Visualizzazione post con etichetta segretario regonale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta segretario regonale. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 09, 2007

Campania: parte la nuova segreteria regionale Pd, tra attese e speranze

Napoli - Sabato 10 novembre, si terranno in tutte le regioni italiane le Assemblee Costituenti regionali del Partito Democratico. Dopo la grande assemblea di Milano, il Partito Democratico inizia a svolgere le proprie attività sul territorio, Ed in Campania si terrà alle 10,00 nella sala Newton di Citta' della Scienza a Bagnoli l'Assemblea presieduta dal presidente del Collegio Regionale di Garanzia Pasquale Stanzione, che proclamera' Tino Iannuzzi segretario regionale del PD Campano. Saranno circa 485 i componenti eletti in rappresentanza dei 452mila cittadini delle primarie del 14 ottobre di cui, 225 in Campania 2, e 259 nella circoscrizione Campania 1 . Prenderanno parte alla prima assemblea del partito di Veltroni, anche i 266 componenti eletti all'Assemblea costituente nazionale. La proclamazione di Iannuzzi, che alle primarie ha ottenuto seppur tra polemiche il 53,6% dei consensi sara' il punto centrale della giornata che proseguira' con l'elezione del presidente dell'Assemblea costituente regionale. Sarà interessante comprendere in nome della lista che visto vincere in Italia, Walter Veltroni, se le posizioni tra Iannuzzi, Piccoli e De Franciscis si avvicineranno oppure proseguiranno sulla lunghezza d'onda che è stata caratterizzata da divisioni e ricorsi per il dato elettorale. Identico il discorso per le posizioni che fanno capo all'area Letta e Bindi in Campania. Certamente l'assemblea di Bagnoli sarà sotto i riflettori della nuova dirigenza nazionale che si appresta a far decollare un partito moderno, nel segno della discontinuità e dell'unità progettuale. Per tale motivo all'Assemblea regionale sarà presente un componente dell’Esecutivo nazionale del Partito Democratico. Per quanto riguarda il presidente dell'assemblea, risultera' eletto il candidato che avra' ottenuto la maggioranza assoluta dei componenti. Nel caso in cui nessuno dei candidati superera' il 50% piu' uno dei consensi si procedera' al ballottaggio tra i due candidati piu' votati. L'Assemblea infine eleggera' i membri della Commissione Statuto che avranno il compito di redigere in tempi brevi la carta fondamentale del PD della Campania sui contenuti programmatici regionali.

lunedì, ottobre 15, 2007

PD/ IN CAMPANIA ANCORA INCERTO VOTO SEGRETARIO REGIONALE

Napoli, 15 ott. (Apcom) - Anche in Campania Walter Veltroni vince le primarie per la segreteria del Partito democratico. Il 70% degli elettori che ha partecipato al voto di ieri gli ha attribuito la sua preferenza. Un successo che gli viene tributato in tutte e cinque le Province campane. Enrico Letta e Rosy Bindi, anche se i risultati definitivi non sono ancora noti, hanno avuto più o meno la stessa percentuale di preferenze.

E mentre il sindaco di Roma festeggia la sua vittoria, non si può dire lo stesso per il segretario regionale del Pd. C'è ancora incertezza dal momento che non tutti gli 890 seggi hanno terminato le operazioni di scrutinio. Tino Iannuzzi, salernitano, deputato dell'Ulivo, responsabile Trasporti della Margherita, 47 anni, sarebbe in vantaggio, ma i dati ufficiali ancora non consentono di legittimare la sua vittoria. Probabile anche un ballottaggio dal momento che non c'è chiarezza per i consensi dati a Salvatore Piccolo, anch'egli della Margherita e Sandro De Franciscis, presidente della Provincia di Caserta. Nessuna certezza anche per l'unico candidato extra-Veltroni, il presidente della facoltà di Lettere dell'Università Federico II, Eugenio Mazzarella.

Iannuzzi è stato appoggiato dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e dal coordinatore campano della Margherita Ciriaco De Mita, oltre che da un folto numero di personaggi politici tra cui il ministro per le Riforme e l'innovazione pubblica, Luigi Nicolais. Nel salernitano, però, Iannuzzi non sembra aver raccolto molti consensi dal momento che il sindaco salernitano Vincenzo De Luca, in aperta polemica con Bassolino, ha scelto di appoggiare Salvatore Piccolo. Il 'pupillo' di De Mita e Bassolino pare stravinca in Irpina.

L'unica certezza è offerta dai dati sull'affluenza, noti già nella tarda serata di ieri: oltre 300mila elettori distribuiti nell'interaRegione. Alta la percentuale di chi ha deciso di votare nel capoluogo partenopeo, dove si sono contati circa 170mila elettori.