giovanna Di Francia e Rita Gemma Petrarca, ed ha avuto la durata di 9 ore.
Il corso è stato seguito dai figli degli iscritti ACLI DICEARCHIA di età compresa tra i 5 e i 11 anni ed ha avuto come obiettivo l’acquisizione di tecniche di trasformazione e recupero di oggetti vecchi attraverso l’utilizzo di materiali di vario tipo (stoffe, merletti, decorazioni con polveri, etc.) e l’acquisizione di tecniche calligrafiche impegnate.

giovedì, giugno 07, 2007

"A corto di donne - rassegna di cortometraggi al femminile" per Emergency.

A Pozzuoli, da venerdì a domenica - nel corso della rassegna di cortometraggi - saranno presenti anche i volontari dell’associazione che assiste le vittime delle guerre.
Cortometraggi contro la guerra. Da venerdì 8 a domenica 10 si svolgerà a Pozzuoli la III edizione di “A corto di donne - rassegna di cortometraggi al femminile”. Nel corso della manifestazione saranno presenti i volontari di Emergency, l’associazione del medico Gino Strada che offre assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime civili delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
Emergency è presente in vari paesi in guerra ed ha assistito milioni di persone nel mondo: dall’Irak al Sudan, dall’Afganistan alla Sierra Leone. Nei conflitti contemporanei il 90% delle vittime sono civili.
L'impegno umanitario di Emergency è possibile grazie al contribuito di migliaia di volontari e di sostenitori.
A Pozzuoli - nel corso della manifestazione che si terrà al Rione Terra di Pozzuoli - sarà distribuito materiale informativo e t-shirt disegnate in occasione della rassegna. I contributi saranno interamente devoluti ad Emergency.
“A Corto di Donne”, è promossa dall’associazione culturale “Quicampiflegrei” e dal Coordinamento Donne Area Flegrea.
Selezionati 48 cortometraggi, diretti esclusivamente da donne, provenienti dall’Italia e da 17 paesi stranieri: Russia, Stati Uniti, Germania, Turchia, Bulgaria ecc... In rassegna opere di fiction e videoarte, documentari e animazione.
Volutamente non competitiva, la manifestazione si propone quale vetrina per l’estro e la sensibilità delle giovani filmakers che utilizzano il canale della comunicazione audiovisiva breve per raccontare emozioni, descrivere fenomeni e realtà del nostro tempo.
L’ingresso a tutte le proiezioni ed eventi collaterali è libero. Il programma completo è sul sito www.acortodidonne.it
L’iniziativa si svolge sotto il patrocinio di: Regione Campania; Provincia di Napoli; Comune di Pozzuoli; Azienda Autonoma Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli; Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Agis Campania; Campania Film Commission.

Ufficio Stampa: Ciro Biondi 393.5861941 ufficiostampa@acortodidonne.it www.acortodidonne.it

sabato, giugno 02, 2007

le ultime lucciole dell’anno!

5 e 6 giugno. Si accendono le ultime lucciole dell’anno!
Il Parco Regionale dei Campi Flegrei nell’ambito dell’azione di informazione e sensibilizzazione sui valori del Parco promuove nel mese di maggio e giugno la campagna “Spegni le luci accendi le lucciole”. La campagna sta coinvolgendo anche gli operatori commerciali che hanno deciso di aderire firmando un disciplinare con il quale si impegnano anche ad abbassare le luci nel periodo di riproduzione delle lucciole, tali operatori espongono all’interno dei propri esercizi il manifestino marchio della campagna. Tutti i cittadini e i viaggiatori che si trovano nei Campi Flegrei possono prendere parte alla campagna partecipando alle escursioni notturne per il monitoraggio delle presenza attuale di lucciole in programma dal 6 maggio al 5 giugno. Ecco gli ultimi appuntamenti di quest’anno:
Martedì 5 Giugno Golfo di Baia “Le lucciole dal mare”
In collaborazione con Cooperativa Nuova Amena Baia. (prenotazione obbligatoria) Ore 20:00 Imbarco
Raggiungeremo la spiaggia del castello lambita dalle acque del Parco e quindi saliremo nel boschetto abitato dalle lucciole..
Mercoledì 6 giugno Fondi di Baia “Lucciole nell’aia”
In collaborazione con l’Associazione Calliope onlus.
Appuntamento ore 20:00 porto di Baia (Tempio di Venere) per spostarsi verso i fondi di baia. Attraverseremo i due crateri di Fondi di Baia guidati dalla voce sapiente di coltiva la terra. A seguire è possibile partecipare ad una degustazione di prodotti rurali.
Per ulteriori informazioni sulla campagna: Segreteria di Progetto: tel: 3349072795, e-mail lealididedalo@libero.it , sito: www.lealididedalo.it Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei: via Lungolago 74, Bacoli (NA) tel: 0815231736. fax 0817966144 . e-mail: parcocampiflegrei@libero.it

venerdì, giugno 01, 2007

“A Corto di Donne”


Si svolgerà dall’8 al 10 giugno, presso il Rione Terra di Pozzuoli, la terza edizione di “A Corto di Donne”, rassegna di cortometraggi al femminile promossa dall’associazione culturale “Quicampiflegrei” e dal Coordinamento Donne Area Flegrea.

Selezionati 48 cortometraggi, diretti esclusivamente da donne, provenienti dall’Italia e da 17 paesi stranieri: Russia, Stati Uniti, Germania, Turchia, Bulgaria ecc… In rassegna opere di fiction e videoarte, documentari e animazione. Al termine di ogni blocco di proiezioni le registe dei video parteciperanno a un dibattito con il pubblico.

In programma anche un “evento speciale”, la proiezione di “Non mi arrendo, non mi arrendo!”, regia di Adonella Marena, dal progetto di teatro documentario a cura di Gabriella Bordin, Mariella Fabbris, Rosanna Rabezzana, Elena Ruzza: oltre cinquanta donne partigiane si raccontano in un’azione teatrale al Carignano di Torino. E cinque di queste partigiane, protagoniste del video, interverranno a Pozzuoli (sabato 9 giugno, alle 17.00) per portare la loro testimonianza.

Rivolta alle autrici partecipanti, e a tutti gli appassionati di cinema, la “masterclass” tenuta sabato 9 giugno, dalle 10.30 alle 13.30, dalla regista Antonietta De Lillo, dal direttore della fotografia Cesare Accetta e dal montatore Giogiò Franchini.

Volutamente non competitiva, la manifestazione si propone quale vetrina per l’estro e la sensibilità delle giovani filmakers che utilizzano il canale della comunicazione audiovisiva breve per raccontare emozioni, descrivere fenomeni e realtà del nostro tempo. Donne accomunate dalla medesima esigenza di affermare un proprio punto di vista originale sul mondo contemporaneo, e che trovano nel festival il luogo ideale per condividere esperienze umane e professionali.

Nel corso della manifestazione ci sarà spazio anche per la solidarietà. Infatti, saranno messe in vendita le t-shirt con il logo della rassegna e quello di Emergency, e il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione umanitaria guidata da Gino Strada.

Condurrà l’evento Adele Pandolfi, attrice napoletana di cinema, teatro e televisione.

L’ingresso a tutte le proiezioni ed eventi collaterali è libero. Il programma completo è sul sito www.acortodidonne.it. Per maggiori informazioni: info@acortodidonne.it o tel. 347.6675785.

L’iniziativa si svolge sotto il patrocinio di: Regione Campania; Provincia di Napoli; Comune di Pozzuoli; Azienda Autonoma Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli; Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Agis Campania; Campania Film Commission.


Tra i lavori pervenuti:

“The sky before the eyes”, di Simona Chiapparo, dolente orazione civile sul degrado del tessuto sociale e urbanistico di San Pietro a Patierno, quartiere della periferia napoletana.

“Happy days”, ironico e amaro documentario girato nei territori palestinesi occupati da Larissa Sansour, giovane regista nativa di Betlemme.

“Infinito dentro”
, video di Cristina Berlini realizzato al termine del laboratorio creativo tenuto nel carcere femminile di Pozzuoli durante l’inverno 2007.

“Il Califfo”
, della regista milanese di adozione Caterina Dal Molin, mini gangster-movie interpretato da un inedito Lucio Dalla nei panni di un boss della malavita.

“L’ultima seduta”
, cortometraggio diretto da Elisabetta Rocchetti, attrice romana, protagonista di “Piano 17”, dei Manetti Bros., e de “L’imbalsamatore”, di Matteo Garrone.

“Le principesse del tinello”, un interessante documentario prodotto da Rai Teche, per la regia di Silvana Palumbieri, sulle donne annunciatrici e conduttrici della televisione italiana.

“My mother”
, storia di una madre e di una figlia innamorate dello stesso uomo, prodotto dalla London Film School, diretto dalla promettente regista bulgara Svetla Tsotsorkova.

“Una sporca vacanza”, di Cinzia Sarto, suggestiva opera di videoarte ambientata sul litorale di Fregene, ricca di simboli che alludono al tramonto della civiltà occidentale.

“Bom!”
, mini thriller sulle paure inconsce della società post-11 settembre, realizzato per il Berlinale Talent Campus dalla regista di Istanbul Elif Ayan.

“George chi?”, reportage di due giovani autrici italiane, Anna Assenza e Roberta Butti, in trasferta all’Havana per verificare la consistenza del mito di George Clooney sull’isola di Cuba.

“My Kieslowski”
, di Irina Volkova, toccante documentario sul maestro polacco scomparso nel 1996, impreziosito da un’emozionante ed esclusiva intervista alla figlia del celebre regista.

“Guerra e pacs”, diretto da Silvia Novelli, ironica riflessione sulle fobìe e il conformismo della società tradizionale, spaventata dai nuovi diritti civili che si affacciano all’orizzonte.

sabato, maggio 19, 2007

DOMANI VIII GIORNATA DELLA GIOVENTÙ A NAPOLI

Il vescovo Pascarella incontra i giovani della diocesi di Pozzuoli

Domani, domenica 20 maggio, dalle ore 10.00, nel Parco Robinson di Napoli a Fuorigrotta, si svolgerà la giornata della gioventù, organizzata dall'Ufficio per la pastorale giovanile della diocesi di Pozzuoli.
Il vescovo, monsignor Gennaro Pascarella, che celebrerà la S. Messa nel parco alle ore 12.30, nel suo episcopato ha sempre mostrato particolare attenzione al mondo giovanile. A loro ha rivolto un appello in occasione della Processione dei Santi Patroni del 13 maggio "affinché s'impegnino attivamente nel sociale e nel politico, superando pregiudizi e non lasciandosi condizionare da qualche esempio non sempre positivo".
«Durante la mattinata di domani - comunica il responsabile dell'Ufficio diocesano, don Gennaro Guardascione - ai giovani saranno presentate delle testimonianze e verranno organizzati dei momenti di riflessione, guidati dal gruppo "Nuova civiltà" di Reggio Emilia, attraverso la musica e il canto. Il tema della giornata è "Come io vi ho amato", per sottolineare che l'amore deve essere la scelta preferenziale dei giovani. Nel pomeriggio sarà possibile visitare gli stand della Fieragiovani e alle ore 17.00 appuntamento con l'animazione musicale di Radio Marte Stereo».

Addetto Stampa Carlo Lettieri cell. 349.12.55.840 Redazione giornale diocesano "segni dei tempi" - Ciro Biondi cell. 339.544.57.37 c/o Centro Studi per il Volontariato - Via N. Fasano, 9 - Pozzuoli (NA)
Tel. 081.853.06.26 - Fax 081.526.87.19 - e-mail: segnideitempi@hotmail.com
Siti web: www.diocesipozzuoli.org - www.segnideitempi.it



martedì, aprile 24, 2007

"Concerto per l'acqua". (in tempo di emergenza siccità è molto importante)


"Concerto per l'acqua" A Pozzuoli due giorni di musica con la presenza di padre Alex Zanotelli Giovedì 26 e venerdì 27 (dalle 18,00 alle 24,00) In Piazza della Repubblica


Due giorni di musica per promuovere la raccolta di firme per la Legge di iniziativa popolare contro la privatizzazione dell'acqua. Le associazioni dei Campi Flegrei e singoli cittadini, su proposta del Comitato Civico in difesa dell'acqua pubblica propongono musica e poesie per promuovere una legge che tuteli la risorsa e la qualità dell'acqua, la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, la gestione dello stesso servizio attraverso strumenti di democrazia partecipata.

Questi gli artisti che si alterneranno sul palco nel corso delle due serate: Roberto Lagoa, Charles & Marzouk band, Gatti distratti, Campania Felix, Carlo Faiello, D'Aqui dub famiglia, AcuiTrio, Cornamuse, Damadaka, Echi Flegrei, Lorenzo Niego e Mescla, Acqui Trio, Compagnia di Canto Libero, Max Maber Orkestra.
Giovedì Art Garage in "Walking on red flowers", coreografia Emma Cianchi, danza Paola Montanaro e intervento del poeta Mimmo Grasso.
Venerdì, a chiusura della manifestazione, concluderanno Salvatore Carnevale e padre Alex Zanotelli. Presenterà le serate l'attrice Lina Perrella.

Per l'occasione ci saranno banchetti per la raccolta di firme.

Promuovono l'iniziativa: Altro Modo Flegreo, Caracol, Ars Gratia, Coordinamento Donne Area Flegrea, Donne in nero, Gas Flegreo, le Ali di Dedalo, Le Tre Ghinee Nemesiache, Lux in Fabula, Rete per il Nuovo Municipio di Pozzuoli, Spirito di Gruppo.
Con il contributo del Partito della Rifondazione comunista, Partito dei Comunisti Italiani, Verdi, Sinistra Ds, Cgil - Funzione Pubblica e gli sponsor "Alam Italy", "Sobar", "ArtGarage", Libreria "Cion Cion Blu" e Bottega "Dolci Qualità".
Iniziativa a cura del "Comitato Civico Flegreo per l'acqua" (333.5728107 - 338.1722826)

martedì, marzo 20, 2007

A corto di donne.


Arrivano da Usa, Russia, Canada, Germania e Spagna ma anche dall’Italia (Trapani, Udine, Pescara, La Spezia, Catania, e poi da Roma, Milano, Bologna) i lavori per la III edizione di “A corto di donne, rassegna di cortometraggi al femminile” che si terrà a Pozzuoli l’8, il 9 e il 10 giugno.

La manifestazione, promossa dall’associazione culturale “Quicampiflegrei” e dal “Coordinamento Donne Area Flegrea”, si rivolge alle registe di opere audiovisive in formato breve – lunghezza massima 20 minuti – lasciando ampia libertà di scelta sia riguardo alle tematiche che al genere: fiction, documentario, animazione, videoarte ecc..

Tra i lavori pervenuti agli organizzatori, desta curiosità il cortometraggio “Il Califfo”, della regista milanese Caterina Dal Molin. Infatti, il protagonista di questo mini gangster-movie è un inaspettato Lucio Dalla. Il cantante bolognese indossa gli abiti inediti di un boss della malavita che, nel corso di un’agitata giornata, proverà a recuperare una somma di denaro prestata a un losco individuo.

Ma “A Corto di Donne” è una rassegna che ama mescolare i generi e le tematiche. E infatti, oltre alle opere di fiction sono in netto aumento i contributi che provengono dal mondo della videoarte, come ad esempio i lavori di affermate registe del settore, quali Barbara Agreste, Consuelo Giorgi o Patrizia Monzani.

Saranno tre giorni di visioni e incontri con le autrici. Ma non solo. I promotori della rassegna – associazione culturale “Quicampiflegrei” e Coordinamento Donne Area Flegrea – stanno definendo con affermati registi, attori ed esperti cinematografici una serie di interventi e workshop per una full immersion nello stato dell’arte del cinema al femminile in Italia.

Entro il termine del 31 marzo 2007, i cortometraggi, inediti o meno, dovranno pervenire agli organizzatori al seguente indirizzo: “A Corto di Donne” – c/o Azienda Autonoma Cura, Soggiorno e Turismo – Via Campi Flegrei, 3 – 80078 Pozzuoli (NA). Attraverso il sito internet ufficiale – www.acortodidonne.it – è possibile scaricare il regolamento integrale e la scheda di iscrizione alla rassegna. Ulteriori informazioni possono essere richieste inviando una e-mail a info@acortodidonne.it oppure telefonando al numero 347.6675.785.

L’iniziativa si svolge sotto il patrocinio di: Regione Campania; Provincia di Napoli; Comune di Pozzuoli; Azienda Autonoma Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli; Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Campania Film Commission; Agis Campania.

mercoledì, febbraio 14, 2007

Al via il Centro per l’Occupabilità femminile dell’area flegrea

Dal lavoro all’orientamento professionale, dalle idee alle imprese femminili. Uno sportello a Pozzuoli ed un camper itinerante per i comuni di Quarto, Bacoli e Monte di Procida.

Un Centro per l’Occupabilità femminile dell’area flegrea. Un’occasione per tante donne in cerca di occupazione o che vogliono organizzare meglio la propria vita e conoscere i servizi presenti sul territorio.
Il progetto è un intervento sperimentale promosso dalla Provincia di Napoli nell’ambito della strategia regionale per la promozione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Estia si propone di migliorare il potenziale di occupabilità delle donne e valorizzare e professionalizzare il lavoro di cura che le donne svolgono nella economia e nel territorio flegreo.
I servizi offerti: accoglienza e informazione sulle opportunità formative e di lavoro, Assistenza tecnica alla redazione dei Curriculum Vitae, Consulenza orientativa e bilancio delle competenze, Accompagnamento al lavoro autonomo e alla creazione di impresa, Seminari di orientamento al lavoro autonomo e dipendente, Laboratori di rafforzamento delle competenze (mestieri artigiani, informatica e lingua inglese), Mediazione interculturale, Servizi di Counseling per la conciliazione dei tempi di vita e del lavoro, Servizi di riduzione degli ostacoli per la partecipazioni alle attività del Creo.
Tra le iniziative previste dal progetto c’è l'animazione territoriale per sensibilizzare il territorio: un camper itinerante nell'area flegrea raggiungerà le zone difficili e i quartieri periferici. L'utilizzo dell’unità mobile vuole essere un chiaro segnale di presenza sul territorio ed un'occasione per operare a diretto contatto con molteplici realtà sociali. Le operatrici del camper distribuiranno materiali informativi e brochure sui servizi erogati dal Centro Estia e avranno il primo approccio con le utenti interessate.
Nel mese di febbraio il camper sosterà per le strade del Comune di Quarto. Queste le date e i punti di sosta. Il lunedì (19 e il 26) nei pressi del mercato settimanale; il giovedì (il 15 e il 22) nei pressi del “Palazzo di Vetro”; sabato (il 17 e il 24) in piazza Santa Maria. Il camper si fermerà dalle 9,00 alle 15,00.
Lo sportello del CReO Estia (Estia è la dea greca del focolare e del fuoco, protettrice dell’economia e della vita familiare) si trova al Rione Toiano, in via Tito Livio 4 - Sede del Comune di Pozzuoli - Palazzina 6 - Pozzuoli (Na). Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
Pozzuoli, 14 febbraio 2007 Per ulteriori informazioni: 393.5861941