A partire dall'esperienza associativa vissuta nelle ACLI e da quella amministrativa a Napoli e Castellammare di Stabia utilizzo questo spazio per affrontare i temi del dialogo tra le generazioni, del lavoro, della formazione, del welfare, della partecipazione e della loro necessaria innovazione.
venerdì, luglio 30, 2010
Invalidi: al via i controlli dell'Inps
martedì, luglio 08, 2008
Cambiano le modalità di accesso alla PENSIONE DI VECCHIAIA: verifica online la tua "finestra"
Cambiano le modalità di accesso alla pensione di vecchiaia: mentre, fino al 2007, la pensione di vecchiaia veniva percepita dal primo giorno del mese successivo a quello di compimento dell’età pensionabile, dal 2008 si dovranno attendere tre o più mesi prima di poter riscuotere la rendita.
>>VERIFICA ON LINE LA TUA FINESTRA<<
PENSIONE DI VECCHIAIA: la decorrenza, ovvero le finestre d'uscita
PENSIONI DI VECCHIAIA: i requisiti richiesti nel sistema retributivo
PENSIONE DI VECCHIAIA: i requisiti richiesti nel sistema contributivo
ASSEGNO SOCIALE
dal 1° gennaio 2008 la pensione di vecchiaia è una prestazione previdenziale che si consegue, in via generale, al raggiungimento del sessantesimo anno di età per le donne e al sessantacinquesimo per gli uomini, cessando il rapporto di lavoro. Il numero dei contributi necessario per il diritto alla prestazione è variabile. Nel sistema retributivo (che si applica a chi ha almeno un contributo prima del 1996) sono necessari vent’anni di contribuzione, salvo alcune eccezioni previste dalla legge. Nel sistema contributivo (che si applica a chi ha iniziato l’attività lavorativa dopo il 1995 o a chi opta per il sistema contributivo trovandosi nelle condizioni di poterlo fare) sono sufficienti 5 anni di contribuzione. Per le donne che richiedono la pensione nel sistema contributivo prima dei 65 anni, la prestazione non può essere erogata se inferiore a 1,2 volte l’importo dell’assegno sociale.
Nel sistema contributivo la pensione di vecchiaia può essere ottenuta anche prima del compimento dell’età prevista e cioè al raggiungimento di quarant’anni di contribuzione o al raggiungimento di 35 anni contestualmente ad altri requisiti previsti dalla nuova normativa, ma sono ipotesi che non saranno applicabili, in via generale, nel breve periodo.
giovedì, gennaio 24, 2008
Cambiano le modalità di accesso alla pensione di vecchiaia: verifica la tua "finestra"
Cambiano le modalità di accesso alla pensione di vecchiaia: mentre, fino al 2007, la pensione di vecchiaia veniva percepita dal primo giorno del mese successivo a quello di compimento dell’età pensionabile, dal 2008 si dovranno attendere tre o più mesi prima di poter riscuotere la rendita.
VERIFICA ON LINE LA TUA FINESTRA
ATTENZIONE!!!!
Se sei un lavoratore dipendente e hai già dato le dimissioni dal lavoro tenendo conto della vecchia normativa, ti invitiamo a rivolgerti con urgenza ai nostri uffici per verificare la nuova finestra d’uscita e valutare la possibilità di revocare le dimissioni. Se devi ancora presentare la domanda, presentati per analizzare la tua posizione contributiva e verificare il diritto e la decorrenza della pensione in base alla nuova normativa.
PENSIONE DI VECCHIAIA: la decorrenza, ovvero le finestre d'uscita
PENSIONI DI VECCHIAIA: i requisiti richiesti nel sistema retributivo
PENSIONE DI VECCHIAIA: i requisiti richiesti nel sistema contributivo
martedì, maggio 29, 2007
Riparte da Foggia l'impegno delle ACLI per i diritti dei lavoratori immigrati

Il Convegno nazionale, dal titolo "IL FUTURO DELL'ITALIA QUALI POLITICHE MIGRATORIE. Inserimento lavorativo, processi di inclusione sociale e convivenza interetnica", si pone il duplice obiettivo di analizzare le questioni legate ai diritti dei lavoratori immigrati e di prospettare ,anche alla luce della nuova legge delega sull'immigrazione, percorsi di integrazione socio cultuale.
Ad un anno dalla grande manifestazione sindacale contro lo sfruttamento del lavoro nero, le ACLI raccolgono la sfida per la legalità e la piena realizzazione dei diritti sociali e di cittadinanza degli immigrati che,proprio in provincia di Foggia, si fa più forte ed impellente. Ai lavori del convegno, coordinati dal Presidente provinciale delle ACLI Antonio Russo e introdotti dalle relazioni del Vice Presidente nazionale del Patronato ACLI Michele Consiglio e del Prof. Luigi Perrone dell'Università di Lecce, interverranno, oltre agli Assessori regionale, provinciale e comunale ( Elena Gentile , Benvenuto Grisorio e Michele del Carmine ), il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, la Responsabile nazionale del dipartimento politiche sociali e welfare Vittoria Boni, la mediatrice culturale Bella Amina, la Presidente nazionale Ipsia Paola Villa.
Il convegno sarà arricchito dal contributo del Sottosegretario al Ministero dell'interno con delega all'immigrazione On. Marcella Lucidi e concluso dall'intervento del Presidente nazionale delle ACLI Andrea Olivero.
venerdì, maggio 25, 2007
Campagna nazionale di informazione e confronto su politiche sociali, pensioni e TFR

Si tratta - come è scritto nel testo di presentazione dell'iniziativa - di questioni che riguardano tutti, non 'solo' i milioni di cittadini che entro il 30 giugno dovranno scegliere la destinazione del loro TFR. Per noi delle Acli, si tratta di questioni alla base della nostra ragion d'essere, che si inscrivono nel contesto più ampio del pensiero e dell'azione sociale: dalla tutela dei diritti sociali e previdenziali allo sviluppo di un welfare solidaristico e ispirato a principi universalistici...'.
Con la campagna, di fatto già avviata in tutto il territorio nazionale, le Acli intendono aprire spazi di dibattito e di riflessione con la cittadinanza; dare vita ad incontri sociali a carattere formativo e informativo; promuovere iniziative che coinvolgano le realtà territoriali e le parti sociali, chiamandole a confrontarsi con le proposte avanzate dalle Acli.
giovedì, maggio 24, 2007
giovedì, aprile 19, 2007
Indennità di malattia per i lavoratori a progetto e categorie assimilate
Il comma in questione prevede infatti che 'a decorrere dal 1º gennaio 2007, ai lavoratori a progetto e categorie assimilate iscritti alla gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, è corrisposta un'indennità giornaliera di malattia a carico dell'INPS entro il limite massimo di giorni pari a un sesto della durata complessiva del rapporto di lavoro e comunque non inferiore a venti giorni nell'arco dell'anno solare, con esclusione degli eventi morbosi di durata inferiore a quattro giorni'.
Per la prestazione, si applicano i requisiti contributivi e reddituali previsti per l'indennità di degenza ospedaliera a favore dei lavoratori iscritti alla gestione separata, mentre l'importo è pari al 50% di quello corrisposto a titolo di indennità per degenza ospedaliera previsto dalla normativa vigente per tale categoria di lavoratori.
Per saperne di più
La circolare Inps
lunedì, marzo 19, 2007
Giornata internazionale contro le discriminazioni razziali
La Conferenza si propone un duplice obiettivo: accrescere la consapevolezza sui problemi dell'effettività del principio di uguaglianza e di un efficace contrasto alle discriminazioni, in modo che possano essere elaborate delle adeguate politiche di istruzione fondate sul dialogo interculturale e delle misure di intervento nel lavoro volte ad assicurare la diversità come ricchezza e non come ostacolo per il mercato; promuovere un fecondo scambio di idee ed esperienze tra gli Stati membri della UE e fra questi ed i Paesi limitrofi.
La Conferenza - cui partecipano i Ministri Barbara Pollastrini e Cesare Damiano - si terrà a Roma, allo Spazio Etoile in Piazza San Lorenzo in Lucina.
domenica, febbraio 11, 2007
Giugliano: nuova sede delle ACLI e del Patronato.

La struttura sarà operativa per i cittadini Giuglianesi dal 12 Febbraio e offrirà gratuitamente i seguenti servizi:
PENSIONI INPS, INPAD ED ALTRI ENTI; PENSIONI INVALIDITA’ CIVILI, DOMANDE DI RICOSTITUZIONI DOCUMENTALI E CONTRIBUTIVE, PRATICHE INAIL
TUTELA IN CAMPO DEL DIRITTO DEL CITTADINO IMMIGRATO, RINNOVI PERMESSI DI SOGGIORNO E CARTE DI SOGGIORNO. TUTELA LEGALE, TUTELA NEL CAMPO PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE.
L’ufficio è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle ore 15,30 alle ore 19,30 è si trova in Via Santa Maria delle Grazie 76 in Giugliano in Campania.
giovedì, gennaio 25, 2007
Sportello previdenza: INDENNITA' DI DISOCUPAZIONE CON REQUISITI RIDOTTI
La domanda va presentata all'Inps, su appositi moduli reperibili presso le sedi del patronato acli (corso Lucci 121 napoli tel. 081 5539706 - email napoli@patronato.acli.it), entro il 31 marzo.