Visualizzazione post con etichetta sito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sito. Mostra tutti i post

mercoledì, febbraio 27, 2008

Roberto Saviano in cinque lingue: il sito di mister «Gomorra» è online

Da oggi sul web www.robertosaviano.it con un inedito di Enzo Biagi. Quattro giovani i webmaster


NAPOLI - C’è un inedito diEnzo Biagi nella homepage del sito ufficiale del giovane scrittore, attivo da ieri all’indirizzo www.robertosaviano.it. Il grande giornalista racconta le sue impressioni dopo l’incontro con l’autore di «Gomorra» in alcune righe scritte per il festival della letteratura di Massenzio, in occasione della partecipazione di Roberto Saviano.

TARGET - Colpisce subito, nel sito, il target cui si rivolge lo scrittore: le informazioni sono disponibili in cinque lingue, italiano, inglese, spagnolo, tedesco e francese, e in alto, ad alcuni commenti dei più autorevoli esperti antimafia, si alternano brevi passaggi delle recensioni pubblicate dai giornali di tutto il mondo sul bestseller di Saviano.

SETTE SEZIONI - Il sito propone sette sezioni, biografia, articoli, libri, teatro, gallerie, rassegne, contatti, alle quali si accede da una homepage che visualizza un’alternanza di alcuni elementi fotografici su uno sfondo grigio asfalto. C’è, ovviamente, la copertina di Gomorra, quella italiana, e, nelle pagine interne, le immagini del libro così come si presenta delle edizioni straniere. E poi ci sono gli scatti di giovani fotografi, Gaetano Massa e Luigi Caterino, che dalla homepage alle Gallerie, ci portano in viaggio tra l’hinterland partenopeo e la provincia casertana, sulle note di Meg e degli A67. Poi informazioni sulle esperienze teatrali derivate da Gomorra e gli articoli scritti da Saviano prima della pubblicazione del suo libro. Per lo scrittore la scelta di un sito ufficiale è «un modo per ristabilire gli equilibri e creare una rete che non senta le storie che racconto estranee, che possa far dire a tutti: mi riguarda. Internet – ha detto Saviano - rompe la solitudine e l'isolamento, di cui si alimentano le mafie».

I WEBMASTER - Il sito è stato realizzato da quattro giovani, sparsi qua e là per la Penisola. Alice Avallone, che studia Pubblicità a Torino, ha coordinato il progetto; Andrea Aliberti che lavora per l’agenzia "Chialab" di Bologna, si è occupato della parte grafica; Alessandro Pecoraro, aversano, che nei giorni delle minacce dei clan allo scrittore creò il blog www.sosteniamosaviano.it, ha raccolto il materiale apparso sui quotidiani e le riviste italiane, mentre Luisa Corona, che ha origini campane e studia a Roma ha lavorato alle traduzioni dalla stampa estera.

Chiara Marasca Corriere del Mezzogiorno

mercoledì, aprile 18, 2007

SSC NAPOLI. Nuovo sito del Napoli

16/04/2007 - Il saluto del Presidente
Da oggi il sito ufficiale della S.S.C. Napoli diventa un interminabile ponte tra il nostro impegno sul "campo" e la vostra incrollabile passione per i colori azzurri.

Potervi conoscere ed interagire con voi, rappresenta per noi, che guardiamo al futuro come un prolungamento dell' "oggi" e non come un lontano "domani", un fondamentale ed entusiasmante momento di crescita del "progetto Napoli", cui stiamo lavorando alacremente da poco più di due anni.

Sappiamo che la vostra "fede" non conosce frontiere e si estende dall'Europa alle Americhe, per poi arrivare anche in Oriente, toccando paesi dove il calcio presto si svilupperà in modo esponenziale, trasformandosi in quel modello di entertainement, che noi abbiamo sempre pensato debba essere.

Voi rappresentate per il Napoli quello "Stadio Virtuale" che ci potenzierà e ci aiuterà a vincere, in un calcio che è destinato ad esondare oltre i confini nazionali e continentali.

Aiutateci a "contarvi" e saremo certi di quanto "conteremo" in futuro!

Il nostro impegno, da oggi, è quello di tenervi sempre informati di tutto quello che accade nel Napoli e di coinvolgervi in molteplici iniziative, che vi proietteranno in mezzo a noi, facendovi sentire al centro della nostra "storia".

Gli sviluppi che abbiamo in mente, li lasciamo alla vostra fantasia, anticipando che la realtà andrà ben oltre.

Un abbraccio a tutti
Aurelio De Laurentiis

mercoledì, marzo 07, 2007

Le priorità politiche per il 2007 della Solidarietà sociale

E' stato pubblicato sul nuovo sito del Ministero per la solidarietà sociale il documento di programmazione contenente le priorità politiche e per l'anno 2007.
Il rafforzamento di tutte le possibili sinergie a livello Istituzionale e la riattivazione degli Osservatori e delle Consulte inerenti le tematiche di competenza dell'Amministrazione, costituiscono la premessa essenziale alle linee di programma, individuate nei seguenti punti:
- Sviluppo degli interventi diretti a migliorare la qualità della vita delle persone e a garantire la piena esigibilità dei diritti di cittadinanza, con particolare attenzione alla definizione dei livelli essenziali di assistenza sociale
- Revisione della disciplina riguardante l'immigrazione e realizzazione di misure dirette a favorire la piena integrazione delle persone provenienti dai paesi extracomunitari.
- Potenziamento delle azioni dirette alla valorizzazione degli organismi compresi nel Terzo Settore, anche attraverso il consolidamento dei rapporti con le istituzioni pubbliche.
- Attuazione di misure per la lotta alle dipendenze, anche mediante interventi di informazione, prevenzione e cura e riduzione del danno.
- Sviluppo delle politiche intersettoriali.


per saperne di più
Il documento programmatico

domenica, marzo 04, 2007

Il nuovo sito del Ministero della solidarietà sociale

E' stato inaugurato il 19 febbraio scorso il nuovo sito del Ministero della solidarietà sociale.
'Il sito vuole essere uno spazio di informazione e partecipazione' ha dichiarato il Ministro, che infatti simbolicamente ha voluto dialogare direttamente con i cittadini attraverso un Forum (la trascrizione delle domande e delle risposte è disponibile sul sito del Ministero).
Nuova la struttura, nuova la grafica e nuovo il modo di presentarsi ai cittadini; non più le strutture che si presentano bensì i servizi erogati e le attività svolte nell'ambito delle missioni istituzionali.
Oltre ad illustrare l'organizzazione e l'attività istituzionale del Ministero, il sito è strutturato anche nelle seguenti aree tematiche: Associazionismo sociale - Comunicazione - Disabilità - Fondo nazionale per le politiche sociali - Immigrazione - Inclusione sociale - Infanzia e adolescenza - Livelli essenziali delle prestazioni sociali - Monitoraggio e valutazione delle politiche sociali - Persone anziane - Politiche per le dipendenze - Responsabilità sociale delle imprese - Servizio civile - Volontariato.
Con l'apertura del sito, si è completata anche nel web la fase di riorganizzazione delle attribuzioni dell'ex Ministero Welfare, ereditate distintamente dai due Ministeri, del Lavoro e della Solidarietà Sociale, che dal 19 febbraio hanno anche due distinti siti Internet.
per saperne di più:
Il sito del Ministero della solidarietà sociale