Visualizzazione post con etichetta sassari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sassari. Mostra tutti i post

venerdì, aprile 15, 2011

Sassari:Concorso di poesia delle circoscrizioni: in gara opere in tutte le varianti sarde Improvvisazione e gobbule

Tributo a Parabà (Franceschino Cabras) 1929-2003 (foto: http://lusassaresu.splinder.com)
Tributo a Parabà (Franceschino Cabras) 1929-2003 (foto: http://lusassaresu.splinder.com)
SASSARI. È stato presentato ieri il V Concorso di Poesia in Lingua Sardaorganizzato dalle circoscrizioni 2 e 3 alla presenza dei presidenti Augusto Sanna e Gianni Crobu e dell'assessore alla Cultura, Dolores Lai. Un progetto che prevede due manifestazioni pubbliche: durante la prima, venerdì 8 aprile alle 19 al teatro della parrocchia di santa Maria Bambina, ci sarà una serata di canti tradizionali in lingua sarda e gobbule sassaresi. Sabato 9 alle 16 nel salone della Circoscrizione 3 a Li Punti avverrà la premiazione.

Negli anni. Il premio di poesia in lingua sarda è nato nel 2006 per iniziativa della commissione Cultura dell’allora Circoscrizione n.° 2 comprendente le borgate del Latte Dolce, Li Punti e l’agro. Da allora i numeri delle opere e dei partecipanti hanno confermato la passione per la limba: 60 concorrenti del secondo anno si è passati ai 148 del terzo, poi ai 139 del quarto fino ai risultati mai sperati dell’anno in corso con 212 opere presentate nelle due sezioni con, segno che ci si sta muovendo nella giusta direzione, una partecipazione di ben 97 poesie nella sezione riservata agli alunni della scuola dell’obbligo. Negli anni, le opere in concorso, oltre che essere rappresentative di tutte le varianti parlate nella nostra isola: dal logudorese, nuorese e campidanese, al gallurese, sassarese, castellanese, tabarchino e algherese, hanno meritato, per la ricorrente qualità, un plauso particolare della Giuria composta da esperti di poesia sarda e presieduta dal poeta sassarese Nino Fois . Ne fa fede l’Albo d’Oro della manifestazione che vede poeti fra i più rappresentativi del panorama regionale: dal sassarese Antonello Bazzu, al banarese Angelo Porcheddu, dal nuorese Giovanni Piga, alla campidanese Anna Cristina Serra.

Il futuro. Il progetto prevede un ulteriore sviluppo futuro, che vedrà l'organizzazione di presentazioni di libri e convegni sulla lingua Sarda, in un percorso di continua valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Per questo, già da quest'anno, sono stati attivati alcune collaborazioni finalizzate all'allargamento dei soggetti promotori del concorso che hanno portato al patrocinio del Comune di Sassari e il supporto dell'Assessorato alla Cultura, oltre allo speciale patrocinio del sindacato FAP-ACLI di Sassari.

mercoledì, luglio 08, 2009

"Turismo sociale e sviluppo territoriale sostenibile" all'Argentiera con il consorzio Solaris

16/17 luglio 2009 "Turismo sociale e sviluppo territoriale sostenibile"

Nella splendida cornice dell'Argentiera, in provincia di Sassari, presso l'Hostel Argentiera, gestito dalla cooperativa sociale "Edilarte", si svolgerà il seminario: ”Turismo sociale e sviluppo territoriale sostenibile”. L'incontro fa parte di un ciclo di convegni formativi-informativi organizzati dal Consorzio Solaris con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna ed in collaborazione con le Acli Sardegna sul tema: "Il sociale come leva dello sviluppo locale".

Pregevole il tavolo dei relatori: Benito Perli, presidente della Fi.Tu.S. (Federazione italiana di Turismo Sociale), Renate Gorgen, presidente di Le Mat (Agenzia di sviluppo degli imprenditori sociali nel turismo), Gaetano Di Pietro Responsabile organizzazione Confesercenti Naz.le, Antonella Fiorelli, ricercatrice senior dell'ISNART (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche), Pino Vitale( Presidente del CTA), nonché altri professionisti del settore. E’ inoltre prevista la presenza di politici locali e regionali.

Nel corso dei lavori, oltre ad una conoscenza più approfondita della filiera del turismo, ci sarà anche la possibilità di ascoltare le testimonianze di diverse realtà che ormai da anni operano in questo settore, per cercare di individuare possibili ambiti di collaborazione tra pubblico e privato sociale e per confrontare le prassi e le metodologie di lavoro che si sono rivelate di maggior successo.

Gli altri due seminari sono previsti per settembre e ottobre e riguarderanno rispettivamente: l'Impresa sociale e la Responsabilità sociale d'impresa.