Visualizzazione post con etichetta estate ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate ragazzi. Mostra tutti i post

mercoledì, settembre 09, 2009

Successo per il gazebo di napoli sociale spa

Oggi in Piazza dei martiri la società Napoli Sociale spa controllata dal Comune di napoli, terrà un gazebo a partire dalle ore 9,30. Il gazebo distribuirà materiale informativo sulle attività della società tese all'integrazione scolastiche dei disabili mentre i suoi operatori incrementeranno la distribuzione dei contrassegni H ai cittadini aventi diritto della zona circostante.

Con il presidente di Napoli Sociale spa Pasquale Orlando e l'amministratore delegato Isidoro Orabona, saranno in Piazza l'assessore comunale Giulio Riccio, il presidente della Municipalità Fabio Chiosi, il presidente della Commissione politiche sociali Raffaele Carotenuto, la dirigente del comune Giulietta Chieffo.
" Napoli Sociale spa dopo il forte impegno per Estate Serena e Estate ragazzi- dichiara il Presidente Pasquale Orlando- riprende le attività ordinarie tese all'inclusione sociale sia scolastica che territoriale"

martedì, giugno 30, 2009

Napoli: presentazione Estate Ragazzi 2009



Il Sindaco Rosa Iervolino Russo e l’Assessore alle Politiche Sociali Giulio Riccio hanno presentato oggi - a bordo della Motonave Falerno - il programma di Estate Ragazzi 2009, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con la Regione Campania, che coinvolgerà 3500 adolescenti e 400 educatori.
Oltre alle tradizionali opportunità di balneazione nella struttura di Marechiaro, ai campus e ai soggiorni residenziali, l’Estate Ragazzi 2009 propone “Andar per mare” la nuova iniziativa realizzata in collaborazione con il campione olimpionico di canottaggio Davide Tizzano che si svolgerà per tutto il mese di luglio a bordo della motonave Falerno. Qui saranno accolti i ragazzi dei centri di educativa territoriale e quanti vivono il condizione di fragilità e di disagio, ragazzi immigrati, diversamente abili o a rischio di marginalità ed esclusione. La motonave Falerno imbarcherà 150 allievi al giorno per 15 giorni per un totale di 2200 giovani. Durante la navigazione tra Napoli e Ischia saranno tenute a bordo lezioni di canottaggio, si farà allenamento con i remoergometri e si disputeranno gare virtuali. Giunti al Castello Aragonese di Ischia Ponte gli allievi troveranno poi ad accoglierli istruttori ed attrezzature nautiche e potranno provare nella baia di Carta Romana il canottaggio ed altre discipline nautiche a bordo di navi-scuola di venti posto ciascuna. Oltre al programma di escursioni e di attività sul mare, a bordo della motonave durante la navigazione nel golfo, i giovani allievi potranno seguire percorsi tematici sulla sicurezza in mare, imparare i segreti della pesca e conoscere le aree marine protette.
“Iniziative simili difficilmente si trovano nel settore delle politiche sociali adottate dagli Enti Pubblici nel nostro paese – ha osservato Davide Tizzano – e denotano un’attenzione ed un’intuizione non comune da parte delle nostre istituzioni. Ben 2200 ragazzi di Napoli avranno l’opportunità di avvicinarsi alla straordinaria risorsa che è il nostro mare e si divertiranno a scoprirlo in maniera salutare, sportiva, e con la possibilità di crescere insieme facendo in un’esperienza che certamente non li lascerà indifferenti”. Il programma “Estate Ragazzi 2009” prevede anche giornate a “Città della Scienza” (con visite guidate allo Science Centre, ai Laboratori scientifico–creativi, al Planetario e con la partecipazione al progetto Gioco Scienza) ed il consueto programma di ospitalità ed attività del progetto “Mario e Chiara a Marechiaro”.

“Ci sono modi e modi di stare vicino alle fasce deboli – ha osservato il Sindaco – con un semplice accompagnamento oppure cercando di far crescere la conoscenza, suscitando curiosità e desideri. Questo è il salto di qualità che abbiamo voluto dare a questa estate dedicata ai ragazzi che completa un ciclo di iniziative altrettanto entusiasmanti dedicate all’estate degli anziani e dei soggetti più deboli. Un’estate, ha ricordato la Iervolino, che dopo trent’anni dalla prima edizione voluta nel 1979 da Maurizio Valenzi Sindaco, continua a rinnovarsi, a sorprendere e ad entusiasmare anche noi che oggi siamo qui a raccontarle ed avremmo voglia di partire per un’escursione insieme ai ragazzi”.

“E’ il risultato di una straordinaria sinergia e di un grande impegno civile – ha sottolineato Giulio Riccio – questo progetto che ha la capacità di coniugare animazione e percorsi educativi in maniera sempre più articolata ed accattivante. Resta da chiedersi perchè, in un momento in cui a causa della crisi contingente si fa maggiormente sentire il bisogno di simili iniziative, il Governo decida di tagliare del 10% le risorse per l'infanzia previste dalla L.285 invece di raddoppiarle, come avrebbe dovuto fare. Si tratta di una decisione allarmante, contro la quale bisogna adottare iniziative forti, perché le scelte per l’infanzia e per l’adolescenza sono le più importanti, quelle sulle quali basare il futuro della nostra società”
Presente all'evento una delegazione di Napoli Sociale spa con il Presidente Pasquale Orlando, l'Amministratore delegato Isidoro Orabona e il direttore della produzione Dario Bello.

ps. la foto del Mattino mi ha immortalato con i ragazzini ma non sono il nonno!

sabato, giugno 27, 2009

Napoli: “ESTATE RAGAZZI 2009”

Lunedì a bordo della Motonave Falerno al Molo Beverello
IERVOLINO ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
“ESTATE RAGAZZI 2009”

Andar per mare… parte la nuova avventura per 3500 ragazzi napoletani
Lunedì 29 - alle ore 11.00, a bordo della Motonave Falerno, al Molo Beverello (ormeggio 3) - il Sindaco Rosa Iervolino Russo, l’Assessore alle Politiche Sociali Giulio Riccio e l’Assessore regionale all’Istruzione Corrado Gabriele, interverranno alla presentazione del programma di ESTATE RAGAZZI 2009, che avrà inizio, subito dopo la conferenza, per 150 ospiti dei centri educativi territoriali in partenza per la prima esercitazione in mare.
Il tradizionale programma di iniziative ludico-sportive, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli in collaborazione con la Regione Campania, prevede quest’anno, per i 3500 adolescenti coinvolti insieme a 400 operatori, oltre alle consuete opportunità di balneazione, campus e soggiorni residenziali, anche un ciclo entusiasmante di escursioni ed attività sul mare.
Con la partecipazione del campione olimpionico di canottaggio Davide Tizzano i ragazzi, a bordo della Motonave Falerno in navigazione nel golfo, seguiranno percorsi tematici sulle attività sportive di canottaggio, vela ed immersione subacquea e saranno coinvolti in esperienze di sicurezza in mare, pesca-turismo e conoscenza delle aree marine protette. Sono previste, tra l’altro, anche visite guidate ai laboratori scientifico–creativi di Città della Scienza, coreografie di ginnastica ritmica ed il tradizionale programma di ospitalità ed attività balneari del progetto “Mario e Chiara a Marechiaro”.

martedì, giugno 23, 2009

CSV Napoli: a luglio 2009 tornano i campi estivi

Se sei un giovane con un’età compresa tra i 15 ed i 24 anni e vuoi provare a vivere un’esperienza di volontariato leggi e scopri come partecipare ai campi del CSV Napoli!
Il tema del campo di quest’anno, è "il volontariato e l’integrazione". Lo spirito del campo è quello dell’espressione del sé, della sperimentazione dei giovani in una vita comunitaria, l’ascolto e la comunicazione con il diverso. Le attività proposte sono progettate in modo da far nascere nei giovani il processo di cambiamento del loro modo di pensare ed essere. Partendo dalle emozioni, nate durante l’orario di formazione o durante l’attività pratica, si arriva alla consapevolezza che il volontariato è espressione di responsabilità sociale.

I campi prevedono attività formative preparatorie all’ingresso dei giovani alle associazioni di volontariato alternate con attività pratica e momenti ludico ricreativi.

Saranno coinvolte le associazioni di volontariato del territorio. I ragazzi conosceranno da vicino la vita e le modalità di approccio delle associazioni che lavorano con persone che hanno difficoltà di integrazione a causa di una disabilità fisica o mentale. La formazione riguarderà l’ascolto,la comunicazione con il disagio,il ruolo del volontario ed il compito del volontario.

Luogo: Agerola Locanda "Beato Solitudo"

Quando:

1) 13-20 luglio Campo per studenti di scuole medie
secondarie

Chi può partecipare: studenti delle scuole medie
secondarie con preferenza per coloro i quali hanno

partecipato al progetto “Scuola e volontariato”



2) 20-27 luglio Campo per aspiranti volontari

Chi può partecipare: giovani con un’età compresa
tra i 18 ed i 24 anni.



Per partecipare: invia una e-mail a promozione@csvnapoli.it con i tuoi dati; sarai poi ricontattato dalla referente area promozione per un colloquio conoscitivo.

I campi sono interamente gratuiti.

CSV Napoli

sabato, agosto 02, 2008

estate atripalda (av): Io Gioco al Parco': la soddisfazione dell'US Acli

Al Parco delle Acacie di Atripalda, si è chiuso con un simpatico omaggio dei commercianti del luogo e dell'organizzazione che li raggruppa, ASSOCIA, ai bambini intervenuti e con una applaudita esibizione del Team D'Alessandro e della Scuola di Tae Kwon Do la prima edizione di "Io gioco al Parco", manifestazione ludico-sportiva che ha registrato la presenza di circa 2500 bambini in nove giorni di attività; l'iniziativa, inizialmente programmata dal 21 al 27 luglio, dato l'autentico boom di presenze è stata infatti prorogata fino a martedì 29. Tanti i tornei e le gare organizzate, ma anche riscoperta delle tradizioni e degli antichi giochi dell'aia, mostre e tanti giochi gonfiabili messi a disposizione dall'ASD Golden Events; questi gli ingredienti che hanno caratterizzato l'iniziativa promossa dall'U.S. Acli di Avellino, che ha goduto del patrocinio della Presidenza Nazionale dell'Associazione e dell'Amministrazione Comunale di Atripalda. Gli organizzatori sono tutti molto soddisfatti, confortati dai complimenti delle istituzioni, dei genitori e dei tanti cittadini che sono passati solo per dare un'occhiata. “Certamente ripeteremo l'iniziativa il prossimo anno -conclude il responsabile dell'Area giochi, Sergio Argenio -; ce lo hanno chiesto in tanti, e sicuramente faremo di meglio, sotto tutti gli aspetti". "Abbiamo creato uno spazio di socializzazione importante –dice Giampaolo Londra, Presidente dell'U.S. Acli di Avellino-, in cui i bambini hanno potuto divertirsi senza freni, allacciando nuove amicizie. Questo format può essere riproposto in tutta la Provincia, e da domani saremo al lavoro per proporlo agli Enti Locali e alle Associazioni operanti sul territorio irpino". "L'obiettivo della manifestazione -ha dichiarato Alfredo Cucciniello, Presidente Nazionale dell'U.S. Acli- era quello di offrire una occasione di svago e divertimento, ma anche aprire una riflessione sugli spazi delle città, da vivacizzare e rendere sempre più fruibili e a misura di persona; contemporaneamente, nel 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, abbiamo voluto rimarcare l'attenzione sul Diritto al Gioco e allo Sport, quali elementi fondamentali nella crescita e nel processo educativo delle giovani generazioni.I risultati ottenuti ci dicono che siamo sulla buona strada, e su questa strada proseguiremo, in Irpinia e in tutta Italia; già sabato e domenica prossimi, a Morro d'Oro, in Provincia di Teramo avremo una nuova occasione per portare avanti la nostra politica in favore dello sport di cittadinanza”.