Visualizzazione post con etichetta area flegrea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta area flegrea. Mostra tutti i post

venerdì, maggio 21, 2010

IL BOSCO E LA DUNA – Le eco-giornate nella foresta regionale di Cuma




Al già ricco programma di eventi de “Il bosco e la duna”, si aggiungono ulteriori piacevoli appuntamenti.
La foresta Area Flegrea e del Monte di Cuma della Regione Campania apre ai cittadini il prossimo 21-22-23 maggio con gli eventi in programma ma anche con alcune novità importanti.
Il 23 maggio si festeggia ogni anno in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Libro celebrata dall’UNESCO sin dal 1996, nel giorno dell’anniversario della morte di tre fra i più grandi autori della letteratura mondiale (Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega).
Con “il bosco e la duna” anche la nostra foresta regionale partecipa all'evento mondiale con il programma “Reading nel verde”.
Domenica 23 MAGGIO ore 19.30 – “READING NEL VERDE” – serata letteraria
Condividere il piacere della lettura: un testo letto per la prima volta, un brano o una poesia da leggere gustandone aspetti non apprezzati prima. Ossigeno per la mente, ossigeno per il corpo: un'esperienza da ricordare riportando con sé il libro di un amico.
Ci si incontra alle 19.30 nella foresta regionale dell'Area flegrea e del Monte di Cuma, presso la stazione. Si raccomanda di portare con se una lanterna o una piccola torcia e uno stuoino. Dopo una breve presentazione della serata, ci divideremo in gruppi da 12-15 persone per incamminarci nella lecceta o nella duna. Nel suggestivo ambiente naturale, circondati dalle lucciole e alla luce di qualche lanterna, ognuno potrà leggere e commentare un brano di un libro. Proveremo a scambiarci delle emozioni e, al termine della serata, in adesione alla campagna nazionale di promozione alla lettura “Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro” è auspicabile un bel gesto di affetto: il regalo di un libro. Con un libro regaliamo qualcosa di noi, un pezzo della nostra anima. Vorremmo che nel tempo divenisse un gesto naturale.
Le attività saranno curate dalla Regione Campania in collaborazione con ACHERUSIA PALUS Associazione Culturale - Lido Fusaro
Info e prenotazione: dott. Carmine Baselice Tel. 081 796.76.07 - Cell. 335.755.22.37.
Venerdì 21 e Sabato 22 MAGGIO ore 20,00 – IL BOSCO DELLE LUCCIOLE
Nel bosco di Cuma, l'antica Silva Gallinaria, si nasconde un luogo magico, che si rivela ai nostri occhi solo in primavera e all'inizio dell'estate. La lecceta, meravigliosa di notte come non mai, rivela i suoi segreti. Luci nel buio, danza di lucciole che descrivono insolite coreografie fra gli alberi: da non perdere!
Le attività saranno curate da Il volo di Dedalo Società Cooperativa Info: Cell. 327.70.73.112 Necessaria la prenotazione.
Per queste giornate e per tutti i prossimi appuntamenti è possibile raggiungere la Foresta (stazione di Cuma) con i treni SEPSA della linea Circumflegrea, acquistando nelle stazioni anche il biglietto di ritorno. Per info:3357552237
Per programma completo, info, orari treni: www.agricoltura.regione.campania.it/eventi/bosco_duna-2010.html

mercoledì, febbraio 14, 2007

Al via il Centro per l’Occupabilità femminile dell’area flegrea

Dal lavoro all’orientamento professionale, dalle idee alle imprese femminili. Uno sportello a Pozzuoli ed un camper itinerante per i comuni di Quarto, Bacoli e Monte di Procida.

Un Centro per l’Occupabilità femminile dell’area flegrea. Un’occasione per tante donne in cerca di occupazione o che vogliono organizzare meglio la propria vita e conoscere i servizi presenti sul territorio.
Il progetto è un intervento sperimentale promosso dalla Provincia di Napoli nell’ambito della strategia regionale per la promozione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Estia si propone di migliorare il potenziale di occupabilità delle donne e valorizzare e professionalizzare il lavoro di cura che le donne svolgono nella economia e nel territorio flegreo.
I servizi offerti: accoglienza e informazione sulle opportunità formative e di lavoro, Assistenza tecnica alla redazione dei Curriculum Vitae, Consulenza orientativa e bilancio delle competenze, Accompagnamento al lavoro autonomo e alla creazione di impresa, Seminari di orientamento al lavoro autonomo e dipendente, Laboratori di rafforzamento delle competenze (mestieri artigiani, informatica e lingua inglese), Mediazione interculturale, Servizi di Counseling per la conciliazione dei tempi di vita e del lavoro, Servizi di riduzione degli ostacoli per la partecipazioni alle attività del Creo.
Tra le iniziative previste dal progetto c’è l'animazione territoriale per sensibilizzare il territorio: un camper itinerante nell'area flegrea raggiungerà le zone difficili e i quartieri periferici. L'utilizzo dell’unità mobile vuole essere un chiaro segnale di presenza sul territorio ed un'occasione per operare a diretto contatto con molteplici realtà sociali. Le operatrici del camper distribuiranno materiali informativi e brochure sui servizi erogati dal Centro Estia e avranno il primo approccio con le utenti interessate.
Nel mese di febbraio il camper sosterà per le strade del Comune di Quarto. Queste le date e i punti di sosta. Il lunedì (19 e il 26) nei pressi del mercato settimanale; il giovedì (il 15 e il 22) nei pressi del “Palazzo di Vetro”; sabato (il 17 e il 24) in piazza Santa Maria. Il camper si fermerà dalle 9,00 alle 15,00.
Lo sportello del CReO Estia (Estia è la dea greca del focolare e del fuoco, protettrice dell’economia e della vita familiare) si trova al Rione Toiano, in via Tito Livio 4 - Sede del Comune di Pozzuoli - Palazzina 6 - Pozzuoli (Na). Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
Pozzuoli, 14 febbraio 2007 Per ulteriori informazioni: 393.5861941