Visualizzazione post con etichetta csv napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta csv napoli. Mostra tutti i post

giovedì, maggio 19, 2011

Napoli Fiera dei beni comuni: Conclusa la prima giornata di fiera: oltre duemila le presenze.


19 Mag 2011

Oggi Giovedì 19 maggio

Oltre duemila i partecipanti che, per tutta la giornata di oggi, hanno preso parte alla “Fiera dei Beni Comuni”, l’evento organizzato al Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia e dedicato alle realtà sociali di Napoli: associazioni di volontariato, ONG, comunità straniere, fondazioni e cooperative. Lo storico chiostro di S. Chiara si è, difatti, trasformato in una vera e propria mostra-esposizione delle numerosissime realtà che quotidianamente si occupano di assistere “gli ultimi”: mostre, rappresentazioni teatrali e musica a fare da sfondo alla festa tutta partenopea nata per celebrare il 201 Anno Europeo del Volontariato. « Siamo entusiasti di questa due giorni – ha affermato il Presidente del CSV NapoliGiuseppe De StefanoSensibilizzare i cittadini e soprattutto le giovani generazioni verso stili di vita legali e solidali resta uno degli obiettivi principali della nostra struttura. Ed ogni anno è reso possibile grazie all’attività delle circa milleduecento associazioni di volontariato che operano sul territorio ». Dello stesso avviso anche l'Assessore al Bilancio e Risorse Strategiche della Provincia di Napoli Armando Cascio che ha ringraziato le associazioni per il loro impegno quotidiano. Decine gli interventi che si sono susseguiti durante il primo giorno di incontri. Fra tutti quello di Padre Alex Zanotelli che ha salutato una folla di circa cinquecento studenti ricordando il valore fondamentale dell’acqua come bene comune. E’ stata poi la volta della tavola rotonda “I Giovani si raccontano” dove circa mille studenti provenienti dalle scuole di tutta la città hanno presentato i lavori realizzati durante l’anno scolastico raccontando la loro esperienza di avvicinamento al mondo del volontariato. Nel pomeriggio, dopo gli interventi dello scrittore e giornalista Paolo Cacciari, a farla da padrone il buonumore con un’esibizione di yoga della risata.Infine in serata sull’incantevole sfondo del Chiostro, trasformato per l’occasione in una meravigliosa balera a cielo aperto una kermesse di Tango dove esperti e meno esperti si sono esibiti sino alla mezzanotte.

Venerdì 20 maggio 2011

Domani, poi, la festa riprende sin dal mattino. Ad aprire gli incontri una tavola rotonda dal titolo: “ Beni Comuni e territorio”. A discuterne assieme ad Andrea OliveroPortavoce Nazionale del Forum del Terzo Settore,Jaqueline Morand Deviller dell’Università Sorbona di Parigi ed il giornalista di Vita non profit Maurizio Regosa moderati da Renato Briganti docente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per l’occasione saranno resi noti i risultati della ricerca “Volontariato in Europa”. Un percorso durato cinque anni, primo nel suo genere, a cura di Cesv e Spes Lazio. Ad illustrarlo la responsabile Ksenija Fonovic.Alle 15, poi, si affronterà un tema caldo per la città di Napoli: “Rifiuti Zero” a cura della Fondazione Volontariato è partecipazione. Tra i relatori: Riccardo Pensa, Enzo Favoino, Franco Matrone, Concetta Mattia, Alessio Ciacci e Roberto Cavallo moderati dal vicedirettore del quotidiano ambientalista TerraValerio Ceva Grimaldi. Per tutto il pomeriggio previste iniziative artistiche con le performance di street art a cura di CUNTO, INWARD E Associazioni per la creatività urbana. A seguire la premiazione delconcorso fotografico “Premio Melluso. Acqua Semplicemente..” che vedrà l’assegnazione al fortunato vincitore di una fotocamera reflex Nikon. A concludere la giornata di incontri un momento dedicato interamente alla politica: i due candidati Sindaco Luigi De Magistris e Gianni Lettieri, moderati dal direttore di Comunicare il Sociale Luca Mattiucci, si affronteranno in un testa a testa pubblico sulle politiche sociali a Napoli . Alle 19, infine, i saluti del Vice Presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, saranno seguiti da un critical drink aperto a tutti per riscoprire il gusto di un aperitivo biologico. La serata si concluderà con ilconcerto dei Fintillimani a partire dalle 19:30,.

L’evento è patrocinato da: Unione Europea, Regione Campania, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, II Municipalità

Partner dell’evento sono: Fondazione Volontariato è partecipazione, Centro Nazionale per il Volontariato, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Rete Lilliput nodo di napoli

Media partner dell’evento: Corriere della Sera, Corriere del Mezzogiorno, Comunicare il Sociale, Vita, Terra, Redattore Sociale, Volontariato Oggi

Domani h 18:00 Chiostro S.Chiara: candidati Sindaco confronto diretto sul sociale a Napoli


Si terrà domani Venerdì 20 maggio alle ore 18:00 l’incontro-dibattito " Politiche sociali a confronto". Invitati ad intervenire i due candidati in corsa per la poltrona di Sindaco della città di Napoli: Luigi De Magistris e Gianni Lettieri. Un confronto sui modi di intendere il sociale, sulle idee future da mettere in campo e le strategie per risolvere le numerose sofferenze di un settore che altrove, contrariamente a Napoli, è in continua ascesa nei programmi e nelle politiche delle città europee. A moderare il direttore di Comunicare il Sociale Luca Mattiucci. « L'idea nasce dal set di mini-interviste che rivolgemmo ai candidati Sindaco sui temi sociali nel numero dello scorso aprile di Comunicare il Sociale, in edicola con Corriere della Sera. - fanno sapere dal CSV Napoli - In prossimità del ballottaggio partenopeo abbiamo reputato opportuno mettere a confronto i due modi, radicalmente diversi, di intendere il sociale ed il suo sviluppo. Quale miglior appuntamento se non la Fiera dei Beni Comuni ed il Chiostro di S. Chiara quale affascinante crocevia del cuore pulsante della metropoli ? Ci auguriamo che i candidati si mostrino attenti a questo tema. ». L’incontro si presenta in stile americano: cinque domande a testa rivolte dal conduttore. Un minuto di tempo per rispondere a ciascuna. Poi la parola passa al pubblico . Due quesiti rigorosamente attinenti alla sfera sociale. In chiusura ancora spazio alle idee dei candidati: un minuto per spiegare perché votare a favore del proprio schieramento ed uno sulle motivazioni che dovrebbero indurre l’elettore a non votare per l’avversario.

sabato, maggio 14, 2011

Concorso fotografico dedicato all'acqua......

Concorso Fotografico "Premio Melluso 2011"
12 Mag 2011

foto_news

CSV Napoli dedica l’annuale concorso fotografico sui temi del volontariato e dei beni comuni alla memoria di Mario Melluso e del suo impegno volontario.
La solidarietà, il territorio, i beni comuni ... l’acqua. Questo il tema che dovrà ispirare le immagini che parteciperanno al "Premio Melluso 2011" e concorreranno alla selezione dei tre migliori scatti fotografici.
La classifica delle migliori opere pervenute sarà resa nota, così come l'assegnazione del relativo premio, venerdì 20 maggio 2011 all’interno del programma della Fiera dei Beni Comuni.
Le foto più significative saranno esposte durante l'evento.
Ogni partecipante può presentare max 2 fotografie. Le fotografie dovranno essere inviate sia in formato cartaceo (stampa formato 20x30 carta fotografica) che su supporto informatico (formato digitale con risoluzione di almeno 300 dpi) accompagnate dalla scheda di partecipazione in allegato.
Le immagini fotografiche dovranno pervenire, in busta chiusa con oggetto "Premio Melluso 2011" al seguente indirizzo: CSV Napoli - Centro Direzionale Isola E/1, 80143 Napoli. La consegna dovrà avvenire a mano o a mezzo posta entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 maggio 2011. Non farà fede il timbro postale.
I partecipanti dovranno dichiarare:
-di essere gli autori delle opere presentate firmando per esteso il retro di ciascuno scatto presentato, pena l'esclusione dal concorso;
-che le opere non abbiano partecipato ad altri concorsi.
Le fotografie presentate saranno valutate da un'apposita commissione di esperti, che assegneranno i seguenti premi:
-il primo classificato riceverà in premio una fotocamera digitale reflex digitale NIKON D3100
-il secondo classificato riceverà in premio una fotocamera digitale NIKON coolpix S8000
-il terzo classificato riceverà in premio una fotocamera digitale NIKON coolpix S5100
Il ritiro del premio avverrà esclusivamente nell’ambito della premiazione stessa.
In allegato il regolemento del concorso e la scheda di partecipazione.

venerdì, maggio 06, 2011

fiera dei beni comuni

Fiera dei Beni Comuni 2011

foto_news

Si terrà nei giorni giovedì 19 e venerdì 20 maggio 2011 presso ilComplesso Museale di Santa Chiara la “Fiera dei Beni Comuni” promossa e organizzata dal CSV Napoli.

La due giorni sarà un’occasione per incontrarsi e ripensare in modo critico gli stili di vita, per sensibilizzare la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni alla sostenibilità, alla legalità ed alla solidarietà, per riflettere sul rispetto dei beni comuni e sull’attenzione verso l’altro e per condividere buone pratiche e comportamenti consapevoli.

L'evento, che si aprirà giovedì alle ore 9.00 con i saluti delle istituzioni, prevede convegni, dibattiti, tavole rotonde, un corso di formazione dal titolo "Acqua: una risorsa da non sprecare", esibizioni, momenti conviviali e spettacoli musicali.

In allegato è possibile consultare il programma dettagliato delle giornate.


sabato, settembre 04, 2010

Csv Napoli SCARICA LA TUA COPIA GRATUITA DI "COMUNCIARE IL SOCIALE" - SPECIALE AMBIENTE SU www.comunicareilsociale.net


CLIKKA QUI PER SCARICARE LA TUA COPIA GRATUITA

oppure puoi scaricarla su:

www.corrieredelmezzogiorno.it

www.csvnapoli.it

"COMUNICARE IL SOCIALE" IN ALLEGATO AL N° 35 DI SETTE -CORRIERE DELLA SERA

In questo numero:

LUCA BARBARESCHI, VALERIO CEVA GRIMALDI, GIULIETTO CHIESA,VITTORIO COGLIATI DEZZA,LUIGI DE MAGISTRIS, MARCO DEMARCO, JACOPO FO', BEPPE GRILLO, MARGEHRITA HACK,GIUSEPPE ONUFRIO, JEREMY RIFKIN, MARIO TOZZI, ALEX ZANOTELLI

AMBIENTE - RIFKIN: "IL TERZO SETTORE PUO' DARE UN INPUT DECISIVO"

In questo numero segnaliamo:

Editoriali

- Il giornalista Giulietto Chiesa contro il Cardinal Martino:"Nucleare? stupidità umana"

- Padre Alex Zanotelli: "Privatizzare l'acqua è una bestemmia"

Inchieste:

- Napoli: Il vesuvio può esplodere!

- Centrale Nucleare del Garigliano - a vent'anni dalla

chiusura parlano gli ingegneri che vi operavano: "l'Italia ha

sfiorato una nuova Chernobyl perchè qualcuno sostituì le barre di

uranio con quelle di plutonio"

- Basilicata: turismo a base di uranio e torio

- Amianto: il pericolo che viene dal mare

Interviste:

- Margherita Hack: "al nucleare dico sì e ve ne spiego i motivi"

- Jacopo Fo': "Centrali nucleari? alla fine non si faranno e qualcuno

ci guadagnerà comunque!"

Dall'estero:

- Libano: Operazione Campo Libero

- Sud Africa: dalle ceneri della baraccopoli nascerà una città

ecosostenibile

Intervista doppia:

Dal palco alla piazza: Luca Barbareschi VS Beppe Grillo

Dal territorio:

- A Napoli est il rischio di una bomba ecologica

- La penisola sorrentina invasa dai parcheggi

E poi ancora reportage, inchieste, news ed iniziative dalle associazioni del terrtiorio.

DA QUESTO NUMERO SCOPRI I NUOVISSIMI QR-CODE DI COMUNICARE IL SOCIALE: IN VIAGGIO CON GOLETTA VERDE

martedì, marzo 23, 2010

Ripartono, dal 15 aprile, i corsi di formazione gratuiti del CSV Napoli

23 Mar 2010

foto_news

Nell'ambito dello sviluppo del piano formativo, il CSV Napoli offre alle associazioni di volontariato, presenti ed operanti sul territorio di Napoli e provincia, l'opportunità di seguire un percorso formativo mirato allo sviluppo e al sostegno delle OdV e delle loro attività

Di seguito si riporta l’elenco dei corsi che saranno attivati e la rispettiva calendarizzazione :

Clownterapia

durata 80 ore - 1 incontro settimanale di 3 ore

ogni giovedì dal 15 aprile a novembre h 15,00 - 18,00

Lingua Inglese – livello intermedio

durata 60 ore - 2 incontri settimanali di 2 ore

ogni martedì e giovedì dal 20 aprile a ottobre

h 10,30 - 12,30 sede CSV Napoli - Centro Direzionale

h 18,00 - 20,00 c/o ACF Bagnoli - via Caio Mario,8

Progettazione europea

durata 60 ore - 1 incontro settimanale di 3 ore

ogni lunedì dal 26 aprile a novembre h 15,00 - 18,00

Fotografia sociale
durata 30 ore - 10 lezioni teoriche

ogni martedì h 15,00 - 17,00 dal 27 aprile

3 lezioni on the road

sabato 29 maggio e 12 giugno - venerdì 25 giugno h 15,00- 17,00

Sicurezza sul lavoro: formazione base per ASPP e RSPP Modulo A

durata 29 ore - 7 lezioni + test finale

19 - 21 - 28 maggio 4 - 9 - 11 giugno h. 14,30 - 18,30

16 giugno h. 14,30 - 19,30 con test finale

La partecipazione è gratuita, sono ammessi uno/due referenti per ogni OdV fino ad un max di 25 iscritti per il corso di inglese e di 35 iscritti per tutti gli altri corsi. Il corso sarà attivato a partire da un numero minimo di 15 iscritti.
Per iscriversi ai corsi è necessario compilare la scheda di iscrizione in allegato ed inviarla entro 7 gg. dalla data di inizio dell’attività formativa selezionata all’indirizzo e-mail formazione@csvnapoli.it oppure al fax 081 5628570.


mercoledì, dicembre 16, 2009

Oltre 1 MLN di euro per il volontariato di Napoli e provincia


Presentazione del Bando di Idee 2009 del CSV Napoli

Oltre 1 MLN di euro per il volontariato di Napoli e provincia

Venerdì 18 Dicembre 2009 ore 17:30 presso Centro Congressi Tiempo

Centro direzionale di Napoli Isola E 5

Si terrà il prossimo 18 dicembre 2009 a partire dalle ore 17:30 presso il Centro Congressi Tiempo la presentazione della Terza edizione del “Bando di Idee 2009” che mette a disposizione delle organizzazioni di volontariato di Napoli e della sua provincia un budget di oltre milione di euro per finanziare progetti in svariati settori, tra cui sociale, socio-sanitario, protezione civile, beni comuni/ambiente e tutela dei diritti.

Durante la presentazione saranno illustrati i principali aspetti di novità del Bando e tutta la documentazione utile alla progettazione.

Dopo il successo delle precedenti edizioni che hanno visto la realizzazione di oltre 700 azioni progettuali sul territorio, CSV Napoli presenterà un ulteriore Bando a disposizione del volontariato con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle organizzazioni che necessitano di strumentazione per le proprie attività associative. Si tratta del Bando 2009 per il Supporto Logistico.

La presentazione sarà a cura del presidente del CSV Napoli Giuseppe De Stefano e del direttore del CSV Napoli Valeria Castaldo. Interverrà il prof. Daniele Marrama, presidente del CoGe Campania.

Il Bando di idee 2009:

Il Bando di idee 2009, nasce in continuità con le due precedenti edizioni. Si caratterizza in maniera più incisiva sia rispetto alla durata dei progetti che alle somme disponibili per la loro realizzazione.

Il Bando prevede la realizzazione di due azioni:

- l’Azione 1 con l’obiettivo di sostenere e promuovere il radicamento delle organizzazioni di volontariato attraverso attività di animazione nei territori realizzando progetti integrati di promozione, formazione e comunicazione/ricerca.

- l’Azione 2 con l’obiettivo di sostenere la creazione o il rafforzamento di reti con caratteristiche di affinità geografica o di area tematica.

Ufficio Stampa

Luca Mattiucci

081/5628474

320/3826042

giovedì, novembre 05, 2009

MODELLO EAS: UN AIUTO DAL CAF ACLI


Entro il 15 dicembre gli Enti Associativi hanno l’obbligo di presentare all’Agenzia delle Entrate un modello, denominato Eas, contenente i dati rilevanti ai fini fiscali dell’Ente stesso.

Si tratta di una vero e proprio censimento che vedrà coinvolti migliaia di soggetti: dalle associazioni culturali a quelle sportive, dai circoli ricreativi agli enti di volontariato.

Una errata compilazione del modello o un mancato invio dello stesso può comportare la perdita dei requisiti di Ente associativo e di conseguenza la perdita delle relative agevolazioni fiscali.

Il Caf Acli, attraverso la sua rete di uffici distribuiti sul territorio nazionale, è a disposizione di tutte le associazioni per fornire l’assistenza necessaria ad una corretta compilazione del modello, per la trasmissione dello stesso all’Agenzia delle Entrate, per verificare eventuali requisiti di esclusione dall’obbligo.

Per informazioni prendete contatto con la sede Caf Acli più vicina: la trovate sul sito www.caf.acli.it, oppure sugli elenchi telefonici alla voce Acli.

Caf Acli: il centro di assistenza fiscale di un’associazione al servizio delle associazioni.

giovedì, ottobre 29, 2009

“Destinazione del sangue” Domenica primo novembre, alle 21 presso l’Auditorium RAI di Napoli

“Destinazione del sangue”, un’opera musicale sulle orme di San Paolo

Domenica primo novembre, alle 21 presso l’Auditorium RAI di Napoli

Secondo appuntamento dell’Autunno musicale della Nuova Scarlatti all’Auditorium RAI, (domenica 1 novembre, ore 21), propone Destinazione del sangue, una nuova opera poetico-musicale sulla figura di San Paolo nell’anno delle celebrazioni a lui dedicate (già accolta con grande favore in molte città italiane da Vicenza a Roma, e incisa in cd dalla Nuova Scarlatti per la Stradivarius).

Parole e musica si alternano rievocando gli ultimi momenti della vita di Paolo come quelli di un uomo di oggi, un migrante del nostro mondo globale – sospeso tra disperazione e speranza - in viaggio in treno verso Roma, un viaggio che si fa anche suggestivo itinerario dell’anima, tra illuminazioni, ricordi, visioni. I versi plastici e comunicativi di Davide Rondoni, uno dei più significativi poeti italiani del momento, affidati alla voce del noto attore Enzo Salomone, si alternano con le invenzioni sonore del giovane compositore friulano Cristian Carrara che, partendo da alcune semplici cellule musicali, investono con sapienza tutte le risorse espressive dell’orchestra, inseguendo le svolte della vicenda del santo, le luci, le ombre, i contrasti. Una trama sonora coinvolgente come un film.

Destinazione del sangue sarà introdotta da due suggestive metamorfosi musicali del mago del tango argentino, Astor Piazzolla, un tango lento che diventa preghiera - un’Ave Maria, per il clarinetto solista di Gaetano Russo – e un altro serrato e incalzante in forma di fuga. Dirige la Nuova Scarlatti per l’occasione Flavio Emilio Scogna, una delle figure più rilevanti dell’odierno panorama musicale italiano che si divide equamente tra podio e composizione.

Il concerto è stato realizzato grazie al contributo di Napoli Sociale e del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli. “Arte, cultura ed impegno sociale si fondono e si compenetrano in questo concerto. – afferma Pasquale Orlando, presidente di Napoli Sociale e delle Acli partenopee – Andiamo verso la fine delle celebrazioni paoline e non poteva esserci, a Napoli, conclusione migliore. La storia di San Paolo può essere di monito e di esempio per la nostra comunità: la sua conversione e la sua rinascita in Cristo evocano il riscatto civile di cui si sta rendendo protagonista Napoli.”

Astor Piazzolla

Ave Maria per clarinetto e archi

Fuga per orchestra

“Destinazione del sangue”

ouverture / se questa scena passasse / una dura felicità

fantasmi o che cosa nel mondo / la carità deve bruciare ancora

opera poetico-musicale

musiche Cristian Carrara

testi Davide Rondoni

1 novembre Auditorium RAI, ore 21

Nuova Orchestra Scarlatti

Gaetano Russo (clarinetto), Pasquale Iannone (pianoforte)

Nicola Fiorino (violoncello), Enzo Salomone (voce narrante)

Flavio Emilio Scogna (direttore)

__._,_.___

domenica, settembre 20, 2009

csv: UN'ESTATE ALL'INSEGNA DELLA SOLIDARIETA'


LE FONTANE D’OLTREMARE - I Venerdì del Volontariato

19 Settembre 2009

UN'ESTATE ALL'INSEGNA DELLA SOLIDARIETA'

Quattro appuntamenti per dare in tempo di vacanze una serata di svago a quanti in vacanza non sono andati. Ammaliati dall'incanto dei giochi di luci della Fontana dell'Esedra della Mostra d'Oltremare, eccezionalmente accesa per l'occasione oltre 2000 famiglie, ragazzi, anziani, bambini hanno incontrato il mondo del Volontariato.

Una rassegna intitolata 'I venerdì del Volontariato', molto seguita e che ha offerto musica,intrattenimento, giochi, spettacoli, stand espositivi, attività, intrattenimento, proiezioni di video organizzati da più di 50 associazioni di Volontariato che hanno toccato i temi dell'immigrazione, ambiente, biodiversità, cura dei beni comuni, minori, prevenzione, salute, protezione civile.

Il ciclo organizzato in quattro appuntamenti a tema si e' aperto con 'I colori d'Oltremare', serata in cui si sono esibiti, in canti, musiche, e balli tradizionali, gruppi delle comunità straniere che vivono in Campania, mentre le associazioni che si occupano di immigrazione hanno illustrato le loro attività.

L'ambiente, la biodiversità, la cura dei beni comuni sono stati gli argomenti divulgati nella serata di fine agosto; il 4 settembre tanti bambini hanno partecipato a giochi all'aperto, attività, laboratori mentre i grandi hanno approfittato per informarsi ai diversi stand dedicati alla prevenzione di diverse malattie. Ha chiuso il ciclo una serie di spettacolari dimostrazioni organizzate da diverse squadre di associazioni di protezione civile provenienti da tutta le regione campania che si sono esibiti con elicotteri, autoambulanze, gommoni, unità cinofile, oltre chè la spettacolare esecuzione dei giochi di luci e immagini de “La compagnia dei Folli”. In chiusura, poi, forti applausi per l’intervento del Vicario Episcopale per la Carità della Diocesi di Napoli Don Gaetano Romano che, intervenuto alla manifestazione, oltre a ricordare la fondamentale importanza del sistema volontaristico, ha recitato una breve preghiera per i soldati italiani caduti nei giorni scorsi.

La manifestazione è stata promossa dall'Assessorato regionale alle Politiche Sociali dai 5 Centri di Servizio per il Volontariato della Campania, dal Comitato di gestione dei fondi speciali per il volontariato della Campania e dalla Mostra d'Oltremare.

Ufficio Stampa

CSV Napoli

Luca Mattiucci

320/3826042

ufficiostampa@csvnapoli.it

mercoledì, settembre 16, 2009

Le Fontane D'oLtremare: il 18 settembre Protezione Civile in Mostra!



Venerdì 18 Settembre 2009 il Quarto appuntamento della rassegna “I Venerdì del Volontariato”. Esibizioni, dimostrazioni spettacolari con elicotteri, autoambulanze, gommoni, unità cinofile della protezione civile...

...e poi ancora musica con suoni ed esibizioni dal Senegal e dal Brasile, spettacoli di animazione visiva e per i più piccoli giocolieri, trampolieri e magia. La manifestazione, che ha da sfondo l’incantevole scenario della Fontana Esedra presso la Mostra D’oltremare, prevede un ciclo di pomeriggi dedicati a temi propri del volontariato ( immigrazione, ambiente, biodiversità, cura dei beni comuni, minori, prevenzione, salute, protezione civile) con musica, spettacoli, stand espositivi ed attività di intrattenimento oltre alla proiezione di brevi cortometraggi, tutti organizzati ed animati da gruppi ed associazioni di volontariato provenienti da tutta la regione; al termine di ogni giornata, dalle 20:30, sarà, inoltre, possibile assistere ai fantastici giochi di Luce, Acqua e Musica della Fontana Esedra che verrà attivata in via del tutto eccezionale.

L’iniziativa intende soprattutto rivolgersi alle fasce deboli: anziani, bambini e tutti coloro ai quali offrire un’opportunità di trascorrere piacevolmente l’estate in città.

Programma della rassegna:

7 agosto 2009 “ I colori d’oltremare” – suoni e colori a cura delle comunità di immigrati in Campania

28 agosto 2009 “Le stagioni della terra” - ambiente, biodiversità e cura dei beni comuni

4 settembre 2009 “I viali dell’infanzia e i sentieri della salute” - giochi all’aperto,info point su prevenzione e salute

18 settembre 2009 “ I percorsi della sicurezza” – esibizioni e dimostrazioni di protezione civile, unità cinofile

Per informazioni e contatti:

info@csvnapoli.it

Ufficio Stampa:

ufficiostampa@csvnapoli.it

In allegato la locandina degli eventi

Scarica allegato

sabato, agosto 22, 2009

Napoli: Le Fontane D'oLtremare: il 28 agosto il Volontariato torna in Mostra!

Venerdì 28 Agosto 2009 il secondo appuntamento della rassegna “I Venerdì del Volontariato”.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato Regionale alle Politiche sociali, Mostra D'Oltremare, Co.Ge.Vol.Campania, CSV Campani

Secondo appuntamento Venerdì 28 agosto con la rassegna “I Venerdì del Volontariato”. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato Regionale alle Politiche sociali in collaborazione con la Mostra d’Oltremare s.p.a, il Comitato di gestione dei fondi speciali per il Volontariato della Campania ed i Centri di Servizio per il Volontariato della Campania.

La manifestazione, che ha da sfondo l’incantevole scenario della Fontana Esedra presso la Mostra D’oltremare, prevede un ciclo di pomeriggi dedicati a temi propri del volontariato ( immigrazione, ambiente, biodiversità, cura dei beni comuni, minori, prevenzione, salute, protezione civile) con musica, spettacoli, stand espositivi ed attività di intrattenimento oltre alla proiezione di brevi cortometraggi, tutti organizzati ed animati da gruppi ed associazioni di volontariato provenienti da tutta la regione; al termine di ogni giornata, dalle 20,30, sarà, inoltre, possibile assistere ai fantastici giochi di Luce, Acqua e Musica della Fontana Esedra che verrà attivata in via del tutto eccezionale.

L’iniziativa intende soprattutto rivolgersi alle fasce deboli: anziani, bambini e tutti coloro ai quali offrire un’opportunità di trascorrere piacevolmente l’estate in città.

Programma della rassegna:

7 agosto 2009 “ I colori d’oltremare” – suoni e colori a cura delle comunità di immigrati in Campania

28 agosto 2009 “Le stagioni della terra” - ambiente, biodiversità e cura dei beni comuni

4 settembre 2009 “I viali dell’infanzia e i sentieri della salute” - giochi all’aperto,info point su prevenzione e salute

18 settembre 2009 “ I percorsi della sicurezza” – esibizioni e dimostrazioni di protezione civile, unità cinofile

Per informazioni e contatti:

info@csvnapoli.it

Ufficio Stampa:

comunicazione@csvnapoli.it

In allegato la locandina degli eventi

Scarica allegato

CSV Napoli

sabato, giugno 13, 2009

Comune di Napoli- Pony dell’estate - Estate 2009 – Presentazione manifestazione di interesse

10/06/2009 - Pony dell’estate - Estate 2009 – Presentazione manifestazione di interesse

Il Comune di Napoli con la collaborazione del CSV Napoli intende affidare il servizio pony dell’estate alle organizzazioni di volontariato del territorio. Entro il 19 giugno 2009 vanno inviate le manifestazioni di interesse al CSV Napoli.

Pony dell’estate - Estate 2009 – Presentazione manifestazione di interesse

I pony dell’estate sono delle attività volte a ridurre le condizioni di emergenza e di rischio sociale nel periodo estivo mediante la costituzione di reti territoriali di solidarietà in favore delle fasce maggiormente esposte della cittadinanza, con particolare riguardo alle persone anziane e diversamente abili.

Il Comune di Napoli con la collaborazione del CSV Napoli intende affidare tramite convenzione alle organizzazioni di volontariato le attività in oggetto.

Caratteristiche del progetto:

Il Progetto assicura la presenza di gruppi di lavoro presso le municipalità cittadine prevedendo la presenza di volontari per un tempo minimo di 3 ore giornaliere per ciascun volontario, per 7 giorni alla settimana per i due mesi di durata delle attività (luglio-agosto 2009).

Ogni modulo operativo garantirà la presenza minima di:

1 volontario coordinatore;

9 volontari.

I Pony erogano le seguenti prestazioni:

- ascolto telefonico: compagnia, informazioni, segretariato sociale, filtro, invio;

- intervento sociale: attività di pronto intervento a bassa soglia, compagnia, accompagnamento, disbrigo pratiche quotidiane (pagamento bollette, spesa, acquisto farmaci, richieste certificati…)

Rimborsi:

Ciascun operatore, coordinatore e volontario, svolgerà la propria attività per tre ore al giorno per sette giorni a settimana e comunque dovrà garantire un’attività complessiva tale da poter evadere durante tutto l’arco della giornata, tutte le richieste di intervento, mediante un’accoglienza della domanda ed una razionale programmazione degli interventi che va effettuata presso la sede operativa indicata per l’effettuazione delle attività.

Il Comune di Napoli corrisponderà a ciascun affidatario,ai sensi dell’art,5 lg 266/91 il rimborso delle spese sostenute – non assoggettabile ad IVA ai sensi dell’art.8 comma 2 medesima legge- come di seguito e come meglio specificato nell’allegato prospetto:

Per la totalità dei volontari impegnati, compresi i volontari con compiti di coordinamento, un rimborso giornaliero di € 200,00; l’importo massimo giornaliero da corrispondere a ciascun volontario sarà determinato dall’Ente o Organizzazione affidatario, anche in relazione al numero di unità che lo stesso intenderà impegnare nel progetto, tra il minimo ed il massimo previsti da questa Amministrazione;

Per le spese generali (amministrazione, fitto locali – previa presentazione del contratto di locazione della sede operativa regolarmente registrato – spese telefoniche – relative al telefono di rete fissa della sede operativa dell’associazione - cancelleria, noleggio fotocopiatrice e stampante) nonché per le spese di gestione (assicurazione dei volontari e coordinatori nonché materiale di consumo quali tesserini di riconoscimento, acquisto e/o noleggio attrezzature – previa autorizzazione del Dirigente del Servizio Politiche di Inclusione Sociale, etc.) e per eventuali attività ricreative, socializzanti o culturali preventivamente autorizzate dal Dirigente del Servizio Politiche di Inclusione Sociale, un rimborso di € 200,00 per il periodo di luglio nonché ulteriori €. 200,00 per li mese di agosto;

A ciascuna associazione, per tutto il periodo di riferimento, sarà inoltre corrisposto nei primi giorni del mese di agosto un contributo aggiuntivo pari a circa € 2.200,00 da parte di TIM (sponsor dell`iniziativa).

Municipalità nelle quali attivare il servizio:

MUN I (Chiaia - Posillipo - San Ferdinando)

MUN II (Avvocata - Montecalvario)

MUN III (Stella - San Carlo)

MUN IV (Poggioreale – San Lorenzo)

MUN VI (San Giovanni - Barra - Ponticelli)

MUN VII (Secondigliano - Miano - San Pietro)

MUN IX (Soccavo - Pianura)

MUN X (Bagnoli - Fuorigrotta)

Presentazione di manifestazioni di interesse:

Le associazioni, con sede operativa in una delle suddette municipalità, che intendono proporsi alla gestione delle attività devono inoltrare entro e non oltre il 19 giugno 2009 una manifestazione di interesse al CSV Napoli al seguente numero di fax 0815628570 o e.mail info@csvnapoli.it

Nella manifestazione di interesse, da redigere su carta intestata dell’associazione, dovranno essere indicati:

- Nome dell’associazione

- Sede legale ed operativa

- Rappresentante legale

- Recapiti telefonici

- Indirizzo mail

Tutte le manifestazioni di interesse saranno raccolte ed inviate dal CSV Napoli al Comune di Napoli che poi contatterà le associazioni e le selezionerà in modo da garantire il servizio in tutte le Municipalità.

Il CSV Napoli non assume alcuna responsabilità sulle scelte dell’amministrazione comunale susseguenti all’invio da parte del CSV Napoli delle manifestazioni di interesse pervenute.