Visualizzazione post con etichetta siti reali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta siti reali. Mostra tutti i post

lunedì, ottobre 03, 2011

“Diletti e Delizie” Picnic Borbonico Gusto/Cultura/Teatro Parco storico di Villa Aprile



Domenica 09 Ottobre - ore 13:00

Nel corso del Settecento, la nobiltà napoletana, seguendo la decisione del re Carlo di Borbone di costruire la propria Reggia a Portici, scelse la costa vesuviana come luogo privilegiato per le vacanze, in una terra baciata dalla bellezza, stretta tra il vulcano e il mare. Nacquero così, lungo il Miglio d’oro, le splendide Ville di Delizie, sedi di svaghi e feste reali, frutto del genio dei maggiori artisti del tempo, da Ferdinando Sanfelice a Domenico Antonio Vaccaro, da Luigi Vanvitelli a Ferdinando Fuga, nelle quali tra meravigliose architetture e magnifici giardini si svolgeva la vita oziosa e dispendiosa dei nobili napoletani.

Domenica 9 ottobre, a partire dalle ore 13:00, l’agenzia Idraincoming e l’Associazione Siti Reali Onlus, vi invitano a rivivere quell’atmosfera ludica e di svago della fine del XVIII secolo, attraverso un picnic borbonicoallestito nel Parco Storico della Dimora Vesuviana Villa Aprile ad Ercolano (attualmente riconvertita nell’Hotel di Lusso Miglio d’oro Park Hotel).

Tra gusto, cultura e teatro, gli ospiti saranno condotti in un viaggio temporale, assaporando l’emozione di un momento storico, caratterizzato dal divertimento, dal relax e dall’ amore per la natura.

Il pranzo servito al buffet sarà alternato dalla performance teatrale di giovani cantanti attori, accompagnati da chitarra e clarinetto, che in abiti d’epoca narreranno la storia delle Ville di Delizie e di coloro, re e nobili, che ne fecero dimora, incentrando al storia su quattro artisti popolani che con la loro arte da saltimbanchi usavano allietare gli ospiti accorsi alle ludiche domeniche in giardino: muovendosi tra i nobili vestiti in abiti d’epoca, ne racconteranno storie, amori, abitudini, tra frizzi, lazzi, momenti ludici ed emozioni nostalgiche.

La messa in scena sarà a cura dei coinvolgenti attori-cantanti del “Laboratorio voci e suoni della Memoria” e avrà la regia di Giovanni D’Angelo, con il contributo ai fiati del M° Franco Paolo Perreca.

mercoledì, dicembre 08, 2010

SALVIAMO Carditello Nell’agricoltura le radici del futuro del territorio



NAPOLI - Una nuova apertura straordinaria della tenuta di Carditello, nel Comune di San Tammaro (CE), è prevista per tre giornate di dicembre (10, 11, 12) per far conoscere la residenza borbonica, sensibilizzare cittadini e istituzioni sullo stato di degrado e abbandono del monumento di Terra di Lavoro e discutere di agricoltura, territori e sviluppo.

L’iniziativa, promossa ed organizzata dalle Associazioni Oltre il Giardino e Siti Reali Onlus, in collaborazione con il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, si propone di ricreare le atmosfere storiche e culturali del sito borbonico, luogo di caccia e reale delizia della corte, ma contemporaneamente azienda agricola innovativa nel secolo dei lumi.

Il programma della tre giorni prevede incontri e dibatti con pubblici amministratori, autorevoli responsabili istituzionali, imprenditori del mondo agricolo, operatori culturali, cittadini e associazioni. La manifestazione avrà inizio con un convegno sul futuro del progetto di riqualificazione dei Regi Lagni - promosso dal Presidente della Provincia di Caserta, Domenico ZINZI e il Presidente del Consorzio di Bonifica del Volturno, Alfonso DE NARDO - e proseguirà con altri tavoli di discussione sui temi dell’agricoltura, ambiente, legalità, mare, montagna, un ricordo di Angelo VASSALLO, sindaco di Pollica trucidato dalla camorra e promotore della dieta mediterranea quale patrimonio UNESCO, e la crisi dei beni culturali in Campania, dopo le gravi vicende di Pompei, nell’ambito della quale si ragionerà per il futuro di Carditello.

Il sito borbonico, diverrà, inoltre, palcoscenico di spettacoli della tradizione musicale popolare e aulica del territorio, con interventi previsti dei Taraf de Funiculàr - Folkonauts e del progetto Bagaria, diretto da Augusto FERRAIUOLO e dei gruppi musicali Antico Presente e Scuola di Tarantelle Montemaranese, in collaborazione con l’Associazione Architempo, e per finire del quartetto dell’Orchestra San Giovanni dell’omonima Accademia.

Durante la tre giorni, inoltre, saranno in esposizione alcuni dei prodotti enogastronomici dei territori regionali - ai quali sarà dedicato il Padiglione del Gusto, uno dei luoghi suggestivi del sito borbonico - e sarà possibile degustare ricette create per l’occasione dal gruppo dei Cuochi Normanni, guidati dallo chef Nino CANNAVALE.

Non mancherà, infine, il coinvolgimento di cittadini, famiglie e scuole a cui saranno dedicati i laboratori didattici e le visite guidate per apprezzare e conoscere il sito reale borbonico, anche attraverso il supporto della mostra di riproduzioni cartografiche di Carditello (a cura della Seconda Università di Napoli - Facoltà di Lettere e Filosofia in Pianeta Cultura) e quella della “mozzarella e degli antichi mestieri di Terra di Lavoro” (a cura del Comune di Cancello e Arnone e altri).

«con la tre giorni a Carditello - dichiarano i promotori - intendiamo proseguire nel lavoro svolto negli ultimi mesi con il Consorzio di Bonifica del Volturno e le Associazioni del Comitato SALVIAMO Carditello, richiamando nuovamente l’attenzione delle istituzioni, già invitate all’evento, e in particolare del governatore Stefano CALDORO e degli Assessori competenti, per esprimere la nostra forte preoccupazione per la possibile vendita all’asta del sito borbonico a mano private poco raccomandabili. Richiediamo, altresì, che sia velocemente garantita la pubblica fruizione del sito, anche mediante l’acquisizione del monumento al patrimonio della Regione Campania, così come stabilito da una legge dell’Ente del 2007, non ancora applicata, oppure attraverso l’impegno di più enti pubblici come per esempio la Camera di Commercio di Caserta, già in passato dichiaratasi interessata al sito».

«con il tema dell’agricoltura e dell’ambiente, inoltre, intendiamo contribuire al dibattito e alla modernizzazione del comparto agroalimentare della Campania e del Mezzogiorno d’Italia, ponendo il Sito Reale di Carditello al centro delle discussioni e delle opzioni di sviluppo del territorio casertano, regionale e nazionale, quale centro polivalente di cultura, formazione, agro-alimentare e promozione del territorio al servizio di cittadini, imprese, enti, istituzioni, scuole e associazioni».

L’evento ha ricevuto il patrocinio morale della Soprintendenza BAP-PSAE per le Province di Caserta e Benevento del MiBAC, Regione Campania, Provincia di Caserta, Unione Comuni Caserta Sud-Ovest, Comune di San Tammaro, Camera di Commercio di Caserta, Confindustria Caserta.

E’ realizzato grazie al sostegno di Agrisviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta, Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala Campana, Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP, Coldiretti Caserta, Confagricoltura Caserta, Confederazione Italiana Agricoltori Caserta, in collaborazione con le Associazioni del Comitato SALVIAMO Carditello , i Parchi regionali dei Campi Flegrei, Matese e Roccamondina - Foce del Garigliano, e tanti altri enti, istituzioni e associazioni che sostengono la campagna di sensibilizzazione SALVIAMO Carditello.

L’iniziativa si inserisce nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi SALVIAMO Carditello, Tesoro d’Italia, Patrimonio dell’Umanità, che si pone l’obiettivo di restaurare e valorizzare la tenuta borbonica casertana.


info www.carditello.wordpress.com
Sono stati invitati politici, sindaci, amministratori e responsabili istituzionali di enti locali, regionali e nazionali.

martedì, maggio 04, 2010

Week-end dal FLEGREO al VESUVIANO

NAPOLI – Prosegue il fitto ed emozionante programma di eventi, promosso dall’Associazione ONLUS “Siti Reali”: nel mese di maggio turisti e visitatori avranno la possibilità di conoscere e visitare le straordinarie bellezze monumentali dei territori della Campania, attraverso un inteso calendario di appuntamenti che si snoderà, come un viaggio, dal vesuviano al flegreo e si concluderà in provincia di Caserta.

Nel prossimo fine settimana del mese prosegue la manifestazione “Storie e Delizie vesuviane”, realizzata in collaborazione con Idraincoming, e il programma “Grand Tour Flegreo”, a cura della Sezione Locale dell’Associazione. Due affascinanti e imperdibili iniziative che accompagneranno tutto il mese di maggio nei luoghi dei Borbone.

Sabato 08 maggio: “Gli Oracoli della Sibilla al Lago d’Averno, la porta degli Inferi”

Visita guidata tra archeologia e natura al lago vulcanico e alla Grotta della Sibilla
La Sezione Flegrea dell’Associazione “Siti Reali” Onlus propone un emozionante passeggiata sulle sponde del lago D’Averno, il lago vulcanico definito dai Greci la porta degli Inferi per le sue acque nere e i vapori velenosi: il nome latino Avernus, di derivazione greca, infatti, etimologicamente significa "senza uccelli" poiché gli uccelli che volavano sopra tale voragine morivano a causa delle sue esalazioni sulfuree. Per questo motivo, oltre che per il suo aspetto silenzioso e per l’antica vegetazione che lo circonda, gli antichi lo associavano al mondo dell’Oltretomba.

Qui il poeta Virgilo, nel sesto libro dell'Eneide, fa cercare ad Enea il ramoscello d'oro che gli servirà per l'accesso agli inferi e colloca vicino a tale lago l'ingresso al regno del dio Plutone. Ancora oggi il panorama, che dal bellissimo viale alberato che costeggia il lago precedente, quello di Lucrino, si apre sull’Averno poco dopo, è decisamente molto suggestivo.

Inoltre, vicino al lago si trova la Grotta della Sibilla Cumana, scavata nel tufo per circa 200 m e creata per collegare il lago al mare: essa, per la suggestione dell'ambiente e le infiltrazioni d'acqua che creano un fiumiciattolo sotterraneo veniva associata ai luoghi dell’Acheronte e ad uno dei cinque fiumi degli inferi, lo Stige infernale, secondo la mitologia, fiume del lamento.
Quota di partecipazione € 9,00

Quota di partecipazione soci: € 8,00

Appuntamento: ore 9:45

Luogo di Appuntamento: in via Miliscola, n° 458, Lucrino- Pozzuoli (Na), in prossimità della Piscina Comunale

uscita tangenziale Pozzuoli -Arcofelice;

Inizio: ore 10:00

Durata: 2h
Sabato 08 maggio: "Portici Borbonica: alla scoperta del Herculanense Museum e della Reggia di Portici”

Visita guidata con aperitivo degustazione nell'Esedra del Palazzo

Portici Borbonica è un evento turistico/culturale fondato sul racconto, la storia e il gusto. I partecipanti di questa speciale passeggiata saranno accompagnati alla scoperta della Reggia di Portici narrata con aneddoti, storie e curiosità sulla famiglia Reale dei Borbone e dell’elegante Herculanense Museum. La Reggia, nota per essere stata la residenza estiva dei Sovrani del Regno delle Due Sicilie, possiede al suo interno un maestoso scalone affrescato dal quale partirà il racconto e le notizie storiche sull’affascinante famiglia reale. La residenza va annoverato soprattutto poiché al suo interno fu creato un ricco museo, nel quale i Borbone conservarono gli antichi reperti estratti dagli scavi della città romana di Herculaneum. L’itinerario guidato porterà i visitatori a concoscere l’interessante museo di recente apertura, allestito negli eleganti saloni della Reggia. Un’interessante esperienza sensoriale, dove percorrendo gli stupendi saloni affrescati, una ricostruzione virtuale attraverso schermi, statue e lightbox, farà rivivere i fasti delle scoperte borboniche. Un incontro questo tra la cultura e la storia del 700 napoletano e quella dell’epoca romana, un passaggio nel tempo, rilassante, colto e innovativo. La visita si chiuderà con un aperitivo degustazione di pietanze tipiche rivisitate in chiave moderna, allestito nell’esedra della Reggia e proposto dalla trattoria “La Cucina di Eduardo”.

Quota di partecipazione: in via di definizione (non supererà i 12,00 euro)

Appuntamento: ore 9:45

Inizio: ore 10:00

Luogo appuntamento: ingresso della Reggia di Portici (Facoltà di Agraria), via Università Portici (Na)

Durata: 2h
Domenica 09 maggio: “Lettera del Vulcano”

Visita guidata con archeologo al sito di Villa San Marco e degustazione in cortile di casa rurale

Vi porteremo alla scoperta di un sito archeologico poco noto ai grandi flussi turistici, ma di forte impatto emotivo, lo scavo archeologico di Villa San Marco a Castellammare di Stabia. Una visita guidata speciale, durante la quale l’archeologa Lidia Vignola, collaboratrice del “Centro Internazionale per gli studi di Herculaneum” , vi spiegherà curiosità e particolarità dello scavo archeologico, traendone spunto per narrare la nota epopea di Plinio il Vecchio, giunta ai posteri tramite le famose “lettere a Tacito” , scritte all’epoca dell’eruzione del 79 d.c. dal nipote Plinio il Giovane. L’antica Villa collocata sulla collina di Varano, poco distante da Gragnano, fa parte del complesso archeologico di Stabiae, la cittadina nata contemporaneamente a Pompei ed Ercolano, con vista sul mare e protetta alle spalle dai Monti Lattari. Attraverso gli scavi di Stabiae è possibile osservare un aspetto diverso dello stile di vita degli antichi romani:infatti, a differenza di Pompei ed Ercolano, in epoca romana Stabiae era un luogo di villeggiatura, con numerose ville residenziali finemente decorate e riccamente abbellite con suppellettili di pregio. Particolarità dello Scavo è quella che nelle sue immediate vicinanze, affacciate sul patrimonio archeologico vi sono dei piccoli complessi di casette rurali, in uno di queste dimore è previsto un aperitivo con degustazione in cortile. Un modo per collegare la storia antica e contemporanea della città di Castellammare, e diffondere la particolarità di queste due anime, che si fondono armoniosamente in un posto naturale e rilassante.

Quota di partecipazione: € 12,00

Appuntamento: ore 9:45

Inizio: ore 10:00

Luogo di appuntamento: ingresso dello Scavo di Villa San Marco, via Passeggiata Archeologica - Castellammare di Stabia, località Varano (Na)

(uscita autostrada Castellammare- proseguire per la Costiera e prendere la direzione Gragnano consigliata con l'auto Gragnano)

(Per arrivare: chi viaggia in treno può utilizzare la ferrovia Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Via Nocera); proseguire quindi in autobus (linea blu) oppure a piedi (un quarto d’ora). Chi viaggia in auto può prendere l’autostrada A3 (Napoli-Salerno), uscire a Castellammare di Stabia o Gragnano e proseguire per Varano.

La prenotazione obbligatoria va effettuata il giorno precedente gli appuntamenti
info e prenotazioni 081/6336763 - 3922863436
cultura@sitireali.it, www.sitireali.it

martedì, aprile 20, 2010

Con Siti Reali dalle Porte di Napoli all’antica Hercolaneum


Napoli: sabato 24 aprile


3˚Appuntamento con Napoli e le sue porte

da Porta san Gennaro alla chiesa del Gesù delle Monache…

……e la sera per i partecipanti sconto presso una rinomata pizzeria del luogo

Terzo ed ultimo appuntamento di visita alle antiche porte della città e alle ricchezze che le circondano: da porta san Gennaro, che anticamente rappresentava l'unico punto di accesso per chi proveniva dalla parte settentrionale della città, ci sposteremo presso la vicina chiesa del Gesù delle Monache, fondata nel Cinquecento dalla regina Giovanna d’Aragona, che aveva intenzione di farne il pantheon della famiglia reale.

La sera per chi si presenterà con, entro le ore 20,00, presso la Pizzeria Capasso in Via Porta San Gennaro 2, è previsto uno sconto del 10% sulla pizza al tavolo

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 16,30 davanti a Porta san Gennaro.

Le prenotazioni vanno effettuate entro venerdì 23 aprile. E’ previsto un contributo organizzativo. Le prenotazioni vanno effettuate entro sabato mattina 24 aprile.



Per info e prenotazione obbligatoria: 081 6336763, 392 2863436, cultura@sitireali.it, www.sitireali.it



Ercolano (Na): domenica 25 aprile



APPUNTAMENTO MATTUTINO


L’antica Hercolaneum: visita agli scavi di Ercolano

In occasione della Settimana della Cultura: servizio di visite guidate a cura dall’Associazione Siti Reali agli Scavi di Ercolano

In occasione della Settimana della Cultura l’Associazione Siti Reali Onlus realizzerà un servizio di visite guidate agli Scavi di Ercolano: si potrà quindi conoscere la storia dell’antica Hercolaneum, tragicamente distrutta dall’ eruzione del Vesuvio del 79 dC, che la ricoprì di fango, cenere ed altri materiali eruttivi che poi, trascinati dall’acqua piovana si solidificarono in uno strato compatto e duro di 15-20 metri.

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 10,00 all’ingresso degli scavi di Ercolano. E’ previsto un contributo organizzativo. Le prenotazioni vanno effettuate entro sabato 24 aprile.
Per info e prenotazione obbligatoria: 081 6336763, 392 2863436, cultura@sitireali.it, http://nuke.sitireali.it/