Visualizzazione post con etichetta emergenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emergenza. Mostra tutti i post

lunedì, giugno 16, 2008

L'emergenza sono gli italiani. La questione "rom" vissuta e guardata da un altro punto di vista

L'emergenza sono gli italiani


La questione "rom" vissuta e guardata da un altro punto di vista

(da Aesse 5 2008)

Oggi è venuto un padre di famiglia romeno (e rom). Era in cerca di un posto per sé e per la sua famiglia, dopo gli sgomberi di questi giorni qui a Roma. Sua figlia è malata di idrocefalia triventricolare, operata e seguita già da anni al Policlinico di Roma. Vive con una valvola in testa. Fino a ieri erano in baracca, lungo la riva del fiume. Oggi siamo riusciti a trovar loro un posto, domani non lo so.

Ecco uno dei risvolti della “emergenza rom”, come la definiscono strumentalmente da qualche tempo. Un’emergenza in cui, tra le altre cose, le identità si confondono: rom o romeni? Un’ignoranza in cui tutto è uguale.

Un’emergenza discriminatoria che da secoli si ripresenta a ondate, in genere in corrispondenza di momenti storici difficili. A me sembra che il vero disagio sia quello della società italiana, con una forte crisi di identità e valori che fa nascere la paura. E la paura ha bisogno di qualcuno cui dare la colpa e che non può difendersi. Il popolo rom è un popolo che non ha terra, né rappresentanza, né diritti, perché è un popolo sostanzialmente clandestino. Un popolo con cui ce la si può prendere senza che alcuno, da destra a sinistra, dal campanile o dalla piazza, proferisca parola.

Si parla di “campi rom”… Ma i rom non vivono nei campi, che sono un’invenzione occidentale. La vera causa di tutta la situazione che stiamo vivendo è proprio la politica fallimentare dei “campi nomadi” sorti dagli anni ’60 in poi. Delle riserve dove tra l’altro non vivono più i rom, ma un sottoproletariato urbano che di rom non ha più nulla. Perché è nei famigerati campi rom che si è compiuto quel “genocidio culturale” che neanche Hitler riuscì a ottenere con risultati così vincenti.

Ciascuno di questi campi, poi, costa a Roma circa un milione di euro l’anno all’amministrazione comunale. Soldi che vanno a tutto un indotto (anche di malaffare), che si scanna sui bandi e offre “servizi” collegati alla gestione dei campi: recupero scolastico, servizi igienici, attività culturali e ricreative di vario genere. Servizi e attività sovvenzionate non controllate e che spesso non sono davvero realizzate.

Noi, già nel 2000, abbiamo proposto, insieme ad altre 7 famiglie, un progetto-pilota di un “vero” campo nomadi perfettamente autogestito, a costo zero: attivato con un prestito, tutto restituito, di 80 milioni di lire. È piaciuto in Francia e Spagna, ma non qui.

Io sono un gagiò, non sono un rom. Ma un giorno ho deciso di condividere la vita dei rom nei campi. Dai rom sono stato accolto, e tra i rom ho vissuto e lavorato fino al 2001. Tra loro ho conosciuto anche mia moglie Dzemila, con cui ora divido anche le fatiche e le gioie del centro di accoglienza “Padre Arrupe”, nato col sostegno dei gesuiti del Centro Astalli, e della “Casa di Marco”, una casa famiglia per bambini, italiani e stranieri, che abbiamo aperto nel 2006. Una scelta di accoglienza fatta con lo stesso spirito che avevamo nei campi: fare un cammino “di liberazione” insieme ad altre persone, ad altre famiglie.

Per me la parola integrazione è quindi una bellissima parola. Anche il nostro matrimonio è stato ed è un incontro tra culture diverse, vissuto come una risorsa in più. Anche se mia moglie resta una romnì e io resto un gagiò. E tali dobbiamo rimanere.

(l’autore è il responsabile del Centro di prima accoglienza “Padre Arrupe” di Roma - www.padrearrupe.com)

Carlo Stasolla

sabato, gennaio 26, 2008

Le Acli del Mezzogiorno per una nuova stagione di partecipazione civile


Verso il Congresso Nazionale delle ACLI
'Migrare dal Novecento. Abitare il presente. Servire il futuro'
Dall'emergenza al futuro possibile.
Le Acli del Mezzogiorno
per una nuova stagione di partecipazione civile


15 febbraio ore 16
Napoli Hotel Ramada Via G.Ferraris.

0re 16. Saluti e introduzione di
Pasquale ORLANDO, presidente ACLI Napoli

interventi:

Il Mezzogiorno tra passato e futuro: condizioni per lo sviluppo.
Prof. Adriano GIANNOLA , Presidente dell'Istituto Banco di Napoli Fondazione*

conclude:

Andrea OLIVERO , presidente nazionale delle ACLI


ore 18. Tavola rotonda.
Le ACLI del, nel, per, con il Mezzogiorno
Passione civile e radicamento sociale per sostenere la crescita e lo sviluppo del Sud
Riconoscere le potenzialità per cambiare l'associazione e il territorio.

intervengono:

Sebastiano ARCIDIACONO presidente ACLI Sicilia
Giuseppe ARDITO presidente ACLI Puglia
Eleonora CAVALLARO presidente ACLI Campania
Francesco MASSARA presidente ACLI Calabria
Sigilfredo RIGA presidente ACLI Abruzzo
Ottavio SANNA presidente ACLI Sardegna

conclude:

Michele RIZZI vice presidente nazionale delle ACLI

*in attesa di conferma

sabato, maggio 26, 2007

RIFIUTI: IERVOLINO QUERELA CASINI PER ACCUSA 'SUBALTERNITA' A CAMORRA'


(ASCA) - Napoli, 25 mag - Come aveva annunciato nei giorni scorsi, il Sindaco di Napoli, Rosa Iervolino Russo, ha esposto querela nei confronti di Pier Ferdinando Casini che, intervenendo sull'emergenza rifiuti a Napoli, aveva parlato di una classe politica paralizzata da una ''subalternita' almeno psicologica, nei confronti della camorra''. Alle parole di Casini Iervolino aveva replicato sostenendo: ''L'accusa di essere 'psicologicamente subalterna' alla camorra, che spaccia droga e uccide, e' davvero troppo grande'' ed aveva annunciato che non avrebbe esitato a sporgere querela se non fosse arrivata un'immediata smentita da parte del leader dell'Udc. La smentita non e' arrivata e il primo cittadino ha sporto querela. tmn/mcc/ss

venerdì, maggio 25, 2007

www. emergenzarifiuti campania.it

il sito ufficiale del commissario delegato ai rifiuti Guido Bertolaso.
A prescindere dalle valutazioni, utile per conoscere, informarsi e giudicare. Ci sono documenti, notizie,foto e rassegna stampa quotidiana. Presente anche un Filo diretto con Bertolaso che lo presenta così:

Stiamo lavorando per liberare la Campania dall'assedio dei rifiuti. Chi vuole potrà inviarmi, tramite questo sito, commenti sul nostro operato, suggerimenti, contributi, segnalazioni di casi difficili, rendiconti sulla situazione del luogo in cui vive. Non risponderò a nessuno, perché dedicherò tutto il mio tempo alla gestione dell'emergenza rifiuti, ma leggerò con attenzione i vostri messaggi e i vostri consigli. Grazie.
Guido Bertolaso
Commissario Delegato
per l'emergenza rifiuti in Campania.

Continueremo a pubblicare opinioni, documenti e notizie per contribuire alla formazione di una cittadinanza attiva e responsabile.
La situazione rifiuti è il primo tema all'ordine del giorno in Campania, conviene saperne di più e affrontare consapevolmente un periodo in cui la partecipazione non potrà essere generica o attendista o incendiaria (la diossina avanza) o localista.

RIFIUTI, CHE FARE

RIFLESSIONE. GUIDO VIALE: RIFIUTI, CHE FARE
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 22 maggio 2007.
Guido Viale e' nato nel 1943, e' stato uno dei leader della protesta
studentesca nel '68, lavora a Milano, si occupa di politiche attive del
lavoro in campo ambientale, fa parte del Comitato tecnico-scientifico dell'
Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Anpa). Opere di Guido
Viale: segnaliamo particolarmente Il Sessantotto, Mazzotta, Milano 1978; Un
mondo usa e getta, Feltrinelli, Milano 1994, 2000; Tutti in taxi,
Feltrinelli, Milano 1996; Governare i rifiuti, Bollati Boringhieri, Torino
1999; A casa, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2001; Vita e morte
dell'automobile, Bollati Boringhieri, Torino 2007]

La questione dei rifiuti in Campania e' un concentrato di tutte le crisi del
nostro paese: crisi culturale, politica, amministrativa, economica,
occupazionale, ambientale, urbana, sanitaria, securitaria: insomma, una
bancarotta della democrazia.
La crisi nasce innanzitutto da una sottovalutazione della questione dei
rifiuti, che continua ancor oggi a essere considerata un ambito settoriale e
non un tema che incrocia tutti gli ambiti della vita, sia quotidiana che
istituzionale. Ci si riempie la bocca con le parole crescita e sviluppo,
senza rendersi conto che una gestione lungimirante del ciclo dei rifiuti e
delle filiere che li generano puo' trasformarsi in una fonte di occupazione
qualificata, di impresa innovativa, di reddito e di qualita' della vita e
dell'ambiente. Ma anche senza rendersi conto che non saper gestire i propri
rifiuti distrugge la principale industria del territorio, il turismo, e
"l'attrazione degli investimenti": quella capacita' che oggi mette in
competizione tutte le citta'-regioni del mondo. Cosi' le ambizioni di
Napoli, capitale del Mediterraneo, insieme al cosiddetto "Rinascimento
napoletano", sono state definitivamente affossate sotto un cumulo di
immondizia.
In materia, destra e sinistra non hanno fatto nulla che le distinguesse tra
loro. Quindici anni fa la giunta Rastrelli (An) aveva varato un piano dei
rifiuti che attribuiva la parte onerosa del ciclo (la raccolta) ai comuni e
ai loro consorzi, e quella in cui si guadagna (gli impianti) ai privati.
Anzi, a un privato, la societa' Fibe, che con un'unica gara (sulla cui
correttezza sono stati avanzati molti dubbi) si era aggiudicata costruzione
e gestione di tutti gli impianti previsti dal piano: tre inceneritori e
cinque impianti di trattamento meccanico-biologico (Mtb), comunemente
chiamati Cdr (da combustibile ricavato dai rifiuti: uno dei due prodotti,
quello destinato ad alimentare gli inceneritori, che dovrebbero uscire da
quegli impianti; l'altro si chiama Fos, frazione organica stabilizzata, ed
e' un terriccio usato per ricoprire cave e discariche).
*
L'infelice scelta di Acerra
Ma insieme agli impianti, alla Fibe era stato attribuita anche la scelta del
sito in cui costruirli (per aggiudicarsi l'appalto i concorrenti dovevano
gia' disporre delle aree) e questa, per convenienze sue, aveva scelto
Acerra, l'area piu' infestata dai tumori di tutta l'Europa.
L'amministrazione regionale aveva cioe' abdicato da quella che e' la
funzione per eccellenza di chi ha responsabilita' di governo del territorio,
ma le due giunte successive (Bassolino) non hanno mai messo in discussione
quelle scelte, nonostante che ve ne fossero tutte le condizioni (tanto e'
vero che il contratto con la Fibe alla fine e' stato rescisso); e nonostante
che i presidenti di tutte e tre le giunte fossero stati investiti dei poteri
straordinari connessi alla gestione commissariale.
Per 15 anni si e' lasciato che le cose corressero verso il baratro:
percentuali irrisorie di raccolta differenziata; dieci milioni di "ecoballe"
uscite dai Cdr: cioe' balle di immondizia, vere e proprie bombe ecologiche,
accatastate in immense piramidi, da fare invidia a quella di Cheope; quasi
mille discariche illegali, ma non clandestine, di rifiuti industriali e
ospedalieri provenienti da mezza Italia e gestite dalla camorra; altre
centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti che periodicamente si
accumulano per le strade, fino a quando qualcuno non le incendia spargendo
nell'aria piu' diossina di trenta inceneritori messi insieme; decine e
decine di treni per portare nel resto dell'Italia e in Germania un
gigantesco campionario dei nostri rifiuti made in Italy; decine di migliaia
di lavoratori, un vero e proprio esercito, in cui si sovrapponevano gestioni
comunali, appaltatori privati, consorzi a cui i comuni non hanno mai voluto
cedere le competenze e, dulcis in fundo, Lsu (lavoratori socialmente utili)
in carico alla giunta di destra, poi quelli delle giunte di sinistra; tutti
ingannati con la promessa di lavorare a una raccolta differenziata che non
si e' mai fatta. A riprova del fatto che i rifiuti sono il ricettacolo non
solo delle cose che non ci servono piu', ma anche delle persone di cui ci si
vuole sbarazzare: con politiche cosiddette di workfare senza capo ne' coda.
La gestione commissariale ha trasformato il cancro in metastasi, affidando
la soluzione del problema alle stesse persone - i presidenti della giunta
regionale - che, come titolari dell'ordinaria amministrazione ne erano stati
esautorati. Ma anche quando la palla e passata al prefetto Catenacci (in una
regione dove l'intreccio tra camorra e rifiuti e' il nodo da sciogliere) le
cose non sono cambiate. Non perche' lo scontro con la malavita organizzata
sia stato troppo aspro, ma perche' non c'e' stato: per non disturbare i
sindaci che non volevano "interferenze" nei loro feudi, fatti di appalti e
gestioni dirette che spesso non arrivavano nemmeno al tre per cento di
raccolta differenziata. Cosi' abbiamo visto tanti sindaci indossare la
fascia tricolore per mettersi alla testa di mobilitazioni contro le
discariche decise dal commissario, ma nessuno fare la stessa cosa per
impedire lo sversamento di rifiuti industriali mille volte piu' pericolosi
nelle cave abusive gestite dalla camorra, che tutti sanno dove sono e tutti
sanno di chi sono.
*
Uno spirito di delega
Oltretutto, la gestione commissariale ha accentuato nella popolazione uno
spirito di delega, per cui, a risolvere il problema, deve essere "lo Stato".
Questo offusca la responsabilita' diretta dei cittadini non solo rispetto
alla raccolta differenziata (che con amministrazioni latitanti e' peraltro
impossibile fare); ma anche rispetto alla regolare riconferma di maggioranze
e sindaci che nella gestione dei rifiuti vedono solo occasioni di malaffare
e di clientele.
L'attuale gestione del commissario Bertolaso non promette di meglio, perche'
non sono cambiati i presupposti che ne definiscono gli obiettivi: cioe'
prender tempo - come si e' fatto negli ultimi 15 anni - in attesa che siano
pronti i tre impianti di incenerimento definiti dalla nuova gara di appalto
da 4,5 miliardi di euro (avete letto bene: quattro virgola cinque miliardi
di euro), divisa in tre lotti, ma andata deserta gia' due volte. Tanto che
la Fibe, pur licenziata ed esclusa, e' ancora li' al suo posto; a "finire il
lavoro", come direbbe Bush. La Fibe, peraltro, si era aggiudicata la gara in
project-financing, cioe' anticipando il denaro dell'investimento, perche'
contava di recuperarlo con i proventi dell'inceneritore. Come ci insegna
infatti il caso da manuale dell'Asm di Brescia, l'inceneritore e' una
macchina per fare soldi: non solo a spese degli utenti - i comuni che
producono i rifiuti - ma anche dei contribuenti: attraverso i famigerati
incentivi denominati Cip6. Ma ora che gli inceneritori sono stati finalmente
esclusi dai benefici del Cip6, che senso ha continuare a costruirli?
All'incasso puo' ancora aspirare la Fibe, o chi la sostituira'; ma
l'inceneritore di Acerra, se mai entrera' in funzione, avra' il suo daffare
a bruciare - per i prossimi 15-20 anni: quanto e' l'arco della sua vita
utile - le "ecoballe" accumulate dagli impianti di Cdr; senza poter
accogliere nemmeno un grammo dei rifiuti che verranno prodotti da ora in
poi. E senza il Cip6 nessuno vorra' mai piu' finanziare con denaro proprio
nuovi inceneritori. D'altronde, per costruirne uno, tra gare, progettazione,
autorizzazioni e cantiere - ammesso, e ovviamente non concesso, che la
popolazione non frapponga ostacoli - ci vogliono almeno quattro anni. Tutto
il lavoro di Bertolaso per tappare i buchi in attesa dei nuovi inceneritori
campani e' dunque una fatica di Sisifo, che non fara' avanzare di un palmo
la situazione.
Che fare allora? La montagna di errori - per usare un eufemismo - accumulati
negli anni sono una pietra al collo di chiunque si cimenti con il problema.
La discarica che il nuovo commissario ha ottenuto di aprire a Serre (l'esito
della vicenda dimostra comunque che ricorrendo fin da subito al negoziato si
sarebbe probabilmente ottenuto lo stesso risultato in modo piu' rapido e
meno traumatico) e' appena sufficiente ad assorbire meta' del milione di
tonnellate di rifiuti che gia' ora si trova per strada. E poi?
*
Via gli imballi
Poi. Primo: bisogna ridurre drasticamente la produzione dei rifiuti. Non
c'e' alternativa: va vietata in tutta la regione, a tempo indeterminato e
fino alla ricostituzione di uno stato di normalita', la vendita al dettaglio
di prodotti imballati, sia alimentari che non (compresa l'acqua minerale e
le bibite gassate), introducendo l'obbligo dei contenitori riusabili per la
vendita dei prodotti sfusi, con esenzioni limitate ai soli casi in cui, per
ragioni sanitarie, il rischio supera quello determinato dall'attuale
accumulo di rifiuti per le strade. Si fa gia' da molte altre parti d'Italia
e d'Europa. In Campania bisogna solo rendere generale e obbligatoria la
cosa. Contestualmente, va fatto obbligo alla rete della distribuzione al
dettaglio, e alle relative associazioni di categoria, di spacchettare i beni
venduti e di avviare gli imballaggi agli impianti di recupero. Lo stesso
deve valere per tutti gli inutili supplementi dei quotidiani e per la
pubblicita' cartacea. Da soli, gli imballaggi costituiscono il 40 per cento
in peso dell'intera massa dei rifiuti urbani, ma fino al 60-70 per cento in
volume.
Ne potrebbe anche nascere del buono. 1: la sperimentazione, da parte della
cittadinanza, che si puo' vivere bene anche senza, o con molti imballaggi in
meno; 2: la costruzione di canali di reverse-logistic (restituzione agli
impianti di trattamento dei vuoti e dei prodotti dismessi) da parte dei
commercianti e delle loro associazioni; 3: il potenziamento di detti
impianti - molti possono essere realizzati e montati in pochi mesi; 4: lo
stimolo per i produttori di beni di consumo - durevoli e non - a mettere in
produzione articoli che comportino minor spreco di materiali. E' un
esperimento che potrebbe far compiere alla Campania il salto di un'intera
fase storica, trasformandola nel laboratorio di un'economia piu'
sostenibile.
Secondo: la raccolta differenziata, per essere efficiente, deve essere fatta
porta-a-porta, con una responsabilizzazione diretta non solo di ogni singolo
utente ma anche, e soprattutto, degli addetti (alias, operatori ecologici).
A questi spetta individuare le diverse tipologie di utenze servite, i loro
problemi, e contribuire a trovare le soluzioni piu' acconce per ciascuna di
esse con un confronto in seno ai rispettivi gruppi di lavoro.
E' una scelta organizzativa che professionalizza gli operatori,
trasformandoli in lavoratori cosiddetti front-line. Richiede
un'organizzazione capillare del servizio, la formazione continua degli
addetti e, ovviamente, personale motivato, economicamente incentivato, e
maggiori risorse: infinitamente meno, comunque, di quelle che sono state
sprecate in anni di gestioni scellerate. L'esperienza insegna che si possono
raggiungere percentuali di raccolta differenziata del 60-70 per cento anche
in contesti urbani difficili in un anno o poco piu'. D'altronde alcuni
centri della Campania questi obiettivi li hanno gia' raggiunti grazie agli
sforzi dei loro amministratori: dunque, si puo' fare. La raccolta
differenziata i cittadini la fanno volentieri e ne sono orgogliosi.
Terzo: la costruzione di nuovi impianti di trattamento meccanico-biologico
e/o la riabilitazione di quelli esistenti deve mirare a un ulteriore
recupero di materiali dal rifiuto residuo (frazione organica stabilizzata,
plastica, cartaccia e metalli). Le tecnologie per farlo sono disponibili e
gia' ampiamente sperimentate e il residuo da destinare alla discarica puo'
scendere fino al 10 per cento di quanto prodotto. A questo punto il miraggio
degli inceneritori che ci liberino finalmente (e quando?) dai rifiuti perde
ogni ragion d'essere: sia ambientale, sia anche, e soprattutto, economica.
*
Come le piramidi di Giza
Quarto: il pregresso, cioe' le montagne di ecoballe. Viene la tentazione di
dire: che restino la', come le piramidi di Giza; a perenne monito dei rischi
connessi alla riconferma di sindaci inetti. E invece no. Qui, in presenza di
un impegno concreto della popolazione campana, e di poteri sostitutivi nei
confronti di tutti i comuni e i consorzi inadempienti, si puo' chiedere per
l'ultima volta alle altre regioni italiane di farsi carico di una parte
almeno del loro smaltimento: in impianti dedicati (inceneritori e
discariche) e non (centrali a carbone, cementifici) che siano in grado di
contenere gli impatti di quel disastro. E' un debito che le altre regioni
hanno contratto nel tempo, perche' la maggior parte delle discariche abusive
che inquinano la Campania sono state riempite con rifiuti provenienti da
fuori.
Quinto: per quanto riguarda l'ordine pubblico, le cause della montagna di
rifiuti che invade la Campania sono camorra e corruzione o, piu' spesso, la
contiguita' tra camorra e amministrazioni pubbliche, a tutti i livelli. Per
combattere entrambe non mancano le leggi (il codice penale), ne' gli
strumenti (prefetti, polizia, carabinieri, guardia di finanza,
magistratura).
Forse, qui come altrove, manca del tutto la volonta' politica e, a monte,
tra noi cittadini ed elettori, una cultura adatta ai problemi da affrontare.

ho tratto questo testo da:
NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 100 del 25 maggio 2007
Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca
per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it