Visualizzazione post con etichetta arti napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arti napoli. Mostra tutti i post

domenica, ottobre 03, 2010

Autunno Musicale 2010 della Nuova Orchestra Scarlatti


Sette concerti nella bellissima cornice del Museo Diocesano (Largo Donnaregina) dal 22 ottobre al 10 dicembre (ore 20.30) e una speciale anteprima al Teatro delle Palme (Dentro Rigoletto, giovedì 14 ottobre, ore 21). Parte all'insegna del sacro lAutunno Musicale 2010 della Nuova Orchestra Scarlatti.

L'intero programma della stagione sarà presentato alla stampa e al pubblico mercoledì 6 ottobre (ore 12) al Museo Diocesano di Napoli, largo Donnaregina, dal Maestro Gaetano Russo fondatore e direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti, padre Adolfo Russo vicario episcopale per la cultura dell'Arcidiocesi di Napoli e direttore del Museo Diocesano, Guglielmo Mirra direttore del teatro Delle Palme, Francesco Pinto direttore del centro di produzione Rai di Napoli.

I biglietti (13 euro), e gli abbonamenti (80 euro per 8 concerti, 70 euro per i 7 appuntamenti al Diocesano) si possono acquistare presso i botteghini delle sedi di concerto, le abituali prevendite e anche on line sul sito www.azzuroservice.net

Info: 081.410175 info@nuovaorchestrascarlatti.it

martedì, aprile 20, 2010

Con Siti Reali dalle Porte di Napoli all’antica Hercolaneum


Napoli: sabato 24 aprile


3˚Appuntamento con Napoli e le sue porte

da Porta san Gennaro alla chiesa del Gesù delle Monache…

……e la sera per i partecipanti sconto presso una rinomata pizzeria del luogo

Terzo ed ultimo appuntamento di visita alle antiche porte della città e alle ricchezze che le circondano: da porta san Gennaro, che anticamente rappresentava l'unico punto di accesso per chi proveniva dalla parte settentrionale della città, ci sposteremo presso la vicina chiesa del Gesù delle Monache, fondata nel Cinquecento dalla regina Giovanna d’Aragona, che aveva intenzione di farne il pantheon della famiglia reale.

La sera per chi si presenterà con, entro le ore 20,00, presso la Pizzeria Capasso in Via Porta San Gennaro 2, è previsto uno sconto del 10% sulla pizza al tavolo

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 16,30 davanti a Porta san Gennaro.

Le prenotazioni vanno effettuate entro venerdì 23 aprile. E’ previsto un contributo organizzativo. Le prenotazioni vanno effettuate entro sabato mattina 24 aprile.



Per info e prenotazione obbligatoria: 081 6336763, 392 2863436, cultura@sitireali.it, www.sitireali.it



Ercolano (Na): domenica 25 aprile



APPUNTAMENTO MATTUTINO


L’antica Hercolaneum: visita agli scavi di Ercolano

In occasione della Settimana della Cultura: servizio di visite guidate a cura dall’Associazione Siti Reali agli Scavi di Ercolano

In occasione della Settimana della Cultura l’Associazione Siti Reali Onlus realizzerà un servizio di visite guidate agli Scavi di Ercolano: si potrà quindi conoscere la storia dell’antica Hercolaneum, tragicamente distrutta dall’ eruzione del Vesuvio del 79 dC, che la ricoprì di fango, cenere ed altri materiali eruttivi che poi, trascinati dall’acqua piovana si solidificarono in uno strato compatto e duro di 15-20 metri.

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 10,00 all’ingresso degli scavi di Ercolano. E’ previsto un contributo organizzativo. Le prenotazioni vanno effettuate entro sabato 24 aprile.
Per info e prenotazione obbligatoria: 081 6336763, 392 2863436, cultura@sitireali.it, http://nuke.sitireali.it/

martedì, ottobre 13, 2009

Napoli: Cinema Letteratura e Diritto IV Edizione


Al via la rassegna dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

13 Ottobre - 15 Dicembre 2009

Oggi Martedì 13 Ottobre 2009 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli verrà inaugurata la quarta edizione della rassegna Cinema, Letteratura e Diritto. L’appuntamento inaugurale sarà dedicato alla proiezione del film “..e l’uomo creò Satana” di Stanley Kramer (USA,1960 ) che verrà presentato da Roberto Defez, biologo all’Istituto di Genetica e Biofisica del Cnr di Napoli e Vincenzo Omaggio, docente di Teoria dell’interpretazione e dell’argomentazione giuridica presso l’Università Suor Orsola Benincasa. “Si tratta di un’iniziativa originale – spiega Franco Fichera, preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola – nata nel 2006 nel nostro Ateneo ed ora riproposta anche in altre università, il che per noi rappresenta un motivo di grande soddisfazione. Anche perché in un contesto accademico molto attento agli approfondimenti teorici ed alle dimensioni pragmatiche del diritto, a mio giudizio, per gli studenti assume un grande valore didattico e di riflessione potersi confrontare con gli sguardi sulla realtà che può offrire un’opera letteraria o cinematografica”.La rassegna, che ha per titolo “Davanti alla legge. Immaginare il diritto” con un chiaro riferimento alla celebre parabola kafkiana sulla necessità della legge, come da tradizione , il ciclo alternerà proiezioni cinematografiche a lezioni sui classici della letteratura, sempre con il filo conduttore del diritto e dei suoi tanti risvolti pratici e teoretici. Sugli schermi dell’Aula Magna del Suor Orsola si alterneranno pellicole che hanno fatto la storia del cinema come “..e l’uomo creò Satana” di Stanley Kramer (USA, 1960 ) o “In nome della legge” di Pietro Germi (Italia, 1949) e nuove ed interessanti letture cinematografiche dei problemi giuridici degli ordinamenti contemporanei come quelle proposte da Jean-Pierre e Luc Dardenne ne “Il matrimonio di Lorna” (Belgio, 2008) o da Clint Eastwood in “Gran Torino” (USA 2008). Un appuntamento particolarmente significativo sarà quello di martedì 10 Novembre con la proiezione di uno dei più grandi capolavori del cinema italiano “In nome della legge” di Pietro Germi (Italia 1949) ed il successivo dibattito sul tema “Mafie e giustizia” con la partecipazione di Antonio Ingroia, procuratore aggiunto della DDA - Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, Lia Sava, sostituto procuratore della DDA di Palermo e Raffaele Marino, sostituto procuratore della DDA di Napoli. La rassegna avrà luogo presso l’Università Suor Orsola Benincasa tutti i martedì alle ore 15-30 fino al 15 Dicembre e vedrà, tra gli altri, gli autorevoli interventi di Gianni Canova, docente di Teoria e critica del cinema allo IULM di Milano., Gennaro Carillo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa,Antoine Garapon, direttore dell’Istituto di Alti Studi sulla Giustizia di Parigi, Roberto Escobar, firma prestigiosa della critica cinematografica per il Sole24ore e Roberto Scarpinato, scrittore e procuratore aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo.

Vai al programma completo

http://www.unisob.na.it/eventi/eventi.htm?vr=1&id=5928

--

MOVIES EVENT
Via Salvator Rosa, 137/E
80129 Napoli NA
Tel./Fax +39 0815491838
http://www.accordiedisaccordi.com
Email: accordiedisaccordi@gmail.com

giovedì, settembre 17, 2009

GiovaniSuoni Festival di musiche ed arti emergenti a Napoli


Festival di musiche ed arti emergenti
2009 - VII edizione
25
/26 SETTEMBRE


Napoli
piazza del Gesù Nuovo
ore 21

GiovaniSuoni,
festival nazionale di musiche ed arti emergenti. Cose nuove, cose che non stanno su grazie a grossi budget di produzione ma che vedono protagonisti i nuovi fermenti artistici (che non abbiano un contratto milionario con qualche major). Nasce a Napoli perché Da E. A Mario a Carosone, dai 24 grana a Pino Daniele, dai 99 Posse a Bennato, la ninfa Partnenope alimenta un flusso ininterrotto di artisti che, generazione dopo generazione, connotano Napoli tra le realtà più prolifiche in termini di fantasia creativa e di capacità professionali della Penisola.