Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post

giovedì, dicembre 04, 2014

Csv, rinviata l'elezione del nuovo presidente


di Stefano Arduini  http://www.vita.it/non-profit/volontariato/csv-rinviata-l-elezione-del-nuovo-presidente.html

Lo slittamento al 13 dicembre deciso dal consigliere più anziano ufficialmente per «motivi organizzativi». Intanto l'attuale presidente Stefano Tabò rimane l'unica candidatura in pista

Tabo foto
Fonte: Google
Si è chiusa con un rinvio al 13 dicembre dell'elezione del nuovo presidente l'Assemblea dei soci di CSVnet, il Coordinamento che riunisce e rappresenta 76 Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), che si è riunita a Roma sabato.  È stato invece eletto come da programma il nuovo Consiglio Direttivo. Stefano Tabò (in foto), presidente del Coordinamento in carica dal novembre del 2011 e ad oggi unico candidato alla sua successione, ha conseguito il maggior numero di preferenze fra i neo consiglieri.
Altissima la percentuale dei votanti: il 98% degli aventi diritto: "Sono molto soddisfatto per la grande partecipazione di cui hanno dato prova i CSV soci e apprezzo la disponibilità e l'impegno della nuova compagine consigliare" – commenta Stefano Tabò. "La nostra strada maestra è moltiplicare le risorse: capitalizzare i patrimoni relazionali di cui siamo espressione; mobilitare le convinzioni e le disponibilità in una logica di alleanza e cooperazione per la difesa e la crescita del bene comune".
Sono 35 gli eletti del nuovo Direttivo, rinnovato per un terzo dei suoi componenti. 8 volontarie e 27 volontari rappresentano tutte le regioni d'Italia, con un età media di 53 anni.
Ma come si spiega la decisione di rimandare l'elezione del presidente, che il programma prevedeva nella stessa giornata di quella del consiglio direttivo? Dal Csv net fanno sapere che «la decisione è stata presa come da regolamento dal consigliere più anziano, Pierluigi Stefani del Csv di Bologna, per questioni meramente organizzative». È verosimile pensare però cghe un peso lo hanno avuto anche le divisioni inerne al coordinamento (vd articoli nelle correlate). Del resto il rinvio era stato esplicitamente chiesto dal fronte "anti-Tabò". Per ricucire la frattura basteranno una decina di giorni o poco più? La risposta l'avremo nei prossimi giorni, sicuramente entro  sabato 13 dicembre 2014 quando da consiglio direttivo dovrà uscire il nome del successore di Tabò. Tra gli ordini del giorno approvati in Assemblea,  nel frattempo, anche l'impegno di aggiornare, nei prossimi mesi, le procedure elettorali che si sono dimostrate particolarmente farraginose.
L'Assemblea dei soci ha inoltre eletto i Revisori dei Conti – nelle persone di: Gianluca Mezzasoma, Adriano Propersi, Ermete Dall'Asta - e il Collegio dei Garanti: Gennaro Castaldi, Lino Lacagnina e Giuditta Petrillo.

sabato, novembre 12, 2011

Al via il progetto riGenerazioni



RigenerazioniPercorsi di valorizzazione delle competenze per contrastare condizioni di povertà ed esclusione sociale di anziani e pensionati.

Il progetto riGenerazioni, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (legge 383/7/12/00) e realizzato da Acli e Fap Acli, è giunto alla fase di avvio delle attività di sperimentazioni nei territori coinvolti, ovvero ben 7 regioni (Sicilia, Campania, Puglia, Lazio, Piemonte, Veneto e Liguria) e 13 province (Catania, Agrigento, Enna, Napoli, Salerno, Roma, Viterbo, Treviso, Vicenza, Cuneo, Imperia).

Proprio per delineare la cornice politico sociale in cui la proposta progettuale si inserisce e fornire informazioni e strumenti utili agli operatori che si occuperanno della realizzazione delle attività, mercoledì 16 novembre a partire dalle ore 10 sarà realizzato, presso la sede nazionale di via G. Marcora 18/20 a Roma, l’incontro di presentazione.

Il programma della giornata

Il CeSVoB ha un nuovo presidente: è Antonio Meola


Il Consiglio direttivo del “Centro Servizi del Volontariato della Provincia di Benevento” riunitosi presso la sede di Viale Mellusi, ha eletto Antonio Meola nuovo presidente del CSV di Benevento.

Al Consiglio Direttivo hanno partecipato i nuovi eletti dell’assemblea tenutasi il giorno 22 Ottobre c.a alla presenza di 58 associazioni, tenutasi per integrare il nuovo consiglio direttivo da 6 componenti a 12 come deliberato dall’assemblea dei soci del 21 settembre u.s.

Il neo presidente Antonio Meola, già presidente provinciale delle ACLI di Benevento e vice presidente nazionale dell’USAcli; - si legge nella nota diffusa alla stampa - ricoprirà la carica di presidente per i restanti due anni di mandato.

"Con gratitudine - afferma Antonio Meola - accetto questo importante incarico e ringrazio il direttivo e il mio predecessore Di Nardo per il lavoro svolto. Da anni, nelle ACLI ho condiviso la mission della promozione sociale e del fare volontariato, poiché oggi come ieri, è necessario partire dal privato sociale per la sua capacità di aggregare e promuovere l'azione sociale per il bene comune. Far crescere la cultura della solidarietà e della gratuità, con una programmazione per orientare le scelte di tante persone che “ vogliono bene” le nostre comunità come azione volontaria di cittadinanza attiva e responsabile. L’impegno del CSV di Benevento, per il prossimo biennio, continua Meola sarà quello di rispondere ai bisogni delle novantuno organizzazioni di volontariato iscritte, ma supportare anche il lavoro delle ODV delle piccole realtà locali, elaborando percorsi formativi di crescita e sviluppo per il nostro Sannio, naturalmente in collaborazione con le Istituzioni del territorio.

Sono sicuro - conclude Meola - che il lavoro da mettere in campo, sarà posto in essere con talento e capacità anche da parte dei nuovi consiglieri eletti nel direttivo come la neo vicepresidente vicario del Cesvob Anita Biondi dell’ AIDO (Ass. Donatori Organi), con Padre Vittorio Balzarano della Casa nel Sole; Emilio Tirelli dell’ Anteas Sannio Solidarietà, con Rossi Mario Domenico dell’ A.V.O; Di Nardo Giuseppe A.R.I; Saverio Cardillo dei Fratres; e con Tomasiello Lupo di Libero Teatro; che si aggiungono ai restanti Carmen Ferraro vicepresidente e i consiglieri Francesco Luongo, Pasquale Bizzarro e Giuseppe Nenna".

III Festa del Volontariato, la prima giornata in piazza roma tra workshop, laboratori e mostre



Inaugurata a piazza roma alla presenza di Mons. Pompilio Cristino, del Sindaco Fausto Pepe, dell’Assessore Comunale Pietro Iadanza, del Comandante della Stazione Carabinieri di Benevento Maresciallo Diario in rappresentanza del Comando provinciale e del Presidente CeSVoB Antonio Meola e dei Componenti del Consiglio Direttivo Anita Biondi, Carmen Ferraro, Pasquale Bizzarro, Emilio Tirelli, Giuseppe Nenna e Francesco Luongo la III Festa provinciale del Volontariato sannita.

La manifestazione è continuata con l’esibizione del gruppo Maiorette di Torrecuso, il workshop “Disturbi specifici dell’apprendimento DSA” dell’associazione Italiana Dislessia, il confronto sul tema Politiche sociali e Volontariato: quali prospettive per il sannio, tenuto dal Forum Terzo Settore di Benevento portavoce Rino Di Domenico e Carmen Pepe, il dibattito è stato moderato dall’on. Roberto Costanzo. Nella galleria Bosco è stato proiettato il video Deleta Benevento dell’Archeoclub e la serata si è chiusa con il gruppo Sancto Janne che hanno eseguito delle musiche di “I Valani” e dal cabarettista Nando Variale.
Domani sabato 12 novembre in mattinata nella tendostruttura di Piazza Roma è previsto un Workshop sul tema “L’Acqua una risorsa da non sprecare” organizzato dall’ass. CODICI.

A Solopaca, alla cantina Sociale, premiazioni delle scuole vincitrici del concorso“Le Fondi del Sannio”, inaugurazione della mostra e presentazione del catalogo delle fontane sannite. All’Istituto G. Alberti un workschop sulla Comunicazione Sociale a cui prenderà parte Gabriele Paolini che si confronterà con gli studenti.

La mattinata continuerà con un workshop, nella tendostruttura di piazza roma, sulla Riabilitazione Equestre promosso dal Centro Ippico Adriana, con la partecipazione del sindaco di Benevento, Fausto Pepe, il presidente provinciale del Coni, Mario Collarile, il veterinario ippiatra squadra ufficiale Paralimpica, Daniele Gagliardi, lo specialista in Fisiatria ed Ortopedia, tecnico Fise, Francesco Manfredi, il responsabile del Dipartimento di Riabilitazione equestre e Paralimpico, Stefania Cerino, i quali relazioneranno sull'importanza della riabilitazione con il cavallo nelle disabilità.

La mattina viene chiusa dall’associazione Ditauti che presenterà Canale QS3 alla galleria Bosco.

Nel pomeriggio a piazza Roma si terranno dei mini corsi di primo soccorso a cura della Misericordia di Benevento. Seguirà la proiezione di alcune testimonianze dell’associazione Casa nel Sole nella galleria Bosco e un workschop su “Make Up Terapie” curato dall’associazione La Forza e il Sorriso.
Alla parrocchia S. Anna alle ore 16,30 sarà celebrata la S. Messa dal Vicario Generale dell’Arciodesi di Benevento Mons. Pompilio Cristino.
Al convegno “Legalità, Giustizia , Uguaglianza” tenuto dall’associazione ACLi S. Lorenzo interverranno S.E. Michele De Rosa vescovo della diocesi di Cerreto, Telese e S. Agata, l’on. Umberto Del Basso De Caro, Pasquale Orlando segretario nazionale della FAP e Ennio Cicchiello presidente del sodalizio.
Seguirà un Laboratorio Creativo per i Bambini tenuto dall’associazione VIVO 4114 a piazza Roma e una proiezione di prevenzione ambientale “Gli Aironi a Benevento” dell’associazione regionale Protezione Civile a Cavallo e LIPU.
Il gruppo folk la Takkarata di Fragneto Manforte a piazza Roma si esibirà con canti e balli tradizionali popolari.
Seguiranno due proiezioni di video “Nuovo Mondo” dell’associazione Famiglie Emigranti e dei Cortometraggi vincitori di Artelesia film festival 2011 di Libero Teatro.

venerdì, ottobre 14, 2011

Cesvob: presentazione della ricerca su "I giovani e il volontariato"

Lunedì 17 ottobre 2011, alle ore 17.30, nell'Aula Magna del Centro Servizi del Volontariato, al viale Mellusi 68 in Benevento, si terrà la presentazione della ricerca 'Giovani e Volontariato', un'interessante ricerca sulla condizione giovanile nella Provincia di Benevento. Interverranno rappresentanti della società civile e delle Istituzioni.

Scarica la locandina [800KB pdf] dell'evento.

lunedì, dicembre 06, 2010

Napolitano al Volontariato: "Garantire le risorse necessarie"

MONDO SOLIDALE

Napolitano al Volontariato:
"Garantire le risorse necessarie"

Il saluto del presidente della Repubblica in occasione della giornata internazionale: "Profondo apprezzamento per il vostro ruolo indispensabile e insostituibile anche in sostegno agli strati emarginati della popolazione e riconosciuto da milioni di cittadini"


ROMA - "In occasione della Giornata internazionale del volontariato intendo rinnovare il mio profondo apprezzamento, a nome della Nazione e delle istituzioni repubblicane, per il ruolo insostituibile del volontariato e del terzo settore come punti di riferimento e protagonisti attivi della nostra società civile". Così in una nota il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha salutato la "Giornata internazionale del volontariato".

"Un anno fa abbiamo celebrato insieme, al Quirinale, le tappe fondamentali del volontariato italiano - aggiunge - fenomeno straordinariamente vasto, vario e ricco. E ho concluso l'incontro ribadendo che il volontariato è una linfa vitale della nostra convivenza e costituisce un elemento caratterizzante e distintivo della qualità della nostra democrazia. Come evidenziato anche nel piano italia 2011 - il documento di indirizzo per l'anno europeo per il volontariato che si celebra l'anno prossimo - il volontariato si esprime attraverso la promozione del rapporto solidale fra le generazioni, il sostegno agli strati emarginati della popolazione, l'impegno per realizzare percorsi di integrazione e comprensione reciproca in un'epoca di grandi flussi migratori. Abbiamo bisogno di questa grande scuola di solidarietà che generosamente produce azioni, pratiche quotidiane e progetti i quali rappresentano un contributo essenziale per la creazione di un diffuso capitale sociale. Proprio in questo momento di particolari difficoltà economiche - conclude il Capo dello Stato - è di fondamentale importanza sostenere il mondo del volontariato, anche garantendo le risorse necessarie a tener fede alla sua insostituibile missione riconosciuta da milioni di cittadini".

Per il volontariato "Parlamento e Governo diano subito un segnale", ripristinino le risorse del 5 per mille che sono state di fatto cancellate: lo chiede Marco Granelli, presidente di CSVnet, Coordinamento nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, commentando le parole del Capo dello Stato.

Riprendendo quanto affermato da Giorgio Napolitano, per il quale il volontariato "è un fenomeno straordinariamente vasto, vario e ricco di valori", Granelli sottolinea che "invece il Governo e il Parlamento in questi giorni limitano le risorse messe a disposizione e praticamente per la prima volta dopo 5 anni cancellano il 5 per mille, strumento con il quale 16 milioni di cittadini, il 40% dei contribuenti sostengono le associazioni"
In chiusura della tre giorni dedicata al volontariato, che si è svolta all'Aquila, il presidente del CsvNet - fa sapere un comunicato - "ringrazia il Presidente per il suo messaggio, che dà un riscontro positivo alle molte sollecitazioni che, su questo tema, sono state inviate dalle numerose associazioni che stanno rispondendo all'appello lanciato, da CSVnet e da tutto il mondo del volontariato, giorni fa".

lunedì, novembre 08, 2010

Un volontariato per Pompei e i beni culturali a rischio


Le ACLI Provinciali di Napoli e ABC Acli Beni Culturali, di fronte alle immagini drammatiche del crollo strutturale della “Schola Armatorarum” di Pompei, non possono che con amarezza condividere l’espressione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “ è una vergogna per l’Italia”.
Pompei è per l’umanità il sito archeologico più importante d’Europa e del mondo, con una propria capacità di attrazione di visitatori indipendentemente dal contesto territoriale.
E’ certamente paradossale che per incuria o incapacità si lasci degradare un patrimonio da tutti invidiato.
Sono ancora più ingiustificate le affermazioni di queste ultime ore rivolte unicamente allo scarico delle responsabilità.
"Non è ammissibile- afferma il presidente delle ACLI Napoletane Pasquale Orlando- che di fronte ad un disastro non scatti in ognuno il principio etico dell’assunzione conseguente delle proprie responsabilità, anche per un utilizzo improprio di significative risorse pubbliche assegnate.
Le ACLI Provinciali di Napoli e ABC Acli Beni Culturali - confermano Paolo Pantani e Bruno Esposito di Acli ABC- si dichiarano in ogni caso pronte a rendere disponibili le proprie risorse territoriali del volontariato e le capacità professionali di architetti, ingegneri, archeologi, esperti in conservazione di beni culturali, manager e specialisti che operano costantemente all’interno delle Associazioni del volontariato.

venerdì, dicembre 04, 2009

A Roma gli stati generali del volontariato



«Ma noi siamo troppo presi dalle liti»
Il presidente Napolitano riceve le associazioni del Terzo settore: lo Stato non deleghi ai privati i suoi compiti

ROMA - «I mezzi di comunicazione e noi stessi che lavoriamo nelle istituzioni siamo spesso troppo assorbiti dai comportamenti litigiosi o comunque poco cooperativi che caratterizzano la nostra società politica e non guardiamo con sufficiente attenzione alle espressioni della nostra società civile». Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha salutato il mondo del volontariato arrivato al Quirinale e che venerdì e sabato celebra a Roma i suoi Stati generali.

«IL SETTORE PUBBLICO NON SI DEVE ESIMERE» - Il volontariato - ha detto il Capo dello Stato - ha un ruolo fondamentale nella società italiana ma «l’attività volontaria gratuita e i vari flussi di finanziamento privato e pubblico ad essa diretti non possono esimere il settore pubblico dal dovere di svolgere in prima persona i propri compiti nei propri campi di azione che vanno dal Welfare all’istruzione, dalla ricerca alla tutela del patrimonio culturale e artistico». «Non si possono solo o principalmente delegare al privato sociale - dice il presidente - compiti di soddisfacimento dei bisogni o dei diritti che la Repubblica nel suo insieme è chiamata a garantire».

L'ASSEMBLEA GENERALE - Due giorni dedicati al volontariato. Anzi a chi lo fa. Arrivano a Roma da tutta Italia in occasione della Giornata internazionale e in vista dell'Anno Europeo del Volontariato per raccontare le esperienze dei volontari delle oltre 40mila associazioni che ogni giorno si occupano degli «altri». Dopo l'incontro con il presidente, alle 15, nell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma 3 (via Ostiense, 234, metro linea B fermata Marconi), si riunirà l'assemblea. «Un'occasione importante di riflessione e approfondimento alla quale più di 600 associazioni sono chiamate a dare il loro contributo», spiegano Andrea Olivero, (nella foto) portavoce del Forum del Terzo Settore, Fausto Casini, coordinatore della Consulta del Volontariato, Emma Cavallaro, presidente della ConVol e Marco Granelli, presidente di CSVnet. L'assemblea continuerà anche sabato 5 dicembre e si concluderà alle 13.30.

«CHIEDEREMO IMPEGNI FORMALI» - «Con l'Assemblea si apre la stagione costituente del e del Volontariato Italiano, quella indicata dal ministro Sacconi nel Libro Bianco. Una sfida che accettiamo e di cui vogliamo essere protagonisti. Chiederemo alle istituzioni un impegno formale per il riconoscimento della nostra identità e il rispetto delle attività svolte per un riconoscimento culturale dei valori sociali e del bene comune». «È necessario continuare a garantire aiuti concreti alle associazioni - concludono - ed è importante pertanto che strutture come i CSV, grazie alla legge 266/91, continuino ad operare per promuovere e sostenere le attività del volontariato. La capacità di collaborare e di 'fare retè è fondamentale per lo sviluppo del settore, come ha mostrato l'esperienza che ha portato alla recente elaborazione del 'Manifesto del Volontariato Italiano per l'Europà: un processo partecipativo che ha coinvolto centinaia di realtà associative italiane ed europee». Ma sarà anche l'occasione «per are avvio a un consolidamento del ruolo delle organizzazioni di volontariato a livello nazionale e locale, a una loro più matura, organizzata e propositiva presenza in una fase di transizione tra le più complesse che il nostro Paese abbia mai attraversato».

sabato, novembre 21, 2009

Napoli: Comunicare il Sociale:il nuovo periodico del CSV

Comunicare il Sociale:il nuovo periodico del CSV

Conferenza Stampa di presentazione marted' 24 novembre 2009 ore 12:15 presso "La Caffettiera" p.zza dei Martiri. ...e dal 26 "Comunicare il Sociale" lo trovi in edicola in allegato al CORRIERE DELLA SERA!

La rivista, attraverso un’interpretazione critica e non schierata, si propone di offrire alla cittadinanza ed alle organizzazioni di terzo settore un valido strumento di riflessione sul proprio agire quotidiano, sulle comuni meccaniche politico-economiche che governano, influenzano ed incidono sulle scelte di ciascuno.

Uno spazio ed un modo nuovo di fare giornalismo. Innovativo non tanto per le tematiche, quanto per il punto di vista adottato dai tanti professionisti dell’informazione che si sono cimentati in questa esperienza. Comunicare il sociale ha l’obiettivo di rendere fruibile un’informazione che è erroneamente considerata di nicchia ma che invecespazia in tutti i settori di interesse collettivo come ad esempio ambiente, economia, migranti, legalità, diversità, minori. Un esercito di oltre due milioni di operatori, associazioni, reti e gruppi che operano quotidianamente nel sommerso contribuendo in maniera incisiva alla crescita del paese. Non per questo una vetrina od una passerella, ma pensieri e parole a volte anche critiche,distanti e contrapposte perché solo da un dibattito vero e reale si può crescere e migliorare.

Si ringrazia il gruppo del Corriere della Sera per la disponibilità accordata

Per informazioni:

tel. 081 5628474 e-mail: ufficiostampa@csvnapoli.it

In allegato il programma ed il comunicato stampa dell’iniziativa

Scarica allegato

CSV Napoli


PROGRAMMA

Introduce:

Luca MATTIUCCI - Giornalista

Direttore Responsabile “Comunicare il Sociale”

Modera:

Giuseppe AMBROSIO - Giornalista

Direttore Editoriale “Comunicare il Sociale”

Saluti:

Ottavio LUCARELLI - Giornalista

Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania

Interventi:

Marco DEMARCO - Giornalista

Direttore de “Il Corriere del Mezzogiorno”

Alfonso RUFFO - Giornalista

Direttore de “Il Denaro”

Gianfranco COPPOLA - Giornalista*

Caposervizio “Rai 3 Campania”

Conclusioni:

Maria MELLUSO

Vicepresidente del CSV Napoli

Saranno presenti:

Mons. Gaetano Romano Vicario Episcopale per la Carità della Diocesi di Napoli, Lucia Valenzi Presidente della Fondazione Valenzi, Daniele Marrama Co.Ge.Vol. Campania, Pasquale Orlando Responsabile Mezzogiorno ACLI, Vincenzo Ferrara Direttore della Fondazione Cannavaro Ferrara, Paolo Monorchio Commissario della Croce Rossa Italiana di Napoli, Renato EspositoPresidente Mo.V.I. Provinciale di Napoli

I giornalisti:

Rosario Pastore, ida Palisi, Francesco Molaro, Giuseppe Manzo, Maria Nocerino, Francesco Gravetti, Ilaria Urbani, Giovanni Chianelli, Giulia Dell’Acqua, Alberto Corbino docente universitario, Paolo Mancino psicologo

sabato, ottobre 31, 2009

5 per mille 2007, completata la ripartizione delle somme. In arrivo più di 355 milioni per ricerca e volontariato


Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, sblocca i fondi del 5 per mille 2007 in favore degli enti del volontariato, della ricerca scientifica e sanitaria, e l’Agenzia delle Entrate completa la ripartizione dei fondi.
La suddivisione tiene conto delle diverse modifiche normative che, tra l’altro, hanno riaperto i termini per l’invio delle dichiarazioni sostitutive per gli enti del volontariato fino al 2 febbraio 2009 e hanno fissato i requisiti di ammissione per le associazioni sportive dilettantistiche che hanno potuto presentare le domande fino al 16 maggio 2009.
La somma complessiva, messa a disposizione dai contribuenti con le dichiarazioni dei redditi, è stata pari a 373,5 milioni, di cui 355,2 milioni sono stati suddivisi tra gli aventi diritto. I restanti 18,3 milioni non sono stati ripartiti perché relativi a scelte espresse in favore di soggetti esclusi dal beneficio (16,5 milioni) e alla quota dello 0,5 per cento del 5 per mille (1,8 milioni) destinato, come previsto dalla Finanziaria 2007 (art. 1, comma 1235 della legge n. 296/2006), ad altre finalità.
Ripartizione, il volontariato bissa il primato -
Nella ripartizione delle somme spettanti per il 2007, il volontariato si conferma come settore con maggior richiamo e riceverà 234,5 milioni di euro, seguito dalla ricerca sanitaria (62,9 milioni) e scientifica (57,8 milioni).
Confermato il favore dei contribuenti all’opzione del 5 per mille -
I contribuenti che hanno operato la scelta sono stati 15,6 milioni, ma soltanto 13,5 milioni hanno destinato effettivamente una quota dell’Irpef, in quanto 2,1 milioni hanno presentato una dichiarazione con imposta pari a zero, quindi irrilevante ai fini del calcolo del beneficio.
L’importo medio devoluto da ogni contribuente è di 27,14 euro, con una punta di euro 28,14 per la ricerca scientifica, 27,82 euro per il volontariato e 25,46 euro per la ricerca sanitaria. Gli italiani, dunque, hanno ampiamente utilizzato la possibilità di destinare una quota della propria Irpef a finalità sociali. Nel dettaglio, circa metà delle preferenze è andata al volontariato che ha totalizzato 9 milioni di scelte valide. La ricerca sanitaria ha ricevuto 2,5 milioni di preferenze, mentre la ricerca scientifica è stata premiata da 2 milioni di cittadini.
Nella gara vince il 730.
Il 5 per mille fa il pieno nelle dichiarazioni 730 dove il 71,93% dei contribuenti ha effettuato una scelta, contro il 27,24% dei contribuenti che presentano Unico.
La platea dei beneficiari -
I beneficiari, nel complesso, sono 24.417, di cui 2 3.906 associazioni di volontariato, 425 Enti ed Università che svolgono ricerca scientifica e 86 soggetti che svolgono ricerca sanitaria. In riferimento all’elenco del volontariato curato dall’Agenzia, l’attività di controllo ha condotto all’esclusione di 7.870 soggetti, mentre nel caso della ricerca scientifica, gli esclusi sono stati 78.

Le novità: arbitro il Miur nella selezione degli enti di ricerca e spazio alle associazioni sportive dilettantistiche –
Per gli enti di ricerca, il Miur ha adottato una procedura specifica di selezione che ha portato ad ammettere al riparto 425 soggetti e a escluderne 78. Nell’elenco del volontariato sono inserite le associazioni sportive dilettantistiche che operano nel campo del sociale. Per questi soggetti la selezione e i controlli sul possesso dei requisiti specifici richiesti sono stati condotti dal Coni (in base al Dm 16 aprile 2009).
Un’ulteriore novità riguarda le somme che, come previsto della Finanziaria 2007, saranno destinate all’Agenzia per le Onlus e alla copertura degli oneri necessari per il pagamento agli aventi diritto delle rispettive quote, il cui importo è pari allo 0,5 per cento della somma complessivamente raccolta.
L’iter del 5 per mille dalle scelte espresse alla ripartizione –
Alla ripartizione delle somme si è arrivati dopo un lavoro complesso svolto dall’Agenzia delle Entrate che, oltre a curare l’elenco degli Enti del volontariato, comprensivo di Onlus, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, fondazioni e associazioni riconosciute, ha effettuato, attraverso l’analisi delle diverse tipologie di dichiarazioni fiscali, l’individuazione delle scelte dei contribuenti e ha determinato l’importo destinato ai singoli beneficiari. Con la ripartizione delle somme ai soggetti aventi diritto, si conclude la fase affidata all’Agenzia delle Entrate che trasmetterà, nelle prossime ore, i dati ai ministeri competenti (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro, della Salute, e delle Politiche Sociali). A questo punto la Ragioneria Generale dello Stato provvederà all’assegnazione ai singoli dicasteri delle somme da erogare.
La comunicazione delle coordinate bancarie riduce i tempi per i pagamenti -
Per agevolare il pagamento in favore degli enti del volontariato è opportuno rammentare che tutti i soggetti beneficiari, che ancora non hanno provveduto, comunichino alle Entrate le proprie coordinate bancarie attraverso i loro rappresentanti e nei seguenti modi: · accedendo ai servizi telematici (richiedendo il pin code) e utilizzando l´apposita procedura;
· consegnando presso un ufficio dell´Agenzia il modello per la richiesta di accreditamento su conto corrente bancario o postale di rimborsi fiscali e di altre forma di erogazione riservato a soggetti diversi dalle persone fisiche ;
Gli enti che non comunicheranno le proprie coordinate, in quanto non dispongono di un conto corrente, saranno pagati con modalità alternative, per esempio, tramite vaglia cambiario della Banca di Italia.

(per accedere alla fonte e scaricare documenti clicca il titolo)

venerdì, ottobre 16, 2009

Fisco, modello EAS, CSVnet Caf e Acli firmano accordo

CSVnet, il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio di Volontariato e il Caf Acli hanno firmato un accordo per fornire la necessaria assistenza alle organizzazioni di volontariato per la compilazione e l'invio del modello EAS all'Agenzia delle Entrate.

In base all'accordo, i Centri di Servizio per il Volontariato provvederanno all'accompagnamento alla compilazione del modello EAS per le Organizzazioni di Volontariato e agli altri enti non profit (secondo i regolamenti locali) e alla verifica delle informazioni fornite per evitare errori. Il Caf Acli metterà a disposizione la propria struttura centrale e territoriale per raccogliere i modelli ed inviarli all'Agenzia delle Entrate, grazie ad un'apposita piattaforma telematica.

Si tratta di un servizio importante, poiché si stimano essere circa 8.000 le Organizzazioni di Volontariato (OdV) che non potranno godere delle semplificazioni pur decise ieri dall'Agenzia delle Entrate in quanto non iscritte ai Registri Regionali e non onlus. "CSVnet, insieme ai rappresentanti del Volontariato, aveva già ottenuto a gennaio l'esclusione da questo obbligo delle OdV iscritte - afferma il presidente di CSVnet, Marco Granelli - ed ora aiuta concretamente le non iscritte a sostenere l'adempimento, nella speranza di giungere quanto prima ad una normativa che semplifichi ulteriormente il provvedimento del Governo. Grazie al sistema del Caf Acli e ai tecnici dei CSV vogliamo essere vicini alle associazioni - conclude Granelli - ed utilizzare questo adempimento come banco di prova per intervenire sulle problematiche delle associazioni e quindi prevenire eventuali future sanzioni dell'Agenzia delle Entrate".

domenica, settembre 20, 2009

csv: UN'ESTATE ALL'INSEGNA DELLA SOLIDARIETA'


LE FONTANE D’OLTREMARE - I Venerdì del Volontariato

19 Settembre 2009

UN'ESTATE ALL'INSEGNA DELLA SOLIDARIETA'

Quattro appuntamenti per dare in tempo di vacanze una serata di svago a quanti in vacanza non sono andati. Ammaliati dall'incanto dei giochi di luci della Fontana dell'Esedra della Mostra d'Oltremare, eccezionalmente accesa per l'occasione oltre 2000 famiglie, ragazzi, anziani, bambini hanno incontrato il mondo del Volontariato.

Una rassegna intitolata 'I venerdì del Volontariato', molto seguita e che ha offerto musica,intrattenimento, giochi, spettacoli, stand espositivi, attività, intrattenimento, proiezioni di video organizzati da più di 50 associazioni di Volontariato che hanno toccato i temi dell'immigrazione, ambiente, biodiversità, cura dei beni comuni, minori, prevenzione, salute, protezione civile.

Il ciclo organizzato in quattro appuntamenti a tema si e' aperto con 'I colori d'Oltremare', serata in cui si sono esibiti, in canti, musiche, e balli tradizionali, gruppi delle comunità straniere che vivono in Campania, mentre le associazioni che si occupano di immigrazione hanno illustrato le loro attività.

L'ambiente, la biodiversità, la cura dei beni comuni sono stati gli argomenti divulgati nella serata di fine agosto; il 4 settembre tanti bambini hanno partecipato a giochi all'aperto, attività, laboratori mentre i grandi hanno approfittato per informarsi ai diversi stand dedicati alla prevenzione di diverse malattie. Ha chiuso il ciclo una serie di spettacolari dimostrazioni organizzate da diverse squadre di associazioni di protezione civile provenienti da tutta le regione campania che si sono esibiti con elicotteri, autoambulanze, gommoni, unità cinofile, oltre chè la spettacolare esecuzione dei giochi di luci e immagini de “La compagnia dei Folli”. In chiusura, poi, forti applausi per l’intervento del Vicario Episcopale per la Carità della Diocesi di Napoli Don Gaetano Romano che, intervenuto alla manifestazione, oltre a ricordare la fondamentale importanza del sistema volontaristico, ha recitato una breve preghiera per i soldati italiani caduti nei giorni scorsi.

La manifestazione è stata promossa dall'Assessorato regionale alle Politiche Sociali dai 5 Centri di Servizio per il Volontariato della Campania, dal Comitato di gestione dei fondi speciali per il volontariato della Campania e dalla Mostra d'Oltremare.

Ufficio Stampa

CSV Napoli

Luca Mattiucci

320/3826042

ufficiostampa@csvnapoli.it

mercoledì, settembre 16, 2009

PRESENTAZIONE MODELLO EAS

LA RESA dei……………. CONTI

COMUNICATO STAMPA-AGENZIA DELLE ENTRATE –

PRESENTAZIONE MODELLO EAS

La presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), per godere dei benefici fiscali, come previsto dall'articolo 30 del decreto anticrisi (Dl 185/2008), mira a tutelare gli enti che correttamente hanno diritto a godere di tali agevolazioni e a contrastarne l'uso distorto.
Nel caso in cui gli enti associativi, chiamati a presentare il modello, entro il 30 ottobre 2009, dovessero incontrare difficoltà nella compilazione, potranno ricevere la massima assistenza e il necessario supporto dalle Direzioni Regionali dell'Agenzia attraverso la rete degli Uffici dislocati su tutto il territorio nazionale. >>



L'Agenzia delle entrate ha fatto presente che la presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), per godere dei benefici fiscali, cosi' come previsto dall'articolo 30 del decreto anticrisi è diretta a "tutelare gli enti che correttamente hanno diritto a godere di tali agevolazioni e a contrastarne l'uso distorto". Nel caso in cui - spiega l'Agenzia delle Entrate - "gli enti associativi, chiamati a presentare il modello, entro il 30 ottobre 2009, dovessero incontrare difficolta' nella compilazione, potranno ricevere la massima assistenza e il necessario supporto dalle Direzioni Regionali dell'Agenzia attraverso la rete degli Uffici dislocati su tutto il territorio nazionale''. Questo adempimento è simile a quello rpevisto da altri paesi europei e consente di rafforzare la capacita' di controllo dell'amministrazione e di contrastare la concorrenza sleale tra operatori. Si tratta di un adempimento che riguarda enti associativi di natura privatistica, comprese le societa' sportive dilettantistiche e le organizzazioni di volontariato. Sono invece esclusi gli enti sportivi dilettantistici iscritti nel registro del Coni che non svolgono attivita' commerciale, le associazioni pro-loco che hanno esercitato l'opzione per il regime agevolato (legge 398 del 1991) e, alle condizioni stabilite, le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali (art. 6 legge 266 del 1991).

sabato, agosto 22, 2009

Napoli: Le Fontane D'oLtremare: il 28 agosto il Volontariato torna in Mostra!

Venerdì 28 Agosto 2009 il secondo appuntamento della rassegna “I Venerdì del Volontariato”.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato Regionale alle Politiche sociali, Mostra D'Oltremare, Co.Ge.Vol.Campania, CSV Campani

Secondo appuntamento Venerdì 28 agosto con la rassegna “I Venerdì del Volontariato”. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato Regionale alle Politiche sociali in collaborazione con la Mostra d’Oltremare s.p.a, il Comitato di gestione dei fondi speciali per il Volontariato della Campania ed i Centri di Servizio per il Volontariato della Campania.

La manifestazione, che ha da sfondo l’incantevole scenario della Fontana Esedra presso la Mostra D’oltremare, prevede un ciclo di pomeriggi dedicati a temi propri del volontariato ( immigrazione, ambiente, biodiversità, cura dei beni comuni, minori, prevenzione, salute, protezione civile) con musica, spettacoli, stand espositivi ed attività di intrattenimento oltre alla proiezione di brevi cortometraggi, tutti organizzati ed animati da gruppi ed associazioni di volontariato provenienti da tutta la regione; al termine di ogni giornata, dalle 20,30, sarà, inoltre, possibile assistere ai fantastici giochi di Luce, Acqua e Musica della Fontana Esedra che verrà attivata in via del tutto eccezionale.

L’iniziativa intende soprattutto rivolgersi alle fasce deboli: anziani, bambini e tutti coloro ai quali offrire un’opportunità di trascorrere piacevolmente l’estate in città.

Programma della rassegna:

7 agosto 2009 “ I colori d’oltremare” – suoni e colori a cura delle comunità di immigrati in Campania

28 agosto 2009 “Le stagioni della terra” - ambiente, biodiversità e cura dei beni comuni

4 settembre 2009 “I viali dell’infanzia e i sentieri della salute” - giochi all’aperto,info point su prevenzione e salute

18 settembre 2009 “ I percorsi della sicurezza” – esibizioni e dimostrazioni di protezione civile, unità cinofile

Per informazioni e contatti:

info@csvnapoli.it

Ufficio Stampa:

comunicazione@csvnapoli.it

In allegato la locandina degli eventi

Scarica allegato

CSV Napoli

lunedì, luglio 06, 2009

Napoli: bando per servizio civile volontario


Progetto "Napoli Civitas Edizione 2009 - 2010"

AVVISO PUBBLICO

1° Bando dell'anno 2009 per la selezione di 1.357 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile nella Regione Campania ai sensi della legge 6 marzo 2001 n. 64 e decreto leg.vo 5 aprile 2002, n. 77

L'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli

realizza, nell'ambito del 1° Bando dell'anno 2009 per la selezione di 1.357 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nella Regione Campania, il progetto "NAPOLI CIVITAS Edizione 2009 -2010" rivolto a 30 cittadini italiani, senza distinzioni di sesso, muniti di idoneità fisica e in possesso di diploma di scuola media superiore, che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda.

L'avviso relativo alla pubblicazione del bando è stato pubblicate sulla G.U.R.I. - 4ª Serie Speciale Concorsi n. 48 del 26 giugno 2009.

Copia del Bando, del progetto "NAPOLI CIVITAS Edizione 2009 - 2010" e dei criteri di selezione, e la relativa modulistica possono essere acquisiti presso il sito internet dell'amministrazione all'indirizzo www.comune.napoli.it ; ulteriori informazioni possono essere richieste all'Ufficio per il Servizio Civile del Comune di Napoli al nr. di telefono 081.593.35.82 o acquisite presso il sito internet del Ufficio Nazionale per il Servizio Civile www.serviziocivile.it .

Le istanze di partecipazione e relativa documentazione devono pervenire, presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Napoli - Piazza Municipio, Palazzo S. Giacomo - entro le ore 14,00 del 27 luglio 2009. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. Non fa fede il timbro postale.

Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, relativo al 1° bando dell'anno 2009 a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.

I nominativi degli ammessi alle selezioni, il calendario e la sede delle stesse saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito www.comune.napoli.it e mediante avviso affisso presso l'Albo Pretorio del Comune a far data dal 30 settembre 2009.

La graduatoria provvisoria relativa alla selezione sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito www.comune.napoli.it e affissa presso l'Albo Pretorio del Comune a far data dal 21 ottobre 2009.


Il Responsabile del Servizio Civile Nazionale
Dr. Antonio Moscato

L' Assessore alle Politiche Sociali
Giulio Riccio

martedì, giugno 23, 2009

CSV Napoli: a luglio 2009 tornano i campi estivi

Se sei un giovane con un’età compresa tra i 15 ed i 24 anni e vuoi provare a vivere un’esperienza di volontariato leggi e scopri come partecipare ai campi del CSV Napoli!
Il tema del campo di quest’anno, è "il volontariato e l’integrazione". Lo spirito del campo è quello dell’espressione del sé, della sperimentazione dei giovani in una vita comunitaria, l’ascolto e la comunicazione con il diverso. Le attività proposte sono progettate in modo da far nascere nei giovani il processo di cambiamento del loro modo di pensare ed essere. Partendo dalle emozioni, nate durante l’orario di formazione o durante l’attività pratica, si arriva alla consapevolezza che il volontariato è espressione di responsabilità sociale.

I campi prevedono attività formative preparatorie all’ingresso dei giovani alle associazioni di volontariato alternate con attività pratica e momenti ludico ricreativi.

Saranno coinvolte le associazioni di volontariato del territorio. I ragazzi conosceranno da vicino la vita e le modalità di approccio delle associazioni che lavorano con persone che hanno difficoltà di integrazione a causa di una disabilità fisica o mentale. La formazione riguarderà l’ascolto,la comunicazione con il disagio,il ruolo del volontario ed il compito del volontario.

Luogo: Agerola Locanda "Beato Solitudo"

Quando:

1) 13-20 luglio Campo per studenti di scuole medie
secondarie

Chi può partecipare: studenti delle scuole medie
secondarie con preferenza per coloro i quali hanno

partecipato al progetto “Scuola e volontariato”



2) 20-27 luglio Campo per aspiranti volontari

Chi può partecipare: giovani con un’età compresa
tra i 18 ed i 24 anni.



Per partecipare: invia una e-mail a promozione@csvnapoli.it con i tuoi dati; sarai poi ricontattato dalla referente area promozione per un colloquio conoscitivo.

I campi sono interamente gratuiti.

CSV Napoli

sabato, giugno 13, 2009

Comune di Napoli- Pony dell’estate - Estate 2009 – Presentazione manifestazione di interesse

10/06/2009 - Pony dell’estate - Estate 2009 – Presentazione manifestazione di interesse

Il Comune di Napoli con la collaborazione del CSV Napoli intende affidare il servizio pony dell’estate alle organizzazioni di volontariato del territorio. Entro il 19 giugno 2009 vanno inviate le manifestazioni di interesse al CSV Napoli.

Pony dell’estate - Estate 2009 – Presentazione manifestazione di interesse

I pony dell’estate sono delle attività volte a ridurre le condizioni di emergenza e di rischio sociale nel periodo estivo mediante la costituzione di reti territoriali di solidarietà in favore delle fasce maggiormente esposte della cittadinanza, con particolare riguardo alle persone anziane e diversamente abili.

Il Comune di Napoli con la collaborazione del CSV Napoli intende affidare tramite convenzione alle organizzazioni di volontariato le attività in oggetto.

Caratteristiche del progetto:

Il Progetto assicura la presenza di gruppi di lavoro presso le municipalità cittadine prevedendo la presenza di volontari per un tempo minimo di 3 ore giornaliere per ciascun volontario, per 7 giorni alla settimana per i due mesi di durata delle attività (luglio-agosto 2009).

Ogni modulo operativo garantirà la presenza minima di:

1 volontario coordinatore;

9 volontari.

I Pony erogano le seguenti prestazioni:

- ascolto telefonico: compagnia, informazioni, segretariato sociale, filtro, invio;

- intervento sociale: attività di pronto intervento a bassa soglia, compagnia, accompagnamento, disbrigo pratiche quotidiane (pagamento bollette, spesa, acquisto farmaci, richieste certificati…)

Rimborsi:

Ciascun operatore, coordinatore e volontario, svolgerà la propria attività per tre ore al giorno per sette giorni a settimana e comunque dovrà garantire un’attività complessiva tale da poter evadere durante tutto l’arco della giornata, tutte le richieste di intervento, mediante un’accoglienza della domanda ed una razionale programmazione degli interventi che va effettuata presso la sede operativa indicata per l’effettuazione delle attività.

Il Comune di Napoli corrisponderà a ciascun affidatario,ai sensi dell’art,5 lg 266/91 il rimborso delle spese sostenute – non assoggettabile ad IVA ai sensi dell’art.8 comma 2 medesima legge- come di seguito e come meglio specificato nell’allegato prospetto:

Per la totalità dei volontari impegnati, compresi i volontari con compiti di coordinamento, un rimborso giornaliero di € 200,00; l’importo massimo giornaliero da corrispondere a ciascun volontario sarà determinato dall’Ente o Organizzazione affidatario, anche in relazione al numero di unità che lo stesso intenderà impegnare nel progetto, tra il minimo ed il massimo previsti da questa Amministrazione;

Per le spese generali (amministrazione, fitto locali – previa presentazione del contratto di locazione della sede operativa regolarmente registrato – spese telefoniche – relative al telefono di rete fissa della sede operativa dell’associazione - cancelleria, noleggio fotocopiatrice e stampante) nonché per le spese di gestione (assicurazione dei volontari e coordinatori nonché materiale di consumo quali tesserini di riconoscimento, acquisto e/o noleggio attrezzature – previa autorizzazione del Dirigente del Servizio Politiche di Inclusione Sociale, etc.) e per eventuali attività ricreative, socializzanti o culturali preventivamente autorizzate dal Dirigente del Servizio Politiche di Inclusione Sociale, un rimborso di € 200,00 per il periodo di luglio nonché ulteriori €. 200,00 per li mese di agosto;

A ciascuna associazione, per tutto il periodo di riferimento, sarà inoltre corrisposto nei primi giorni del mese di agosto un contributo aggiuntivo pari a circa € 2.200,00 da parte di TIM (sponsor dell`iniziativa).

Municipalità nelle quali attivare il servizio:

MUN I (Chiaia - Posillipo - San Ferdinando)

MUN II (Avvocata - Montecalvario)

MUN III (Stella - San Carlo)

MUN IV (Poggioreale – San Lorenzo)

MUN VI (San Giovanni - Barra - Ponticelli)

MUN VII (Secondigliano - Miano - San Pietro)

MUN IX (Soccavo - Pianura)

MUN X (Bagnoli - Fuorigrotta)

Presentazione di manifestazioni di interesse:

Le associazioni, con sede operativa in una delle suddette municipalità, che intendono proporsi alla gestione delle attività devono inoltrare entro e non oltre il 19 giugno 2009 una manifestazione di interesse al CSV Napoli al seguente numero di fax 0815628570 o e.mail info@csvnapoli.it

Nella manifestazione di interesse, da redigere su carta intestata dell’associazione, dovranno essere indicati:

- Nome dell’associazione

- Sede legale ed operativa

- Rappresentante legale

- Recapiti telefonici

- Indirizzo mail

Tutte le manifestazioni di interesse saranno raccolte ed inviate dal CSV Napoli al Comune di Napoli che poi contatterà le associazioni e le selezionerà in modo da garantire il servizio in tutte le Municipalità.

Il CSV Napoli non assume alcuna responsabilità sulle scelte dell’amministrazione comunale susseguenti all’invio da parte del CSV Napoli delle manifestazioni di interesse pervenute.