Visualizzazione post con etichetta falanghina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta falanghina. Mostra tutti i post

giovedì, agosto 20, 2009

VinEstate a Torrecuso. Rassegna alla scoperta di prodotti del territorio del Taburno



Trentacinquesimo appuntamento per VinEstate, la festa dedicata all’Aglianico del Taburno in programma il 4, 5 e 6 settembre prossimi a Torrecuso (Benevento). La rassegna, fra le più attese nel panorama delle manifestazioni enologiche campane, è tesa alla scoperta di prodotti che mettono in primo piano la cultura del vino e del territorio del Taburno, dove l’Aglianico trova la sua massima espressione.

VinEstate è organizzata dal comitato VinEstate, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio di: Provincia di Benevento, Camera di Commercio di Benevento, l’Associazione Aglianico del Taburno, l’Associazione culturale Taburno – Camposauro, l’Università degli Studi del Sannio, Regione Campania, Pro Loco di Torrecuso, l’Associazione O.T.E.T. e la Scuola del Gusto.

Venti le aziende vitivinicole in vetrina: Cantina del Taburno, Cantine Iannella Antonio, Cantine Tora, Caputalbus, Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, I Colli del Sannio, Il Poggio, “La Dormiente” di Ariano Agnese, Masseria Frattasi, Nifo Sarrapochiello, Ocone – Agricola Del Monte, Ocone Giovanni, Taburni Domus, Terre d’ Aglianico, Terre Longobarde, Torre a Oriente, Torre dei Chiusi e Torre del Pagus.

Per la tre giorni è stato varato un fitto programma che prevede: mercato, convegni e laboratori sensoriali. L’apertura degli stand espositivi e di degustazione, per tutte e tre le serate, è fissata alle ore 18.

Sabato 5 settembre, alle ore 20,30, si terrà l’Asta dei Vini, condotta da Marco Sabellico; mentre, domenica dalle ore 9 alle 13, sarà allestito il Mercato del Taburno, che riguarderà il vino e la cultura delle comunità del Taburno.

Due, invece, i momenti di approfondimento. Sabato 5, alle ore 19, toccherà al talk show dal tema “In salute con il vino e con la vite”, con gli interventi di: Marco Sabellico, Marco Palma, Rino Genovese, Livia Iaccarino, Giovanni Antonio Cutillo, Rosanna Cancellieri, Gerardo Antelmo, Nunzia De Girolamo e Sandra Lonardo Mastella.

Domenica 6, alle ore 10,30, invece, i fari saranno puntati su “Vino e modelli di consumo responsabili e consapevoli: vietato vietare”, con le relazioni di: Luciano Pignataro, Giuseppe Marotta, Alberto Bertelli, Giovanni Antonio Cutillo, Nicola Formichella, Francesco Massaro, Gennaro Masiello e Ettore Varricchio; l’incontro sarà coordinato da Federica De Vizia.

Per quanto concerne i laboratori sensoriali si partirà venerdì 4 alle ore 19 con “Paglierino&dorato”, in collaborazione con FISAR Benevento; mentre, sabato 5, alla stessa ora, toccherà a “Rubino&granato”, in collaborazione con AIS Benevento. Entrambe le iniziative rappresenteranno un viaggio attraverso i colori, i profumi e i sapori dei vini del Taburno.

Domenica 6, infine, alle ore 19, sarà la volta di “Rosso&rossa”, in collaborazione con Slow Food Taburno e il Tasso del Taburno, per un abbinamento che vede protagonisti i rosso dell’Aglianico e la carne rossa di razza marchigiana.

Completano il cartellone gli appuntamenti a tavola, alla scoperta della cucina locale in collaborazione con l’associazione O.T.E.T. (Operatori del turismo enogastronomico di Torrecuso) ed il Master Aglianico del Taburno, competizione sensoriale dei vini Aglianico in programma a novembre prossimo e riservata ai professionisti del settore.

Altre informazioni possono essere acquisite dal sito internet www.comune.torrecuso.bn.it, oppure telefonando allo 0824 889719.

domenica, settembre 07, 2008

Pescaturismo, immersioni, escursioni: ecco i week end nei Campi Flegrei


Con "Malazè - il cratere del gusto" due fine settimana tra storia, tradizioni e enogastronomia.Pescaturismo, immersioni, giro in barca con i coltivatori di cozze, ma escursioni sui luoghi di San Gennaro, nell'Antro della Sibilla a Cuma e sulla bocca degli inferi, il lago D'Averno. Pescaturismo, immersioni, giro in barca con i coltivatori di cozze, ma escursioni sui luoghi di San Gennaro, nell'Antro della Sibilla a Cuma e sulla bocca degli inferi, il lago D'Averno. Due fine settimana all'insegna della storia e della tradizione. Sono i tour previsti dalla terza edizione di "Malazè, il cratere del gusto - la festa dell'enogastronomia" dei Campi Flegrei. Da questo fine settimana fino al 14 settembre l'associazione "L'Occhio di Minerva "e la Cooperativa Sant'Aniello presentano: "Il Mare non solo. pesca", percorsi turistico-culturali "terra-mare". In occasione del Malaze' (a prezzi speciali ridotti del 50%) sarà possibile fare escursioni a terra e, per la prima volta a Pozzuoli, a bordo di cianciole e barche con reti da posta, accompagnati dalle storie dei pescatori sarà possibile fare il giro del golfo di sera, e degustare il pescato. I ristoranti aderenti alla manifestazione proporranno, a bordo e a terra, gustose pietanze. Le aziende del Consorzio e delle Strade Del Vino Campi Flegrei proporranno la Falanghina doc che ben s i abbina alla cucina di mare. Previsti quattro tours culturali differenziati, nei siti archeologici, lungo un percorso di terra che va da Pozzuoli a Miseno, (con guide turistiche e pulmini per il transfer dei partecipanti) con soste in luoghi di ristoro alla scoperta degli antichi sapori enogastronomici tipici. Mini Tours diurni e serali nel golfo di Pozzuoli sui pescherecci della Coop. Sant'Aniello, con soste in tranquille baie in cui, approfittando del mare calmo, poter cucinare a bordo il pesce azzurro appena issato e fresche goloserie tipiche della cucina marinara come impepate di cozze; soutè di vongole; spaghetti ai frutti di mare, altre stuzzicherie e piccole sorprese di benvenuto.Necessari prenotazione e ticket di partecipazione: 338.2911824; occhiodiminerva.it; Da questo fine settimana fino al 14: Pozzuoli "Città sommersa porte aperte" organizza il Centro Sub Campi Flegrei. L'evento prevede l'opportunità per tutti (subacquei e non subacquei) di conoscere i fondali della città sommersa di Baia. Per i non subacquei è prevista una lezione di teoria dell'immersione subacquea ed un immersione conoscitiva, accompagnati da un istruttore esperto, sulla villa dei pisoni, situata nella zona A del parco archeologico sommerso di Baia. Alla fine sarà rilasciato il certificato Discovery Scuba Diving che ti autorizza a continuare la tua carriera subacquea. Per i subacquei in possesso di regolare brevetto è possibile immergersi con una guida esperta dei fondali dei Campi Flegrei che li accompagnerà in un'affascinante immersione tra i resti archeologici sommersi della villa dei Pisoni zona A del parco. Per tutti sarà possibile degustare a bordo i vini dei Campi Flegrei. L'escursione, a pagamento, avverrà a mezza prenotaz ione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0818531563 - centrosubcampiflegrei.it
Domenica 7 Settembre a Cuma L'Associazione Flegreando presenta "Incontrando la Sibilla."Alle ore 10, 00 è previsto l'incontro con i partecipanti all'ingresso del Parco Archeologico di Cuma, costo ingresso al Parco ? 5,00 ( proveremo ad ottenere dalla Soprintendenza l'ingresso gratuito).Prenotazione obbligatoria. Insieme rivivremo il mito della Sibilla Deifobe, l'incontro con l'epico Enea, ma scopriremo anche come si è evoluto nel tempo il culto della Sibilla. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgSabato 13 Settembre a Pozzuoli, "I luoghi di S. Gennaro" a cura dell'associazione Flegreando.Alle ore 10,00 incontro all'ingresso del Santuario di S. Gennaro. Prenotazione obbligatoria. I costi dell'itinerario sono comprensivi di ticket d'ingresso alla Solfatara e all'Anfiteatro Flavio: dal Santuario di San Gennaro partirà la nostra passeggiata attraverso i luoghi che furono scenario delle miracolose vicende del Santo, visiteremo il Vulcano della Solfatara e l'Anfiteatro Flavio. Osserveremo una fonte di mistero, percorreremo le vie in cui s'intrecciano storia e fede, superstizione e speranza, avremo modo di ricordare storie e aneddoti, varcheremo i confini del mito e scopriremo le radici di una delle più fervide tradizioni popolari. Costo itinerario Adulti ? 12,00 Bambini fino a 4 anni Gratuito Bambini dai 5 ai 10 anni ? 4,00. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgDomenica 14 Settembre, appuntamento sul Lago d'Averno "Passeggiando sulla bocca degli inferi" a cura dell'associazione Flegreando.Alle ore 10,00 incontro ingresso Lago d'Averno. Costo itinerario ? 3,00 adulti, gratuito bambini fino a 12 anni. Prenotazione obbligatoria. Percorreremo insieme le sponde del Lago, guidati dalla suggestione del Mito, ne ricorderemo la storia, scopriremo le leggende ad esso legate e cercheremo di comprenderne le origini. Costo 4 euro. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgGiovedì 4 e mercoledì 10 settembre a Bacoli "A cozz, i cuzzucar ed il Lago Miseno"Escursione, mitilicoltura, relax e cibo. L'escursione comprende: giro in barca tipica dei coltivatori di "cozze" con imbarco in località Casevecchie (Cooperativa Veronica Mitili); spiegazione del porto ed avamporto Romano (Associazione Calliope onlus); spiegazione della coltivazione della "cozza" (Pepp "a Treglia"); omaggio di un sacchetto di "cozze" (Cooperativa Veronica Mitili); dopo lo sbarco si prosegue per la Villa Comunale di Bacoli per il giro in barca o pedalò sul Lago Miseno (Lagovivo, Cooperativa Lacus Misenum); al termine del giro degustazione di pietanze a base di "cozze" accompagnate dalla falanghina Campi Flegrei (Osteria - Pizzeria da Caliendo). Partenza ore 17,00 dalla villa Comunale di Bacoli. Costo 20 euro a persona. Prevista guida anche in inglese. La prenotazione è obbligatoria: 335.135.71.76 - 392.41.53.474Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre: "Bacoli fra terra e acqua", eventi operatori turistici.Un itinerario turistico alternativo con gli attori locali protagonisti:Associazione "Calliope Onlus" - Gli operatori del Lago Miseno "Lagovivo" e "Lacus Misenum" - Bar "Libero Percorso" - "Caffè Letterario Bacoli".In questi luoghi di terra e di mare segnati dal tempo, dal degra do, dall'abusivismo edilizio e dall'impatto delle nuove tecnologie, permangono le tracce di una cultura duplice e ancora vitale fino a poco tempo fa: agreste l'una, quella della "terra" con le sue cascine, i colori ed i segni di una diuturna, plurimillenaria fatica; marinara e, perciò, acquatica l'altra, con i suoi pericoli, il suo borgo, le sue rughe. L'Itinerario - acqua -(ore 11.00 Sabato e Domenica partenza lago Miseno, ore 17.30 Venerdì Sabato e Domenica partenza Piscina Mirabilis). Escursione in barca nel lago Maremorto, alla scoperta della storia di Misenum, di Aniceto e Plinio il Vecchio, e del navale della Classis Praetoria Misenensis. Piscina Mirabilis, alla scoperta dell'Arco di Vitruvio, e si concluderà, nel vivace comparto abitativo del seicentesco Borgo Marinaro di Bacoli, alla scoperta dell'Arco di Franzuà. Degustazione di piatti tipici locali al Caffè Letterario di Bacoli: la cucina del Borgo Antico di Cento Camerelle.L'Itinerario - terra - (ore 11.30 Sabato e Domenica partenza lago Miseno, ore 17.00 Venerdì Sabato e Domenica partenza Piscina Mirabilis) - Escursione in barca nel lago Maremorto, alla scoperta della storia di Misenum, di Aniceto e Plinio il Vecchio, e del navale della Classis Praetoria Misenensis. Piscina Mirabilis, alla scoperta dell'Arco di Vitruvio. Le strade e gli edifici del centro storico: visita alla chiesa di S.Anna, via S.Anna, via G. de Rosa. Degustazione di piatti tipici locali all'interno dell'agrumeto del Bar "Libero Percorso". Cucina con prodotti ortofrutticoli di produzione propria non trattati.Prenotazione obbligatoria. Prezzo 25 euro. Info: 3383150499, 335.135.71.76, 3899615229La terza edizione di "Malazè - il Cratere del gusto" è patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli, dai Comuni di Pozzuoli, Bacoli, dall'Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, dall'Ente Provinciale per il Turismo e dal Parco Regionale dei Campi Flegrei. La manifestazione si svolge nell'ambito di "Flegreinarte", rassegna di cultura, musica e teatro promossa dalla Provincia di Napoli.È attivo un ufficio informazioni: Tel. 0813049588Siti internet: www.campiflegreiatavola.it - www.malaze.itResponsabile Ufficio Stampa e relazioni esterne Ciro Biondiufficiostampa@cirobiondi.it393.5861941 - 339.5445737