Visualizzazione post con etichetta s.giorgio a cremano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta s.giorgio a cremano. Mostra tutti i post

lunedì, maggio 25, 2009

Costituzione e cittadinanza

Costituzione e cittadinanza


ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“ENRICO MEDI”

Via Buongiovanni - 80046 - s. giorgio a cremano (na)

Pbx 081/7713823 - 081/5747857 - Fax 081/5747864



Mercoledì 27 maggio 2009 ore 10.00

Incontro dibattito: presso ITI “E. MEDI”

Aprirà i lavori la D.S. dell’ ITI Medi prof. Annunziata Muto

Interverranno:

Raffaele Marino

Procuratore agg. Torre Annunziata

Alberto Bottino

Direttore U.S.R. per la Campania

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.Domenico Giorgiano

Sindaco della città di San Giorgio a Cremano

Francesco Micera

Presidente Assemblea Forum Nazionale Giovani

Antonio Di Maria

Presidenza Provinciale ACLI Napoli

Moderatore del Dibattito

Francesco Gentile

Presidente Rete NACO “Nuova Anti Camorra Organizzata”

domenica, ottobre 14, 2007

pd: dove votare in città e provincia di Napoli alle primarie



clicca il titolo e finalmente, in zona Cesarini, scoprirai il seggio dove potrai andare a votare, forse...

Se voti a Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Volla puoi scegliere la LISTA Democratici con Enrico LETTA in cui sono candidato.

sabato, ottobre 13, 2007

PD con LETTA. Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Volla: verso il PD



"Non facciamo il Partito democratico per pilotare in un modo o in altro la crisi del prossimo autunno". Lo afferma Enrico Letta, candidato alla segreteria nazionale del nascente Partito democratico, a Napoli, nel corso di una manifestazione di chiusura della campagna per le primarie. "Il Pd nasce - continua Letta - con l'orizzonte dei prossimi venti anni". Parlando della sua candidatura, il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio l'ha definisce "forte" perche' rappresenta la "mescolanza di storie diverse e rompe la consuetudine della politica, che e' quella di chiedere sempre il permesso a qualcuno". "Qualcuno - racconta Letta - mi ha detto: guarda che ti stai bruciando, guarda che questa volta non e' la tua perche' ci siamo messi d'accordo per Veltroni, il tuo turno sara' la prossima volta". Osservazioni che "mi hanno fatto capire che e' il momento di dire che il nostro turno lo decidiamo noi qual e'".



Carissimi,

il 14 ottobre voteremo per avviare la costituzione del Partito Democratico. Ogni territorio darà il suo contributo per far avanzare un'ipotesi politica nuova, aperta e partecipata.
In questo senso è necessario valorizzare le esperienze di partecipazione sociale e civile capaci di introdurre elementi di programma e riflessione in grado di evitare la sola fusione fredda di Ds e Margherita. Sul tronco solido dei partiti va fatta germogliare una nuova opportunità di dialogo e confronto.
Nessuno può sottovalutare il ruolo del sociale, dell'associazionismo, della cooperazione sociale, del volontariato, nelle dinamiche di coesione e tenuta democratica delle nostre zone e dell'intero paese. Per questo abbiamo ritenuto di contribuire direttamente a questa fase costituente del partito democratico con le nostre idee e con la nostra partecipazione diretta.
Uno stile aperto, collaborativo che può trovare consenso soprattutto per costruire dal 14 ottobre un partito NUOVO non solo un nuovo partito.
E' un impegno importante che serve a tutti anche agli amici che saranno impegnati nelle altre liste che concorrono alla scelta dei delegati alle assemblee costituenti regionali e nazionali nonchè all'elezione dei segretari nazionale e regionale.
Dopo il 14 saremo tutti nel partito nuovo dove sarà utile avere la voce delle formazioni sociali.
Confidando in un sereno impegno comune vi saluto segnalando un link del mio blog con le liste che sostengono Enrico Letta ed Eugenio Mazzarella alle primarie.
A presto.
Pasquale Orlando
www.pasqualeorlando.it


domenica, settembre 30, 2007

Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Volla: verso il partito democratico.


Carissimi,

il 14 ottobre voteremo per avviare la costituzione del Partito Democratico. Ogni territorio darà il suo contributo per far avanzare un'ipotesi politica nuova, aperta e partecipata.
In questo senso è necessario valorizzare le esperienze di partecipazione sociale e civile capaci di introdurre elementi di programma e riflessione in grado di evitare la sola fusione fredda di Ds e Margherita. Sul tronco solido dei partiti va fatta germogliare una nuova opportunità di dialogo e confronto.
Nessuno può sottovalutare il ruolo del sociale, dell'associazionismo, della cooperazione sociale, del volontariato, nelle dinamiche di coesione e tenuta democratica delle nostre zone e dell'intero paese. Per questo abbiamo ritenuto di contribuire direttamente a questa fase costituente del partito democratico con le nostre idee e con la nostra partecipazione diretta.
Uno stile aperto, collaborativo che può trovare consenso soprattutto per costruire dal 14 ottobre un partito NUOVO non solo un nuovo partito.
E' un impegno importante che serve a tutti anche agli amici che saranno impegnati nelle altre liste che concorrono alla scelta dei delegati alle assemblee costituenti regionali e nazionali nonchè all'elezione dei segretari nazionale e regionale.
Dopo il 14 saremo tutti nel partito nuovo dove sarà utile avere la voce delle formazioni sociali.
Confidando in un sereno impegno comune vi saluto segnalando un link del mio blog con le liste che sostengono Enrico Letta ed Eugenio Mazzarella alle primarie.
A presto.
Pasquale Orlando
www.pasqualeorlando.it


LISTA Democratici con Enrico LETTA

Collegio 25
Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Volla

NAZIONALE 6
1) Pasquale Orlando
Scrivimi

2) Anna Principe
3) Maurizio Duca
4) Isabella Bonfiglio
5) Antonio Pietro Ariani
6) Eugenia Napolitano

REGIONALE 11
1) Giuseppe Ferrara g.ferrara@uilcampania.it
2) Marta Lanzara
3) Sergio Spetrino
4) Ileana Correale
5) Dario Scopino
6) Esterita Irollo
7) Alfredo Mormone
8) Maria Rosaria Capasso
9)
10)

nel frattempo ci scrive ENRICO LETTA:

Carissimi,

vi scrivo questa lettera per esprimervi un sentito, sincero, forte ringraziamento.

Un grazie detto con il cuore per l’enorme sforzo che avete fatto in questi mesi. Grazie per la costanza. Grazie per averci creduto fin da subito insieme a me. Grazie perché solo con il vostro aiuto siamo riusciti a ottenere un risultato che solo un mese e mezzo fa sembrava impossibile, a causa soprattutto di un sistema di regole che non ci ha certamente favoriti.

Oggi la notizia è ufficiale: abbiamo presentato in ciascuno dei 475 collegi la lista de «I democratici per Enrico Letta»: 2.405 candidati, 61.880 firme. Oltre a tutti i candidati nelle liste regionali, sia quelle completamente composte di candidati nostri, sia quelle che, per ragioni di specificità territoriale, abbiamo deciso di presentare insieme ai sostenitori di altri candidati alla segreteria nazionale. In tutto 6.100 candidati!

La nostra lista è l’unica che ha raggiunto una copertura al cento per cento di tutto il territorio nazionale. Nessuna altra lista ci è riuscita. È un risultato eccezionale. E la nostra prima battaglia è stata vinta.

Abbiamo, contando solo sulle nostre forze, messo in moto una macchina logistico-organizzativa gigantesca. Per il Partito democratico. Per il nostro Paese. Per tutti coloro che ci chiedono aria nuova, rinnovamento, ringiovanimento. Per tutti quelli che vogliono davvero una politica diversa.

È stato questo l’obiettivo prioritario della prima fase della campagna elettorale: non raggiungerlo avrebbe comportato uno svantaggio oggettivo difficilmente colmabile. Basti pensare che per il meccanismo elettorale scelto, quando in un collegio non c’è la lista collegata, il candidato alla segreteria non può raccogliere nemmeno un voto.

Fin qui gran parte delle nostre energie sono state rivolte all’organizzazione territoriale di liste e firme. Da adesso in poi – stanchi, ma forti del nostro primo successo – entriamo nell’ultima fase della campagna elettorale, che vedrà tutti i candidati ed io stesso, in prima persona, completamente concentrati sulla diffusione della nostra idea di Partito democratico. Perché, oggi più che mai, siamo convinti che la nostra battaglia per dare alla politica nuova dignità e freschezza sia più che necessaria, sia una nostra responsabilità. Ci concentreremo quindi sulla comunicazione e cercheremo di garantire in tutte le città italiane incontri e dibattiti con me e con i nostri candidati.

Una responsabilità personale di ciascuno di noi, ma soprattutto collettiva: perché la politica si fa solo se rappresenta la realizzazione di un progetto collettivo. E 6.100 candidati sono una grande collettività.

Ci manca l’ultimo miglio: e allora avanti fino al traguardo, con la testa alta e correndo fortissimo!

venerdì, luglio 20, 2007

Referendum elettorale: buona prova delle ACLI a S. Giorgio a Cremano.

A S. Giorgio a Cremano le ACLI hanno promosso con successo la raccolta delle firme per il referendum elettorale.
Oltre quattrocento firme in pochi giorni raccolte tra i cittadini senza aiuto delle forze politiche.
Soddisfatto Antonio Di Maria presidente delle ACLI di S.Giorgio e componente della presidenza provinciale delle ACLI napoletane.

Nel frattempo a Roma i conteggi danno ragione ai referendari......

I promotori del referendum elettorale hanno raggiunto l’obiettivo delle 500mila firme. È lo stesso presidente del Comitato referendario Giovanni Guzzetta ad annunciarlo. «Mi sono sempre imposto -spiega- serietà nell’informazione ai cittadini sull’andamento della raccolta e quindi ho atteso questo giorno per potere dare una notizia certa e circostanziata che faccia un pò piazza pulita delle tante asserzioni e fuga di notizie non accreditate».

«Oggi -aggiunge- posso dire che presso il Comitato nazionale di Roma sono presenti già 500 mila firme. Ciò ci da molta soddisfazione, ma ribadisco che, come abbiamo sempre detto, la soglia di sicurezza è di 570 mila firme e questa soglia non è stata ancora raggiunta. Faccio pertanto appello al rientro delle firme. Siamo ottimisti sul fatto che ce la faremo e colgo l’occasione, dopo aver ringraziato tutti i comitati locali, per esprimere un elogio e un ringraziamento per tutti quei volontari che a decine in queste ore lavorano senza interruzione presso il Comitato per controllare tutte le firme. È merito anche loro, e del nostro coordinatore organizzativo, Antonio Funiciello -conclude Guzzetta- se stiamo conseguendo il risultato sperato».

domenica, aprile 22, 2007

Sacrarte: parte la mostra a S.Giorgio a Cremano.




Il giorno 23 aprile alle ore 18,00 nella Villa Vannucchi (Villa Vesuviana - edificio del 1700 di proprietà del Comune di S. Giorgio a Cremano) sono in esposizione le 48 opere pervenute per il concorso Sacrarte.
Sarà presente l'onorevole Brunio Cesario, il presidente provinciale ACLI Pasquale Orlando e i presidenti del nostro Circolo AcLi "Lazzati" (Ing. A. Di Maria) e il Presidente del Lions Club Napoli Lamount Young (Avv. G. Giordano).
Il premio Sacrarte, giunto alla 2° edizione, vuole essere un'occasione per stimolare la riflessione degli artisti sul tema dell'arte sacra aprendosi all'incontro di diverse forme di credo religioso. L'iniziativa è sotto il patrocinio morale del Comune di San Giorgio a Cremano e dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Napoli.
Sono membri della giuria il prof. Giorgio Agnisola, critico d'arte, il P. Eduardo Parlato, responsabile dei Beni Culturali della Diocesi di Napoli e il prof Gabriele Castaldo, artista.
La mostra delle opere sarà visitabile fino a domenica 29 aprile p.v. con orario dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
dal Circolo Acli "G. Lazzati" di S. Giorgio a Cremano (Na)

lunedì, marzo 19, 2007

SACRARTE 2007 - Concorso Nazionale di arti visive

Si avvisa che è indetto il secondo concorso "SACRARTE 2007 - Concorso nazionale di arti visive" e che il relativo bando può essere scaricato dalla sezione dawload del sito http://www.sacrarte.altervista.org insieme alla domanda di iscrizione. (clicca il titolo)
In seguito vengono riportati alcuni riferimenti della scorsa edizione.
Il giorno 23 aprile 2006 Villa Vannucchi in San Giorgio a Cremano è stata lo scenario per l’inaugurazione della mostra – concorso, denominata SACRARTE, bandita dal Circolo ACLI “G. Lazzati” di San Giorgio a Cremano e il Lions Napoli Lamont Young.
Questa vuol essere la prima di una serie di manifestazioni che rientra nella cultura dell'arte dedicata all'espressione del sacro, attraverso varie rappresentazioni che vedono coinvolte la pittura e la scultura.
L’intento del Comitato organizzatore, in linea con lo spirito delle associazioni, è stato quello di favorire ed incentivare il dialogo fra tutte le ideologie e rispolverare un tema che credevamo tutti desueto. Da qui il desiderio di porre l’interrogativo ad artisti emergenti dando loro la possibilità di esprimersi e confrontarsi con il tema dell’ “arte sacra” aperta ad ogni credo e/o filosofia di pensiero.
di Camilla Castaldo e Tiziana D’Aniello – Lions Napoli Lamont Young,
Antonio Di Maria e Giovanni Di Sarno – Acli “G. Lazzati” S. Giorgio a Cremano.

mercoledì, febbraio 14, 2007

ACLI: "M'illumino di meno" cresce sul territorio. L'esempio di S. Giorgio a Cremano.

Il Circolo ACLI "G. Lazzati" - San Giorgio a Cremano (Na) aderisce alla Giornata Internazionale del Risparmio Energetico: "M'illumino di meno", l'iniziativa promossa dagli amici di Caterpillar (Rai Radio 2) ormai giunta, con più che confortanti risultati, alla terza edizione.
L'intera campagna del Risparmio Energetico ha il principale appuntamento nella giornata di Venerdì 16 febbraio a partire dalle ore 18,00 (anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto).
Il Circolo ACLI "G. Lazzati" propone di dedicare la serata alla visione di un film in programmazione presso la sala cinematografica più vicina evitando di arrivarci con mezzi inquinanti.
Il Risparmio Energetico e quindi i vantaggi per l'ambiente sono i seguenti:
- Non si utilizza per tutta la serata il riscaldamento di casa;
- Non utilizzo di apparecchi illuminanti e elettrodomestici;
- Non utilizzo di auto, moto, motorini, ecc.
La visione di un film con amici e conoscenti accrescerà la nostra socializzazione ...e magari innescherà in altri la cultura del Risparmio Energetico.
L'appuntamento per gli amici delle ACLI di San Giorgio è per Venerdì 16 febbraio alle ore 20,00 presso il Cinema Flaminio - per assistere alla proiezione del film "Notte prima degli esami oggi", chi aderirà all'iniziativa riceverà in omaggio una lampada a risparmio energetico e il biglietto scontato del 20% da acquistare non al botteghino ma direttamente presso il circolo.

giovedì, gennaio 11, 2007

S. Giorgio a Cremano: raccolta firme per la gestione pubblica delle acque.



Sabato 13 gennaio 2007 P.zza Massimo Troisi San Giorgio a Cremano (Napoli)dalle ore 9,00 alle ore 14,00 Il Comitato Civico di San Giorgio a Cremano,in sintonia con le iniziative nazionali organizzate dai gruppi aderenti al Forum italiano dei movimenti per l'acqua,effettuerà una raccolta di firme per sostenere la
PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE CONCERNENTE :
PRINCIPI PER LA TUTELA, IL GOVERNO E LA GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE E DISPOSIZIONI PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO.

Tutti i cittadini sono chiamati a dare il loro contributo affinche’ la gestione dell’acqua - oro azzurro del pianeta e diritto di tutti - non vada a finire nelle mani di coloro che vogliono farne merce su cui lucrare.