Visualizzazione post con etichetta ordine pubblico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ordine pubblico. Mostra tutti i post

mercoledì, maggio 14, 2008

l'ordine pubblico incide nella corsa allo scudetto? Dubbi sul divieto alle trasferte.

Catania-Roma, dall'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive arriva l'invito a «disporre limitazioni nella vendita dei tagliandi ai tifosi ospiti»
Sulle questioni delle trasferte nell'ultima giornata di campionato, l'Osservatorio tornerà a riunirsi giovedì prossimo.

L'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive «ha deciso di invitare le Autorità provinciali di pubblica sicurezza di Catania», in vista della partita Catania-Roma, «ad adottare ogni iniziativa ritenuta necessaria, anche esaminando l'opportunità di disporre limitazioni nella vendita dei tagliandi ai tifosi ospiti».

Analoga raccomandazione per Lazio-Napoli, Lecce-Bari, Verona-Pro Patria, Chievo Verona-Vicenza e Perugia-Ancona.
Nessuna limitazione per i tifosi dell'Inter che vorranno seguire la squadra nerazzurra a Parma nell'ultima gara di campionato.

Al termine della riunione odierna il presidente dell'Osservatorio, Felice Ferlizzi, ha dichiarato che «Al momento per i tifosi romanisti non ci sarà la possibilità di seguire la squadra a Catania, mentre per quanto riguarda Parma-Inter è una gara che non ha la pericolosità per la quale si possa bloccare la tifoseria nerazzurra».

«Il tavolo su queste decisioni - ha aggiunto Ferlizzi - non è ancora sciolto, siamo aperti ad altri significativi contributi per vedere se sarà possibile tornare sulla decisione presa oggi. Giovedì infatti ci sarà una nuova riunione dell'Osservatorio».

martedì, aprile 24, 2007

"Concerto per l'acqua". (in tempo di emergenza siccità è molto importante)


"Concerto per l'acqua" A Pozzuoli due giorni di musica con la presenza di padre Alex Zanotelli Giovedì 26 e venerdì 27 (dalle 18,00 alle 24,00) In Piazza della Repubblica


Due giorni di musica per promuovere la raccolta di firme per la Legge di iniziativa popolare contro la privatizzazione dell'acqua. Le associazioni dei Campi Flegrei e singoli cittadini, su proposta del Comitato Civico in difesa dell'acqua pubblica propongono musica e poesie per promuovere una legge che tuteli la risorsa e la qualità dell'acqua, la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, la gestione dello stesso servizio attraverso strumenti di democrazia partecipata.

Questi gli artisti che si alterneranno sul palco nel corso delle due serate: Roberto Lagoa, Charles & Marzouk band, Gatti distratti, Campania Felix, Carlo Faiello, D'Aqui dub famiglia, AcuiTrio, Cornamuse, Damadaka, Echi Flegrei, Lorenzo Niego e Mescla, Acqui Trio, Compagnia di Canto Libero, Max Maber Orkestra.
Giovedì Art Garage in "Walking on red flowers", coreografia Emma Cianchi, danza Paola Montanaro e intervento del poeta Mimmo Grasso.
Venerdì, a chiusura della manifestazione, concluderanno Salvatore Carnevale e padre Alex Zanotelli. Presenterà le serate l'attrice Lina Perrella.

Per l'occasione ci saranno banchetti per la raccolta di firme.

Promuovono l'iniziativa: Altro Modo Flegreo, Caracol, Ars Gratia, Coordinamento Donne Area Flegrea, Donne in nero, Gas Flegreo, le Ali di Dedalo, Le Tre Ghinee Nemesiache, Lux in Fabula, Rete per il Nuovo Municipio di Pozzuoli, Spirito di Gruppo.
Con il contributo del Partito della Rifondazione comunista, Partito dei Comunisti Italiani, Verdi, Sinistra Ds, Cgil - Funzione Pubblica e gli sponsor "Alam Italy", "Sobar", "ArtGarage", Libreria "Cion Cion Blu" e Bottega "Dolci Qualità".
Iniziativa a cura del "Comitato Civico Flegreo per l'acqua" (333.5728107 - 338.1722826)

sabato, marzo 24, 2007

Il problema della sicurezza a Milano non è riducibile solo alla dimensione dell’ordine pubblico

Il Forum del terzo settore della provincia di Milano è intervenuto sui temi legati alla manifestazione per la sicurezza e l'ordine pubblico proposta dal Sindaco Moratti. Il rapporto tra sicurezza e integrazione sociale che ne discende assume un carattere nazionale perciò ne parliamo anche in questo piccolo blog dedicato maggiormente al Mezzogiorno. (po)


«Il problema della sicurezza a Milano non è riducibile solo alla dimensione dell’ordine pubblico, ma si iscrive nella dimensione più ampia della dimensione dell’integrazione sociale»

Giovedì 22 marzo 2007 - Il Forum Terzo Settore della provincia di Milano ritiene che il problema della sicurezza non sia riducibile solo alla dimensione dell’ordine pubblico da tutelare mediante una più massiccia presenza delle forze dell’ordine sul territorio, ma si inscriva nella più ampia dimensione dell’integrazione sociale.
Non diciamo questo per un malinteso buonismo, ma perché riteniamo in tutta sincerità che la società civile e le istituzioni abbiano un compito che va oltre la pura e semplice invocazione di misure repressive (pur necessarie in presenza di crimini accertati), ma piuttosto debbano tendere, ciascuna per la sua specifica responsabilità, a rinnovare il patto sociale fra tutti i soggetti presenti sul territorio, ivi compresi evidentemente i nuovi cittadini che arrivano da tradizioni culturali diverse dalla nostra.
La richiesta del rispetto delle leggi è certo imprescindibile, ma essa deve accompagnarsi a proposte ed iniziative credibili per le politiche del lavoro, della scuola, della casa, del welfare municipale, della formazione professionale, della promozione culturale e per la riqualificazione delle periferie.
Per questo riteniamo che, assai più di manifestazioni che rischiano di avere, al di là delle intenzioni dei promotori, un inequivocabile sapore demagogico, serva a Milano la creazione di luoghi stabili di confronto e collaborazione, pensati anche su base metropolitana, che vedano le forze sociali, sindacali, politiche, associative e di volontariato riunite insieme agli attori istituzionali per cercare di costruire insieme proposte concrete e credibili per una pacifica ed integrata convivenza sociale.
I portavoce del Forum del Terzo Settore della provincia di Milano
Gianni Bottalico
Flavio Mongelli
Felice Romeo