Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post

martedì, aprile 15, 2008

Risultati elettorali in Campania (ecco i nomi)

I probabili eletti alla Camera
PDL
Silvio BERLUSCONI
Gianfranco FINI
Stefano CALDORO
Alessandra MUSSOLINI
Italo BOCCHINO
Luigi CESARO
Paolo RUSSO
Pina CASTIELLO
Giampiero CATONE
Massimo NICOLUCCI
Marcello TAGLIALATELA
Giuseppe SCALERA
Gioacchino ALFANO
Amedeo LABOCCETTA
Maurizio IAPICCA
Marcello DI CATERINO
Daniela MELCHIORRE
Alfonso PAPA
Gianfranco PAGLIA
(Maria Elena STASI)
(Vincenzo D'ANNA)
Mara CARFAGNA
Nicola COSENTINO
Mario LANDOLFI
Giancarlo LEHNER
Nunzia DE GIROLAMO
Edmondo CIRIELLI
Mario PEPE
Marco MILANESE
Giulia COSENZA
Michaela BIANCOFIORE
Gennaro MALGIERI
Marco PUGLIESE
Pasquale VESSA
14.Gerardo SOGLIA
(Nicola FORMICHELLA)
(Anna FERRAZZANO)

PD
Massimo D'ALEMA
Luigi NICOLAIS
Giulio SANTAGATA
Olga DI SERIO in D'ANTONA
Donato MOSELLA
Salvatore PICCOLO
Luisa BOSSA
Pasquale CIRIELLO
Andrea SARUBBI
(Eugenio MAZZARELLA)
Giuseppina PICIERNO
Walter VELTRONI
Tino IANNUZZI
Guglielmo VACCARO
Costantino BOFFA
Luciana PEDOTO
Fulvio BONAVITACOLA
Mario PEPE
Stefano GRAZIANO
(Antonio CUOMO)

IDV
Antonio DI PIETRO
Aniello FORMISANO)
(Silvana MURA)
(Americo PORFIDIA)

UDC
Pierferdinando CASINI
(Ferdinando ADORNATO)
(Nunzio TESTA)
Lorenzo CESA
(Francesco PIONATI)

Tra parentesi i candidati che potrebbero risultare eletti in base
alle opzioni di coloro che li precedono.


Gli eletti al Senato
PDL
Barbara CONTINI
Pasquale VIESPOLI
Pasquale GIULIANO
Raffaele CALABRÒ
Franco PONTONE
Raffaele LAURO
Sergio DE GREGORIO
Enzo NESPOLI
Sergio VETRELLA
Diana DE FEO
Gennaro CORONELLA
Luigi COMPAGNA
Cosimo IZZO
Giuseppe ESPOSITO
Antonio PARAVIA
Carlo SARRO
Cosimo SIBILIA
Vincenzo FASANO

PD
Marco FOLLINI
Alfonso ANDRIA
Anna Maria CARLONI
Vincenzo DE LUCA
Silvio SIRCANA
Maria Fortuna INCOSTANTE
Riccardo VILLARI
Teresa ARMATO
Franca CHIAROMONTE
Adriano MUSI

IDV
Aniello DI NARDO
Giacinto RUSSO

martedì, ottobre 16, 2007

Primarie in Campania, Iannuzzi vince tra le polemiche

CASERTA. Tino Iannuzzi è il primo segretario regionale del Partito Democratico della Campania. Si è ancora in attesa dei dati ufficiali ma, stando a quelli giunti finora, non ci dovrebbero essere dubbi sulla vittoria del deputato della Margherita, sostenuto dal duo De Mita-Bassolino.

Ce l’ha fatta sul filo di lana, superando di poco il 50%, eppure è bastato. In provincia di Caserta, dove hanno votato 77mila persone, il candidato veltroniano avrebbe il 43% dei consensi, contro il 49,94 dell’altro veltroniano Sandro De Franciscis, presidente della provincia, il 3,36 del lettiano Eugenio Mazzarella e l’1,21 di Salvatore Piccolo, segretario provinciale della Margherita di Napoli, anch’egli a sostegno dell’eletto segretario nazionale del Pd. A Salerno (circa 100mila votanti) Iannuzzi avrebbe il 49,4% contro il 40% di Piccolo, l'8,3% di Mazzarella e il 2,3% di De Franciscis. In provincia di Avellino, territorio demitiano, il deputato ha superato il 70%, seguito con largo divario da Mazzarella, De Franciscis e Piccolo. Anche da Benevento la situazione sarebbe favorevole per Iannuzzi.

Ma le polemiche non mancano. Si parla “brogli”, di “pressioni” e altre presunte irregolarità nel voto di domenica. A lanciare l’allarme è il vicepremier e leader della Margherita, Francesco Rutelli: “Sono molto preoccupato, mi arrivano notizie di procedure quantomeno scombinate e denunce di poca trasparenza che spero vengano immediatamente fugate. Credo che gli organismi di garanzia debbano assicurare la massima, serena correttezza anche in questa regione”.

Il principale avversario di Iannuzzi, Salvatore Piccolo, annuncia ricorso per “minacce e irregolarità che ci hanno svantaggiati”.

Anche De Franciscis, in una nota, parla di “troppi lati oscuri, troppe incertezze, esitazioni e sotterfugi che non contribuiscono a rendere chiaro e leggibile il quadro che è emerso. E’ evidente che le responsabilità di un iter diventato ancora più farraginoso in Campania ricadano su una parte ben precisa. Qualcuno spieghi all’opinione pubblica cosa c’è dietro il deficit di notizie in merito al risultato delle primarie in Campania e, soprattutto, dietro questo buco nero di ragione e buonsenso che si trascina dalla scorsa notte”. Il presidente della Provincia di Caserta poi precisa: “Ancora una volta la nostra regione è vittima di giochetti e situazioni strane, il cui senso, oggi più di ieri, sfugge davvero all’opinione pubblica”.

Risultati Campania PD: Ecco i primi delegati eletti alle Costituenti

QUESTO é UN POST VECCHIO: VAI ALL'HOME PAGE http://pasqualeorlando.blogspot.com/ clicca il TiTolo


arrivano un pò alla volta....
NAPOLI ASSEMBLEA NAZIONALE Campania democratica COLLEGIO 1 (Napoli-Ischia) Maria Teresa Ferrari, Riccaro Marone COLLEGIO 2 (Chiaia-Vomero) Maria Fortuna Incostante COLLEGIO 3 (Fuorigrotta) Antonio Bassolino, Clotilde Paisio COLLEGIO 4 (Pianura) Giuseppe Ossorio COLLEGIO 5 (Arenella) Valeria Valente, Felice Laudadio COLLEGIO 6 (San Lorenzo) Enrico Cardillo COLLEGIO 7 (San Carlo Arena) Angela Cortese, Giuseppe Sarnataro COLLEGIO 8 (Secondigliano) Teresa Armato, Andrea Cozzolino COLLEGIO 9 (Ponticelli) Rosa Russo Iervolino Michele Gravano COLLEGIO 10 (Pozzuoli) Anna Guarino, Procolo Artiaco COLLEGIO 11 (Giugliano) Nello Palumbo, Antonella Sannino COLLEGIO 12 (Marano) Viola Conte, Salvatore Perrotta COLLEGIO 13 (Arzano) Felice Iossa, Mariangela Portinaio COLLEGIO 14 (Casoria) Alessandro Salzano, Maria Orefice COLLEGIO 15 (Afragola) Riccardo Villari COLLEGIO 16 (Acerra) Domenico Semplice, Rosa Migliaccio COLLEGIO 17 (Pomigliano) Michele Caiazzo, Cristina Mastrapasqua COLLEGIO 18 (Nola) Pasquale Sommese, Carmela Scala COLLEGIO 19 (San Giuseppe Vesuviano) Rosa Catapano, Virginio Ferraro COLLEGIO 20 (Torre Annunziata) Agnese Borrelli COLLEGIO 21 (Castellammare) Nicola Corrado, Rosaria Longobardi COLLEGIO 22 (Gragnano) Marinella Gargiulo COLLEGIO 23 Torre del Greco Pina Orpello, Giovanni Nicoletti COLLEGIO 24 (Portici) Enzo Cuomo, Giovanna Tavani COLLEGIO 25 (San Giorgio a Cremano) Bruno Cesario Luigia Di Ruberto ASSEMBLEA NAZIONALE Riformisti coraggiosi COLLEGIO 5 (Arenella) Andrea Losco COLLEGIO 7 (San Carlo Arena) Antonio Polito COLLEGIO 8 (Secondigliano) Donato Mosella, Pina Colosimo COLLEGIO 23 (Torre del Greco) Alfonso Ascione COLLEGIO 18 (Nola) Roberto Conte COLLEGIO 24 (Portici) Geremia Gaudino COLLEGIO 14 (Casoria) Salvatore Graziuso COLLEGIO 13 (Arzano) Luigi Ferraiolo Collegio 20 (Torre Annunziata) Diomira Tucci COLLEGIO 21 (Castellammare) Gianluigi Di Ruocco ASSEMBLEA NAZIONALE A sinistra per Veltroni COLLEGIO 2 (Chiaia-Vomero) Giovanna Martano COLLEGIO 3 (Fuorigrotta) Fortuna Caccavale, Giuseppe Esposito COLLEGIO 5 (Arenella) Alessandra Nappo COLLEGIO 6 (San Lorenzo Luigi Pallotta COLLEGIO 9 (san Giovanni) Giuseppe Russo, Cettina Russo COLLEGIO 11 (Giugliano) Francesco Taglialatela COLLEGIO 12 (Marano) Ciro Cacciola COLLEGIO 25 (San Giorgio) Vera Tummillo SALERNO ASSEMBLEA NAZIONALE COLLEGIO 14 Un nuovo inizio: Vincenzo De Luca, Maria Aolide Tonin, Guido Arzano Campania democratica: Alfonso Andria, Linda Scozia COLLEGIO 15 Un nuovo inizio: Angelo Villani, Mena Arcieri, Vincenzo Farace Campania democratica: Rosa Egidio Masullo, Attilio Naddeo Con Rosy Bindi: Vincenzo Bennet COLLEGIO 16 Un nuovo inizio: Rosanna Lamberti, Ciro Villani Campania democratica: Flora Calvanese Riformisti coraggiosi: Andrea Annunziata COLLEGIO 17 Un nuovo inizio: Alfredo D'Attorre Campania democratica: Maria Rosaria Vitiello Con Rosy Bindi: Enrico Donnarumma COLLEGIO 18 Un nuovo inizio: Andrea Donato, Emilia Longobardi Campania democratica: Antonio Guerritore COLLEGIO 19 Un nuovo inizio: Cecilia Baratta, Domenico Volpe Campania democratica: Angela Pace Con Rosy Bindi: Giuseppe D'Ascoli COLLEGIO 20 Un nuovo inizio: Maria Teresa D'Arco, Franco Alfieri Campania democratica: Lorenzo Tarallo Con Rosy Bindi: Vincenzo Occhiofino COLLEGIO 21 Un nuovo inizio: Donato Pica, Giuseppina Gallotto Campania democratica: Vittorio Esposito, Daniela D'Orilia COLLEGIO 22 Un nuovo inizio: Marilù De Luca Campania democratica: Antonio Valiante, Marilinda Martino, Gino Marotta I democratici per Letta: Lucia Vecchio ASSEMBLEA REGIONALE COLLEGIO 14 Un nuovo inizio: Anna Petrone, Franco Picarone, Eva Avossa, Gianfranco Valiante, Daniela Filardi, Piero De Luca Campania democratica: Mario De Biase, Consuelo Ascolese, Carmine Pinto Itinerario democratico: Donatella Martuscelli COLLEGIO 15 Un nuovo inizio: Luisa Genovese, Giovanni Iuliano, Carmela Landi, Antonio Pierri, Rosalba Lo Iudice, Mauro Iannone Campania democratica: Raimondo Pasquino, Anna Napoli, Romano Ciccone, Vincenza Ascolese Itinerario democratico: Alessandra Landi Democratici per Letta: Rosario D'Acunto COLLEGIO 16 Un nuovo inizio: Imma Lauro, Luigi Gravagnuolo, Antonella Gaeta Campania democratica: Annamaria Armenante, Antonio Pagano, Luna Accarino Itinerario democratico: Gianpio De Rosa Riformisti coraggiosi: Giovanni Maria Cuofano Democratici per Letta: Marianna De Caro COLLEGIO 17 Un nuovo inizio: Luigi Caiazzo, Gina Fusco, Vincenzo Somma Campania democratica: Anna Maria Federico Quartucci, Amilcare Lodomini, Raffaella D'Arco Itinerario democratico: Giuseppe La Mura Riformisti coraggiosi: Vincenzo Gallo COLLEGIO 18 Un nuovo inizio: Maria Rosaria Aliberti, Antonio Romano, Concetta Rescigno Campania democratica: Serafina Fiore, Vincenzo Petrosino, Angela Capaldo, Vincenzo Crescenzo Itinerario democratico: Gerardo Riccio Democratici per Letta: Inna Piskova COLLEGIO 19 Un nuovo inizio: Ugo Carpinelli, Silvia Volzone, Dario Del Gais, Teresa D'Alessio, Carmine Crudele Campania democratica: Carmine Petolicchio, Daniela Nicodemo Itinerario democratico: Vito Santese, Anna Lamberti Democratici per Letta: Anna Masullo COLLEGIO 20 Un nuovo inizio: Renato Iosca, Giuseppina Della Corte, Biagio Luongo Campania democratica: Cosimo Cicia, Roberta Morrone, Antonio Di Feo Itinerario democratico: Antonio Cuomo, Marilena Montefusco Democratici per Letta: Lorenzo Fraiese COLLEGIO 21 Un nuovo inizio: Gaetano Arenare, Lucia Lupo, Angelo Paladino Campania democratica: Gaetano Ferrari, Antonietta Lettieri, Girolamo Auricchio Itinerario democratico: Monica Capolupo Democratici per Letta: Giovanni Ritorto COLLEGIO 22 Un nuovo inizio: Angelo Villani, Monica Marando Campania democratica: Giuseppina Vairo, Ettore Liguori, Anna Acquaviva, Vito D'Agostino, Rosetta Cannalonga, Marcello Ametrano Itinerario democratico: Marianna Martino Democratici per Letta: Lucia Vecchio BENEVENTO ASSEMBLEA NAZIONALE COLLEGIO 8 Campania democratica: Raffaele Del Vecchio, Maria Laura Iadanza, Giuseppe Lamparelli Riformisti coraggiosi: Carmine Nardone COLLEGIO 9 Campania democratica: Ada Renzi, Floriano Panza, Agata Viscusi Riformisti coraggiosi: Angela Vincenzina Maturo COLLEGIO 10 Campania democratica: Giuseppina Gambacorta, Antonio Corbo, Angela Tremonte Riformisti coraggiosi: Giorgio Carlo Nista Democratici per Letta: Sergio Tanga ASSEMBLEA REGIONALE COLLEGIO 8 Campania democratica: Umberto Del Basso De Caro, Anita Biondi, Franco Russo, Stefania Viscione, Rosario Spatafora, Giuliana Di Matteo Un nuovo inizio: Luigi Diego Perifano, Maria Grazia Gaudiello Democratici per Letta: Fabrizio D’Orta COLLEGIO 9 Campania democratica: Rosanna Papa, Rossano Insogna, Paola Goglia, Carmine Valentino, Rosa Viscusi, Silvio Riviezzo Riformisti coraggiosi: Carlo Falato, Grazia Fasano Democratici per Letta: Giulia Abbate COLLEGIO 10 Campania democratica: Mario Pepe, Maria Felicia Di Cicilia, Antono Giuseppe Solimene, Dora Ialeggio, Antonio Paolozza, M. Agnese Raduazzo Un nuovo inizio: Antonio Calzone Agnese Salerno Democratici per Letta: Carmine Grasso, Adele Iacoviello AVELLINO ASSEMBLEA NAZIONALE COLLEGIO 11 Campania democratica: Enzo De Luca, Fiorella De Vizia, Giuseppe Galasso, Angelina Aldorasi, Mario Materazzo, Antonella Carcia. COLLEGIO 12 Campania Democratica: Alberta De Simone, Francesco Vittoria, Lucia Napolitano, Michele Langrastro. Democratici per letta 1906: Fabio Minichiello Riformisti coraggiosi: Melina Marena COLLEGIO 13 Campania democratica: Ciriaco De Mita, Luana Evangelista, Vincenzo Sirignano, Rosa Casciano, Pasquale Gallicchio, Graziano Rossi. ASSEMBLEA REGIONALE COLLEGIO 11 Campania democratica: Enza Ambrosone, Ettore Iacovacci, Vanda Grassi, Michele Iannicelli, Vera Trasente, Alberico Villani, Rota Petrozziello, Guido D'Avanzo, Maria Cerullo, Olimpia Rusolo. Democratici con Letta: Francesco Todisco, Rosanna Rebulla Riformisti coraggiosi: Maria Teresa Giorgio. COLLEGIO 12 Campania democratica: Mario Sena, Valentina Paris, Pietro Foglia, Alba Siniscalchi, Francesco Iovino, Emiliana Mannese, Aldo Laurenzano, Michele Esposito. Democratici per Letta: Liberato Santaniello, Rosanna Vietri. Riformisti coraggiosi: Pasquale Volino COLLEGIO 13 Campania democratica: Rosa D'Amelio, Giuseppe De Mita, Rosanna Repole, Gaetano Sicuranza, Lucia Morsa, Nicola Di Iorio, Carmela Chiaradonna, Rodolfo Salzarulo, Maria Rosaria Di Trolio, Giuseppe Di Milia, Luisa De Lisio, Tommaso Cozzolino, Bernardina Serino

lunedì, ottobre 15, 2007

PD/ IN CAMPANIA ANCORA INCERTO VOTO SEGRETARIO REGIONALE

Napoli, 15 ott. (Apcom) - Anche in Campania Walter Veltroni vince le primarie per la segreteria del Partito democratico. Il 70% degli elettori che ha partecipato al voto di ieri gli ha attribuito la sua preferenza. Un successo che gli viene tributato in tutte e cinque le Province campane. Enrico Letta e Rosy Bindi, anche se i risultati definitivi non sono ancora noti, hanno avuto più o meno la stessa percentuale di preferenze.

E mentre il sindaco di Roma festeggia la sua vittoria, non si può dire lo stesso per il segretario regionale del Pd. C'è ancora incertezza dal momento che non tutti gli 890 seggi hanno terminato le operazioni di scrutinio. Tino Iannuzzi, salernitano, deputato dell'Ulivo, responsabile Trasporti della Margherita, 47 anni, sarebbe in vantaggio, ma i dati ufficiali ancora non consentono di legittimare la sua vittoria. Probabile anche un ballottaggio dal momento che non c'è chiarezza per i consensi dati a Salvatore Piccolo, anch'egli della Margherita e Sandro De Franciscis, presidente della Provincia di Caserta. Nessuna certezza anche per l'unico candidato extra-Veltroni, il presidente della facoltà di Lettere dell'Università Federico II, Eugenio Mazzarella.

Iannuzzi è stato appoggiato dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e dal coordinatore campano della Margherita Ciriaco De Mita, oltre che da un folto numero di personaggi politici tra cui il ministro per le Riforme e l'innovazione pubblica, Luigi Nicolais. Nel salernitano, però, Iannuzzi non sembra aver raccolto molti consensi dal momento che il sindaco salernitano Vincenzo De Luca, in aperta polemica con Bassolino, ha scelto di appoggiare Salvatore Piccolo. Il 'pupillo' di De Mita e Bassolino pare stravinca in Irpina.

L'unica certezza è offerta dai dati sull'affluenza, noti già nella tarda serata di ieri: oltre 300mila elettori distribuiti nell'interaRegione. Alta la percentuale di chi ha deciso di votare nel capoluogo partenopeo, dove si sono contati circa 170mila elettori.

Primarie del PD. A Casalnuovo vince il centrodestra

Anche a Casalnuovo si sono svolte le primarie del Partito Democratico per eleggere la segreteria regionale e quella nazionale. Anche in questo caso la "civitas operosa" si è dimostrata un grande laboratorio politico.

Truppe Cammellate e non ... a frotte si sono recate alle urne dislocate sul territorio. In pole position, e stando ai risultati vincitore ufficiale sul territorio, il mitico vicesindaco Biagio Cusati che accompagnava decine di persone a votare la lista che ha vinto, in cui c'erano persone che a lui stanno molto a cuore. Il consigliere Sassone (Alleanza Nazionale) con l'intera famiglia, così come il consigliere Giuliano (UDC), anche lui democratico della prima ora, ha portato a votare i suoi parenti. Il più ardito trasformista però è stato il consigliere di maggioranza Paolo Proto, il quale ha avuto la faccia tosta di presentarsi al seggio di Licignano e chiedere le schede per votare. Di altri non abbiamo notizie, anche se abbiamo visto il fidato di un consigliere "autista" recarsi baldanzoso a votare nel seggio presso la sala Pasolini.

Come mai i consiglieri comunali del centrodestra si sono prodogati a portare così tanta gente a votare? Qualcuno di loro si è fatto scappare una dichiarazione: "M'ha chiammat l'onorevole". Chi è l'onorevole ve lo diciamo noi. Sicuramente lui, lo sterminatore del colleggio Afragola-Casalnuovo. Colui che non fece presentare la lista del Partito Popolare nel 2001. Colui che non ha mai "cagato" gli elettori di centrosinistra di Casalnuovo. L'onorevole Tuccillo, maestro dell'"Alta Velocità" (TAV). Ci domandiamo se il grande consigliere regionale Antonio Peluso, almeno in questa occasione è stato presente sul territorio.

Il centrodestra Casalnuovese che negli ultimi due anni ha distrutto la città e che ha ridotto il comune in uno stato pietoso, si è dimostrato ancora una volta ingordo. Ha voluto manovrare anche le elezioni di un partito del centrosinistra ... non si accontentano mai!!! Riteniamo, e mandiamo un messaggio al futuro PD di Casalnuovo, che se i presupposti sono quelli sopra indicati, cioè di imbarcare tutto e tutti, non si stà costruendo un partito Democratico che si confronta con gli altri partiti del centrosinistra, ma un'arca di Noè di politici (termine azzardato) pronti a tutto pur di mantenere la poltrona.

Rifondazione Comunista ritiene che così non si costruisce una vera alternativa di classe dirigente nella nostra città. Ma si continua a ditruggere la politica sul nostro territorio ... se ce ne fosse ancora bisogno.

Risultati primarie PD: DALLA POLITICA ALLO SPORT, ECCO COSA HANNO DETTO

C'è la gioia dei politici dell'Ulivo e i distinguo degli altri partiti, ma su una cosa convengono tutti: l'importanza dell'alta partecipazione dei cittadini. E poi, sportivi, cantanti, esponenti del mondo della cultura e dell'economia.
Ecco, in pillole, chi ha detto che cosa sulle primarie.

ROMANO PRODI - E' proprio una festa ancora più bella di quella che si poteva prevedere. Il sogno dell'Ulivo si avvera.
WALTER VELTRONI - Per me oggi è la realizzazione del sogno di una vita politica. Credo che per la democrazia italiana questa sia una giornata fantastica.
ROSY BINDI - Il Pd non dovrà essere il partito del segretario, ma delle tante persone che si sono appassionate. Se vincerà Veltroni avrà un buon segretario con cui collaborerò.
ENRICO LETTA - Io la mia battaglia l'ho già vinta. Sono contento di essere arrivato qua e sono contento che sia stato un grande successo.
MARIO ADINOLFI - Siamo come il Frosinone contro il Real Madrid. Ogni voto per noi è come un goal del Frosinone al Santiago Bernabeu: pensate che gioia...
PIERGIORGIO GAWRONSKI - Alcuni dei nostri elettori sono rimasti delusi perché non hanno trovato le liste Gawronski e Adinolfi in tutti i seggi ma io li invito a guardare le cose con ottimismo. Abbiamo eletto una bella pattuglia di riformisti.
PIERLUIGI BERSANI - Per come sono andate le cose ho capito che con la mia candidatura alla segreteria del Pd sarebbe stato più grande il danno che il guadagno.
MASSIMO D'ALEMA - Penso che il successo di questa giornata sarà un termometro importante per la democrazia in Italia.
PIERO FASSINO - E' una grande giornata di festa per la democrazia. La gente crede in questo progetto.
FRANCESCO RUTELLI - Da oggi cambia la politica italiana. Per molti, e per me, è il sogno di trent'anni che si realizza.
FAUSTO BERTINOTTI - Ovviamente sono distante, ma spero che ci sia una grande partecipazione perché tutti i fenomeni di grande partecipazione di popolo sono un antidoto all'antipolitica.
FABIO MUSSI - Il partito democratico da solo non è in grado di andare da nessuna parte, se vogliamo ancora garantire un futuro al centrosinistra occorre unificare una sinistra pesante a sinistra del Pd.
ALFONSO PECORARO SCANIO - Ora che la competizione tra i candidati del Pd si è concluso l'auspicio è che terminino anche i litigi, che in questi mesi hanno danneggiato il governo.
CLEMENTE MASTELLA - Ci saranno molti del Pd che saranno scontenti di questa mescolanza di diverse anime che assai spesso fanno a cazzotti tra di loro e che, forse, guarderanno a noi con simpatia.
PIER FERDINANDO CASINI - Quando la gente vota è sempre un fatto democratico ma il Pd dovrà chiarire se sta con la sinistra estrema o con i moderati e i riformatori.
CARLO DE BENEDETTI - Spero che il Pd sia un elemento chiarificatore della politica italiana e che ne metta in movimento tutto il quadro.
MASSIMO MORATTI - E' un'iniziativa importante che risponde a una domanda crescente nella società civile che chiede un cambiamento del rapporto tra politica e cittadini.
MARGHERITA HACK - Ho votato per le primarie il che non vuol dire che voterò per il Partito Democratico - sono un po' più a sinistra.
GIANNI MORANDI - Il mio candidato è Veltroni, mia moglie invece vuole votare Rosy Bindi. Spero che vada a votare molta gente - sarebbe un segnale importante per il Paese.
AFEF - Queste primarie secondo me fanno molto bene al Paese. Sto con Veltroni perché lui ha un linguaggio nuovo anche se è un politico da tanto tempo sulla scena italiana. Mi piace quello che dice anche sull'immigrazione e la sicurezza.
JURI CHECHI - Un'opportunità per avvicinare di più la politica ai cittadini. Il Pd è uno dei progetti politici più interessanti degli ultimi tempi.
ALESSIA FILIPPI (oro agli europei di nuoto) - Veltroni mi ha convinto, le sue sono idee nuove e frizzanti e soprattutto ha voluto coinvolgere i giovani. ADRIANO PANATTA - Ho un sogno - che un giorno il Partito Democratico possa governare da solo.

domenica, ottobre 14, 2007

Primarie: risultati ottimi per l'affluenza

Il numero di votanti per le Primarie del Partito Democratico, alle ore 18.30, ha superato i due milioni di votanti. Il primo dato parziale, giunto alle ore 12 di stamani, era di 630mila votanti che poi, di ora in ora, ha registrato una crescita sensibile.

“Tutto ciò lascia pensare che il risultato sarà al di là delle più rosee aspettative”, sottolinea il coordinatore del Comitato per il Pd, Maurizio Migliavacca. Il risultato finale per l'affluenza, secondo gli organizzatori, potrebbe aggirarsi fra i 3 e i 4 milioni di votanti. Anche il contributo economico degli elettori, almeno un euro, secondo il coordinatore risulta “significativamente superiore alle attese”.

Stando ai dati giunti tra le 11 e le 19, questi i parziali disponibili per alcune Regioni: in Emilia Romana, alle 11, erano circa 127mila i cittadini recatisi alle urne (solo a Bologna, alle 17, hanno votato 36mila persone), 220mila votanti in Toscana, 200mila nel Lazio (125mila solo Roma e provincia), 70mila nelle Marche, 300mila in Lombardia, 19mila in Trentino, 150mila in Campania, 25mila in Basilicata. Altro dato riguarda Torino e provincia, con 35mila elettori fino alle ore 13. Ricordiamo che si vota anche all’estero. In Australia i seggi sono già chiusi: hanno votato 1185 elettori, mentre altri 413 si sono registrati e hanno votato on line. “Ci abbiamo preso!”, è stato il primo commento del presidente del Consiglio Romano Prodi dinanzi ai parziali. Dal centrodestra, intanto, già arrivano le prime frecciate al favorito della competizione, Walter Veltroni. Il leader dell’Udc, Pierferdinando Casini, salutando con favore la partecipazione alle Primarie, afferma: “Veltroni chiarisca se sta con la sinistra estrema o con i moderati e con i riformatori”.

In molti seggi, soprattutto nelle Marche e nella Campania, le schede sono terminate già a mezzogiorno e così è stata autorizzata la fotocopiatura delle schede, vidimate dai responsabili di seggio.

In giornata hanno trovato spazio anche alcuni siparietti. Come l’involontaria gaffe di Rosy Bindi, candidata alla segreteria nazionale del Pd: arrivata nel seggio elettorale si è accorta di aver dimenticato il portafogli, così per dare il suo contributo si è fatta prestare due euro da un collaboratore. O come l'episodio accaduto al premier Prodi che a Bologna, messosi in fila al seggio 45, allestito nel Baraccano di via Santo Stefano, si è accorto dopo dieci minuti di aver sbagliato seggio, recandosi poi, assieme alla moglie Flavia, al numero 46, vicino a Porta San Mammolo.

Intanto, il candidato alla segreteria regionale del Pd in Campania, Eugenio Mazzarella, che sostiene Enrico Letta, denuncia gravi irregolarità nello svolgimento delle primarie a Napoli e provincia: seggi improvvisati allestiti all'interno di autovetture, schede fotocopiate, altre con diciture ingannevoli, minacce a candidati. Mazzarella riferisce che "nel corso della notte è stato necessario stampare decine di migliaia di schede perché quelle disponibili contenevano sotto la dicitura 'I democratici per Letta' la scritta 'Veltroni segretario'".

Altre denunce arrivano da Cosenza (dove il presidente del seggio elettorale del comune di Rende ha consegnato materiale elettorale e schede, dopo aver riscontrato "palesi irregolarità") e da Agrigento, dove Beppe Arnone, capolista di "Ambiente, lavoro e innovazione" e componente nazionale di Legambiente, ha chiesto l'intervento dei carabinieri per presunte irregolarità nel voto: a decine di immigrati accompagnati al seggio sarebbe stato indicato come votare.