Visualizzazione post con etichetta 14 ottobre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 14 ottobre. Mostra tutti i post

martedì, agosto 21, 2007

Oggi altra riunione molto affollata a Napoli in pieno agosto dei sostenitori campani di Enrico letta.

Incombono questioni organizzative, liste per l’assemblea costituente nazionale e regionale del PD, scelta del segretario regionale in Campania da sostenere, responsabili di collegio, etc… ma soprattutto è necessario creare nuove opportunità di partecipazione, sui territori, ma anche in mondi professionali che vivono, in particolare in Campania, una fase di grande difficoltà, penso al mondo della sanità ma anche a quello dei saperi, della ricerca, dell’innovazione. Abbiamo bisogno di discontinuità di metodo e merito che possa avvicinare al progetto del PD quanti vi hanno guardato con simpatia ma si sentono respinti dai partiti che con gli apparati e i molteplici strumenti di governo del consenso sono schierati in modo direi “militare” per la candidatura di Veltroni. Letta rappresenta una speranza di cambiamento per il futuro. L’occasione per superare le difficoltà e òa diffidenza , il senso di rassegnazione e di antipolitica così diffuso in Camopania oggi. Vi segnalo siti utili per informazioni : www.ulivo.it; www.enricoletta.it; e il nostro sito campano che con un po’ di difficoltà stò curando www.enricolettacampania.it.
tratto da:
Il Blog di Alfredo Budillon: Oggi altra riunione molto affollata a Napoli in pieno agosto dei sostenitori campani di Enrico letta.

giovedì, luglio 12, 2007

Partito democratico: COMITATO 14 OTTOBRE: APPROVATO IL REGOLAMENTO

Approvato al termine della riunione del Comitato 14 ottobre, in Piazza SS. Apostoli, il Regolamento quadro per l'elezione delle Assemblee Costituenti dell'Ulivo-Partito Democratico.

In particolare, il regolamento ha previsto l'elezione diretta dei segretari regionali, il collegamento delle liste ad un candidato segretario e la rappresentanza delle donne capolista per il 50%. Per
partecipare alle primarie si dovrà versare un contributo di 5 euro, 2 euro per i giovani sotto I 25 anni. Tra gli altri capisaldi del regolamento i tre coordinatori del Comitato 14 ottobre, Mario Barbi, Maurizio Migliavacca e Antonello Soro hanno ricordato: la massima apertura ai cittadini che si vogliono candidare, il forte radicamento nei territori e l'apertura a una competizione delle idee.
Il premier Romano Prodi ha sottolineato l'alto valore democratico espresso dalla riunione: "E' stata una bella discussione e le votazioni si sono concluse con una larghissima maggioranza

Molto soddisfatto il segretario DS Piero Fassino: Sono regole che permetteranno il 14 ottobre l'elezione dell'assemblea costituente e del nuovo segretario con un'amplissima partecipazione dei cittadini'. Sara' una straordinaria occasione di democrazia e di partecipazione per creare un rapporto forte tra cittadini e politica. Le primariesaranno il modo migliore per favorire una riforma della politica, creando un partito federale e a base regionale.

Per il vicepremier Francesco Rutelli: Il 14 ottobre e' la piu' grande esperienza democratica che abbia mai visto nascere un partito in Italia. Abbiamo iniziato un cammino appassionato e completamente nuovo. Ci saranno migliaia di persone a partecipare e anche tanti giovani.

mercoledì, maggio 23, 2007

Prodi: e' nato il comitato 14 ottobre per il Partito Democratico

"E' nato il comitato del 14 ottobre. Inizia un'attività veramente collettiva, cominciamo a costruire un nuovo partito diverso dal passato". Così il premier Romano Prodi commenta, all'uscita da piazza Santi Apostoli, la nascita del comitato promotore nazionale per il Pd, composto da 45 persone.

"I membri sono 45, ma non c'è stato un blocco, cioè solo esponenti Ds e Dl e ministri, ma è nata una cosa in cui non vogliamo più distinguere il futuro che sarà comune".

Il comitato, che si riunira' mercoledi' prossimo, ha gia' fissato una serie di scadenze per le tappe di avvicinamento al nuovo partito: un seminario entro la meta' di giugno e una accelerazione (entro il 20 giugno) per le proposte che dovranno sovrintendere alla elezione dell'Assemblea Costituente del Pd.
Confermata poi la data del 14 ottobre quando "i cittadini votando si iscriveranno al partito e cominceranno una grande avventura democratica".

Giudizio positivo di Piero Fassino, segretario dei Ds, che al termine della prima riunione del comitato ha detto che "l'organismo e' equilibrato e rappresentativo con un mix di dirigenti politici nazionali, di esponenti delle istituzioni locali, di societa' e di partiti. Con una quota significativa di donne, oltre un terzo, e con rappresentativita' delle diverse sensibilita' politiche che concorrono alla formazione del Pd".

Soddisfatto il leader della Margherita, Francesco Rutelli: "Abbiamo finalmente una creatura che nascerà il 14 ottobre con una enorme partecipazione popolare".

"Da oggi ad allora (14 ottobre, ndr), dobbiamo costruire le condizioni perché la nascita del partito democratico sia anche un aiuto e uno stimolo per rafforzare l'azione del governo, per migliorarne i risultati e la buona pratica nel rapporto con gli italiani".

Ecco l'elenco dei componenti:
Giuliano Amato, Mario Barbi, Antonio Bassolino, Pireluigi Bersani, Rosi Bindi, Paola Caporossi, Sergio Cofferati, Massimo D'Alema, Marcello De Cecco, Letizia De Torre, Ottaviano Del Turco, Lamberto Dini, Leonardo Domenici, Vasco Errani, Piero Fassino, Anna Finocchiaro, Giuseppe Fioroni,
Marco Follini, Dario Franceschini, Vittoria Franco, Paolo Gentiloni, Donata Gottardi, Rosa Jervolino, Linda Lanzillotta, Gad Lerner, Enrico Letta, Agazio Loiero, Marina Magistrelli, Lella Massari, Wilma Mazzocco, Maurizio Migliavacca, Enrico Morando, Arturo Parisi, Carlo Petrini, Barbara Pollastrini, Romano Prodi, Angelo Rovati, Francesco Rutelli, Luciana Sbarbati, Marina Sereni, Antonello Soro, Renato Soru, Patrizia Toia, Walter Veltroni e Tullia Zevi.