Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post

mercoledì, febbraio 18, 2009

Facebook e YouTube rischiano la chiusura?

Scritto da Federico Diana | mercoledì 18 febbraio 2009
Facebook e YouTube rischiano la chiusura?E' polemica per l'approvazione del disegno di legge proposto dal senatore dell'Udc Gianpiero D'Alia, che in caso di istigazione a delinquere ed apologia di reato su internet permette al Ministro dell'Interno di oscurare, tramite imposizione ai provider, interi siti web.

Il criticatissimo emendamento di sicurezza proposto alcune settimane fa dal senatore dell'Udc Gianpiero D'Alia, che prevede la possibilità di censurare i siti web che ospitano contenuti riconducibili all'istigazione a delinquere e all'apologia di reato, è stato approvato. Il Ministro dell'Interno, dopo segnalazione dell’autorità giudiziaria, avrà il potere di ordinare ai fornitori di servizi internet (inclusi ISP come Telecom Italia, Tiscali e Fastweb) la rimozione o l'oscuramento tramite filtraggio dei siti che presentano i contenuti pericolosi. Se l'ISP non ottempera alla richiesta entro 24 ore, sono previste pesanti sanzioni, fino ad un massimo di 250.000 euro.

Chiusura di Youtube e Facebook?
La legge nasce come reazione alla nascita di gruppi che inneggiano alla criminalità nei maggiori siti di social network: su Facebook sono infatti recentemente apparsi gruppi di fan di noti mafiosi, ma anche petizioni a favore degli stupratori, o a sfondo xenofobo. La reazione dei più importanti colossi a rischio censura, come il sito di condivisione video YouTube ed il sopracitato social network Facebook, non si è fatta attendere. Secondo la portavoce di Facebook Debbie Frost, l'emendamento di D'Alia "mira a chiudere l'intera ferrovia di una nazione a causa di alcuni discutibili graffiti in una singola stazione". "Prendiamo molto seriamente la comparsa di contenuti che incitano alla violenza, e lavoriamo per rimuoverli nella maniera più celere possibile" dichiara la Frost.


"Per ogni contenuto controverso pubblicato su Facebook, ci sono letteralmente migliaia di interazioni positive, che promuovono la comunicazione, l'amicizia ed il commercio". Le affermazioni della portavoce Facebook sono effettivamente suffragate dai numeri: sono ad esempio 433 i membri del fan club Provenzano, ma il gruppo dedicato agli eroici magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino conta circa 370.000 sostenitori. Secondo Google Italia (ricordiamo che YouTube è un servizio di Google) la Legge D'Alia è un attentato alla libertà di espressione, e si accanisce contro determinate aziende. Anche il mondo politico è in subbuglio: Antonio Di Pietro, leader dell'Italia dei Valori, ha pubblicato sul suo blog un breve ma esplicito articolo intitolato "Internet in Italia: come Cina e Birmania", e giudica la legge "antidemocratica e incostituzionale".


I detrattori dell'emendamento puntano il dito sulla scarsissima competenza in materia della classe politica italiana, incapace di comprendere e valutare in maniera adeguata il funzionamento e le dinamiche dell'universo web. Nell'attesa che l'emendamento venga esaminato dalla Camera, il senatore D'Alia si difende dalle critiche definendo il suo disegno come uno "strumento operativo non generalizzato", ma il popolo della rete non ci sta: sono infatti già comparsi su Facebook nuovi gruppi che osteggiano, in maniera più o meno audace, il provvedimento.

mercoledì, aprile 18, 2007

SSC NAPOLI. Nuovo sito del Napoli

16/04/2007 - Il saluto del Presidente
Da oggi il sito ufficiale della S.S.C. Napoli diventa un interminabile ponte tra il nostro impegno sul "campo" e la vostra incrollabile passione per i colori azzurri.

Potervi conoscere ed interagire con voi, rappresenta per noi, che guardiamo al futuro come un prolungamento dell' "oggi" e non come un lontano "domani", un fondamentale ed entusiasmante momento di crescita del "progetto Napoli", cui stiamo lavorando alacremente da poco più di due anni.

Sappiamo che la vostra "fede" non conosce frontiere e si estende dall'Europa alle Americhe, per poi arrivare anche in Oriente, toccando paesi dove il calcio presto si svilupperà in modo esponenziale, trasformandosi in quel modello di entertainement, che noi abbiamo sempre pensato debba essere.

Voi rappresentate per il Napoli quello "Stadio Virtuale" che ci potenzierà e ci aiuterà a vincere, in un calcio che è destinato ad esondare oltre i confini nazionali e continentali.

Aiutateci a "contarvi" e saremo certi di quanto "conteremo" in futuro!

Il nostro impegno, da oggi, è quello di tenervi sempre informati di tutto quello che accade nel Napoli e di coinvolgervi in molteplici iniziative, che vi proietteranno in mezzo a noi, facendovi sentire al centro della nostra "storia".

Gli sviluppi che abbiamo in mente, li lasciamo alla vostra fantasia, anticipando che la realtà andrà ben oltre.

Un abbraccio a tutti
Aurelio De Laurentiis

domenica, marzo 18, 2007

Concorso di Emozioni: la “Giornata Mondiale della Poesia”

Concorso di Emozioni: la “Giornata Mondiale della Poesia”
per dare il via al più innovativo evento letterario del web

Sarà la Giornata Mondiale della Poesia, che ricorre mercoledì 21 marzo 2007, a tenere a battesimo la terza edizione del Concorso di Emozioni.
Prende il via, difatti, l’innovativa iniziativa letteraria, ideata e promossa dal Blog Manuale di Mari, Poesie e Storie d'Amore, che coinvolge centinaia di blogger, poeti e scrittori invitandoli a condividere emozioni d'amore, manifestate in poesia e prosa.
Per un mese intero, la home page di Manuale di Mari, www.manualedimari.it/blog, ospiterà due poesie o racconti scelti tra più di cento opere inedite, selezionate dal Comitato Organizzatore, ed inserite nell' Antologia del Concorso di Emozioni, il libro edito da Kimerik che sarà presentato il prossimo 11 maggio durante la Fiera Internazionale del Libro di Torino.
Grazie ad importanti partnership, quest'anno il Concorso di Emozioni si svolge sotto i riflettori di Dols.net, http://www.dols.net, il Sito delle Donne on line e di Radio Web Stereo, http://www.radiowebstereo.it, media partner dell'iniziativa che seguirà con i propri programmi l'intero svolgimento del concorso proponendo interviste, dialoghi con gli autori, letture e commenti delle opere pubblicate.
Sarà Nicla Morletti, la madrina dell'edizione 2007, illustre scrittrice ed ideatrice del celebre Premio Letterario Internazionale "Il Molinello", ad inaugurare con una sua lirica il Concorso di Emozioni.
Tutti gli amanti della lettura, della scrittura, della poesia e delle emozioni d'amore sono invitati a partecipare attivamente, leggendo e commentando le opere degli autori.

domenica, marzo 04, 2007

Il nuovo sito del Ministero della solidarietà sociale

E' stato inaugurato il 19 febbraio scorso il nuovo sito del Ministero della solidarietà sociale.
'Il sito vuole essere uno spazio di informazione e partecipazione' ha dichiarato il Ministro, che infatti simbolicamente ha voluto dialogare direttamente con i cittadini attraverso un Forum (la trascrizione delle domande e delle risposte è disponibile sul sito del Ministero).
Nuova la struttura, nuova la grafica e nuovo il modo di presentarsi ai cittadini; non più le strutture che si presentano bensì i servizi erogati e le attività svolte nell'ambito delle missioni istituzionali.
Oltre ad illustrare l'organizzazione e l'attività istituzionale del Ministero, il sito è strutturato anche nelle seguenti aree tematiche: Associazionismo sociale - Comunicazione - Disabilità - Fondo nazionale per le politiche sociali - Immigrazione - Inclusione sociale - Infanzia e adolescenza - Livelli essenziali delle prestazioni sociali - Monitoraggio e valutazione delle politiche sociali - Persone anziane - Politiche per le dipendenze - Responsabilità sociale delle imprese - Servizio civile - Volontariato.
Con l'apertura del sito, si è completata anche nel web la fase di riorganizzazione delle attribuzioni dell'ex Ministero Welfare, ereditate distintamente dai due Ministeri, del Lavoro e della Solidarietà Sociale, che dal 19 febbraio hanno anche due distinti siti Internet.
per saperne di più:
Il sito del Ministero della solidarietà sociale

giovedì, marzo 01, 2007

Servizi Podcast sul sito istituzionale del Comune di Napoli


E' attiva da oggi sul sito web del Comune di Napoli,
www.comune.napoli.it
, una nuova sezione interamente dedicata ai servizi di Podcast.

Il Podcast è un sistema che consente di scaricare da un sito Internet file multimediali (testo, audio e video) in modo da poterne fruire senza essere collegati alla Rete, utilizzando il lettore predefinito del proprio computer, un player portatile (come l'iPod o lo Zen di Creative) o altro dispositivo mobile (cellulare, PDA, smartphone).
Nella sezione, in costante aggiornamento, sono al momento disponibili i link ai notiziari radiofonici di Giunta e Consiglio ed ai video relativi alle principali iniziative che si svolgono in città.

I radio notiziari sono disponibili in formato compresso MP3 come archivi ZIP, mentre i filmati sono scaricabili nel formato WMV, anch'essi come archivi ZIP.
Accanto al collegamento della sezione podcast è disponibile anche il link per lo streaming dei relativi file audio e video.

I contributi multimediali sono realizzati dai Servizi Stampa della Giunta e del Consiglio

venerdì, febbraio 16, 2007

Ma ci siete o ci fate?

La posta elettronica è veramente un caos: per pescare qualche mail buona nel cumulo di pubblicità, monnezza, inviti ad una vita di relazione più calda ci vuole un gran tempo e soprattutto una certosina pazienza. Non mancano le truffe online o comunque i tentativi di truffe. Da tanto tempo tutti sanno che non bisogna dare i dati bancari agli sconosciuti ma ci provano ogni giorno a chiederteli imitando i loghi delle banche. Non sempre beccano la banca giusta anche perchè non abbiamo tutti cento conti con Banca Intesa, S. Paolo, Unicredit, bnl paribas, ABN, Antonveneta e via dicendo. Fra poco tentano pure con le banche di credito cooperativo, le rurali e addirittura Banca Etica. Non ci cadiamo ma nel frattempo spulciamo la posta tra cialis, concorsi di bellezza, abbonamenti, vendita di software e cancelliamo tutto anche la convocazione che aspettavamo da mesi. (almeno assumete qualcuno che scriva correttamente in italiano) e che cosè! ci siete o ci fate?
Un esempio:

Benvenuto a Bank Intesa Online!

Caro Banca Intesa membro,


Verifica il tuo Bank Intesa Conto

Questo atto e stato iniziatto per motivi di securita !

Con Banca Intesa puoi acquistare, direttamente dal tuo computer, i biglietti di eventi musicali, sportivi e culturali. L'importo sarа addebitato direttamente sul tuo Conto Banca Intesa. Potrai ritirare i biglietti al botteghino, nel giorno e nel luogo in cui si tiene l'evento.

Per motivi di securita tuo conto e stato limitato per prelegere e-mail frauda fino a la verificazione.
Per verificare tuo conto devi confirmare che il Banca Intesa conto e tua proprieta .

Vai al site :
http://www.educonnection.org/it1/ContentName=None...
per confirmare il conto.


Per assistenza tecnica: numero verde 803.160 (segui le istruzioni della guida vocale e scegli l'opzione Servizi Internet)


Grazie per la pazienza,
Intesa Sanpaolo squadra


© Intesa Sanpaolo 2007 | Partita IVA 10810700152 |

martedì, gennaio 30, 2007

CITTADINI E ISTITUZIONI INSIEME PER LO SPORTELLO ANTIUSURA . A Ercolano un aiuto via internet per le vittime del racket.

"E' la città che si muove". Così il sindaco di Ercolano Gaetano Daniele ha presentato questa mattina al caffè storico di Napoli Gambrinus la nuova iniziativa comunale: uno sportello antiusura, che sarà attivato nei prossimi giorni. "Come città, abbiamo sentito la necessità di lottare contro il crimine dell'usura anche attraverso internet. E' un progetto che vede impegnati le scuole, la Confesercenti, il coordinamento antiracket di Napoli e Ercolano, i carabinieri, le Acli, le associazioni degli anziani, le comunità parrocchiali e, in particolare, la chiesa del SS. Rosario dove convergeranno le telefonate degli utenti al numero verde messo a disposizione".
Allo sportello risponderanno le figure professionali più utili al cittadino in difficoltà. Avvocati penalisti e civilisti, assistenti sociali, psicologi, bancari analizzeranno ogni singolo caso e cercheranno di risolverlo con l'utente. "Questo è un altro piccolo tassello che si aggiunge al mosaico delle iniziative campane - ha detto uno dei presidenti delle associazioni antiracket Silvana Fucito -. E' un lavoro che pochi comuni meridionali stanno facendo. Credo che sia sintomo di una maggiore fiducia dei cittadini verso le istituzioni".
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania e dal Comune di Ercolano per un totale di sessanta mila euro. "Speriamo di consolidare negli anni la funzionalità dello sportello - ha aggiunto il sindaco Daniele - e di assicurargli un futuro istituzionale. Per ora, condurremo una massiccia campagna di sensibilizzazione contro questo crimine con l'aiuto delle scuole e delle parrocchie".
[Ornella Mincione]