Visualizzazione post con etichetta m'illumino di meno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m'illumino di meno. Mostra tutti i post

giovedì, febbraio 09, 2012

"M'ILLUMINO DI MENO", ALL'INSEGNA DELLA SOBRIETÀ


Anche quest’anno le Acli aderiscono a “M’illumino di Meno, la campagna sul risparmio energetico lanciata dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar.Scopo dell’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è la promozione e diffusione di buone pratiche di riduzione dello spreco di energia, raccontando al pubblico le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi e raccogliendo lo sforzo dei singoli cittadini, delle imprese e delle amministrazioni locali per il risparmio energetico, la produzione di energia pulita, le politiche di mobilità sostenibile e riduzione dei rifiuti.
Le Acli, che sostengono da anni l’iniziativa di Caterpillar,  invitano pertanto i circoli, le associazioni sportive e le strutture di base del sistema aclista, i tesserati, gli amici ma anche le amministrazioni locali e i singoli cittadini ad aderire con un gesto simbolico e concreto, il 17 febbraio prossimo, a “M’illumino di meno”, per una rinnovata politica energetica, fatta di efficienza, di risparmio energetico e di sviluppo di fonti di energia rinnovabile che eviti lo spreco delle risorse naturali, in nome di una sobrietà che è sinonimo di cura e difesa del bene comune.
“L’adesione entusiasta all’iniziativa, che le Acli rinnovano ogni anno – dichiara Alfredo Cucciniello, responsabile nazionale del Dipartimento Pace e stili di vita – è parte di una strutturata politica energetica che sosteniamo con coerenza. La mobilitazione dello scorso anno per la vittoria dei referendum contro il nucleare e per l’acqua pubblica, la scelta strategica delle energie rinnovabili, la difesa e la tutela del territorio, raccontano di un impegno in prima fila teso a sostenere nuovi stili di vita, compatibili con la conservazione dell’ambiente. Non possiamo permetterci di dissipare il dono prezioso che abbiamo ricevuto: abbiamo in prestito, dalle future generazioni, il pianeta, ed è nostra responsabilità agire con sobrietà nel quotidiano”.

mercoledì, febbraio 10, 2010

M’illumino di meno


Venerdì 12 febbraio 2010 si celebra - in veste completamente rinnovata - la sesta edizione di “M’illumino di meno”: ”: la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2. Dopo il successo delle scorse edizioni, con l’adesione di migliaia di ascoltatori e di intere città sia in Italia che all’estero, quest’anno l’invito a rispettare un simbolico “silenzio energetico” si trasforma in un invito a partecipare a una festa dell’energia pulita.

In questi anni, grazie al supporto di istituzioni, scuole, associazioni, aziende e privati cittadini, abbiamo contribuito alla diffusione di una maggior consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia: la riduzione degli sprechi e l’attenzione alle fonti alternative sono diventate parole d’ordine familiari per i nostri ascoltatori. Sulla scia di questa nuova sensibilità, è giunto il momento di fare un passo avanti rispetto allo spegnimento simbolico in nome del risparmio e di proporre un’accensione virtuosa all’insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili. In questi anni abbiamo imparato a risparmiare, ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita.

Allo stadio attuale della ricerca tecnologica è già possibile produrre energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse. Facendo appello all’inesauribile ingegno italico invitiamo tutti, dagli studenti ai precari, dalle aziende in crisi alle amministrazioni comunali, a misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per accendere tutti insieme le luci il 12 febbraio 2010. L’intento è duplice: da un lato verificare in prima persona che le tecnologie attualmente disponibili sono efficaci e rappresentano alternative realistiche, dall’altro dare un segnale simbolico di fiducia nelle energie rinnovabili e nello sviluppo di un modello di economia sostenibile.

Nelle piazze spente di tutt’Italia si accenderanno luci “virtuose” alimentate a energia rinnovabile o dimostrazioni creative di consumo efficiente, per testimoniare il passaggio da un sistema ormai al collasso ad una gestione più “illuminata” del nostro futuro. Per raccontare questa festa dell’energia pulita, il 12 febbraio Caterpillar andrà in onda eccezionalmente dai Mercati Traianei in Roma, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e associazioni in una rassegna di luci belle, creative e pulite, escogitate ad hoc, con un concerto finale rigorosamente a impatto zero.

La campagna di M’illumino di meno si protrarrà dal 4 gennaio al 12 febbraio dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative per produrre e distribuire l’energia in modo pulito, responsabile e sostenibile. Una torcia a energia pulitaviaggerà per l’Italia, sul modello del tragitto della fiaccola olimpica, alla ricerca di punti di rifornimento a fonti rinnovabili, per giungere fino a Roma e “accendere” la festa del 12 febbraio. Su www.caterpillar.rai.it, sarà possibile segnalare la propria adesione e trovare tutti i materiali per diffondere l’iniziativa nei posti di lavoro, a scuola o nella propria città.

venerdì, febbraio 13, 2009

m'illumino di meno. www.caterpillar.rai.it




Per il quinto anno consecutivo Caterpillar , il noto programma di Radio2 in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, lancia per il 13 febbraio 2009 M'illumino di meno , una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.
IL 13 FEBBRAIO ADERITE METTENDO LA LOCANDINA DI M'ILLUMINO DI MENO COME IMMAGINE DEL VOSTRO PROFILO! LA TROVATE QUI SOTTO
  • locandina m'illumino di meno



  • Nelle precedenti edizioni M’illumino di meno ha contagiato milioni di persone impegnate in un’allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, società sportive, istituzioni, associazioni di volontariato, università, commercianti e artigiani hanno aderito, ciascuno a proprio modo, alla Giornata del Risparmio. Lo scorso anno il “silenzio energetico” coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l’Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Sofia, Palma de Mallorca, Lubiana si sono “illuminate di meno”, come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania.

    Anche grazie al contributo di ANCI e ANPCI nella diffusione capillare dell’iniziativa, molte città italiane si sono mobilitate per coinvolgere i comuni gemellati all’estero: un passaparola virtuoso che ha consentito di spegnere luci davvero in ogni parte del mondo. Dopo il successo europeo dell’edizione 2008, per il 2009 vorremmo dar spazio non solo alle istituzioni ma anche ai cittadini d’Europa, invitando tutti, insegnanti, sportivi, professionisti, associazioni, a creare gemellaggi inediti tra categorie o tra singoli individui diffondendo la campagna di sensibilizzazione oltre confine.

    La campagna di M’illumino di meno 2009, che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento europeo per il secondo anno consecutivo, inizia il 12 gennaio e si protrarrà fino al 13 febbraio, dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative, in Italia e all’estero, per razionalizzare i consumi d’energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può declinare a proprio modo per tagliare gli sprechi.

    Sul sito è possibile aderire all’iniziativa, precisando quali iniziative concrete si metteranno in atto nel corso della giornata, in modo che le idee più interessanti e innovative servano da esempio e possano essere riprodotte. Nella sezione INNO si può scaricare il brano di Frankie HI NRG MC, colonna sonora ufficiale di M’illumino di meno, e reinterpretarlo a piacimento inviandoci il risultato delle vostre rielaborazioni.

    La redazione di Caterpillar

    millumino@rai.it
    www.caterpillar.rai.it

    venerdì, febbraio 15, 2008

    M'illumino di meno: lo 'scontatore elettrico' delle Acli

    M'illumino di meno: lo 'scontatore elettrico' delle Acli

    Il 15 febbraio attivo sul sito Acli il pop up per calcolare il risparmio energetico di una giornata a consumi ridotti

    Ma quanta energia risparmio quando 'M'illumino di meno'?
    Per rispondere a questa domanda le Acli presentano lo 'scontatore elettrico', un sistema a portata di mouse che consente di quantificare il risparmio energico realizzato con un uso più attento degli elettrodomestici e dei dispositivi elettrici di casa: il forno elettrico, le spie luminose degli apparecchi, la lavastoviglie, l'aspirapolvere.


    Lo 'scontatore elettrico' sarà attivo da domani come pop up sul sito delle Acli (www.acli.it). Ogni click sono 100 watt risparmiati, l'equivalente di una lampadina a incandescenza spenta per un'ora. Spegnere l'asciugacapelli sono 1000 watt/ora, dieci click. La lavatrice 3000 watt/ora, 30 click.


    E' il modo in cui le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani aderiscono all'iniziativa 'M'illumino di meno' indetta da Caterpillar, la famosa trasmissione di RadioDue, per sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico. La trasmissione ha invitato a spegnere tutti i dispositivi elettrici non indispensabili nella giornata del 15 febbraio.


    Le Acli hanno chiesto a soci, dirigenti e simpatizzanti non solo di spegnere gli elettrodomestici inutili ma di rendere visibile il loro risparmio energetico. Per questo invitano tutti ad andare sul proprio sito e comunicare il proprio risparmio, contribuendo a valutare quale può essere il risparmio energetico complessivo in una giornata a consumi ridotti.