Visualizzazione post con etichetta anmil. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anmil. Mostra tutti i post

martedì, luglio 07, 2009

Napoli: UN “TOUR DELLA SICUREZZA” ORGANIZZATO DA ACLI ED ANMIL

Napoli, 7 luglio 2009 - Si è svolto oggi un “Tour della sicurezza” delle Acli e dell’Anmil di Napoli.

Hanno partecipato ad una serie di inaugurazione di “Sportelli Lavoroe Sicurezza” Pasquale Orlando, presidente delle Acli di Napoli, Pasquale De Dilectis, direttore del Patronato Acli di Napoli, Vittorio Glassier, capo servizio del Patronato Acli Nazionale, Raffaele Ievolella, presidente Anmil di Napoli e Sandro Giovannelli, direttore generale dell’Anmil. Gli sportelli sono state inaugurati a Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Pozzuoli, Marano.

“Vogliamo rimettere al centro i lavoratori, i loro bisogni, le loro famiglie, territorio per territorio. La gravità del fenomeno infortunistico continua ad essere una realtà talmente preoccupante da suscitare l’intervento delle massime autorità istituzionali. – afferma il presidente provinciale delle Acli Pasquale Orlando - - Di fronte a questa situazione, condividendo il comune obiettivo di volersi proporre come parti attive e concretamente impegnate a contribuire al miglioramento di tale situazione, le Acli e l’Anmil hanno dato vita ad una nuova associazione denominata 'Lavoro & Sicurezza'. Per garantire i primari servizi di informazione e assistenza alla collettività, la nuova Associazione si avvarrà innanzitutto di un Numero Verde in grado di soddisfare un primo livello di bisogni e poi, grazie alla capillare presenza sul territorio di Anmil e Acli, offrirà un’assistenza qualificata e altamente professionale per coloro che avessero bisogno di un aiuto più concreto.
Ma la vera sfida che si intende vincere con 'Lavoro & Sicurezza' è quella di stringere accordi e protocolli d’intesa con il maggior numero possibile di organizzazioni interessate, per individuare sinergie in grado di trovare soluzioni concrete rispetto ad esigenze spesso totalmente differenti, ma per le quali è indispensabile individuare punti d’incontro che consentano una maggior sicurezza nei luoghi di lavoro e una miglior tutela delle vittime di infortuni.


Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) – 3403008340

mercoledì, maggio 13, 2009

Giornata dei Diritti per le Acli di Napoli. Sicurezza e Tutela per il lavoro che cambia.

Il 14 maggio è la Giornata dei Diritti per le Acli di Napoli. La mattina, alle 10 , presso l'Hotel Plaza di Napoli, in piazza Principe Umberto, si terrà un conve gno dal titolo "La Sicurezza del lavoro e sul lavoro", organizzato dal Patronato ACLI e dall'ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e invalidi del lavoro). Le due organizzazioni hanno, infatti, dato vita ad un comune programma formativo per incrementare il contrasto agli incidenti sul lavoro e per garantire i diritti e le tutele dei tanti lavoratori interessati. L'obiettivo è quello di formare una nuova leva di operatori sociali in grado di garantire assistenza e tutela aggiornata rispetto alle modifiche legislative e del lavoro. Interverranno:
Pasquale Orlando, presidente delle ACLI di Napoli
Pasquale De Dilectis, direttore del patronato Acli di Napoli
Raffele Ievolella, presidente ANMIL Napoli
Vittorio Glassier, caposervizio Salute e disabilità Sede Centrale Patronato ACLI
Sandro Giovanelli, Direttore Generale Anmil Nazionale
Zuello Forni, Vice Presidente Nazionale Anmil
Enrico Bersani, Vice Direttore Provinciale Inail
Salvatore Galiero, Presidente Osservatorio Napoli Città Sicura
Giulio Riccio, Assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli
Damiano Bettoni, direttore generale Patronato ACLI
Nel corso della mattinata saranno consegnati gli attestati di partecipazione agl i operatori sociali che hanno recentemente seguito un corso di formazione presso il Patronato Acli di Napoli.
La "Giornata dei Diritti" proseguirà nel pomeriggi o con il congresso provinciale delle Acli Colf di Napoli. "In un'epoca di forte precarizzazione del lavoro - spiega Pasquale Orlando, presidente provinciale delle Acli di Napoli - con il numero di incidenti che rimane impressionante, abbiamo il dovere, come associazione dei lavoratori cristiani, di dire alla gente, e alle istituzioni, che un altro lavoro è possibile, un lavoro sicuro è possibile."

giovedì, maggio 07, 2009

Napoli: Patronato Acli e Anmil sulla sicurezza del lavoro.



Il Patronato ACLI e l’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e invalidi del lavoro) hanno dato vita ad un comune programma formativo per incrementare il contrasto agli incidenti sul lavoro e per garantire i diritti e le tutele dei tanti lavoratori interessati.

L’obiettivo è quello di formare una nuova leva di operatori sociali in grado di garantire assistenza e tutela aggiornata rispetto alle modifiche legislative e del lavoro.

Giovedì 14 maggio a Napoli all’Hotel Plaza dalle 10 alle 12 ci sarà un incontro su:

La Sicurezza del lavoro e sul lavoro”

Interverranno :

Pasquale Orlando, presidente delle ACLI di Napoli

Pasquale De Dilectis, direttore del patronato Acli di Napoli

Raffele Ievolella, presidente ANMIL Napoli

Vittorio Glassier, caposervizio Salute e disabilità Sede Centrale Patronato ACLI

Sandro Giovanelli Direttore Generale Anmil Nazionale

Zuello Forni Vice Presidente Nazionale Anmil

Enrico Bersani Vice Direttore Provinciale Inail
Salvatore Galiero Presidente Osservatorio Napoli Città Sicura

Giulio Riccio Assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli

Damiano Bettoni, direttore generale Patronato ACLI

Nel corso della mattinata saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli operatori sociali.

giovedì, marzo 06, 2008

800 60 90 80: il numero verde Acli-Anmil per la sicurezza del lavoro

Presentata l'iniziativa per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, l'assistenza e il patrocinio dei lavoratori

Roma, 4 marzo - La gravità del fenomeno infortunistico continua ad essere una realtà talmente preoccupante da suscitare l’intervento delle massime autorità istituzionali.

Di fronte a questa situazione, condividendo il comune obiettivo di volersi proporre come parti attive e concretamente impegnate a contribuire al miglioramento di tale situazione, le Acli e l’Anmil hanno dato vita ad una nuova Associazione denominata 'Lavoro & Sicurezza'.

Per garantire i primari servizi di informazione e assistenza alla collettività, la nuova Associazione si avvarrà innanzitutto di un Numero Verde in grado di soddisfare un primo livello di bisogni e poi, grazie alla capillare presenza sul territorio di Anmil e Acli, offrirà un’assistenza qualificata e altamente professionale per coloro che avessero bisogno di un aiuto più concreto.

Ma la vera sfida che si intende vincere con 'Lavoro & Sicurezza' è quella di stringere accordi e protocolli d’intesa con il maggior numero possibile di organizzazioni interessate, per individuare sinergie in grado di trovare soluzioni concrete rispetto ad esigenze spesso totalmente differenti, ma per le quali è indispensabile individuare punti d’incontro che consentano una maggior sicurezza nei luoghi di lavoro e una miglior tutela delle vittime di infortuni.

E’ chiaro a tutti che ottenere maggior attenzione verso i diritti dei più deboli e riuscire a trasformare un sistema economico in uno in cui la prevenzione degli infortuni trovi il medesimo interesse e si riscontri un analogo impegno da parte di lavoratori e parti datoriali non è impresa facile. Ma, forse, cercare di porsi davanti a questi problemi con una prospettiva di comprensione e collaborazione può dare risultati soddisfacenti nel medio e lungo termine.

«L’iniziativa che presentiamo oggi – dichiara il Presidente delle Acli Andrea Olivero - rappresenta un salto di qualità nella battaglia contro gli infortuni sul lavoro e per la tutela della salute e dei diritti dei lavoratori. La novità è la scelta che due grandi associazioni come Acli e Anmil hanno fatto di unire le loro risorse e competenze per segnare un punto di svolta sul tema della sicurezza, mettendo insieme l’azione di prevenzione e informazione da un lato la tutela dei lavoratori dall’altro. Il numero verde di 'Lavoro & Sicurezza' è il primo progetto concreto e innovativo di questo network, che vuole diventare un punto di riferimento per i lavoratori e i cittadini, ma anche per le aziende, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, offrendo in tempi rapidi informazioni utili e consulenze puntuali».

«Non è più tempo di parole, non è più tempo di scaricarsi le responsabilità, non è più tempo di chiedere agli altri di fare qualcosa» sottolinea il presidente dell’Anmil Mercandelli «è tempo che ciascuno faccia quanto è nelle proprie possibilità. Acli ed Anmil vogliono contribuire concretamente a costruire una migliore informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro e per la tutela dei lavoratori con particolare attenzione al coinvolgimento di altri soggetti interessati al raggiungimento dei medesimi obiettivi».

Le Acli e l’Anmil dunque hanno istituito un numero verde 800 60 90 80, che al momento si avvarrà del supporto dell’Università degli studi di Siena, con la Facoltà di Medicina del Lavoro e dell’AITeP (Associazione italiana tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) che fornirà informazioni e consulenze, assistenza e tutela, in risposta ai quesiti che verranno formulati:

· Il 1° livello di intervento si esaurisce prioritariamente con il primo contatto telefonico e la presa in carico del quesito.

· Il 2° livello viene previsto in caso di quesiti che richiedano un intervento più specifico per il quale non è sufficiente per una risposta efficace e certa, il solo contatto telefonico di primo livello. In questo caso sono anche previsti colloqui su appuntamento per la trattazione più approfondita del quesito.

· Il 3° livello assolve invece l’esigenza di risoluzione di quesiti che necessitino di esperti della materia. In questo caso l’operatore di call center, compilerà una nota informativa per l’esperto che provvederà a fornire le indicazioni richieste.

Il vero punto di forza del servizio consisterà nel fornire la risposta al quesito o la presa in carico di quest’ultimo dal primo contatto telefonico entro le 24 ore.