Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

giovedì, ottobre 29, 2009

Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli presenta un nuovo corso di laurea

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Cinecittà Luce

Rai Net - Rai Trade - Rai Storia

Mediaset – Videonews

Teatro San Carlo

Teatro Stabile di Napoli

Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione

L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli presenta un nuovo corso di laurea

Alta formazione accademica per i nuovi professionisti del management e della produzione per cinema, teatro e televisione. L’Università Suor Orsola Benincasa lancia quest’anno un nuovo corso di laurea fortemente innovativo e lo fa con partnership di grande rilievo (Rai, Mediaset, Cinecittà Luce, Teatro San Carlo e Teatro Stabile di Napoli). Con la creazione di questo nuovo percorso di studi il nostro Ateneospiega il RettoreFrancesco De Sanctis,– ha scelto di aprire il mondo accademico ad un nuovo ventaglio di alleanze strategiche con il mondo delle imprese della cultura e dello spettacolo cercando di realizzare un duplice obiettivo: arricchire il percorso formativo con una sempre maggiore vocazione alle professioni ed alle esperienze pratiche e laboratoriali, grazie anche alla presenza di docenze legate alle realtà professionali ed imprenditoriali, e investire sin dal momento della formazione universitaria anche sul momento successivo dell’inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi privilegiati di stage e di placement con le aziende che sono parte integrante del nuovo corso di laurea”.

Del resto il mercato del lavoro legato alla produzione ed al management del teatro, del cinema e della televisione necessita sempre più di figure professionali in grado di cogliere le chances offerte dalle nuove tecnologie e soprattutto dal digitale nell'ideazione, organizzazione, gestione e marketing nel campo del teatro, delle arti performative, del cinema e della televisione.

Ed è proprio questa necessità una delle ragioni che hanno portato alla nascita di questo nuovo corso di laurea magistrale in un momento storico in cui, per altro, il passaggio dalla trasmissione in analogico a quella in digitale non è un semplice cambio di tecnologia, ma rappresenta e rappresenterà un vero e proprio punto di discontinuità nell'economia del mercato dello spettacolo, sia esso teatrale, televisivo o cinematografico.

“Questo nuovo modo di “fare università” – evidenzia Lucio d’Alessandro, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione al Suor Orsola – può davvero rappresentare un nuovo modello di autoriforma e di adeguamento per gli Atenei italiani, che, senza abbassare, ma anzi elevando gli standard scientifico-didattici,scelgono di stipulare con il sistema paese, con le sue forze economiche ed imprenditoriali, una nuova alleanza per il sapere e per lo sviluppo che può rappresentare come un New Deal dell’Università, per l’Italia ed i suoi giovani”

La presentazione del nuovo corso di laurea è su:

www.unisob.na.it/universita/facolta/formazione/spc/lm65/index.htm?vr=1

MOVIES EVENT
Via Salvator Rosa, 137/E
80129 Napoli NA
Tel./Fax +39 0815491838
Email: accordiedisaccordi@gmail.com

martedì, ottobre 13, 2009

Napoli: Cinema Letteratura e Diritto IV Edizione


Al via la rassegna dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

13 Ottobre - 15 Dicembre 2009

Oggi Martedì 13 Ottobre 2009 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli verrà inaugurata la quarta edizione della rassegna Cinema, Letteratura e Diritto. L’appuntamento inaugurale sarà dedicato alla proiezione del film “..e l’uomo creò Satana” di Stanley Kramer (USA,1960 ) che verrà presentato da Roberto Defez, biologo all’Istituto di Genetica e Biofisica del Cnr di Napoli e Vincenzo Omaggio, docente di Teoria dell’interpretazione e dell’argomentazione giuridica presso l’Università Suor Orsola Benincasa. “Si tratta di un’iniziativa originale – spiega Franco Fichera, preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola – nata nel 2006 nel nostro Ateneo ed ora riproposta anche in altre università, il che per noi rappresenta un motivo di grande soddisfazione. Anche perché in un contesto accademico molto attento agli approfondimenti teorici ed alle dimensioni pragmatiche del diritto, a mio giudizio, per gli studenti assume un grande valore didattico e di riflessione potersi confrontare con gli sguardi sulla realtà che può offrire un’opera letteraria o cinematografica”.La rassegna, che ha per titolo “Davanti alla legge. Immaginare il diritto” con un chiaro riferimento alla celebre parabola kafkiana sulla necessità della legge, come da tradizione , il ciclo alternerà proiezioni cinematografiche a lezioni sui classici della letteratura, sempre con il filo conduttore del diritto e dei suoi tanti risvolti pratici e teoretici. Sugli schermi dell’Aula Magna del Suor Orsola si alterneranno pellicole che hanno fatto la storia del cinema come “..e l’uomo creò Satana” di Stanley Kramer (USA, 1960 ) o “In nome della legge” di Pietro Germi (Italia, 1949) e nuove ed interessanti letture cinematografiche dei problemi giuridici degli ordinamenti contemporanei come quelle proposte da Jean-Pierre e Luc Dardenne ne “Il matrimonio di Lorna” (Belgio, 2008) o da Clint Eastwood in “Gran Torino” (USA 2008). Un appuntamento particolarmente significativo sarà quello di martedì 10 Novembre con la proiezione di uno dei più grandi capolavori del cinema italiano “In nome della legge” di Pietro Germi (Italia 1949) ed il successivo dibattito sul tema “Mafie e giustizia” con la partecipazione di Antonio Ingroia, procuratore aggiunto della DDA - Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, Lia Sava, sostituto procuratore della DDA di Palermo e Raffaele Marino, sostituto procuratore della DDA di Napoli. La rassegna avrà luogo presso l’Università Suor Orsola Benincasa tutti i martedì alle ore 15-30 fino al 15 Dicembre e vedrà, tra gli altri, gli autorevoli interventi di Gianni Canova, docente di Teoria e critica del cinema allo IULM di Milano., Gennaro Carillo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa,Antoine Garapon, direttore dell’Istituto di Alti Studi sulla Giustizia di Parigi, Roberto Escobar, firma prestigiosa della critica cinematografica per il Sole24ore e Roberto Scarpinato, scrittore e procuratore aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo.

Vai al programma completo

http://www.unisob.na.it/eventi/eventi.htm?vr=1&id=5928

--

MOVIES EVENT
Via Salvator Rosa, 137/E
80129 Napoli NA
Tel./Fax +39 0815491838
http://www.accordiedisaccordi.com
Email: accordiedisaccordi@gmail.com

giovedì, gennaio 08, 2009

I CORTI SUL LETTINO. Cinema e psicoanalisi




I CORTI SUL LETTINO. Cinema e psicoanalisi
1° CONCORSO DI CORTOMETRAGGI
sul tema “Cinema e psicoanalisi”
Ideato da IGNAZIO SENATORE
con l’egida della Rivista "EIDOS. Cinema, psiche ed arti visive”
in collaborazione con accordi @ DISACCORDI
17-18 Aprile 2009 Sede: Penguin Cafe’ Via Santa Lucia 88 – Napoli – 80132



Bando di Concorso
Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico, con l’egida dell’'Associazione culturale senza scopo di lucro “Eidos”, in collaborazione con accordi @ DISACCORDI, organizza la prima edizione del Concorso “Cinema e psicoanalisi” rivolto ai filmaker italiani e stranieri.
1. OBIETTIVI
L'intento è di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale, di sviluppare le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media; rispondere alle esigenze di crescita culturale dei giovani registi emergenti e dare a tutti i filmaker di talento la maggiore visibilità possibile. Proiezioni di film e l’incontro con registi, attori e critici cinematografici faranno da cornice all'evento.
2. PERIODO DI SVOLGIMENTO
L’evento si svolgerà dal 17 al 18 Aprile 2009 e prevede la proiezione del maggior numero possibile dei cortometraggi inviati.
3. IL CONCORSO
- Ogni opera deve avere durata massima di 60 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
- Gli Autori italiani devono presentare i cortometraggi in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
- I cortometraggi degli Autori stranieri, che non adottano la lingua italiana devono essere o sottotitoli in italiano
I partecipanti dovranno inviare alla segreteria del concorso, allegandola alle opere inviate, la scheda di adesione allegata al presente bando e scaricabile dal sito http://www.cinemaepsicoanalisi.com/
4. MODALITA' DI ISCRIZIONE
- L'iscrizione è gratuita e la data di scadenza è il 31 Marzo 2009.
Ogni concorrente potrà partecipare complessivamente al massimo con 3 cortometraggi
Sono ammessi cortometraggi già presentati o premiati in altri concorsi.
Di ogni cortometraggio dovrà essere chiaramente indicati: titolo del corto, cognome e nome del regista, durata ed anno di realizzazione. Si consiglia di inserire anche il curriculum del regista, degli attori principali, la trascrizione dei titoli di testa e di coda e tutto il materiale informativo sulla realizzazione del corto.
Le opere non saranno restituite.
- Il plico dovrà essere spedito entro le ore 24 del 31 marzo 2009 (farà fede il timbro postale) e dovrà arrivare al seguente indirizzo:
CONCORSO “Cinema e psicoanalisi” Penguin Caffè -Via Santa Lucia 88 – Napoli -80132
- Le spese di spedizione sono a carico dei partecipanti. I plichi tassati saranno rifiutati.
- Il mittente inviando l'opera, dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell'opera stessa, nessuno escluso e che i contenuti della stessa non violano le leggi vigenti e che l'opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso il mittente solleva l'organizzazione da ogni responsabilità per il contenuto del corto proiettato in pubblico.
5. SELEZIONI E PREMIAZIONI
- La Giuria del concorso, a suo insindacabile giudizio, attribuirà i seguenti premi:
Migliore Cortometraggio
Migliore Regista • Migliore Sceneggiatore • Migliore Attore protagonista • Migliore Attrice protagonista
Le premiazioni avverranno il 18 Aprile al Penguin Cafè di Napoli ed i nominativi dei vincitori saranno pubblicati sul sito http://www.cinemaepsicoanalisi.com/, http://www.eidoscinema.it/ e http://www.penguincafe.it/.
- I cortometraggi presentati al concorso potranno essere proiettati, senza alcun compenso per gli Autori, per scopi didattico-culturali.
6. NORME GENERALI
- L'organizzazione del Concorso, pur impegnandosi rigorosamente nella cura e custodia delle opere pervenute, non si assume responsabilità alcuna per eventuali ritardi postali, furti, danneggiamenti o smarrimenti che queste dovessero subire prima, durante o dopo la manifestazione.
- Per cause di forza maggiore, per problemi tecnico-organizzativi o per apportare migliorie od in caso di eccezioni non previste, l'organizzazione potrà modificare il presente Regolamento, dandone informazione sul sito http://www.cinemaepsicoanalisi.com/
- L'invio della scheda di partecipazione compilata implica l'accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento.
La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento.
- Sul sito promotore http://www.cinemaepsicoanalisi.com/ saranno comunicati tutte le notizie relative alla ricezione dei lavori, alle eventuali fasi di selezione, la data di premiazione, nonché i calendari delle proiezioni, il cartellone degli eventi
I pagamenti dovuti alla SIAE per le proiezioni effettuate negli eventi promossi dall'ideatore del Concorso.
7. DATA E LUOGO DELLE PROIEZIONI E DELLA PREMIAZIONE DEL CONCORSO
Proiezioni a Napoli dal 17 al 18 Aprile 2009 Premiazione 18 Aprile 2009
8. SEDE
Penguin Cafe’ Via Santa Lucia 88- Napoli -80132
9. LA GIURIA
Presidente della Giuria:
Ignazio Senatore
Membri della Giuria
Simone Mangoni
Barbara Massimilla
Diego Nuzzo
Pietro Pizzimento
10. ELENCO DEL MATERIALE DA INVIARE
1. Cortometraggio/i
2. Il presente regolamento firmato
3. Curriculum artistico dell’autore completo di recapito telefonico e di e-mail
4. Sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati personali
5. Liberatoria dell’utilizzo del cortometraggio/i
6. Liberatoria sull’’utilizzo delle musiche originali e non originali presenti nel cortometraggio
Data………………………………..
Letto, approvato e sottoscritto
…………………………………
………………………………….
Per ulteriori informazioni scrivere a Ignazio Senatore :
Info: igsenat@tin.it

domenica, novembre 09, 2008

Parte la campagna per Gomorra agli Oscar



LOS ANGELES - Prima di gala domani all'Egyptian Theatre di Los Angeles per il film di Matteo Garrone, ispirato all'omonimo romanzo di Roberto Saviano, già vincitore del Gran premio della giuria al festival di Cannes e candidato italiano come miglior film straniero. Di fatto, parte così la campagna per lanciare verso gli Oscar Gomorra, che proprio ieri ha avuto cinque nomination per gli oscar europei (come Il divo di Paolo Sorrentino), gli Efa che si terranno il 6 dicembre a Copenaghen. Accompagnata da Garrone e dal produttore Fandango Domenico Procacci, la pellicola aprirà la rassegna cinematografica New Films from Italy in una serata di gala cui sono stati invitati tanti nomi del cinema americano, da Andy Garcia a Taylor Hackford. Il film ha già una distribuzione americana, la Ifc che se ne era aggiudicata i diritti già al festival di Cannes per una cifra sotto il milione di dollari. E la Ifc sta coltivando l'idea, confermata in Italia dalla Fandango, di anticipare l'uscita nelle sale Usa di Gomorra, prevista a gennaio, intorno alla metà di dicembre per consentire un eventuale ingresso del film italiano anche nella corsa ad altre categorie tecniche. "Un tentativo difficile da realizzare ma che comunque cercheremo di portare avanti con la Ifc", ha detto Procacci annunciando che martedì è anche prevista una proiezione ai Golden Globes. Comunque, per sapere se Gomorra è riuscito ad entrare nella rosa dei candidati al miglior film straniero bisognerà attendere il 22 gennaio, un mese prima della notte degli Oscar. Ma già quella di lunedì all'Egyptian Theatre di Hollywood Boulevard sarà una serata di gala realizzata da Artemide, in collaborazione con il Ministero dei Beni e Attività Culturali, L'Italian Film Commission e L'American Cinemateque. Il main sponsor della serata curerà anche le luci, con lampade scelte tra le più rappresentative di Artemide Design. Seguirà una cena esclusiva al ristorante Ago di Beverly Hills. Intanto Gomorra ha già trovato fan d'eccezione come Martin Scorsese che durante il New York Film Festival a ottobre ha organizzato una proiezione riservata. In attesa della notte degli Oscar, Gomorra ha già cominciato ad avere successo in America. La pellicola, che racconta i traffici e i giri di affari della camorra in Campania, è stata infatti premiata a fine ottobre a Chicago: Saviano e Garrone sono risultati i vincitori del premio Hessische Filmpreis per il migliore adattamento cinematografico di un'opera letteraria. Il romanzo di esordio del 29enne Saviano è da due anni a questa parte in testa alle classifiche internazionali e ha venduto finora quasi due milioni di copie. Da quando è uscito il libro, nell'ottobre del 2006, lo scrittore vive sotto scorta della polizia, per sfuggire alle minacce di ambienti della camorra napoletana, l'ultima delle quali ipotizzava un attentato a Saviano da portare a termine prima di Natale.

sabato, maggio 17, 2008

Napoli, quaggiù qualcuno la ama. I 30enni di talento che non sono scappati

L'inchiesta di «Panorama»
Napoli, quaggiù qualcuno la ama
I 30enni di talento che non sono scappati

Attori, galleristi, dj, imprenditori: sono tanti i giovani eccellenti che non hanno lasciato la città e lavorano ogni giorno per migliorarla

NAPOLI – La fuga dei cervelli? No, grazie. È la risposta di un pugno di intraprendenti giovani napoletani, intervistati dal settimanale Panorama, che dopo proficue e formative esperienze in giro per il mondo, hanno deciso di fare di Napoli il loro quartier generale.
Claudio Curcio e Davide Azzolini creatori di «Visiona»
CINEMA e FUMETTO - «Questo è un posto che, nonostante le difficoltà, dimostra vitalità. Basta pensare a Cannes – sostiene, fiducioso nelle potenzialità partenopee, Davide Azzolini, organizzatore del Napoli Film Festival, evento che porterà a Napoli, dal 6 al 16 giugno, nomi dello star system internazionale – I due film in concorso, Gomorra e Il divo, sono per motivi diversi pellicole made in Naples». Anche il Comicon, altra fortunata kermesse partenopea diventata negli anni uno dei festival di fumetti più importanti d’Europa, è l’opera di un giovane napoletano doc Claudio Curcio, 36 anni, direttore della manifestazione dal 1997, ammette le difficoltà: «È dura. I finanziamenti sono pochi e vanno sempre alle stesse persone. Fortunatamente però siamo una generazione nuova, che fa le cose a prescindere».
MODA - Sono questi i segreti del successo in terra napoletana. Confermano anche i no global della moda Germano Fattore e Federica Brandi, ideatori della fortunata e colorata linea d’abbigliamento «Yo soy feliz», dai cappelli cuciti a mano e portati in giro nei mercati ad una vera e propria griffe con tre negozi nel cuore di Napoli: «A Napoli siamo nati e adesso ci adattiamo», è l’allegro motto dei due singolari stilisti. Chi ripone grande fiducia e ferventi speranze nelle possibilità di crescita offerte dalla città sono anche due giovani nomi femminili, apprezzati e applauditi soprattutto dal pubblico partenopeo.
Chiara Baffi
ARTE TEATRO - Raffaella Morra, proprietaria di una galleria d’arte nella realtà difficile della Sanità e Chiara Baffi, promettente interprete di teatro al fianco di Toni Servillo e magistrale, interprete della piéce «Chiove» di Francesco Saponaro. «Di Napoli si parla ormai solo per le peggiori nefandezze. Ma è la città più creativa d’Italia, non come Milano che è solo una vetrina. Non sa perseverare, ma potrebbe diventare la capitale mediterranea della cultura», sostiene fiduciosa la Morra. Difficile partecipare ai suoi gioiosi convincimenti, allo stato attuale.
Dj Carola Pisaturo
MUSICA - In campo musicale si distingue l'impegno (e la bravura) della dj Carola Pisaturo, 30 anni, dj e produttrice di musica techno affermata a livello internazionale Nell'organizzazione dei concerti si distingue il duo dell'associazione «Freakout» Giulio Di Donna e Daniele Lama, trentenni provenienti dal vesuviano impegnati da anni nella promozione della musica di qualità della scena rock mondiale: ultimo "colpo" messo a segno il live in esclusiva per il Sud Italia della cult-band tedesca Einsturzende Neubaten al teatro Mediterraneo in collaborazione con il Neapolis festival.
SCRITTURA - E’ l’amaro sentore del giovane scrittore Massimiliano Virgili, una difficile quotidianità nel quartiere di San Carlo all’Arena, autore, per la Rizzoli, di «Più male che altro»: «Napoli non si salverà. E nessuno è in grado di salvarla. La cultura e l’arte non servono a niente. Le logiche che governano questa città restano economiche e criminali. Oggi più di prima.» In mezzo a tanta speranza il solito nichilismo partenopeo.
Antonella Salese

lunedì, dicembre 03, 2007

“Il cineforum del dottor Freud”


Come è stato rappresentato l’inconscio nella cinematografia napoletana ed in quella americana? Quali le divergenze, quali gli eventuali punti di contatto? C’è una marca stilistica che li accomuna?
La III edizione de “Il cineforum del dottor Freud”, rassegna sui rapporti tra cinema e psicoanalisi, curata da Ignazio Senatore, critico cinematografico e psichiatra dell’Università Federico II di Napoli, verte su questi gustosi ed appassionanti interrogativi. La kermesse si svolgerà dal 6 al 9 dicembre al Penguin Cafè di Via S. Lucia 88, a Napoli e personalità del calibro di Mario Martone, Antonio Capuano, Renato Carpentieri, Nina Di Majo, Cristina Donadio, Mario Franco, Giulio Baffi, Marco Lombardi, Carlo Cremona, Lidia Tarantini e Simone Mangoni si alterneranno per presentare e commentare le pellicole selezionate.
La rassegna si apre venerdì 7 alle ore 11.00 con una personale sull’artista avant-garde Maya Deren, presentata da Mario Franco ed è arricchita sabato 8 dicembre alle ore 16.45 dalla presentazione del decimo numero della Rivista quadrimestrale “EIDOS, cinema, psiche ed arti visive” ad opera di Lidia Tarantini, Simone Mangoni ed Ignazio Senatore, ideatori e fondatori della Rivista.
L’ingresso è gratuito. Le proiezioni sono articolate dal 6 al 9 dicembre al mattino (ore 11.00) e nei giorni 6, 7 ed 8 dicembre anche alle ore 17.00 e 19.00.
Info: http://www.cinemaepsicoanalisi.com
Mobile: 333/27898812 Fonte: Pietro PIZZIMENTO

venerdì, novembre 23, 2007

Biùtiful cauntri: un documentario sulle battaglie dell'ecomafie in Campania in concorso al Festival di Torino di Nanni Moretti.






Biùtiful cauntri un documentario di Esmeralda Calabria, Andrea
D'Ambrosio, Peppe Ruggiero
prodotto da Lionello Cerri per LUMIERE & CO.

Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche.
Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio.
Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole.
Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale.

proiezioni:
sabato 24 novembre 2007 ore 20.00 Cinema Greenwich 1 (Via Po 30) .
seguirà un dibattito
domenica 25 novembre 2007 ore 10.00 Cinema Greenwich 1 e ore 14.30
Cinema Ambrosio 3 (Corso Vittorio Emanuele 52)

venerdì, giugno 01, 2007

“A Corto di Donne”


Si svolgerà dall’8 al 10 giugno, presso il Rione Terra di Pozzuoli, la terza edizione di “A Corto di Donne”, rassegna di cortometraggi al femminile promossa dall’associazione culturale “Quicampiflegrei” e dal Coordinamento Donne Area Flegrea.

Selezionati 48 cortometraggi, diretti esclusivamente da donne, provenienti dall’Italia e da 17 paesi stranieri: Russia, Stati Uniti, Germania, Turchia, Bulgaria ecc… In rassegna opere di fiction e videoarte, documentari e animazione. Al termine di ogni blocco di proiezioni le registe dei video parteciperanno a un dibattito con il pubblico.

In programma anche un “evento speciale”, la proiezione di “Non mi arrendo, non mi arrendo!”, regia di Adonella Marena, dal progetto di teatro documentario a cura di Gabriella Bordin, Mariella Fabbris, Rosanna Rabezzana, Elena Ruzza: oltre cinquanta donne partigiane si raccontano in un’azione teatrale al Carignano di Torino. E cinque di queste partigiane, protagoniste del video, interverranno a Pozzuoli (sabato 9 giugno, alle 17.00) per portare la loro testimonianza.

Rivolta alle autrici partecipanti, e a tutti gli appassionati di cinema, la “masterclass” tenuta sabato 9 giugno, dalle 10.30 alle 13.30, dalla regista Antonietta De Lillo, dal direttore della fotografia Cesare Accetta e dal montatore Giogiò Franchini.

Volutamente non competitiva, la manifestazione si propone quale vetrina per l’estro e la sensibilità delle giovani filmakers che utilizzano il canale della comunicazione audiovisiva breve per raccontare emozioni, descrivere fenomeni e realtà del nostro tempo. Donne accomunate dalla medesima esigenza di affermare un proprio punto di vista originale sul mondo contemporaneo, e che trovano nel festival il luogo ideale per condividere esperienze umane e professionali.

Nel corso della manifestazione ci sarà spazio anche per la solidarietà. Infatti, saranno messe in vendita le t-shirt con il logo della rassegna e quello di Emergency, e il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione umanitaria guidata da Gino Strada.

Condurrà l’evento Adele Pandolfi, attrice napoletana di cinema, teatro e televisione.

L’ingresso a tutte le proiezioni ed eventi collaterali è libero. Il programma completo è sul sito www.acortodidonne.it. Per maggiori informazioni: info@acortodidonne.it o tel. 347.6675785.

L’iniziativa si svolge sotto il patrocinio di: Regione Campania; Provincia di Napoli; Comune di Pozzuoli; Azienda Autonoma Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli; Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Agis Campania; Campania Film Commission.


Tra i lavori pervenuti:

“The sky before the eyes”, di Simona Chiapparo, dolente orazione civile sul degrado del tessuto sociale e urbanistico di San Pietro a Patierno, quartiere della periferia napoletana.

“Happy days”, ironico e amaro documentario girato nei territori palestinesi occupati da Larissa Sansour, giovane regista nativa di Betlemme.

“Infinito dentro”
, video di Cristina Berlini realizzato al termine del laboratorio creativo tenuto nel carcere femminile di Pozzuoli durante l’inverno 2007.

“Il Califfo”
, della regista milanese di adozione Caterina Dal Molin, mini gangster-movie interpretato da un inedito Lucio Dalla nei panni di un boss della malavita.

“L’ultima seduta”
, cortometraggio diretto da Elisabetta Rocchetti, attrice romana, protagonista di “Piano 17”, dei Manetti Bros., e de “L’imbalsamatore”, di Matteo Garrone.

“Le principesse del tinello”, un interessante documentario prodotto da Rai Teche, per la regia di Silvana Palumbieri, sulle donne annunciatrici e conduttrici della televisione italiana.

“My mother”
, storia di una madre e di una figlia innamorate dello stesso uomo, prodotto dalla London Film School, diretto dalla promettente regista bulgara Svetla Tsotsorkova.

“Una sporca vacanza”, di Cinzia Sarto, suggestiva opera di videoarte ambientata sul litorale di Fregene, ricca di simboli che alludono al tramonto della civiltà occidentale.

“Bom!”
, mini thriller sulle paure inconsce della società post-11 settembre, realizzato per il Berlinale Talent Campus dalla regista di Istanbul Elif Ayan.

“George chi?”, reportage di due giovani autrici italiane, Anna Assenza e Roberta Butti, in trasferta all’Havana per verificare la consistenza del mito di George Clooney sull’isola di Cuba.

“My Kieslowski”
, di Irina Volkova, toccante documentario sul maestro polacco scomparso nel 1996, impreziosito da un’emozionante ed esclusiva intervista alla figlia del celebre regista.

“Guerra e pacs”, diretto da Silvia Novelli, ironica riflessione sulle fobìe e il conformismo della società tradizionale, spaventata dai nuovi diritti civili che si affacciano all’orizzonte.

domenica, maggio 13, 2007

SelfCinema se la distribuzione non porta i film agli spettatori

SelfCinema
Adopt-a-movie la distribuzione fatta dagli spettatori

Alcuni mesi fa con l’Associazione SelfCinema è nato il progetto “Adopt a movie” che ha lo scopo di distribuire film di qualità che per ragioni commerciali non vengono proiettati nelle sale. La formula è semplice: dopo aver scelto un film da adottare, gli aderenti preacquistano il biglietto del film attraverso una donazione all’associazione garantendo così agli esercenti delle sale cinematografiche un incasso adeguato.
Il primo film “adottato” è L’estate di mio fratello di Pietro Reggiani, menzione speciale al Tribeca Film Festival di New York e menzione speciale tra le opere prime al Festival du Monde di Montreal, vincitore del Bergamo Film Meeting e che non aveva trovato ancora distribuzione.
Grazie alle adesioni e al consenso di importanti istituzioni e soprattutto dei numerosi cinefili che hanno distribuito i tagliandi-biglietti ad amici e conoscenti, SelfCinema ha vinto la sua battaglia: venerdì 4 maggio il film è uscito nei cinema a Roma, Milano e Torino ottenendo buone recensioni (www.mymovies.it/dizionario/recensioni.asp?id=36121) e creando grande entusiasmo mediatico intorno all’iniziativa.
Purtroppo a Napoli, l’iniziativa è partita solo da qualche settimana e siamo in grande ritardo ed abbiamo urgente bisogno di adesioni e di eventuali collaborazioni da parte di amici, cinefili, associazioni culturali, chiunque voglia darci una mano. La donazione per Napoli è di 5 euro. I biglietti possono essere acquistati on- line o presso i punti vendita che trovate sul nostro sito dove poteve trovare maggiori informazioni sull’iniziativa: www.selfcinema.it.
Per contatti e collaborazioni: a.napolitano@selfcinema.it
Si ringraziano la Mediateca Santa Sofia, la Scuola di Cinema Tracce, l’Associazione Culturale La festa dei folli, il Trip, la libreria Mondadori di Napoli per averci sostenuto nel diffondere l’iniziativa.

mercoledì, aprile 25, 2007

Corto in Stabia 2007

Ai nastri di partenza “Corto in Stabia 2007”, rassegna di cortometraggi che, da domani a domenica, trasformerà Castellammare di Stabia nella nuova capitale del cinema per ragazzi


È tutto pronto a Castellammare per la seconda edizione di “Corto in Stabia”, la rassegna di cortometraggi realizzati da film-maker in erba che, da domani (26 aprile) a domenica sera, movimenterà le Terme di Stabia. Per l’occasione, centinaia di giovani talentuosi provenienti dalle scuole di tutta Europa, si sfideranno a “colpi” di fotogrammi e telecamere, trasformando la cittadina campana nella nuova capitale del cinema per ragazzi. Protagonisti dell’evento, ideato dall’associazione Vivistabia, tanti piccoli registi e promettenti attori, ma anche numerosi esperti della “settima arte”, pronti a dispensare consigli e dritte a quanti intendono avvicinarsi al magico mondo della celluloide.

In programma, quattro giorni fitti di proiezioni, casting, ospiti e dibattiti, che prenderanno il via ufficialmente domani, alle ore 9.15, con l’apertura dello Stabia Village alla presenza delle autorità, che si alterneranno per un saluto durante l’intera giornata. Previsti, tra gli altri, l’assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Napoli, Maria Falbo, l’amministratrice dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Anna Maria Boniello, il sindaco e l’assessore al Turismo del Comune di Castellammare, Salvatore Vozza e Massimo De Angelis, e il presidente delle Terme Luigi Vingiani.

Per la prima giornata, riflettori puntati sulla terza sezione del concorso, che vede in gara gli alunni degli istituti superiori. Grande attenzione merita il meeting “Mediascuola” a cura dell’associazione Arteteca, che ha come obiettivo la creazione di una rete permanente di promozione dell’audiovisivo negli istituti scolastici.

Ad animare la prima parte della mattinata penserà, invece, il regista Pasquale Falcone, che dalle 11.30 discuterà di cinema con i ragazzi durante la presentazione del suo libro dal titolo “Io non ci casco” - sceneggiatura di un film non ancora girato.

L’evento, che si concluderà domenica con la premiazione dei vincitori nel corso della serata di gala presentata da Serena Albano, si avvale del patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione presieduto da Giuseppe Fioroni, del Consiglio Regionale della Campania presieduto da Sandra Lonardo, della Provincia di Napoli e dell’Assessorato provinciale alle Politiche giovanili guidati rispettivamente da Dino Di Palma e Maria Falbo, dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia amministrata da Anna Maria Boniello, del Comune e dell’Assessorato al Turismo di Castellammare, guidati dal sindaco Salvatore Vozza e da Massimo De Angelis, e delle Terme di Stabia presiedute da Luigi Vingiani. La rassegna vanta, inoltre, il patrocinio morale del Comitato Regionale Campania per l’Unicef presieduto da Margherita Dini Ciacci.

Castellammare di Stabia, 25 aprile 2007
Associazione Vivistabia
UFFICIO STAMPA : Annalisa Palmieri tel. 3495458714
Roberto Race tel. 3339064533 tel. 3470885233

Segue il programma di domani:
Corto in Stabia 2007”
Giovedì 26 aprile
ore 9,15 Apertura “STABIA VILLAGE” alla presenza delle Autorità
ore 9,30 Proiezione cortometraggi in concorso - TERZA SEZIONE I Parte
VOCI DI FUORI, VOCI DI DENTRO – I.T.T.S. “G.Mazzotti” – Treviso
UNA STORIA SEMPLICE – I.T.C.G. “Pantaleo” – Torre del Greco (NA)
BREAK – Liceo Ginnasio Statale “F.Maurolico” – Messina
DIAMOCI UNA MANO – Liceo Scientifico “C.Urbani” – S.Giorgio a Cremano (NA)
LA LEZIONE DI GARIBALDI – Liceo Scientifico “A.Genoino” – Cava de’Tirreni (SA)
LA STRADA – Liceo Polispecialistico “Ghandi” – Casoria (NA)
STRADE CHE CAMBIANO – Liceo Classico“Plinio Seniore” Castellammare di Stabia (NA)
ore 11,15 Coffee Break
ore 11,30 Parliamo di cinema con il regista Pasquale Falcone - presentazione del libro:
“IO NON CI CASCO” Sceneggiatura di un film non ancora girato.
ore 11,50 Proiezione cortometraggi in concorso TERZA SEZIONE II Parte
SCHEGGE DI MEMORIA – Istituto d’Istruzione Sec.”G.Bovio” TRani (BA)
COMPITO IN CLASSE – Liceo Scientifico “G.Galilei” – Bitonto (BA)
THE FLOWERS – Istituto Tecnico Industriale “E.Fermi” – Napoli
FIGHT FOR LOVE – Liceo “Luigi Pietrobono” – Alatri (FR)
FATTI DI VITA – Istituto Tecnico Commerciale “A.Serra” – Napoli
PICCOLE COINCIDENZE – Liceo Scientifico “G.Sulpico” Veroli (FR)
Pomeriggio
ore 15,00 Proiezione cortometraggi in concorso TERZA SEZIONE III Parte
A DUE PASSI DAL PARADISO – Istituto Comprensivo .di Cautano (BN)
DUE AMICI – Ist.Professionale per i Servizi Commerciali-Sociali e Turistici Bitonto (BA)
PREJUDICE – UNA TERRA DIFFICILE –Ist.Tecnico Commerciale “A.De Viti De Marco”
Triggiano (BA)
ALI FRA LE STRADE – I.P.S.S. “R.Luxemburg” – Acquaviva delle Fonti (BA)
COUNTDOWN –SOLUZIONE ESTREMA– Liceo Scientifico “E.Segrè” –Marano (NA)
ore 16,40 Coffe break
ore 17,00 L’INTERROGAZIONE – Liceo Classico Scientifico “Don Carlo La Mura” – Angri (SA)
BONUS – Liceo Psico-Pedagogico “Vittorino da Feltre” - Taranto
ore 17,20 Meeting MEDIASCUOLA a cura dell’Associazione Arteteca
ore 18,20 Proiezione cortometraggi in concorso TERZA SEZIONE IV Parte
TRANELLOVE –Liceo Scientifico “Salvatore di Gioacomo” San Sebastiano al Vesuvio (NA)
NATI SBAGLIATI – I.T.C. “Fabio Besta” - Ragusa
STRETTA D’AMORE – Liceo Socio-Psico-Pedagogico“F.De Filippis”-Cava de’Tirreni (SA)
W SAN CIRO – Istituto Prof. Per l’ndustria e l’Artigianato “F.Enriquez” – Portici (NA)
mediAscuola
26 aprile 2007 - ore 17.20
Mediascuola è una produzione dell’Associazione Culturale Arteteca ed ha come obiettivo la creazione di una rete permanente di promozione dell’audiovisivo negli istituti. Saranno presenti all’incontro rappresentanti istituzionali, operatori culturali, ricercatori universitari, tutti protesi a sottolineare la grande importanza della media education e dell’apporto che l’audiovisivo può rendere, tra formazione e produzione.
lo scopo dell'attività è la messa in atto di una corrispondenza tra:
1. Mediascuola, rete interscolastica
2. Corto in Stabia, rassegna di corti scolastici
3. Mediaterraneum, Mediateca del Mediterraneo
L'incontro sarà animato da:
· Maria Falbo, Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Napoli
· Luca Borriello, Presidente Arteteca
· Onofrio Brancaccio, Associazione Vivistabia
· Lanfranco Genito, Bottega della Comunicazione
· Massimiliano Gaudiosi, Università degli Studi di Siena
· Angela Pelliccia, MED
· Spartaco Vitiello, Media Educator
· Bruno Picozzi, YAP Youth Action for Peace
· Luigi Giovinazzo, Exposito Osservatorio Giovani Artisti Napoli


mercoledì, marzo 21, 2007

Tam Tam DigiFest 2007.


Si terrà a Napoli , il 23 e 24 marzo 2007, alle 20,30, presso il Nuovo Centro Culturale Giovanile ( via Diocleziano, 223 ) la fase finale del concorso del Tam Tam DigiFest 2007.
Il Festival indaga il percorso che tramite le nuove tecnologie digitali, porterà "Il cinema fuori dal cinema", inventando forme di narrazioni per immagini per i nuovi media. A questa tematica è dedicato il concorso “ Ipse Digit”, che cerca nelle occasioni di innovazione tecnologica ( corti su Internet, film sui cellulari, linguaggi del digitale ) il modo per alimentare quelle risorse creative della narrazione per immagini che il mondo del cinema tradizionale ormai non riesce più a soddisfare. Al concorso sono arrivati circa un centinaio di video, con una buona partecipazione internazionale ( circa il 30% ), fondamentalmente composta da europei e americani.
I vincitori saranno scelti da una giuria di addetti ai lavori, di concerto con i selezionatori.
Ecco i lavori scelti dalla giuria selezionatrice, composta da Piero Piemontese
( saggista cinematografico ), Alberto Castellano ( critico del “il Mattino ), e Giulio Gargia ( direttore di Off - quotidiano di spettacolo ).

Programma delle proiezioni – ( ingresso libero ) Venerdì ore 21
Video Arte
Cinzia Sarto – “Una sporca vacanza” – (9’30”)
Michele Ciro Franzese – “ My winter vacation” ( 7’30)
Ye Leen Lee – “ The gesture” – ( 3’)
Gianni Sinni - “ Reboot the world “ – ( 3’)

Digimusic
Alberto Nacci – “Fireworks” – ( 6’)
Alessandro Violi – “Cantrite” - (6 ‘)
Roberta Baldaro – “Da qui” – ( 4’20”)

Informazione
Ken Kimmelman – “Hot afternoon have been in Montana” – ( 15’30” )
Francesco Del Grosso e Lorenzo Leone – “Tudo è capoeira” – ( 41’ )
Romano Montesarchio – “C’era una volta l’America” ( 7’)

Sabato ore 20,30 ( ingresso libero )
Narrazioni Mobili
Emiliano Cribari – “ La pillola del figlio dopo” ( 5’)
Luca Merloni – “16 pezzi di corpo” – ( 4’30” )

NetFiction
Bonifacio Angius- “Insa’ia” ( 29’)
Massimo Amicarelli – “Amore a comando” ( 14.41 )
Vincenzo Caiazzo – “ La fondue ” ( 16’)
Alberto Molinari e Francesco Cabas - “ 4 passi in Gallura ” – ( 9’)

Per info : 081-5491838 – 346 -8511869