Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post

venerdì, febbraio 18, 2011

M’ILLUMINO DI MENO 2011 Uniti nell’energia pulita


Il 18 febbraio 2011 torna M’illumino di meno, la più radiofonica campagna sul risparmio energetico mai escogitata sul globo terracqueo.

La Giornata del Risparmio Energetico 2011,special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia, è fissata per il 18 febbraio 2011. Anche quest’anno Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze di tutt’Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili.

Per il 18 febbraio cerchiamo, contestualmente agli spegnimenti simbolici, accensioni originali di luci pulite a tema tricolore. Turbine, lanterne, Led o biciclette, che alimentino tricolori luminosi su tutto il territorio nazionale. Impariamo a risparmiare, a produrre meglio e a pretendere energia pulita per tutti.

Allo stadio attuale della ricerca tecnologica è già possibile produrre energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse. Facendo appello all’inesauribile ingegno italico invitiamo tutti, dagli studenti ai precari, dalle aziende in crisi alle amministrazioni comunali, a misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per spegnere lo spreco e accendere una scenografia tricolore il 18 febbraio 2011. Segnalateci la vostra intenzione di ideare eventi che riuniscano più persone, privilegiando luoghi aperti e pubblici, particolarmente visibili, trovando modi creativi e poco dispendiosi per accendere luci rosse bianche e verdi nelle piazze spente di tutt’Italia, per testimoniare la necessità di una gestione più “illuminata” del nostro futuro.

Durante la campagna racconteremo per radio le buone pratiche di produzione e di consumo intelligente di energia, e daremo voce alle adesioni più interessanti.

Nella puntata speciale per M’illumino di meno, in onda il 18 febbraio dalle 17 alle 19,30 dall’interno del Castello di Rivoli, prevediamo collegamenti telefonici con le più prestigiose adesioni all’iniziativa di quest’anno; durante la diretta 150 sindaci s’impegneranno ad amministrare le proprie città con oculatezza nel segno della sostenibilità ambientale. L’idea è quella di sottoscrivere una sorta di “giuramento” per ridurre i consumi e sostenere con ogni mezzo le energie alternative. Tutti con fascia tricolore per l’occasione. Parallelamente, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli organizzerà un grande evento collettivo nell’ambito del progetto Italiae. 150 eventi in piazza per ri-disegnare l’Italia.

Anche all’estero cercheremo esperienze di razionalizzazione dei consumi e di amministrazioni virtuose dal punto di vista della gestione sostenibile delle risorse energetiche.

Su www.caterpillar.rai.it è possibile segnalare la propria adesione e trovare tutti i materiali per diffondere l’iniziativa nei posti di lavoro, a scuola o nella propria città.

mercoledì, febbraio 10, 2010

M’illumino di meno


Venerdì 12 febbraio 2010 si celebra - in veste completamente rinnovata - la sesta edizione di “M’illumino di meno”: ”: la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2. Dopo il successo delle scorse edizioni, con l’adesione di migliaia di ascoltatori e di intere città sia in Italia che all’estero, quest’anno l’invito a rispettare un simbolico “silenzio energetico” si trasforma in un invito a partecipare a una festa dell’energia pulita.

In questi anni, grazie al supporto di istituzioni, scuole, associazioni, aziende e privati cittadini, abbiamo contribuito alla diffusione di una maggior consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia: la riduzione degli sprechi e l’attenzione alle fonti alternative sono diventate parole d’ordine familiari per i nostri ascoltatori. Sulla scia di questa nuova sensibilità, è giunto il momento di fare un passo avanti rispetto allo spegnimento simbolico in nome del risparmio e di proporre un’accensione virtuosa all’insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili. In questi anni abbiamo imparato a risparmiare, ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita.

Allo stadio attuale della ricerca tecnologica è già possibile produrre energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse. Facendo appello all’inesauribile ingegno italico invitiamo tutti, dagli studenti ai precari, dalle aziende in crisi alle amministrazioni comunali, a misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per accendere tutti insieme le luci il 12 febbraio 2010. L’intento è duplice: da un lato verificare in prima persona che le tecnologie attualmente disponibili sono efficaci e rappresentano alternative realistiche, dall’altro dare un segnale simbolico di fiducia nelle energie rinnovabili e nello sviluppo di un modello di economia sostenibile.

Nelle piazze spente di tutt’Italia si accenderanno luci “virtuose” alimentate a energia rinnovabile o dimostrazioni creative di consumo efficiente, per testimoniare il passaggio da un sistema ormai al collasso ad una gestione più “illuminata” del nostro futuro. Per raccontare questa festa dell’energia pulita, il 12 febbraio Caterpillar andrà in onda eccezionalmente dai Mercati Traianei in Roma, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e associazioni in una rassegna di luci belle, creative e pulite, escogitate ad hoc, con un concerto finale rigorosamente a impatto zero.

La campagna di M’illumino di meno si protrarrà dal 4 gennaio al 12 febbraio dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative per produrre e distribuire l’energia in modo pulito, responsabile e sostenibile. Una torcia a energia pulitaviaggerà per l’Italia, sul modello del tragitto della fiaccola olimpica, alla ricerca di punti di rifornimento a fonti rinnovabili, per giungere fino a Roma e “accendere” la festa del 12 febbraio. Su www.caterpillar.rai.it, sarà possibile segnalare la propria adesione e trovare tutti i materiali per diffondere l’iniziativa nei posti di lavoro, a scuola o nella propria città.

venerdì, febbraio 13, 2009

m'illumino di meno. www.caterpillar.rai.it




Per il quinto anno consecutivo Caterpillar , il noto programma di Radio2 in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, lancia per il 13 febbraio 2009 M'illumino di meno , una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.
IL 13 FEBBRAIO ADERITE METTENDO LA LOCANDINA DI M'ILLUMINO DI MENO COME IMMAGINE DEL VOSTRO PROFILO! LA TROVATE QUI SOTTO
  • locandina m'illumino di meno



  • Nelle precedenti edizioni M’illumino di meno ha contagiato milioni di persone impegnate in un’allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, società sportive, istituzioni, associazioni di volontariato, università, commercianti e artigiani hanno aderito, ciascuno a proprio modo, alla Giornata del Risparmio. Lo scorso anno il “silenzio energetico” coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l’Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Sofia, Palma de Mallorca, Lubiana si sono “illuminate di meno”, come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania.

    Anche grazie al contributo di ANCI e ANPCI nella diffusione capillare dell’iniziativa, molte città italiane si sono mobilitate per coinvolgere i comuni gemellati all’estero: un passaparola virtuoso che ha consentito di spegnere luci davvero in ogni parte del mondo. Dopo il successo europeo dell’edizione 2008, per il 2009 vorremmo dar spazio non solo alle istituzioni ma anche ai cittadini d’Europa, invitando tutti, insegnanti, sportivi, professionisti, associazioni, a creare gemellaggi inediti tra categorie o tra singoli individui diffondendo la campagna di sensibilizzazione oltre confine.

    La campagna di M’illumino di meno 2009, che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento europeo per il secondo anno consecutivo, inizia il 12 gennaio e si protrarrà fino al 13 febbraio, dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative, in Italia e all’estero, per razionalizzare i consumi d’energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può declinare a proprio modo per tagliare gli sprechi.

    Sul sito è possibile aderire all’iniziativa, precisando quali iniziative concrete si metteranno in atto nel corso della giornata, in modo che le idee più interessanti e innovative servano da esempio e possano essere riprodotte. Nella sezione INNO si può scaricare il brano di Frankie HI NRG MC, colonna sonora ufficiale di M’illumino di meno, e reinterpretarlo a piacimento inviandoci il risultato delle vostre rielaborazioni.

    La redazione di Caterpillar

    millumino@rai.it
    www.caterpillar.rai.it

    venerdì, febbraio 15, 2008

    M'illumino di meno: lo 'scontatore elettrico' delle Acli

    M'illumino di meno: lo 'scontatore elettrico' delle Acli

    Il 15 febbraio attivo sul sito Acli il pop up per calcolare il risparmio energetico di una giornata a consumi ridotti

    Ma quanta energia risparmio quando 'M'illumino di meno'?
    Per rispondere a questa domanda le Acli presentano lo 'scontatore elettrico', un sistema a portata di mouse che consente di quantificare il risparmio energico realizzato con un uso più attento degli elettrodomestici e dei dispositivi elettrici di casa: il forno elettrico, le spie luminose degli apparecchi, la lavastoviglie, l'aspirapolvere.


    Lo 'scontatore elettrico' sarà attivo da domani come pop up sul sito delle Acli (www.acli.it). Ogni click sono 100 watt risparmiati, l'equivalente di una lampadina a incandescenza spenta per un'ora. Spegnere l'asciugacapelli sono 1000 watt/ora, dieci click. La lavatrice 3000 watt/ora, 30 click.


    E' il modo in cui le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani aderiscono all'iniziativa 'M'illumino di meno' indetta da Caterpillar, la famosa trasmissione di RadioDue, per sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico. La trasmissione ha invitato a spegnere tutti i dispositivi elettrici non indispensabili nella giornata del 15 febbraio.


    Le Acli hanno chiesto a soci, dirigenti e simpatizzanti non solo di spegnere gli elettrodomestici inutili ma di rendere visibile il loro risparmio energetico. Per questo invitano tutti ad andare sul proprio sito e comunicare il proprio risparmio, contribuendo a valutare quale può essere il risparmio energetico complessivo in una giornata a consumi ridotti.

    mercoledì, febbraio 14, 2007

    ACLI: "M'illumino di meno" cresce sul territorio. L'esempio di S. Giorgio a Cremano.

    Il Circolo ACLI "G. Lazzati" - San Giorgio a Cremano (Na) aderisce alla Giornata Internazionale del Risparmio Energetico: "M'illumino di meno", l'iniziativa promossa dagli amici di Caterpillar (Rai Radio 2) ormai giunta, con più che confortanti risultati, alla terza edizione.
    L'intera campagna del Risparmio Energetico ha il principale appuntamento nella giornata di Venerdì 16 febbraio a partire dalle ore 18,00 (anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto).
    Il Circolo ACLI "G. Lazzati" propone di dedicare la serata alla visione di un film in programmazione presso la sala cinematografica più vicina evitando di arrivarci con mezzi inquinanti.
    Il Risparmio Energetico e quindi i vantaggi per l'ambiente sono i seguenti:
    - Non si utilizza per tutta la serata il riscaldamento di casa;
    - Non utilizzo di apparecchi illuminanti e elettrodomestici;
    - Non utilizzo di auto, moto, motorini, ecc.
    La visione di un film con amici e conoscenti accrescerà la nostra socializzazione ...e magari innescherà in altri la cultura del Risparmio Energetico.
    L'appuntamento per gli amici delle ACLI di San Giorgio è per Venerdì 16 febbraio alle ore 20,00 presso il Cinema Flaminio - per assistere alla proiezione del film "Notte prima degli esami oggi", chi aderirà all'iniziativa riceverà in omaggio una lampada a risparmio energetico e il biglietto scontato del 20% da acquistare non al botteghino ma direttamente presso il circolo.

    lunedì, febbraio 12, 2007

    Le Acli di Napoli aderiscono alla Giornata Internazionale del Risparmio Energetico


    Pasquale Orlando: “Il risparmio è una possibilità concreta per superare i problemi energetici”.
    Napoli, 12 febbraio 2007 - Le Acli (Associazione Cristiane Lavoratori Italiani) di Napoli aderiscono alla giornata internazionale per il risparmio energetico “M’illumino di meno”, che si terrà il 16 febbraio prossimo, anniversario dell’entrata in vigore del “Protocollo di Kyoto”. L’idea, rilanciata per il terzo anno consecutivo dal programma di Radio2 Caterpillar, è stata accolta dall’associazione, che invita i suoi soci a spegnere tutte le luci e i dispositivi elettronici non indispensabili a partire dalle ore 18.
    “Il risparmio – afferma il presidente provinciale delle Acli Pasquale Orlando - è una possibilità concreta per superare i problemi energetici che affliggono il nostro Paese e gran parte del pianeta.”
    La campagna si inserisce all’interno di attività svolte dall’associazione dei lavoratori cristiani, che ha nella propria mission anche l’educazione delle giovani generazioni alla tutela e salvaguardia del Creato, stimolando la riflessione verso un uso responsabile delle risorse naturali.
    “L’uomo è al centro del Creato – continua Orlando – ma purtroppo la nostra società ha adoperato le risorse della terra più del dovuto. Si deve correre ai ripari, custodire i beni del Creato ed educare al rispetto quelli che verranno. Risparmiare le risorse energetiche è un piccolo gesto dal grande valore. In questo modo lasceremo alle generazioni a venire una grande eredità morale.”
    Per comunicazioni:
  • m'illumino di meno
  • Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) - 3403008340

    mercoledì, dicembre 13, 2006

    Risparmio energetico: l'esperienza delle acli di s.giorgio a cremano.

    Il grido ke si è diffuso domenica 10 dicembre in P.zza Municipio a S. Giorgio è stato: IN CHIESA DANN' E' LAMPADE GRATIS, FA' AMBRESS' CA' FERNESCN'
    Scusate il napoletano ma domenica scorsa l'imperativo della cittadinanza all'iniziativa ACLI x il risparmio energetico, era "accaparrarsi" le lampade. Devo dire la verità a me, Dora e Mena (KE RINGRAZIO: SENZA IL LORO AIUTO NN SAREI MAI POTUTO SOPRAVVIVERE) le persone prendevano le lampade kiedendo anke dell'utilità del risparmio energetico e volevano l'opuscolo. A mezzogiorno, quando è poi è arrivata Brunella, (ALTRO INTERVENTO PROVVIDENZIALE, VISTO KE LE SORELLE DOPO 2 ORE SONO DOVUTE ANDARE VIA) volevano solo le lampade (almeno l'80% delle persone). Devo ringraziare anke miei amici, ke anke se nn inscritti all'ACLI, si sono prodigati a darmi 1 mano, data l'enorme affluenza, contemporanea, di persone.
    Risultato + di 1.000 lampade distribuite e nn è stato possibile darle a molti altri presenti.
    Analogo discorso è successo alla Parrocchia di S.Maria dell'Aiuto, come ci ha riferito ieri sera alla presidenza ACLI il ns. presidente Antonio. Ricordiamo ke la distribuzione era iniziata sabato mattina a Villa Bruno, dove Francesca Pirozzi, responsabile, mi ha assicurato ke anke li la ns. iniziativa è stata 1 successo.
    Ieri sera alla presidenza è stato quindi dato appuntamento A TUTTI, x domenica 17 dicembre ore 10,00 a P.zza Troisi dove la distribuzione continuerà, direttamente "in piazza".
    MI RACCOMANDO KI PUO' VENGA!!!!!!!!!!!!!!!
    Domenica la distribuzione avverrà, contemporaneamente all'interessante iniziativa LAV x la ns. città, ragione in più per non mancare.
    Vi do appuntamento a tutti x domenica mattina e vi auguro buon prosieguo di settimana.
    Glauco

    (con garbo e ironia è raccontata una importante iniziativa delle acli di s.giorgio a cremano per educare ad un consumo responsabile dell'energia. Grazie ing. Glauco)