Visualizzazione post con etichetta Art. 30 DL 185/08. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Art. 30 DL 185/08. Mostra tutti i post

venerdì, ottobre 30, 2009

Firmati il provvedimento che proroga al 15 dicembre il modello Eas e la circolare con i beneficiari della versione “ridotta”

Firmati il provvedimento che proroga al 15 dicembre il modello Eas e la circolare con i beneficiari della versione “ridotta”

Sigillo dell’ufficialità sullo slittamento dei tempi per la presentazione del modello Eas. Come preannunciato con il comunicato stampa del 15 ottobre scorso, l’Agenzia delleEntrate ha approvato il provvedimento che proroga ufficialmente al 15 dicembre 2009 iltermine di presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi. L’adempimento, previsto dall’articolo 30 del Dl185/2008, è stato rinviato per dare alle associazioni un margine di tempo più ampio percompilare correttamente il documento.Il provvedimento sostituisce anche le specifiche tecniche già approvate il 14 settembre2009, per consentire la compilazione parziale del modello ad alcune categorie diassociazioni. Con la circolare n. 45/E sempre di oggi, l’Agenzia delle Entrate, in nome della semplificazione, definisce le modalità di compilazione del modello ridotto e individuain dettaglio gli enti associativi interessati alla sua presentazione i cui dati sianodisponibili presso pubblici registri o amministrazioni pubbliche. Si tratta, in particolare,di: associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI diverse da quelleesonerate; associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri,organizzazioni di volontariato icritte nei registri della legge n. 266, associazioni riconosciute, associazioni riconosciute da confessioni religiose che hanno stipulato conlo Stato patti, accordo o intese; movimenti e partiti politici presenti nelle ultimeelezioni; associazioni sindacali e di categoria presenti nel CNEL; ecc. Con lo stesso documento di prassi viene chiarito che non sono tenuti a presentare ilmodello Eas le fondazioni, gli enti di diritto pubblico, gli enti destinatari di specifici regimi tributari e le Onlus. L’Agenzia delle Entrate segnala la disponibilità da parte dei suoi uffici dislocati su tuttoil territorio a prestare la più ampia assistenza ai fini della compilazione e della trasmissione del modello, con particolare riguardo alle associazioni di piccoledimensioni.Inoltre, sul sito internet dell’Agenzia sarà pubblicato il software che permette diriempire il modello tenendo conto delle nuove specifiche tecniche. Il testo completo del provvedimento e quello della circolare sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it. (clicca il titolo)
Le Acli di Napoli attraverso la propria Acli Service Napoli srl sono pronte ad assistere le associazioni interessate ed a trasmettere telematicamente il modulo EAS
rivolgersi in Corso Lucci 121 Napoli. III° Piano.

giovedì, settembre 24, 2009

FORUM TERZO SETTORE. Sospesa la manifestazione del 1 ottobre, si resta mobilitati. é stata assicurata la proroga dei termini di invio del modello EAS


La decisione dopo l'incontro di ieri con il direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera

La mobilitazione promossa dal Forum del Terzo Settore in queste settimane sta producendo i primi positivi risultati.
Nel corso dell'incontro tenutosi ieri, l’Agenzia delle Entrate, nella persona del suo direttore generale Attilio Befera ha dato alcune importanti assicurazioni sull’art.30 del DL 185/08 e relativo modulo EAS e sull'erogazione del 5 x 1000.

In particolare:
- é stata assicurata la proroga dei termini di invio del modello EAS;
- è stato specificato che il modello EAS non ha scopo di accertamento ma solo conoscitivo;
- è stata confermata la disponibilità a presentare, al più presto, un emendamento al DL sulla base di un testo concordato;
- si è decisa la costituzione di un tavolo tecnico di confronto la cui prima riunione è fissata per il 30 settembre;
- è stata garantita l’erogazione in tempi effettivamente celeri delle somme raccolte con il 5x1000 per gli anni 2006 e 2007 di cui l'Agenzia ha da pochi giorni l'effettiva disponibilità.

Per queste ragioni il Forum del Terzo Settore, pur mantenendo la propria mobilitazione, ha deciso di sospendere la manifestazione nazionale, già programmata per il 1° ottobre.
“Segnali di apertura importanti a fronte dei quali il Coordinamento del Forum del Terzo Settore ha deciso di sospendere la manifestazione nazionale in programma per giovedì prossimo” dichiara il portavoce Andrea Olivero. “Sospendere non significa però annullare: vedremo se, come tutti auspichiamo, quanto emerso dall’incontro di ieri si tradurrà in atti concreti”.

Alla riunione erano presenti anche i vertici dell'Agenzia delle Onlus con il Presidente Stefano Zamagni, il vicepresidente ed altri componenti.

1 OTTOBRE. Il terzo settore scende in piazza. (art.30 e 5 per mille)

La mobilitazione a favore del 5 per mille e contro le vessazioni previste dall'art. 30 del decreto anticrisi

Nonostante fosse operante un tavolo tecnico tra Forum Terzo Settore, Agenzia per le Onlus e Agenzia delle Entrate, quest'ultima contravviene agli accordi e senza alcun preavviso vara il Modulo EAS con il quale avvia un accertamento fiscale a tappeto su tutte le organizzazioni del Terzo Settore. Un ulteriore aggravio burocratico per migliaia di associazioni di cittadini, ogni giorno impegnati in importanti attività sociali.

Inoltre il Ministero dell’Economia è in grave ritardo sull’erogazione del 5 x 1000 del 2007 e il Governo non fa sapere nulla sulla sua stabilizzazione per legge.

Tutto ciò mentre il Ministro Sacconi ritiene “il Terzo Settore punto di forza del modello sociale italiano” e il Ministro Tremonti afferma che “il 5 x 1000 è fiore all’occhiello dell’azione del Governo”.

Il Forum del Terzo Settore continuerà a sostenere le legittime richieste del non profit italiano in tutte le sedi istituzionali ma di fronte ad una situazione di tale gravità è necessaria un’azione più incisiva.

“Non possiamo tollerare – afferma Andrea Olivero portavoce del Forum del Terzo Settore - che le associazioni siano trattate alla stregua degli evasori fiscali e che non siano messe in condizione di svolgere il proprio lavoro al servizio della comunità. Da troppo tempo esse attendono il versamento del 5 x 1000 (il Forum famiglie ha chiesto proprio oggi una legge che ne renda stabile l'introduzione nel nostro ordinamento) che i cittadini hanno loro destinato nel 2007 e notizie sulla stabilizzazione della legge. Non basta: la pubblicazione del Modulo EAS è stata per noi un affronto, il metro della considerazione in cui siamo tenuti”.
“Per queste ragioni, pur senza perdere la fiducia nel dialogo, abbiamo deciso di indire la manifestazione nazionale”.

La manifestazione è fissata per GIOVEDì 1 OTTOBRE a ROMA in PIAZZA MONTECITORIO, ore 11,30

domenica, settembre 13, 2009

Art. 30 DL 185/08 “CONTROLLI SUI CIRCOLI PRIVATI” L’AGENZIA DELLE ENTRATE VANIFICA IL PERCORSO COMUNE


Cosi Andrea Olivero, portavoce del Forum del Terzo Settore che prosegue“Nei mesi passati, dopo l’introduzione nel cosiddetto Decreto Anticrisi di norme poco ponderate sul controllo delle organizzazioni sociali si era dato avvio ad un tavolo di confronto tra il Forum del Terzo Settore, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia per le Onlus. L’obiettivo era di tenere insieme l’esigenza di trasparenza e rigore e la volontà di non danneggiare le associazioni con vincoli burocratici eccessivi (specie per le piccole organizzazioni)”.

"Dal lavoro comune uscì un testo di proposte di modifica condiviso che avrebbe dovuto essere presentato come emendamento migliorativo della legge”.

“Ciò purtroppo non è accaduto”.

Con un’improvvisa decisione l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il “Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali”, un testo particolarmente gravoso per organizzazioni sociali sia per lo stile burocratico e ridondante – molti dati richiesti sono già in possesso delle pubbliche Amministrazioni – sia per gli strettissimi tempi concessi per la sua riconsegna (telematica, tanto per gradire, quasi a mostrare la totale noncuranza per le piccole organizzazioni sociali).

“E’ ben curioso constatare – prosegue Olivero - che il Ministro del Welfare, nel suo Libro Bianco non ha esitato a definire il Terzo Settore “un punto di forza del modello sociale italiano” mentre l’Agenzia delle Entrate lo giudica un soggetto da trattare alla stregua di un super evasore”.

“Sembra infatti che l’assunto da cui sono partiti i dirigenti dell’Agenzia delle Entrate sia la “presunzione di colpevolezza” di tanta parte della società civile italiana, lasciando alle organizzazioni l’onere di provare il contrario”.

“E’ un grave errore: il terzo settore ha tutto l’interesse a garantire trasparenza e legalità ed è pronto a fare la sua parte purché non si soffochi la libera azione sociale con vuoti gravami burocratici”.

“Per questo – conclude il portavoce - ci aspettiamo immediati segnali di ripresa del confronto”.


Associazioni aderenti al Forum


ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
ACSI - Associazione Centri Sportivi Italiani
ActionAid International
ADA NAZIONALE - Associazione per i diritti degli anziani
ADICONSUM - Associazione Italiana Difesa Consumatori e Ambiente
AGCI Solidarietà
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani
AIBI - Associazione amici dei bambini
AICS - Associazione italiana cultura e sport
ANCC-COOP - Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori-COOP
ANCESCAO - Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti
ANCOS – Associazione Nazionale delle Cooperative Sociali aderenti U.N.C.I.
ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere
ANPAS - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
ANSI - Associazione Nazionale Scuola Italiana
ANTEAS - Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà
ANTHAI - Associazione Nazionale Tutela Handicappati e Invalidi
APICI - Associazioni Provinciali Invalidi Civili e Cittadini Anziani
ARCI
Arci Servizio Civile
ARCIRAGAZZI
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
AUPTEL - Associazione delle università popolari della terza età e dell'età libera
AUSER - RisorAnziani
AVIS – Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue
CDO Opere Sociali
CENASCA - Centro Nazionale Associazionismo Sociale Cooperazione Autogestione
CIPSI - Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale
CISP - Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli
CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
CNESC - Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile
COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
COMITATO NAZIONALE PER IL TELEFONO AZZURRO APS
COMUNITA' DI CAPODARCO
COMUNITA' EMMANUEL
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
CSI - Centro Sportivo Italiano
CTG - Centro Turistico Giovanile
CTS - Centro Turistico Studentesco e giovanile
EMMAUS ITALIA
ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali
ETSI-CISL - Ente Turistico Sociale Italiano
EVAN - Ente Volontariato Anspi Nazionale
Fairtrade Italia
FEDERAZIONE SCS/CNOS - Salesiani per il sociale
Federconsumatori
Federsolidarietà - Confcooperative
FENALC - Federazione Nazionale Liberi Circoli
FIDAS - Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue
FIMIV - Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria
FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap
FITeL - Federazione italiana tempo libero
FITUS - Federazione Italiana Turismo Sociale
FOCSIV - Volontari nel mondo
Fondazione ANT Italia
Fondazione Exodus
INAS- CISL - Istituto Nazionale di Assistenza Sociale
INTERSOS - Organizzazione Umanitaria per l'Emergenza
LA GABBIANELLA - Coordinamento per il sostegno a distanza
Legacoopsociali
LEGAMBIENTE
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MODAVI - Movimento Delle Associazioni di Volontariato Italiano
Moige - Movimento Italiano Genitori
MoVI - Movimento di Volontariato Italiano
Movimento Consumatori
Movimondo
PGS - Polisportive Giovanili Salesiane
PROCIV- ARCI
Touring Club Italiano
UIC - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
UISP - Unione Italiana Sport Per tutti
Unieda – Unione italiana di educazione degli adulti
UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
USAcli - Unione Sportiva Acli

Associazioni Osservatrici

AGe - Associazione Italiana Genitori
ASSIF - Associazione Italiana Fundraiser
AssoEtica
Aster-x - Impresa sociale del Terzo Settore
ASVI - Agenzia per lo Sviluppo del Non Profit
Banca Etica
CESVOT - Centro Servizi Volontariato Toscana
CNOS - Centro Nazionale Opere Salesiane
Comitato Italiano per l'UNICEF
CONVOL - Conferenza Permanente Presidenti Associazioni Federazioni Nazionali Volontariato
COSIS - Compagnia Sviluppo Imprese Sociali
CSEN - Centro Sportivo Educativo Nazionale
CSVnet - Coordinamento Nazionale Centri di Servizio per il Volontariato
EISS - Ente Italiano di Servizio Sociale
FAI - Fondo Ambiente Italiano
FASS - Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università “S.Tommaso D’Aquino”
FEDER-ITALIA – Federazione Italiana per l'Assistenza, Sport e Tempo Libero
FIAeF - Federazione Italiana Aerobica e Fitness
Fondazione CerviaAmbiente
Fondazione SODALITAS
IAL CISL
Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholè Futuro
Seniores Italia – Partner per lo Sviluppo