Visualizzazione post con etichetta campi flegrei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campi flegrei. Mostra tutti i post

martedì, maggio 04, 2010

Week-end dal FLEGREO al VESUVIANO

NAPOLI – Prosegue il fitto ed emozionante programma di eventi, promosso dall’Associazione ONLUS “Siti Reali”: nel mese di maggio turisti e visitatori avranno la possibilità di conoscere e visitare le straordinarie bellezze monumentali dei territori della Campania, attraverso un inteso calendario di appuntamenti che si snoderà, come un viaggio, dal vesuviano al flegreo e si concluderà in provincia di Caserta.

Nel prossimo fine settimana del mese prosegue la manifestazione “Storie e Delizie vesuviane”, realizzata in collaborazione con Idraincoming, e il programma “Grand Tour Flegreo”, a cura della Sezione Locale dell’Associazione. Due affascinanti e imperdibili iniziative che accompagneranno tutto il mese di maggio nei luoghi dei Borbone.

Sabato 08 maggio: “Gli Oracoli della Sibilla al Lago d’Averno, la porta degli Inferi”

Visita guidata tra archeologia e natura al lago vulcanico e alla Grotta della Sibilla
La Sezione Flegrea dell’Associazione “Siti Reali” Onlus propone un emozionante passeggiata sulle sponde del lago D’Averno, il lago vulcanico definito dai Greci la porta degli Inferi per le sue acque nere e i vapori velenosi: il nome latino Avernus, di derivazione greca, infatti, etimologicamente significa "senza uccelli" poiché gli uccelli che volavano sopra tale voragine morivano a causa delle sue esalazioni sulfuree. Per questo motivo, oltre che per il suo aspetto silenzioso e per l’antica vegetazione che lo circonda, gli antichi lo associavano al mondo dell’Oltretomba.

Qui il poeta Virgilo, nel sesto libro dell'Eneide, fa cercare ad Enea il ramoscello d'oro che gli servirà per l'accesso agli inferi e colloca vicino a tale lago l'ingresso al regno del dio Plutone. Ancora oggi il panorama, che dal bellissimo viale alberato che costeggia il lago precedente, quello di Lucrino, si apre sull’Averno poco dopo, è decisamente molto suggestivo.

Inoltre, vicino al lago si trova la Grotta della Sibilla Cumana, scavata nel tufo per circa 200 m e creata per collegare il lago al mare: essa, per la suggestione dell'ambiente e le infiltrazioni d'acqua che creano un fiumiciattolo sotterraneo veniva associata ai luoghi dell’Acheronte e ad uno dei cinque fiumi degli inferi, lo Stige infernale, secondo la mitologia, fiume del lamento.
Quota di partecipazione € 9,00

Quota di partecipazione soci: € 8,00

Appuntamento: ore 9:45

Luogo di Appuntamento: in via Miliscola, n° 458, Lucrino- Pozzuoli (Na), in prossimità della Piscina Comunale

uscita tangenziale Pozzuoli -Arcofelice;

Inizio: ore 10:00

Durata: 2h
Sabato 08 maggio: "Portici Borbonica: alla scoperta del Herculanense Museum e della Reggia di Portici”

Visita guidata con aperitivo degustazione nell'Esedra del Palazzo

Portici Borbonica è un evento turistico/culturale fondato sul racconto, la storia e il gusto. I partecipanti di questa speciale passeggiata saranno accompagnati alla scoperta della Reggia di Portici narrata con aneddoti, storie e curiosità sulla famiglia Reale dei Borbone e dell’elegante Herculanense Museum. La Reggia, nota per essere stata la residenza estiva dei Sovrani del Regno delle Due Sicilie, possiede al suo interno un maestoso scalone affrescato dal quale partirà il racconto e le notizie storiche sull’affascinante famiglia reale. La residenza va annoverato soprattutto poiché al suo interno fu creato un ricco museo, nel quale i Borbone conservarono gli antichi reperti estratti dagli scavi della città romana di Herculaneum. L’itinerario guidato porterà i visitatori a concoscere l’interessante museo di recente apertura, allestito negli eleganti saloni della Reggia. Un’interessante esperienza sensoriale, dove percorrendo gli stupendi saloni affrescati, una ricostruzione virtuale attraverso schermi, statue e lightbox, farà rivivere i fasti delle scoperte borboniche. Un incontro questo tra la cultura e la storia del 700 napoletano e quella dell’epoca romana, un passaggio nel tempo, rilassante, colto e innovativo. La visita si chiuderà con un aperitivo degustazione di pietanze tipiche rivisitate in chiave moderna, allestito nell’esedra della Reggia e proposto dalla trattoria “La Cucina di Eduardo”.

Quota di partecipazione: in via di definizione (non supererà i 12,00 euro)

Appuntamento: ore 9:45

Inizio: ore 10:00

Luogo appuntamento: ingresso della Reggia di Portici (Facoltà di Agraria), via Università Portici (Na)

Durata: 2h
Domenica 09 maggio: “Lettera del Vulcano”

Visita guidata con archeologo al sito di Villa San Marco e degustazione in cortile di casa rurale

Vi porteremo alla scoperta di un sito archeologico poco noto ai grandi flussi turistici, ma di forte impatto emotivo, lo scavo archeologico di Villa San Marco a Castellammare di Stabia. Una visita guidata speciale, durante la quale l’archeologa Lidia Vignola, collaboratrice del “Centro Internazionale per gli studi di Herculaneum” , vi spiegherà curiosità e particolarità dello scavo archeologico, traendone spunto per narrare la nota epopea di Plinio il Vecchio, giunta ai posteri tramite le famose “lettere a Tacito” , scritte all’epoca dell’eruzione del 79 d.c. dal nipote Plinio il Giovane. L’antica Villa collocata sulla collina di Varano, poco distante da Gragnano, fa parte del complesso archeologico di Stabiae, la cittadina nata contemporaneamente a Pompei ed Ercolano, con vista sul mare e protetta alle spalle dai Monti Lattari. Attraverso gli scavi di Stabiae è possibile osservare un aspetto diverso dello stile di vita degli antichi romani:infatti, a differenza di Pompei ed Ercolano, in epoca romana Stabiae era un luogo di villeggiatura, con numerose ville residenziali finemente decorate e riccamente abbellite con suppellettili di pregio. Particolarità dello Scavo è quella che nelle sue immediate vicinanze, affacciate sul patrimonio archeologico vi sono dei piccoli complessi di casette rurali, in uno di queste dimore è previsto un aperitivo con degustazione in cortile. Un modo per collegare la storia antica e contemporanea della città di Castellammare, e diffondere la particolarità di queste due anime, che si fondono armoniosamente in un posto naturale e rilassante.

Quota di partecipazione: € 12,00

Appuntamento: ore 9:45

Inizio: ore 10:00

Luogo di appuntamento: ingresso dello Scavo di Villa San Marco, via Passeggiata Archeologica - Castellammare di Stabia, località Varano (Na)

(uscita autostrada Castellammare- proseguire per la Costiera e prendere la direzione Gragnano consigliata con l'auto Gragnano)

(Per arrivare: chi viaggia in treno può utilizzare la ferrovia Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Via Nocera); proseguire quindi in autobus (linea blu) oppure a piedi (un quarto d’ora). Chi viaggia in auto può prendere l’autostrada A3 (Napoli-Salerno), uscire a Castellammare di Stabia o Gragnano e proseguire per Varano.

La prenotazione obbligatoria va effettuata il giorno precedente gli appuntamenti
info e prenotazioni 081/6336763 - 3922863436
cultura@sitireali.it, www.sitireali.it

sabato, ottobre 17, 2009

Mala Orcula...mela annurca degli Inferi


La mela dell’orco raccontata dagli ultimi agricoltori che la producono del parco dei campi flegrei. Una giornata di storia, di incontri, di aneddoti,di visite in aziende, di prospettive di sviluppo, di uno dei pochi prodotti agricoli riconosciuti, rimasti in un territorio fortemente antropizzato quale i campi flegrei.

ESCURSIONI E DEGUSTAZIONI
Lago d’Averno – sabato 17 e domenica 18 Ottobre
ore 10.30 passeggiata lungo le sponde del Lago d’Averno tra miti natura storia e leggenda - visita al Giardino dell’Orco - possibilita’ di degustazione presso il vigneto storico Mirabella - costo adulti € 8,00| ragazzi fino a 12 anni € 4,00 | fino a 6 anni gratuito|degustazione € 5,00
x info e prenotazioni: Coop. Il Volo di Dedalo tel. 327.7073112

Crateri dei Fondi di Baia – domenica 17
ore 11.00 visita nei meleti dei crateri dei Fondi di Baia – “La raccolta e l’arrossamento della melannurca” - aneddoti, racconti e degustazioni gratuito - max 25 persone.
x info e prenotazioni: Enzo di Meo tel. 339.79.26.749


LA PAROLA AGLI AGRICOLTORI
Possibilita’ di acquisto nelle aziende agricole dei Fondi di Baia:
Nicola Merone tel. 333.6375.624 - Biagio Costagliola tel. 333.6096.999


OFFERTA PACCHETTO TURISTICO:
I viaggi di bradisismo.it
UNA NOTTE NEL PARCO DEI CAMPI FLEGREI
In viaggio nei luoghi poco conosciuti, fuori dai circuiti tradizionali dove incontri gli abitanti dei campi flegrei, le imprese locali, le nostre abitudini,
i segreti di chi vive in questo angolo lasciato dalla storia.
VENERDI 16 | SABATO 17 | DOMENICA 18 OTTOBRE 2009
Consigli di viaggio: luoghi scelti dagli abitanti del parco dei campi flegrei
Venerdì Baia Locus Amoenus - Incontro con l’autore Ciro Amoroso
Sabato e domenica Misenum aqua mirabilis - In barca alla scoperta dell’invincibile flotta romana
Domenica Malaorcula - visita guidata nelle aziende agricole dei crateri dei fondi di baia -
I migliori gelati dei campi flegrei prodotti da generazioni “Il Chioschetto del Lago”.
Per dormire questa settimana consigliamo: Batis - Via Lucullo, 101 e B&B La Rada - Molo di Baia
x info e prenotazioni: Enzo di Meo tel. 339.79.26.749

sabato, settembre 05, 2009

Domenica mattina: asta del pesce al Mercato ittico di Pozzuoli




Domenica 6, dalle ore 11, asta al Mercato ittico all’ingrosso di Pozzuoli organizzata da Slow Food. Il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza.

L’evento sarà un’occasione per assistere all’arrivo del pesce in uno dei mercati più grandi del Mediterraneo ma anche, con la guida degli esperti di Slow Food, di imparare a scegliere e a preparare il pesce azzurro. Non mancheranno discussioni e assaggi accompagnati ai vini doc dei Campi Flegrei.

“Vogliamo provare a trasmettere le regole dell’acquisto consapevole – dice Vito Trotta, responsabile regionale dei presidi Slow Food – il cibo, per essere sano, ha bisogno di un approccio lento. Invitiamo a consumare i pesci dei nostri mari e a diffidare da quello già pulito che proviene dall’Asia. Il nostro invito è rivolto anche ai bambini che devono poter conoscere da vicino le ricchezze dei nostri mari”

“Un mare di azzurro” è un’iniziativa nell’ambito di “Malazè, il cratere del gusto”. Per la festa dell’enogastronomia dei Campi Flegrei coinvolti ristoranti, cantine, aziende agrituristiche, produttori, associazioni. Menù promozionale in decine di ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Giugliano. Nel programma visite guidate, convegni, cene in vigna e il “ciclo wine tour”.

su http://www.facebook.com/l/;www.malaze.org il programma di tutti glie venti

domenica, settembre 07, 2008

Pescaturismo, immersioni, escursioni: ecco i week end nei Campi Flegrei


Con "Malazè - il cratere del gusto" due fine settimana tra storia, tradizioni e enogastronomia.Pescaturismo, immersioni, giro in barca con i coltivatori di cozze, ma escursioni sui luoghi di San Gennaro, nell'Antro della Sibilla a Cuma e sulla bocca degli inferi, il lago D'Averno. Pescaturismo, immersioni, giro in barca con i coltivatori di cozze, ma escursioni sui luoghi di San Gennaro, nell'Antro della Sibilla a Cuma e sulla bocca degli inferi, il lago D'Averno. Due fine settimana all'insegna della storia e della tradizione. Sono i tour previsti dalla terza edizione di "Malazè, il cratere del gusto - la festa dell'enogastronomia" dei Campi Flegrei. Da questo fine settimana fino al 14 settembre l'associazione "L'Occhio di Minerva "e la Cooperativa Sant'Aniello presentano: "Il Mare non solo. pesca", percorsi turistico-culturali "terra-mare". In occasione del Malaze' (a prezzi speciali ridotti del 50%) sarà possibile fare escursioni a terra e, per la prima volta a Pozzuoli, a bordo di cianciole e barche con reti da posta, accompagnati dalle storie dei pescatori sarà possibile fare il giro del golfo di sera, e degustare il pescato. I ristoranti aderenti alla manifestazione proporranno, a bordo e a terra, gustose pietanze. Le aziende del Consorzio e delle Strade Del Vino Campi Flegrei proporranno la Falanghina doc che ben s i abbina alla cucina di mare. Previsti quattro tours culturali differenziati, nei siti archeologici, lungo un percorso di terra che va da Pozzuoli a Miseno, (con guide turistiche e pulmini per il transfer dei partecipanti) con soste in luoghi di ristoro alla scoperta degli antichi sapori enogastronomici tipici. Mini Tours diurni e serali nel golfo di Pozzuoli sui pescherecci della Coop. Sant'Aniello, con soste in tranquille baie in cui, approfittando del mare calmo, poter cucinare a bordo il pesce azzurro appena issato e fresche goloserie tipiche della cucina marinara come impepate di cozze; soutè di vongole; spaghetti ai frutti di mare, altre stuzzicherie e piccole sorprese di benvenuto.Necessari prenotazione e ticket di partecipazione: 338.2911824; occhiodiminerva.it; Da questo fine settimana fino al 14: Pozzuoli "Città sommersa porte aperte" organizza il Centro Sub Campi Flegrei. L'evento prevede l'opportunità per tutti (subacquei e non subacquei) di conoscere i fondali della città sommersa di Baia. Per i non subacquei è prevista una lezione di teoria dell'immersione subacquea ed un immersione conoscitiva, accompagnati da un istruttore esperto, sulla villa dei pisoni, situata nella zona A del parco archeologico sommerso di Baia. Alla fine sarà rilasciato il certificato Discovery Scuba Diving che ti autorizza a continuare la tua carriera subacquea. Per i subacquei in possesso di regolare brevetto è possibile immergersi con una guida esperta dei fondali dei Campi Flegrei che li accompagnerà in un'affascinante immersione tra i resti archeologici sommersi della villa dei Pisoni zona A del parco. Per tutti sarà possibile degustare a bordo i vini dei Campi Flegrei. L'escursione, a pagamento, avverrà a mezza prenotaz ione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0818531563 - centrosubcampiflegrei.it
Domenica 7 Settembre a Cuma L'Associazione Flegreando presenta "Incontrando la Sibilla."Alle ore 10, 00 è previsto l'incontro con i partecipanti all'ingresso del Parco Archeologico di Cuma, costo ingresso al Parco ? 5,00 ( proveremo ad ottenere dalla Soprintendenza l'ingresso gratuito).Prenotazione obbligatoria. Insieme rivivremo il mito della Sibilla Deifobe, l'incontro con l'epico Enea, ma scopriremo anche come si è evoluto nel tempo il culto della Sibilla. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgSabato 13 Settembre a Pozzuoli, "I luoghi di S. Gennaro" a cura dell'associazione Flegreando.Alle ore 10,00 incontro all'ingresso del Santuario di S. Gennaro. Prenotazione obbligatoria. I costi dell'itinerario sono comprensivi di ticket d'ingresso alla Solfatara e all'Anfiteatro Flavio: dal Santuario di San Gennaro partirà la nostra passeggiata attraverso i luoghi che furono scenario delle miracolose vicende del Santo, visiteremo il Vulcano della Solfatara e l'Anfiteatro Flavio. Osserveremo una fonte di mistero, percorreremo le vie in cui s'intrecciano storia e fede, superstizione e speranza, avremo modo di ricordare storie e aneddoti, varcheremo i confini del mito e scopriremo le radici di una delle più fervide tradizioni popolari. Costo itinerario Adulti ? 12,00 Bambini fino a 4 anni Gratuito Bambini dai 5 ai 10 anni ? 4,00. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgDomenica 14 Settembre, appuntamento sul Lago d'Averno "Passeggiando sulla bocca degli inferi" a cura dell'associazione Flegreando.Alle ore 10,00 incontro ingresso Lago d'Averno. Costo itinerario ? 3,00 adulti, gratuito bambini fino a 12 anni. Prenotazione obbligatoria. Percorreremo insieme le sponde del Lago, guidati dalla suggestione del Mito, ne ricorderemo la storia, scopriremo le leggende ad esso legate e cercheremo di comprenderne le origini. Costo 4 euro. Info: 3496537921- 3475450650 - info@flegreando.orgGiovedì 4 e mercoledì 10 settembre a Bacoli "A cozz, i cuzzucar ed il Lago Miseno"Escursione, mitilicoltura, relax e cibo. L'escursione comprende: giro in barca tipica dei coltivatori di "cozze" con imbarco in località Casevecchie (Cooperativa Veronica Mitili); spiegazione del porto ed avamporto Romano (Associazione Calliope onlus); spiegazione della coltivazione della "cozza" (Pepp "a Treglia"); omaggio di un sacchetto di "cozze" (Cooperativa Veronica Mitili); dopo lo sbarco si prosegue per la Villa Comunale di Bacoli per il giro in barca o pedalò sul Lago Miseno (Lagovivo, Cooperativa Lacus Misenum); al termine del giro degustazione di pietanze a base di "cozze" accompagnate dalla falanghina Campi Flegrei (Osteria - Pizzeria da Caliendo). Partenza ore 17,00 dalla villa Comunale di Bacoli. Costo 20 euro a persona. Prevista guida anche in inglese. La prenotazione è obbligatoria: 335.135.71.76 - 392.41.53.474Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre: "Bacoli fra terra e acqua", eventi operatori turistici.Un itinerario turistico alternativo con gli attori locali protagonisti:Associazione "Calliope Onlus" - Gli operatori del Lago Miseno "Lagovivo" e "Lacus Misenum" - Bar "Libero Percorso" - "Caffè Letterario Bacoli".In questi luoghi di terra e di mare segnati dal tempo, dal degra do, dall'abusivismo edilizio e dall'impatto delle nuove tecnologie, permangono le tracce di una cultura duplice e ancora vitale fino a poco tempo fa: agreste l'una, quella della "terra" con le sue cascine, i colori ed i segni di una diuturna, plurimillenaria fatica; marinara e, perciò, acquatica l'altra, con i suoi pericoli, il suo borgo, le sue rughe. L'Itinerario - acqua -(ore 11.00 Sabato e Domenica partenza lago Miseno, ore 17.30 Venerdì Sabato e Domenica partenza Piscina Mirabilis). Escursione in barca nel lago Maremorto, alla scoperta della storia di Misenum, di Aniceto e Plinio il Vecchio, e del navale della Classis Praetoria Misenensis. Piscina Mirabilis, alla scoperta dell'Arco di Vitruvio, e si concluderà, nel vivace comparto abitativo del seicentesco Borgo Marinaro di Bacoli, alla scoperta dell'Arco di Franzuà. Degustazione di piatti tipici locali al Caffè Letterario di Bacoli: la cucina del Borgo Antico di Cento Camerelle.L'Itinerario - terra - (ore 11.30 Sabato e Domenica partenza lago Miseno, ore 17.00 Venerdì Sabato e Domenica partenza Piscina Mirabilis) - Escursione in barca nel lago Maremorto, alla scoperta della storia di Misenum, di Aniceto e Plinio il Vecchio, e del navale della Classis Praetoria Misenensis. Piscina Mirabilis, alla scoperta dell'Arco di Vitruvio. Le strade e gli edifici del centro storico: visita alla chiesa di S.Anna, via S.Anna, via G. de Rosa. Degustazione di piatti tipici locali all'interno dell'agrumeto del Bar "Libero Percorso". Cucina con prodotti ortofrutticoli di produzione propria non trattati.Prenotazione obbligatoria. Prezzo 25 euro. Info: 3383150499, 335.135.71.76, 3899615229La terza edizione di "Malazè - il Cratere del gusto" è patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli, dai Comuni di Pozzuoli, Bacoli, dall'Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, dall'Ente Provinciale per il Turismo e dal Parco Regionale dei Campi Flegrei. La manifestazione si svolge nell'ambito di "Flegreinarte", rassegna di cultura, musica e teatro promossa dalla Provincia di Napoli.È attivo un ufficio informazioni: Tel. 0813049588Siti internet: www.campiflegreiatavola.it - www.malaze.itResponsabile Ufficio Stampa e relazioni esterne Ciro Biondiufficiostampa@cirobiondi.it393.5861941 - 339.5445737

venerdì, luglio 13, 2007

Anche quest’anno alla ricerca delle tracce delle tartarughe “caretta caretta” nel Parco. Escursioni all’alba sulla duna di Cuma .

Il Parco Regionale dei Campi Flegrei nell’ambito dell’azione di informazione e sensibilizzazione sui valori del Parco collabora alla straordinaria azione della Stazione Zoologica “A.Dohrn” di Napoli per la salvaguardia delle tartarughe marine promuovendo la campagna “Il Re-Tour della Tartaruga” con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulle aree marina protette del Parco.
La campagna 2007, sta coinvolgendo gli studenti delle scuole flegree che stanno realizzando interviste sugli avvistamenti di tracce tartarughe marine per ricostruire una “mappatura storica” della presenza di queste nei Campi Flegrei. La campagna sta coinvolgendo anche gli operatori del mare . Tutti i cittadini e i Viaggiatori che si trovano nei Campi Flegrei possono prendere parte alla campagna partecipando alle escursioni mattutine nella speranza di ritrovare tracce di tartaruga marina Caretta Caretta e segnalando ogni traccia del loro passaggio materiale ed immateriale ed eventuali avvistamenti.

sabato, giugno 02, 2007

le ultime lucciole dell’anno!

5 e 6 giugno. Si accendono le ultime lucciole dell’anno!
Il Parco Regionale dei Campi Flegrei nell’ambito dell’azione di informazione e sensibilizzazione sui valori del Parco promuove nel mese di maggio e giugno la campagna “Spegni le luci accendi le lucciole”. La campagna sta coinvolgendo anche gli operatori commerciali che hanno deciso di aderire firmando un disciplinare con il quale si impegnano anche ad abbassare le luci nel periodo di riproduzione delle lucciole, tali operatori espongono all’interno dei propri esercizi il manifestino marchio della campagna. Tutti i cittadini e i viaggiatori che si trovano nei Campi Flegrei possono prendere parte alla campagna partecipando alle escursioni notturne per il monitoraggio delle presenza attuale di lucciole in programma dal 6 maggio al 5 giugno. Ecco gli ultimi appuntamenti di quest’anno:
Martedì 5 Giugno Golfo di Baia “Le lucciole dal mare”
In collaborazione con Cooperativa Nuova Amena Baia. (prenotazione obbligatoria) Ore 20:00 Imbarco
Raggiungeremo la spiaggia del castello lambita dalle acque del Parco e quindi saliremo nel boschetto abitato dalle lucciole..
Mercoledì 6 giugno Fondi di Baia “Lucciole nell’aia”
In collaborazione con l’Associazione Calliope onlus.
Appuntamento ore 20:00 porto di Baia (Tempio di Venere) per spostarsi verso i fondi di baia. Attraverseremo i due crateri di Fondi di Baia guidati dalla voce sapiente di coltiva la terra. A seguire è possibile partecipare ad una degustazione di prodotti rurali.
Per ulteriori informazioni sulla campagna: Segreteria di Progetto: tel: 3349072795, e-mail lealididedalo@libero.it , sito: www.lealididedalo.it Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei: via Lungolago 74, Bacoli (NA) tel: 0815231736. fax 0817966144 . e-mail: parcocampiflegrei@libero.it

venerdì, maggio 04, 2007

Anche quest’anno nel Parco Regionale dei Campi Flegrei sono tornate le lucciole!

Il Parco propone escursioni notturne per l’osservazione dei piccoli insetti.

Il Parco Regionale dei Campi Flegrei nell’ambito dell’azione di informazione e sensibilizzazione sui valori del Parco promuove nel mese di maggio e giugno la campagna “Spegni le luci accendi le lucciole”.

La campagna, attuata dall’Associazione cultuale Le ali di Dedalo onlus, sta coinvolgendo gli studenti delle scuole flegree che stanno realizzando interviste sugli avvistamenti di lucciole per ricostruire una “mappatura storica” della presenza di questi insetti nei Campi Flegrei. La campagna sta coinvolgendo anche gli operatori commerciali che hanno deciso di aderire firmando un disciplinare con il quale si impegnano anche ad abbassare le luci nel periodo di riproduzione delle lucciole, tali operatori espongono all’interno dei propri esercizi il manifestino marchio della campagna.
Tutti i cittadini e i viaggiatori che si trovano nei Campi Flegrei possono prendere parte alla campagna partecipando alle escursioni notturne per il monitoraggio delle presenza attuale di lucciole in programma dal 6 maggio al 5 giugno e segnalando eventuali avvistamenti alla segreteria di progetto.
Dichiara il Presidente del Parco Francesco Escalona: “La scorsa settimana ci sono arrivate le prime segnalazioni di avvistamento di lucciole a Baia e a Lucrino. Le lucciole sono bioindicatori che ci danno informazioni sulla qualità del nostro ambiente, questi piccoli insetti vivono infatti solo in assenza di inquinamento ottico e luminoso e in aree non contaminate dai fitofarmaci. Averle sul territorio di un Parco fortemente antropizzato come quello dei Campi Flegrei è un importante segnale.”

Per ulteriori informazioni:
Segreteria di Progetto: tel: 3349072795, e-mail lealididedalo@libero.it sito: www.lealididedalo.it
Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei: via Lungolago 74, Bacoli (NA) tel: 0815231736. fax 0817966144 . e-mail: parcocampiflegrei@libero.it