Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

giovedì, febbraio 11, 2010

Le Acli di Napoli lanciano l'A.B.C.“Vogliamo bene ai beni culturali, allo sviluppo e l'occupazione”

Al via al progetto “Vogliamo bene ai beni culturali, allo sviluppo e l'occupazione”

Napoli, 11 febbraio 2010 - Le Acli di Napoli propongono un nuovo filone di impegno sociale mirato alla tutela, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei beni culturali del territorio in un'ottica di sviluppo e lavoro.

Per raggiungere l'obiettivo le Acli napoletane hanno lanciato “ABC: Acli Beni Culturali” ed in questi giorni stanno raccogliendo qualificate adesioni da studiosi, giovani ricercatori, operatori del settore e piccole imprese.

Sarà Paolo Pantani a guidare la neonata associazione, che si avvarrà della rete dei servizi e presenze territoriali capillari delle Acli mentre Bruno Esposito coordinerà il comitato tecnico scientifico della importante iniziativa.

Numerose le adesioni già manifestate. Per un mese resterà aperta la fase costituente. Già in programma seminari formativi e l'elaborazione di prodotti nel campo educativo e sociale.

“Il necessario riordino delle politiche relative ai beni culturali strette tra tagli e ritardi necessita di una nuova e forte consapevolezza della società civile organizzata. – dichiara il presidente provinciale delle Acli Pasquale Orlando - Non bastano attenzioni di nicchia pur espresse degnamente da una elite culturale né è opportuno affidare il futuro del patrimonio artistico culturale esclusivamente al mercato che, magari, viene attratto dai pezzi migliori ma non si occuperà mai delle centinaia di siti, luoghi e musei sparsi sul territorio. E' necessaria una nuova consapevolezza collettiva in grado di far sentire come propri i beni culturali e capace di orientare questo patrimonio nella direzione dello sviluppo e dell'occupazione.”

Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (Portavoce Acli Napoli) – 3403008340

domenica, novembre 08, 2009

BELLISSIMO ALTROVE Mostra internazionale d'arte contemporanea a Napoli.

BELLISSIMO ALTROVE
Mostra internazionale d'arte contemporanea

Universita' degli Studi di Napoli "Parthenope"
Villa Doria D'Angri
Via Petrarca, 80, Napoli

A cura di

Gianfranco Erbani, Giovanni Mangiacapra, Vincenzo Montella

IL RAMO D’ORO
Centro d’arte cultura

Inaugurazione 23/11/2009 alle ore 18
Introdurranno:
Prof. Gennaro Ferrara, dott. Rosario Bianco

Visitabile dal 23/ 11/ 2009 tutti i giorni dalle 9 alle 18 fino al 3/11/2009

Artisti Partecipanti:
Isabelle Lamaitre (Belgio), Biser Ivanov Panayotov (Bulgaria), Liu Yang, Liu Wei, Wang Tiewei (Cina), Ute Illig (Germania); Hiroshi Matsumoto (Giappone), Setyo Mardiyantoro (Indonesia), Guido Della Giovanna, Gianfranco Erbani, Laura Intrito, Giovanni Mangiacapra. Clara Menerella, Vincenzo Montella, Fulvio Moscaritolo (Italia), Jin Leng Yeoh, (Malaysia) , Jeannette Unite (Sud Africa), Jason Bryant, Dejan Pejovic, Max Yawney (USA), Orlando Campos, Ines De Veer , Arnoldo Diaz, Dudamel, Raul Penalver, Freddy Simoza (Venezuela).

La mostra costituisce il contributo del centro d'arte e cultura IL RAMO D'ORO al convegno internazionale:
Fusion and con-fusion
migrating cultures and the dynamic of exchange
Fusione e con-fusione:
culture migranti e dinamiche dell'interazione
che si terra' nella stessa sede dal 23 al 24/11/2009
Organizzato dal
Centro d'Ateneo per l'erogazione dei servizi linguistici

Esiste un universo parallelo, fatto di corrispondenze elettroniche, in cui ci si può sentire cittadini del mondo pur vivendo in un’epoca di invalicabili frontiere, di guerre, di censure.
Una dimensione in cui ciascuno può costruire la propria koinè sfuggendo a condizionamenti sociali, anagrafici, politici, geografici.
Quest’universo, impropriamente definito virtuale, si traduce sempre più spesso in eventi concreti come questa mostra in cui artisti che operano nei luoghi più disparati si confrontano con l’altrove esprimendo il proprio desiderio di sviluppare insieme la propria creatività.
Vincenzo Montella

Ulteriori informazioni riguardo Il Ramo d'Oro alla seguente pagina web:
http://galleries.absolutearts.com/galleries/ilramodoro/

sabato, maggio 17, 2008

Napoli, quaggiù qualcuno la ama. I 30enni di talento che non sono scappati

L'inchiesta di «Panorama»
Napoli, quaggiù qualcuno la ama
I 30enni di talento che non sono scappati

Attori, galleristi, dj, imprenditori: sono tanti i giovani eccellenti che non hanno lasciato la città e lavorano ogni giorno per migliorarla

NAPOLI – La fuga dei cervelli? No, grazie. È la risposta di un pugno di intraprendenti giovani napoletani, intervistati dal settimanale Panorama, che dopo proficue e formative esperienze in giro per il mondo, hanno deciso di fare di Napoli il loro quartier generale.
Claudio Curcio e Davide Azzolini creatori di «Visiona»
CINEMA e FUMETTO - «Questo è un posto che, nonostante le difficoltà, dimostra vitalità. Basta pensare a Cannes – sostiene, fiducioso nelle potenzialità partenopee, Davide Azzolini, organizzatore del Napoli Film Festival, evento che porterà a Napoli, dal 6 al 16 giugno, nomi dello star system internazionale – I due film in concorso, Gomorra e Il divo, sono per motivi diversi pellicole made in Naples». Anche il Comicon, altra fortunata kermesse partenopea diventata negli anni uno dei festival di fumetti più importanti d’Europa, è l’opera di un giovane napoletano doc Claudio Curcio, 36 anni, direttore della manifestazione dal 1997, ammette le difficoltà: «È dura. I finanziamenti sono pochi e vanno sempre alle stesse persone. Fortunatamente però siamo una generazione nuova, che fa le cose a prescindere».
MODA - Sono questi i segreti del successo in terra napoletana. Confermano anche i no global della moda Germano Fattore e Federica Brandi, ideatori della fortunata e colorata linea d’abbigliamento «Yo soy feliz», dai cappelli cuciti a mano e portati in giro nei mercati ad una vera e propria griffe con tre negozi nel cuore di Napoli: «A Napoli siamo nati e adesso ci adattiamo», è l’allegro motto dei due singolari stilisti. Chi ripone grande fiducia e ferventi speranze nelle possibilità di crescita offerte dalla città sono anche due giovani nomi femminili, apprezzati e applauditi soprattutto dal pubblico partenopeo.
Chiara Baffi
ARTE TEATRO - Raffaella Morra, proprietaria di una galleria d’arte nella realtà difficile della Sanità e Chiara Baffi, promettente interprete di teatro al fianco di Toni Servillo e magistrale, interprete della piéce «Chiove» di Francesco Saponaro. «Di Napoli si parla ormai solo per le peggiori nefandezze. Ma è la città più creativa d’Italia, non come Milano che è solo una vetrina. Non sa perseverare, ma potrebbe diventare la capitale mediterranea della cultura», sostiene fiduciosa la Morra. Difficile partecipare ai suoi gioiosi convincimenti, allo stato attuale.
Dj Carola Pisaturo
MUSICA - In campo musicale si distingue l'impegno (e la bravura) della dj Carola Pisaturo, 30 anni, dj e produttrice di musica techno affermata a livello internazionale Nell'organizzazione dei concerti si distingue il duo dell'associazione «Freakout» Giulio Di Donna e Daniele Lama, trentenni provenienti dal vesuviano impegnati da anni nella promozione della musica di qualità della scena rock mondiale: ultimo "colpo" messo a segno il live in esclusiva per il Sud Italia della cult-band tedesca Einsturzende Neubaten al teatro Mediterraneo in collaborazione con il Neapolis festival.
SCRITTURA - E’ l’amaro sentore del giovane scrittore Massimiliano Virgili, una difficile quotidianità nel quartiere di San Carlo all’Arena, autore, per la Rizzoli, di «Più male che altro»: «Napoli non si salverà. E nessuno è in grado di salvarla. La cultura e l’arte non servono a niente. Le logiche che governano questa città restano economiche e criminali. Oggi più di prima.» In mezzo a tanta speranza il solito nichilismo partenopeo.
Antonella Salese

domenica, aprile 22, 2007

Sacrarte: parte la mostra a S.Giorgio a Cremano.




Il giorno 23 aprile alle ore 18,00 nella Villa Vannucchi (Villa Vesuviana - edificio del 1700 di proprietà del Comune di S. Giorgio a Cremano) sono in esposizione le 48 opere pervenute per il concorso Sacrarte.
Sarà presente l'onorevole Brunio Cesario, il presidente provinciale ACLI Pasquale Orlando e i presidenti del nostro Circolo AcLi "Lazzati" (Ing. A. Di Maria) e il Presidente del Lions Club Napoli Lamount Young (Avv. G. Giordano).
Il premio Sacrarte, giunto alla 2° edizione, vuole essere un'occasione per stimolare la riflessione degli artisti sul tema dell'arte sacra aprendosi all'incontro di diverse forme di credo religioso. L'iniziativa è sotto il patrocinio morale del Comune di San Giorgio a Cremano e dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Napoli.
Sono membri della giuria il prof. Giorgio Agnisola, critico d'arte, il P. Eduardo Parlato, responsabile dei Beni Culturali della Diocesi di Napoli e il prof Gabriele Castaldo, artista.
La mostra delle opere sarà visitabile fino a domenica 29 aprile p.v. con orario dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
dal Circolo Acli "G. Lazzati" di S. Giorgio a Cremano (Na)

lunedì, dicembre 04, 2006

"ARTS x WORLD" A TELETHON 2006

L'Associazione amorosina allestirà a Benevento una Mostra di fumetti e una Mostra di pittura di Roberto Riccio. Nei prossimi mesi è in programma una Mostra itinerante con le opere dei più noti Pittori italiani
Arts x World, l’Associazione onlus amorosina, promotrice della manifestazione di beneficenza Comics x Africa, svoltasi a settembre, sarà presente all'iniziativa Telethon 2006” mediante collegamenti dalla città di Benevento nei giorni 15, 16 e 17 dicembre.
Per l'occasione saranno allestite una Mostra di fumetti e una Mostra personale di pittura con 40 opere dell'artista Roberto Riccio, presidente dell' Associazione. Il ricavato della vendita sarà destinato al completamento della raccolta di fondi per la costruzione di un pozzo artesiano in un villaggio della Tanzania.
Oltre alla partecipazione a Telethon, Arts x World ha in programma per l' inizio del 2007 un'altra importante iniziativa: una Mostra itinerante con opere donate dai più noti Pittori italiani, quali Omar Galliani, Mimmo Palladino, Salvatore Palladino, Carla Accardi, Enrico Manera, Angelo Bellobono, Gavino Ganau e dallo stesso Roberto Riccio.
La Mostra itinerante partirà da Telese Terme e farà tappa in varie città: Benevento, Napoli, Roma e Bangkok. Il ricavato delle opere vendute sarà anch'esso devoluto in beneficenza a favore di altre iniziative umanitarie promosse dall'Associazione amorosina.
Nelle prossime settimane saranno rese note le date e altri dettagli su questa importante Mostra di Pittura.
Arts x World, intanto, piange la perdita di un componente del direttivo, il dottor Antonio Mongillo, venuto a mancare prematuramente, che tanto impegno aveva profuso per la nascita e i progetti dell’Associazione.
Sito web "Arts x world": www.artsxworld.altervista.org
Alan Ragone
Ufficio Stampa "AMOROSI ON LINE"
www.amorosionline.com
E-Mail:info@amorosionline.com
Tel. 339 8558957