
A partire dall'esperienza associativa vissuta nelle ACLI e da quella amministrativa a Napoli e Castellammare di Stabia utilizzo questo spazio per affrontare i temi del dialogo tra le generazioni, del lavoro, della formazione, del welfare, della partecipazione e della loro necessaria innovazione.
mercoledì, ottobre 05, 2011
Attilio Romita TG1 in visita alla sede nazionale della FAP ACLI

domenica, giugno 26, 2011
La FAP ACLI offre ai suoi soci soggiorni climatici a Ischia tra terme, natura e mare.
sabato, giugno 18, 2011
il tuo talento per il nuovo lavoro. La Fai e la Fap acli unite per il dialogo tra le generazioni.
mercoledì, giugno 15, 2011
A BOLOGNA ASSEMBLEA NAZIONALE UNIONE SPORTIVA ACLI. OLIVERO: “SPORT STRAORDINARIA POSSIBILITÀ EDUCATIVA”
martedì, maggio 10, 2011
Veglie di preghiera in tutta Italia per i giovani e il lavoro

La Fap Acli (federazioni anziani e pensionati) aderisce all'iniziativa della veglia di preghiera per i giovani e il lavoro promossa dalle Acli con la Cisl e Mcl contro la disoccupazione e la precarietà da organizzarsi in tutte le Diocesi italiane. Lo comunica il segretario nazionale Pasquale Orlando che ricorda l'impegno della Fap per creare un link generazionale teso alla creazione di nuovo lavoro per i giovani attraverso il volontariato dei pensionati e degli anziani. Vogliamo partecipare per segnalare il grave disagio per la disoccupazione giovanile che spesso viene imputata ai pensionati che al contrario sostengono economicamente e volontariamente le famiglie italiane. Con la nostra campagna "il tuo talento per il nuovo lavoro" vogliamo contribuire a costruire opportunità di lavoro per i ragazzi e le ragazze attraverso la formazione e la creazione d'impresa" L'iniziativa vuole essere la prima tappa di una rinnovata attenzione dell’intera comunità ecclesiale al tema del lavoro. «Chi ha la responsabilità di portare i contenuti della Dottrina Sociale della Chiesa nel mondo del lavoro – affermano gli organizzatori - si sente ora chiamato ad un di più di impegno». «La crisi economica ed i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, da un lato producono una drammatica disoccupazione giovanile e precarietà, dall’altro fanno emergere la possibilità di nuovi protagonismi dei lavoratori e di modelli organizzativi più rispondenti al disegno di “civilizzazione dell’economia” indicato da papa Benedetto nella Caritas in Veritate». |
sabato, aprile 23, 2011
GIORNATA EUROPEA DELLA SOLIDARIETA’ TRA LE GENERAZIONI
venerdì, aprile 15, 2011
Sassari:Concorso di poesia delle circoscrizioni: in gara opere in tutte le varianti sarde Improvvisazione e gobbule
lunedì, marzo 28, 2011
Terme, verde e mare a Ischia. Nuove convenzioni pe...
FAP ACLI NAPOLI: Terme, verde e mare a Ischia. Nuove convenzioni pe...: "L’isola d’Ischia, la più grande delle isole del golfo di Napoli, è famosa nel mondo per le sue risorse termali. Sorgenti termali e fangaie..."
giovedì, marzo 03, 2011
Fap Acli: Campagna associativa 2011: nuovo programma tesseramento e tanta progettualità!
giovedì, febbraio 10, 2011
2011 Anno europeo del volontariato. Una proposta concreta: prima il lavoro ai giovani

venerdì, gennaio 28, 2011
Le Acli del Molise dal S.Padre
Grande partecipazione per questa bella giornata di riflessione e spiritualità. Il ricco programma prevede al termine dell'udienza una agape fraterna al Divino Amore e la Santa Messa.
All'udienza con il presidente delle Acli Molise Dante Cicchini, il responsabile dell’Us Acli di Campobasso, Anrtonello Toti e il responsabile della Federazione anziani pensionati Acli del Molise, Guido Faonte ha preso parte il Segretario nazionale della FAP ACLI Pasquale Orlando, commissario delle ACLI di Isernia
giovedì, gennaio 20, 2011
giovedì, dicembre 16, 2010
la Fap al Comitato Nazionale di Terni lancia la campagna: "Il tuo talento per il nuovo lavoro"
venerdì, dicembre 03, 2010
La Fap con Acli Terra: no agli OGM per un’agricoltura di qualità
martedì, ottobre 26, 2010
mercoledì, ottobre 20, 2010
LA QUALITA’ DEL TURISMO SOCIALE Summit Nazionale del CTA a Ischia
sabato, ottobre 09, 2010
Dal 2011 cambiano le pensioni
venerdì, settembre 03, 2010
AL VIA L’ANNUALE TREKKING DELL’U.S. ACLI SULLE VIE DEL REGIO TRATTURO
venerdì, agosto 13, 2010
Ferragosto, week-end da bollino rosso Previsto maltempo al centro-nord, in tanti rimangono in città
Traffico intenso con un test per le norme previste dal nuovo codice della strada, maltempo al centro-nord e anche tanta gente, soprattutto anziani, che resterà in città. Si presenta così, da previsioni, il ferragosto ormai alle porte, con gli esiti del peggioramento delle condizioni meteo che già si sono fatti sentire pesantemente in Lombardia, dove è esondato il fiume Lambro.
Sul fronte viabilità, ferragosto sarà contrassegnato dal bollino rosso, il simbolo adottato dalla Società Autostrade per indicare situazioni di traffico intenso con possibili criticità, ma comunque meno preoccupanti di quelle da bollino nero. Il 14 e il 15 milioni di veicoli si metteranno in viaggio per le località di vacanza, ma a questi flussi si sommerà, specie domenica, l'effetto dei primi rientri a casa. Il traffico, infatti, si prevede decisamente più sostenuto soprattutto sulle direttici che riportano verso nord e le aree metropolitane.
Le punte più alte si registreranno su A1 (in direzione Napoli) e A14 Adriatica (verso Ancona), ma anche nei tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante e sull'A4 in direzione Venezia. Attesi flussi elevati anche sull'A3 Napoli-Salerno e sull'A30 Caserta-Salerno. Traffico intenso ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera e Austria. Il prossimo week-end sarà un test importante anche per il nuovo Codice della strada. Parte delle nuove norme entra in vigore domani e avrà il battesimo del fuoco proprio sotto ferragosto. Divieto di vendita di alcol in autostrada dalle 22 alle 6 e possibilità di alzare il limite di velocità a 150 km orari nei tratti a tre corsie dove è presente il tutor, sono due delle novità principali.
Già dal 30 luglio, invece, sono scattate regole molto severe per chi guida in stato di ebbrezza: con un tasso alcolemico superiore a 1,5 per litro, si rischia da 6 mesi a un anno di carcere. 'Tolleranza zero' per neopatentati, giovani fino a 21 anni e guidatori professionali, compreso chi guida un'auto che trasporta una roulotte: a loro basterà un tasso alcolemico inferiore a 0,5 per vedersi inflitta una sanzione di oltre 600 euro. Non tutti, però, saranno in viaggio. Da tempo ferragosto, non è più sinonimo di città deserte.
E tra le categorie che restano a casa particolare attenzione meritano gli anziani. Le stime delle Acli dicono che a cavallo di ferragosto almeno in cinque milioni resteranno a casa, spesso soli. L'associazione raccomanda ai Comuni di mettere in campo servizi di assistenza domiciliare per aiutare chi debba essere accompagnato a una visità medica o a fare la spesa. Per venire incontro alle esigenze di chi resta in città nei grandi centri molti negozi resteranno aperti. A Milano, fa sapere il Comune, saranno almeno 80, di cui 60 alimentari, i punti vendita aperti e il 70-80% dei negozi terrà le serrande alzate in zone nevralgiche come Corso Buenos Aires e Galleria Vittorio Emanuele. Per quanto riguarda il meteo, nuovi temporali e aria più fresca sono in arrivo tra venerdì e sabato al centro-nord, mentre una schiarita è in vista per domenica. Responsabile dell'ondata di maltempo, una perturbazione proveniente dall'Europa centrale che porterà piogge e rovesci sulle regioni settentrionali e su quelle centrali, dove non mancheranno, in alcune zone, venti forti e grandinate. Al sud, invece, dovrebbero resistere sole e bel tempo.
In città
Non tutti, però, saranno in viaggio. Da tempo ferragosto, non è più sinonimo di città deserte. E tra le categorie che restano a casa particolare attenzione meritano gli anziani. Le stime delle Acli dicono che a cavallo di ferragosto almeno in cinque milioni resteranno a casa, spesso soli. L’associazione raccomanda ai Comuni di mettere in campo servizi di assistenza domiciliare per aiutare chi debba essere accompagnato a una visita medica o a fare la spesa. Per venire incontro alle esigenze di chi resta in città nei grandi centri molti negozi resteranno aperti. A Milano, fa sapere il Comune, saranno almeno 80, di cui 60 alimentari, i punti vendita aperti e il 70-80% dei negozi terrà le serrande alzate in zone nevralgiche come Corso Buenos Aires e Galleria Vittorio Emanuele.
Durante le ferie troppi anziani restano soli in casa
Roma “Le nostre stime ci dicono che almeno cinque milioni di anziani resteranno a casa, spesso da soli, a cavallo di Ferragosto. Chiediamo ai Comuni di mettere in campo servizi straordinari di assistenza”. Lo afferma il presidente nazionale della Fap (Federazione Anziani e Pensionati) delle Acli, Pasquale Orlando. “Chi rimane solo nelle settimane più calde dell’anno - è detto in una nota - dovrebbe poter chiedere assistenza domiciliare o di essere accompagnato a fare una visita medica, fare la spesa, un aiuto per prendere delle medicine in farmacia, magari un pò di compagnia a casa: tutte quelle semplici esigenze quotidiane per le quali una persona che rimane sola nei giorni centrali di agosto, con i parenti e gli amici più stretti in vacanza, per le quali un anziano o un’anziana non sanno a chi rivolgersi. Molti Comuni si sono attrezzati per tempo ma altri non l’hanno fatto. Per questo è necessario porre in essere misure straordinarie”. “La Fap crede che le politiche sociali siano indispensabili alla tenuta della necessaria coesione sociale del Paese e che senza tutela delle fasce deboli l’Italia non potrà garantirsi i presupposti dello sviluppo. In primo luogo è necessario garantire ad anziani e pensionati i livelli essenziali di assistenza, poiché sono tantissime le persone che subiscono una drammatica emarginazione”.
giovedì, agosto 12, 2010
La FAP Acli: “Cinque milioni di anziani soli in casa a Ferragosto: i Comuni mettano in campo la necessaria assistenza.”

Roma, 12 agosto 2010 - “Le nostre stime ci dicono che almeno cinque milioni di anziani resteranno a casa, spesso da soli, a cavallo di Ferragosto. Chiediamo ai Comuni di mettere in campo servizi straordinari di assistenza. – lo afferma il presidente nazionale della FAP – Federazione Anziani e Pensionati delle Acli, Pasquale Orlando - Chi rimane solo nelle settimane più calde dell'anno dovrebbero poter chiedere assistenza domiciliare o di essere accompagnati a fare una visita medica, fare la spesa, un aiuto per prendere delle medicine in farmacia, magari un pò di compagnia a casa: tutte quelle semplici esigenze quotidiane per le quali una persona che rimane sola nei giorni centrali di agosto, con i parenti e gli amici più stretti in vacanza, per le quali un anziano o un’anziana non sanno a chi rivolgersi. Molti Comuni si sono attrezzati per tempo ma altri non l’hanno fatto. Per questo è necessario porre in essere misure straordinarie."
“La FAP – prosegue Orlando - crede che le politiche sociali siano indispensabili alla tenuta della necessaria coesione sociale del Paese e che senza tutela delle fasce deboli l'Italia non potrà garantirsi i presupposti dello sviluppo. In primo luogo è necessario garantire ad anziani e pensionati per garantire i livelli essenziali di assistenza, poiché sono tantissime le persone non autosufficienti che subiscono una drammatica emarginazione. L'anziano è davvero una grande risorsa sociale in una fase in cui le giovani generazioni si vedono chiuse le porte del mercato del lavoro ma la loro difesa è ancora più necessaria quando la risorsa si esaurisce e la società emargina le persone anziane. Questo lavoro non può svolgersi solo a livello centrale ma deve percorrere i territori comunità per comunità.”