Visualizzazione post con etichetta comitato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comitato. Mostra tutti i post

mercoledì, maggio 23, 2007

Prodi: e' nato il comitato 14 ottobre per il Partito Democratico

"E' nato il comitato del 14 ottobre. Inizia un'attività veramente collettiva, cominciamo a costruire un nuovo partito diverso dal passato". Così il premier Romano Prodi commenta, all'uscita da piazza Santi Apostoli, la nascita del comitato promotore nazionale per il Pd, composto da 45 persone.

"I membri sono 45, ma non c'è stato un blocco, cioè solo esponenti Ds e Dl e ministri, ma è nata una cosa in cui non vogliamo più distinguere il futuro che sarà comune".

Il comitato, che si riunira' mercoledi' prossimo, ha gia' fissato una serie di scadenze per le tappe di avvicinamento al nuovo partito: un seminario entro la meta' di giugno e una accelerazione (entro il 20 giugno) per le proposte che dovranno sovrintendere alla elezione dell'Assemblea Costituente del Pd.
Confermata poi la data del 14 ottobre quando "i cittadini votando si iscriveranno al partito e cominceranno una grande avventura democratica".

Giudizio positivo di Piero Fassino, segretario dei Ds, che al termine della prima riunione del comitato ha detto che "l'organismo e' equilibrato e rappresentativo con un mix di dirigenti politici nazionali, di esponenti delle istituzioni locali, di societa' e di partiti. Con una quota significativa di donne, oltre un terzo, e con rappresentativita' delle diverse sensibilita' politiche che concorrono alla formazione del Pd".

Soddisfatto il leader della Margherita, Francesco Rutelli: "Abbiamo finalmente una creatura che nascerà il 14 ottobre con una enorme partecipazione popolare".

"Da oggi ad allora (14 ottobre, ndr), dobbiamo costruire le condizioni perché la nascita del partito democratico sia anche un aiuto e uno stimolo per rafforzare l'azione del governo, per migliorarne i risultati e la buona pratica nel rapporto con gli italiani".

Ecco l'elenco dei componenti:
Giuliano Amato, Mario Barbi, Antonio Bassolino, Pireluigi Bersani, Rosi Bindi, Paola Caporossi, Sergio Cofferati, Massimo D'Alema, Marcello De Cecco, Letizia De Torre, Ottaviano Del Turco, Lamberto Dini, Leonardo Domenici, Vasco Errani, Piero Fassino, Anna Finocchiaro, Giuseppe Fioroni,
Marco Follini, Dario Franceschini, Vittoria Franco, Paolo Gentiloni, Donata Gottardi, Rosa Jervolino, Linda Lanzillotta, Gad Lerner, Enrico Letta, Agazio Loiero, Marina Magistrelli, Lella Massari, Wilma Mazzocco, Maurizio Migliavacca, Enrico Morando, Arturo Parisi, Carlo Petrini, Barbara Pollastrini, Romano Prodi, Angelo Rovati, Francesco Rutelli, Luciana Sbarbati, Marina Sereni, Antonello Soro, Renato Soru, Patrizia Toia, Walter Veltroni e Tullia Zevi.

giovedì, gennaio 11, 2007

S. Giorgio a Cremano: raccolta firme per la gestione pubblica delle acque.



Sabato 13 gennaio 2007 P.zza Massimo Troisi San Giorgio a Cremano (Napoli)dalle ore 9,00 alle ore 14,00 Il Comitato Civico di San Giorgio a Cremano,in sintonia con le iniziative nazionali organizzate dai gruppi aderenti al Forum italiano dei movimenti per l'acqua,effettuerà una raccolta di firme per sostenere la
PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE CONCERNENTE :
PRINCIPI PER LA TUTELA, IL GOVERNO E LA GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE E DISPOSIZIONI PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO.

Tutti i cittadini sono chiamati a dare il loro contributo affinche’ la gestione dell’acqua - oro azzurro del pianeta e diritto di tutti - non vada a finire nelle mani di coloro che vogliono farne merce su cui lucrare.