Visualizzazione post con etichetta 5 x mille. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5 x mille. Mostra tutti i post

mercoledì, aprile 14, 2010

CTA for Africa, parte il tour italiano



L'obiettivo del Centro turistico Acli è finanziare l'acquisto di un fuoristrada per una scuola professionale del Mozambico

E' stata presentata ieri martedì 13 marzo in Campidoglio la campagna 'Cta for Africa,, promossa dal Centro Turistico Acli e mirata all’acquisto di un fuoristrada per la scuola professionale Estrela do Mare ad Inasshoro in Mozambico.

All’appuntamento in Campidoglio, preceduto dalla presentazione dei fuoristrada che gireranno venti città italiane per sensibilizzare la popolazione sulla campagna 'Cta for Africa', sono intervenuti con il Presidente Nazionale del Cta Pino Vitale, l’assessore comunale romano Davide Bordoni, il presidente nazionale del patronato Acli Michele Rizzi, l’onorevole Luigi Bobba già presidente delle Acli e vice presidente della commissione lavoro della Camera.

Importante il contributo dell’Ambasciatore del Mozambico in Italia Carla Luis Mucavi che ha ringraziato le Acli per il suo impegno nel difficile territorio di Inasshoro illustrato in sala da Michele Lepora di Ipsia con un toccante video. Il tour italiano dei fuoristrada è stato illustrato dal vice presidente nazionale del Cta Matteo Altavilla.

“Il Cta vuole proporre un’azione concreta", ha dichiarato il presidente Vitale, "realizzare educazione allo sviluppo del sud del mondo e sperimentare turismo responsabile e sostenibile”.

L’incontro moderato da Pasquale Orlando, responsabile delle Acli del Sud e direttore di Risorsa Mezzogiorno è stato concluso dal presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero che ha inquadrato la lodevole iniziativa del Cta nel contesto delle scelte associative di partecipazione e solidarietà delle Acli.

Ora tour in venti città italiane da Catania a Milano, da Ascoli a porto Torres, da Napoli a Brescia, passando per altri venti luoghi in cui il CTA parlerà con la popolazione dell’Africa e della sua voglia di partecipare e crescere.

venerdì, marzo 19, 2010

5 PER MILLE.Tutti i dati del 2008 su Vita.it

di Riccardo Bagnato da Vita.it

415,6 milioni euro l’importo. Il 28% delle scelte con Unico, il 77 con 730. Il valore medio 28,3 euro. Sono oltre 7mila gli enti esclusi fra le Onlus

Eccoli finalmente. Sono gli elenchi di ammessi e non al 5 per mille 2008. Quest'anno una novità: insieme al numero di scelte è possibile verificare da subito l'ammontare dei contributi. Poche le soprese, invece, sulle prime organizzazioni non profit (primo elenco) che hanno raccolto il maggior numero di preferenze. Ecco le prime cinque: Medici senza frontiere (229.275 scelte per 9.201.601 euro); Emergency (262.461, 9.111.565), Unicef (237.318, 7.654.163), Airc (204.802, 5.972.402), Ail (157.596, 4.892.048).

Pubblicati gli elenchi come di consueto sul sito delle Agenzie delle Entrate: quello riguardante le Onlus e Volontariato (di cui abbiamo citato le prime cinque), ma anche Ricerca Scientifica, Ricerca Sanitaria e Associazioni sportive dilettantistiche. Si possono inoltre scaricare in allegato qui a fianco.

I big della ricerca sanitaria
Se fra le Onlus e il Volontariato primeggiano le associaizoni di emergenza internazionale, nella ricerca sanitaria è ancora una volta l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) a stravincere (251.039, scelte, 15.995.186 euro). Seguono la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor (133.673, 9.781.907), l'Istituto europeo di Oncologia Srl (75.359, 5.872.728), l'Istituto Giannina Gaslini (80.906, 5.028.860) e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Onlus (60.391, 3.878.977).

Airc, di nuovo numero uno
Ma all'associazione milanese già prima nelle passate edizioni vanno inoltre ben 38.356.314 euro come ricerca scientifica (818.978 scelte). A seguire, a distanza, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus (91.017, 4.355.603 euro), la Fondazione Umberto Veronesi (47.430, 2.743.039), la Fondazione Telethon (49.499, 2.454.919), e la Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor (22.629, 1.229.116)

Gli esclusi oltre 7mila
Sono invece 7.227 enti esclusi dal primo elenco (Onlus e Volontariato). Rappresentano il 27,2%, in aumento rispetto ai primi due anni. Per questi è urgente procedere con le eventuali misure per la riammissione entro il 30 aprile. Per cui il centro servio per il volontariato di Milano ha già pronto un instant book scaricabile online. Erano 33.823 gli iscritti, 26.596 risultano avere diritto al beneficio, mentre 7.227 - appunto - sono stati esclusi per mancata o tardiva presentazione della documentazione ovvero per carenza dei presupposti. Nel caso della Ricerca Scientifica 333 hanno ottenuto il diritto al beneficio 28 sono stati esclusi; record negativo infine per le associazioni sportive dilettantistiche: sono state ammesse in 1.152 su 41.589, ovvero esclusione del 97,3% degli enti che erano stati iscritti di imperio dallo stesso Coni.

Un italiano su due ha aderito al 5 per mille
Da notare, infine, il numero di scelte espresse nella terza edizione, quella del 2008. Sono 14.652.659 contro le 13.543.564 dell'anno precedente, pari al 58,6 per cento dei contribuenti. Per un ammonmtare totale di 415.615.826 euro che i cittadini italiani hanno voluto dare a Onlus, ricerca scientifica, ricerca sanitaria e associazioni sportive dilettantistiche.



sabato, ottobre 17, 2009

Stand Up contro la povertà


Tre giorni per ricordare al governo gli imepgni presi contro la povertà

Tre giorni di Stand up contro la povertà. Iniziano domani 16 ottobre e si concludono il 18 dello stesso mese le giornate di mobilitazione mondiale 'Stand Up! Take Action!' contro la povertà promosse dalla Campagna per il millennio. L'iniziativa, alla quale aderiscono anche le Acli coinvolge migliaia di persone che si alzeranno in piedi e faranno nodi per ricordare al governo gli impegni presi nella lotta alla povertà e impegnarsi in modo attivo contro il cambiamento climatico in vista dell'incontro sul clima di Copenaghen. Moltissimi i palazzi della Pubblica amministrazione che esporranno la bandiera dell'iniziativa.

giovedì, settembre 24, 2009

1 OTTOBRE. Il terzo settore scende in piazza. (art.30 e 5 per mille)

La mobilitazione a favore del 5 per mille e contro le vessazioni previste dall'art. 30 del decreto anticrisi

Nonostante fosse operante un tavolo tecnico tra Forum Terzo Settore, Agenzia per le Onlus e Agenzia delle Entrate, quest'ultima contravviene agli accordi e senza alcun preavviso vara il Modulo EAS con il quale avvia un accertamento fiscale a tappeto su tutte le organizzazioni del Terzo Settore. Un ulteriore aggravio burocratico per migliaia di associazioni di cittadini, ogni giorno impegnati in importanti attività sociali.

Inoltre il Ministero dell’Economia è in grave ritardo sull’erogazione del 5 x 1000 del 2007 e il Governo non fa sapere nulla sulla sua stabilizzazione per legge.

Tutto ciò mentre il Ministro Sacconi ritiene “il Terzo Settore punto di forza del modello sociale italiano” e il Ministro Tremonti afferma che “il 5 x 1000 è fiore all’occhiello dell’azione del Governo”.

Il Forum del Terzo Settore continuerà a sostenere le legittime richieste del non profit italiano in tutte le sedi istituzionali ma di fronte ad una situazione di tale gravità è necessaria un’azione più incisiva.

“Non possiamo tollerare – afferma Andrea Olivero portavoce del Forum del Terzo Settore - che le associazioni siano trattate alla stregua degli evasori fiscali e che non siano messe in condizione di svolgere il proprio lavoro al servizio della comunità. Da troppo tempo esse attendono il versamento del 5 x 1000 (il Forum famiglie ha chiesto proprio oggi una legge che ne renda stabile l'introduzione nel nostro ordinamento) che i cittadini hanno loro destinato nel 2007 e notizie sulla stabilizzazione della legge. Non basta: la pubblicazione del Modulo EAS è stata per noi un affronto, il metro della considerazione in cui siamo tenuti”.
“Per queste ragioni, pur senza perdere la fiducia nel dialogo, abbiamo deciso di indire la manifestazione nazionale”.

La manifestazione è fissata per GIOVEDì 1 OTTOBRE a ROMA in PIAZZA MONTECITORIO, ore 11,30

martedì, novembre 13, 2007

5 per mille. Benvenuto, Bobba, Ferrante: "Subito dalle parole ai fatti"

dichiarazione dei senatori dell'Ulivo Giorgio Benvenuto, Luigi Bobba e Francesco Ferrante
"Bene, ma adesso il governo passi in fretta dalle parole ai fatti". Così i senatori dell'Ulivo Giorgio Benvenuto, Luigi Bobba e Francesco Ferrante commentano l'accoglimento da parte del Governo dell'Ordine del giorno sul cinque per mille che "impegna il governo a rendere stabile e senza limiti l'utilizzo del 5 per mille e a considerare 'tecnico' il tetto di 100 milioni predisposto nella Finanziaria 2008 in modo da integrarlo nel corso del 2008 per il 2009".
"Ci aspettiamo che il governo rispetti l'impegno preso ed emani al più presto un provvedimento per rendere strutturale la misura del 5 per mille, abolendo il tetto e trovando la copertura finanziaria ad una norma di grandissima utilità sociale che - concludono Benvenuto, Bobba e Ferrante - negli anni passati, più di 15 milioni di contribuenti hanno sottoscritto dimostrando di apprezzarne le finalità".

martedì, giugno 05, 2007

5 x mille: in Gazzetta il DPCM

Sulla Gazzetta di oggi l'atteso decreto, approvato dal Consiglio dei ministri del 16 marzo. Sul documento le modalità di destinazione della quota del 5 x mille sul reddito

E' in Gazzetta Ufficiale (GU 127 del 4 giugno 2007) il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri approvato il 16 marzo 2007. Titolo: determinazione delle modalita' di destinazione della quota del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, ai sensi dell'articolo 1, commi 1234-1237, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. da Vita online (redazione@vita.it)
scarica i file in allegato