Visualizzazione post con etichetta parchi regionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parchi regionale. Mostra tutti i post

martedì, maggio 15, 2007

Giornata Europea dei Parchi

Dal 19 al 27 Maggio, un ricco programma di incontri, mostre ed escursioni nei Parchi di tuttaItalia. E due iniziative speciali organizzate dal Ministero dell'Ambiente in collaborazione con Federparchi: "Parchi a Scuola" il 24 maggio e "I Parchi della
Repubblica" il 2 giugno.
Ritorna l'appuntamento annuale con la Giornata Europea dei Parchi. Quest'anno sono oltre 25 i Paesi che hanno aderito, con visite guidate, festival e workshop organizzati all'interno delle Aree Protette. L'iniziativa, promossa da Europarc,Federazione Europea dei Parchi, si celebra il 24 maggio, anniversario della fondazione del primo parco naturale del Vecchio Continente, istituito in Svezia nel 1909. L'Italia aderisce alla Giornata Europea con un fitto calendario di escursioni, incontri e mostre, in programma dal 19 al 27 maggio. Le iniziative, organizzate dalle Aree Protette con il supporto e il coordinamento di Federparchi, interessano l'intero territorio nazionale. Inoltre, nell'ambito delle celebrazioni, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare promuove in collaborazione con Federparchi due appuntamenti di carattere nazionale: "Parchi a Scuola" e "I Parchi della Repubblica".

Parchi a Scuola: Il 24 maggio, in tutta Italia, i rappresentanti dei Parchi incontrano gli alunni delle scuole elementari e medie per raccontare le attivita' che si svolgono nelle Aree Protette, i loro obiettivi e i risultati raggiunti. Una delle lezioni sara' tenuta dal Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. Un'occasione per avvicinare i più giovani al mondo della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile.
Parchi della Repubblica: Il 2 giugno, i Parchi celebrano la Festa della Repubblica con l'apertura gratuita dei propri Musei e Centri Visita e con un ricco programma di escursioni e visite guidate gratuite. Un modo per riconoscere alle Aree Protette un ruolo di prim'ordine nel patrimonio nazionale.

Il programma aggiornato degli eventi previsti per la Giornata Europea
dei Parchi e' disponibile su: http://www.parks.it/giornatadeiparchi

venerdì, maggio 04, 2007

Anche quest’anno nel Parco Regionale dei Campi Flegrei sono tornate le lucciole!

Il Parco propone escursioni notturne per l’osservazione dei piccoli insetti.

Il Parco Regionale dei Campi Flegrei nell’ambito dell’azione di informazione e sensibilizzazione sui valori del Parco promuove nel mese di maggio e giugno la campagna “Spegni le luci accendi le lucciole”.

La campagna, attuata dall’Associazione cultuale Le ali di Dedalo onlus, sta coinvolgendo gli studenti delle scuole flegree che stanno realizzando interviste sugli avvistamenti di lucciole per ricostruire una “mappatura storica” della presenza di questi insetti nei Campi Flegrei. La campagna sta coinvolgendo anche gli operatori commerciali che hanno deciso di aderire firmando un disciplinare con il quale si impegnano anche ad abbassare le luci nel periodo di riproduzione delle lucciole, tali operatori espongono all’interno dei propri esercizi il manifestino marchio della campagna.
Tutti i cittadini e i viaggiatori che si trovano nei Campi Flegrei possono prendere parte alla campagna partecipando alle escursioni notturne per il monitoraggio delle presenza attuale di lucciole in programma dal 6 maggio al 5 giugno e segnalando eventuali avvistamenti alla segreteria di progetto.
Dichiara il Presidente del Parco Francesco Escalona: “La scorsa settimana ci sono arrivate le prime segnalazioni di avvistamento di lucciole a Baia e a Lucrino. Le lucciole sono bioindicatori che ci danno informazioni sulla qualità del nostro ambiente, questi piccoli insetti vivono infatti solo in assenza di inquinamento ottico e luminoso e in aree non contaminate dai fitofarmaci. Averle sul territorio di un Parco fortemente antropizzato come quello dei Campi Flegrei è un importante segnale.”

Per ulteriori informazioni:
Segreteria di Progetto: tel: 3349072795, e-mail lealididedalo@libero.it sito: www.lealididedalo.it
Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei: via Lungolago 74, Bacoli (NA) tel: 0815231736. fax 0817966144 . e-mail: parcocampiflegrei@libero.it