Visualizzazione post con etichetta consorzio solaris. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consorzio solaris. Mostra tutti i post

mercoledì, giugno 09, 2010

Summer Camp 2010 “Cooperare per creare Lavoro. I giovani come protagonisti di sviluppo”

Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine. Y:\Consorzio Solaris\Progetti in gestione\FBS - IN CORSA\Seminari\Sem_Tur_Sociale\Immagini\SolTras.bmp Y:\Consorzio Solaris\Progetti in gestione\FBS - IN CORSA\Seminari\Sem_Tur_Sociale\Immagini\AcliS.bmp

Summer Camp 2010

Cooperare per creare Lavoro. I giovani come protagonisti di sviluppo”

Dal 10 al 13 giugno ad Alghero, organizzato dai Giovani delle Acli in collaborazione con il Consorzio Solaris e con il patrocinio delle Acli regionali, una quarantina di giovani (di età compresa tra 22 e 28 anni) provenienti da tutta Italia, s’incontrano per parlare di Lavoro e Cooperazione.

All’apertura del Campo saranno presenti:

        Giuseppe Failla Segretario Nazionale dei Giovani delle Acli

        Ottavio Sanna Presidente Regionale delle Acli della Sardegna e Presidente del Consorzio Solaris

        Alessandra Giudici Presidente della Provincia di Sassari

        Silvio Lai Segretario Regionale del PD

        Maurizio Saiu ViceSegretario Nazionale dei Giovani delle Acli

        Giorgio Baciocchi Direttore del Consorzio Solaris

Obiettivo del Campo è quello di favorire nei giovani un approccio autoimprenditivo nella ricerca del lavoro, esplorando la possibilità di fare impresa, in particolare, impresa cooperativa.

I partecipanti saranno accompagnati nel percorso in-formativo dallo staff del Consorzio Solaris.

L’evento nazionale è stato patrocinato dalla Provincia di Sassari e dal Comune di Alghero.


Summer Camp 2010

Programma dei lavori

giovedì 10 giugno
ore 17.00 apertura dei lavori

    • Introduzione di Giuseppe Failla
    • saluti delle autorità locali, interventi dei dirigenti Acli nazionali e regionali

ore 18.15 presentazione delle attività in-formative (a cura del Consorzio Solaris)

venerdì 11 giugno

dalle 09.15 alle 13.15

    • momento di spiritualità
    • cosa è un impresa/cooperativa
    • "Perché si fa impresa e impresa cooperativa" (la business idea e la motivazione a mettersi insieme)
    • essere imprenditori/il rischio imprenditoriale
    • "Come si fa impresa cooperativa" il business plan

dalle 14.30 alle 17.00 proseguono i lavori della mattinata
dalle 17.00 alle 18.15 in plenaria

  • testimonianza di un cooperatore

sabato 12 giugno
dalle 09.15 alle 13.15 (suddivisione in 4 gruppi)

  • Project work

dalle 14.30 alle 17.15

  • proseguono i lavori di gruppo

dalle 17.15 alle 18.15

  • presentazione del Consorzio Solaris Sardegna

domenica 13 giugno
dalle 09.15 alle 12.30

  • restituzione dei lavori svolti

ore 12.30/13.15

  • conclusioni

giovedì, maggio 27, 2010

Il Consorzio Solaris: Workshop sul contributo della cooperazione sociale alla lotta alla povertà

28 maggio 2010

Ore 10

Località Argentiera(SS)

“Hostel Argentiera”


C:\Documents and Settings\baciocchi\Impostazioni locali\Temporary Internet Files\Content.Word\logo 1 FdS.BMP


Duemila10 Anno Europeo della lotta alla povertà e all'esclusione.

Quale contributo dalla cooperazione sociale.

Workshop

Ore 10.00 - 13.00

10

Introduce

Giorgio Baciocchi Direttore Consorzio Solaris

Intervengono:

Antonello Caria Direttore IARES: il progetto Ad Altiora

Antonio Comina Cons. Terra Madre: le fattorie sociali

Salvatore Marino Assessore al Lavoro, F. P. e Politiche Occupazionali

Prov. di Sassari

Maurizio Drezzadore Responsabile Dipartimento lavoro Acli

Mario Medde Segretario Regionale CISL

Don Pietro Borotzu Delegato Pastorale del Lavoro

Modera

Mariella Pilo Presidente Consorzio Solaris Sardegna

Conclusioni

Ottavio Sanna Presidente Acli Sardegna e Cons. Solaris


Y:\Consorzio Solaris\Progetti in gestione\FBS - IN CORSA\Seminari\Sem_Tur_Sociale\Immagini\SolTras.bmp

sabato, luglio 25, 2009

Sardegna: “TURISMO SOCIALE E SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE”. Inziativa del Consorzio Solaris.




“TURISMO SOCIALE E SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE”

Il 16 e 17 luglio scorsi l’Hostel dell’Argentiera, in provincia di Sassari, ha ospitato il seminario nazionale su Turismo sociale e sviluppo territoriale sostenibile organizzato dal Consorzio Solaris, con il contributo del Banco di Sardegna e la collaborazione delle Acli regionali.

Nel seminario di carattere in-formativo si è parlato e dibattuto dell’attuale situazione del turismo sociale e della possibilità per le imprese sociali di divenire attori non marginali della filiera. Un settore che, per appartenenza e vocazione, si caratterizza per la forte presenza del non profit, ma anche come terreno di un possibile nuovo sviluppo territoriale sostenibile.

Coerentemente con gli obiettivi prefissati, nelle due giornate, oltre a fornire una maggiore conoscenza della filiera del turismo, si è dibattuto sulla possibilità di creare nuove sinergie tra pubblico e privato sociale per promuovere attività economiche e produttive di qualità, rispettose dell’ambiente in cui si radicano e capaci di promuovere il bene comune.

Dopo una breve introduzione fatta dal Direttore del Consorzio, sul palco si sono alternati esponenti e tecnici del settore (Benito Perli Presidente della FITuS, , Marta Rossato dell’ISNART- Unioncamere, Pino Vitale Presidente del CTA e Mauro Corricelli General Manager di Vieste in tour), imprenditori sociali operanti nella filiera (Renate Goergen, Presidente di “Le Mat”, Giuseppe Madeddu Presidente della coop. sociale “San Lorenzo”) e operatori sociali che hanno presentato progetti sperimentati sul campo (Gaetano Di Pietro di Confesercenti naz.le e Angelo Mariano del Consorzio di coop sociali “Rete.Sol”).

A rappresentare le Istituzioni, sono intervenuti Costantino Ligas, Assessore al Turismo del Comune di Porto Torres e Valeria Serra, Assessore Regionale al Lavoro e Cooperazione della Sardegna.

Nel suo intervento a conclusione del seminario, l’assessore Serra si è impegnata ad assumere i contenuti emersi dall’incontro per riproporli nell’ambito della programmazione di competenza del proprio assessorato.

L’incontro - concluso dall’intervento del Presidente del Consorzio Solaris, nonché Presidente delle Acli Sardegna, Ottavio Sanna - ha registrato una consistente partecipazione di cooperatori e di operatori sociali e del settore provenienti sia dall’isola che dal resto d’Italia.

I presenti hanno espresso notevole soddisfazione per l’organizzazione del seminario, per la modalità e i contenuti dei temi trattati.

A riprova che il sociale può realizzare un turismo di qualità, è stata molto apprezzata l’accoglienza offerta dalla cooperativa sociale che gestisce l’hostel Argentiera.

L’incontro è il primo di un ciclo di seminari, formativi/informativi, organizzati

dal Consorzio sul tema: il sociale come leva dello sviluppo locale.

mercoledì, luglio 08, 2009

"Turismo sociale e sviluppo territoriale sostenibile" all'Argentiera con il consorzio Solaris

16/17 luglio 2009 "Turismo sociale e sviluppo territoriale sostenibile"

Nella splendida cornice dell'Argentiera, in provincia di Sassari, presso l'Hostel Argentiera, gestito dalla cooperativa sociale "Edilarte", si svolgerà il seminario: ”Turismo sociale e sviluppo territoriale sostenibile”. L'incontro fa parte di un ciclo di convegni formativi-informativi organizzati dal Consorzio Solaris con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna ed in collaborazione con le Acli Sardegna sul tema: "Il sociale come leva dello sviluppo locale".

Pregevole il tavolo dei relatori: Benito Perli, presidente della Fi.Tu.S. (Federazione italiana di Turismo Sociale), Renate Gorgen, presidente di Le Mat (Agenzia di sviluppo degli imprenditori sociali nel turismo), Gaetano Di Pietro Responsabile organizzazione Confesercenti Naz.le, Antonella Fiorelli, ricercatrice senior dell'ISNART (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche), Pino Vitale( Presidente del CTA), nonché altri professionisti del settore. E’ inoltre prevista la presenza di politici locali e regionali.

Nel corso dei lavori, oltre ad una conoscenza più approfondita della filiera del turismo, ci sarà anche la possibilità di ascoltare le testimonianze di diverse realtà che ormai da anni operano in questo settore, per cercare di individuare possibili ambiti di collaborazione tra pubblico e privato sociale e per confrontare le prassi e le metodologie di lavoro che si sono rivelate di maggior successo.

Gli altri due seminari sono previsti per settembre e ottobre e riguarderanno rispettivamente: l'Impresa sociale e la Responsabilità sociale d'impresa.

mercoledì, maggio 13, 2009

consorzio solaris, si è svolta l’assemblea dei soci.


consorzio solaris, si è svolta l’assemblea dei soci.
è emersa la volontà di rafforzare la presenza consortile nei territori.

A poco più di sei mesi dall’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione, e a 15 anni dalla costituzione della società, si è svolta martedì 12 maggio scorso l’Assemblea dei soci del Consorzio Solaris con all’ordine del giorno l’approvazione della relazione sulla gestione dell’esercizio 2008 e del relativo bilancio consuntivo.
Nell’illustrare la relazione, il direttore del Consorzio, ha così commentato: “un anno difficile in cui si sono praticamente chiusi tutti i grandi progetti europei in cui Solaris era impegnato. Per quanto riguarda i criteri seguiti nella gestione sociale, le attività hanno risposto sia agli scopi statutari sia ai requisiti di mutualità propri dell’essere un consorzio di consorzi e di cooperative di cui più del 70 % sociali”.
“Sono soddisfatto per l’andamento generale, e per il bilancio 2008 chiuso, pur non senza qualche difficoltà, con un piccolo utile, e non è poco tenendo conto delle difficoltà di operare nel mondo della cooperazione in questo momento di crisi”- ha affermato il presidente del Consorzio Solaris, Ottavio Sanna.
Il presidente ha poi concluso:“i prossimi obbiettivi del Consorzio, alla luce delle competenze e delle esperienze maturate , sono quelli di migliorare ed innovare i rapporti con le nostre realtà territoriali e con il sistema aclista, incrementando anche nuove attività legate allo sviluppo locale sostenibile.
L’incontro ha registrato una buona presenza di soci, erano presenti realtà di 11 regioni.
Nel corso dell’assemblea c’è stata anche una testimonianza, sul terremoto in Abruzzo da parte di un socio di una cooperativa abruzzese.