(ASCA) - Napoli, 19 nov - Sulla base delle indicazioni fornite dai diversi candidati alla segreteria campana del Partito Democratico, ed in proporzione alla loro rappresentanza in Assemblea costituente, il segretario regionale Tino Iannuzzi ha nominato i componenti della Commissione 'Statuto' e quelli della Commissione 'Carta Politico Culturale'. Ognuna della Commissioni e' formata da 30 persone, nel rispetto del principio della parita' di genere. Le Commissioni, nel corso della prima riunione, eleggeranno il proprio presidente ed il relatore. Lo rigferisce una nota. Il lavoro delle Commissioni dovra' terminare entro il 28 febbraio del 2008 e lo Statuto ed il programma dovranno essere poi approvati dall'Assemblea costituente regionale entro il 31 marzo 2008. La Commissione Statuto e' composta da: Di Pietro Valerio, Grimaldi Carolina, Granata Pasquale, Onorato Virginia, Iacone Giovanni, Romano Nicoletta, Lebro David, Serao Rachele, Ossorio Giuseppe, Ialeggio Dora, Desiderio Mauro, Montefusco Marilena, Lodomini Amilcare, Armenante Annamaria, Sena Mario, D'Amelio Rosetta (Iannuzzi); Di Fiore Giuliana, Mariniello Immacolata, Mazzina Paola (Mazzarella, lettiano); Arcieri Filomena, Caramiello Luigi, Gaudiello Graziella, Paladino Angelo, Ponticorvo Luigi, Venditto Giovanni, Volpe Domenico (veltroniano Piccolo); Addeo Carmine, Celentano Annunziata, Colino Angelo, Vitalba Maria (Rutelliano De Franciscis). La Commissione Carta dei Principi e' composta da: D'Alessio Claudio, Alterio Catapano Rosa, Migliaccio Marco, Colonna Eleonora, Mormile Vincenzo, Filippelli Armida, Telese Luigi, Santillo Tina, Lombardi Valerio, Settembrini Elena, Valentino Carmine, Morrone Roberta Riccio Gerardo, Napoli Anna, Nicola Di Iorio, Grassi Vanda (Iannuzzi); Fraiese Lorenzo, Galiero Salvatore, Iacobelli Rosaria (Mazzarella); Caccavale Fortuna, Carpinelli Ugo, Flauto Carola, Franzese Dora, Gaeta Antonella, Postiglione Fabio, Salzano Ciro(Piccolo); Gorgio Maria Teresa, Palladino Adriana, Palomba Stefano, Simeone Maria Teresa (De Franciscis). Com-dqu/mcc/sr
A partire dall'esperienza associativa vissuta nelle ACLI e da quella amministrativa a Napoli e Castellammare di Stabia utilizzo questo spazio per affrontare i temi del dialogo tra le generazioni, del lavoro, della formazione, del welfare, della partecipazione e della loro necessaria innovazione.
Visualizzazione post con etichetta statuto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta statuto. Mostra tutti i post
martedì, novembre 20, 2007
martedì, settembre 25, 2007
Partito Democratico: domande e risposte
Le domande:
1 – Cosa succede il 14 ottobre 2007?
2 – Quando e come il Partito Democratico si costituirà a livello nazionale?
3 - Quando e come il Partito Democratico si articolerà sul territorio?
4 - Chi potrà votare il 14 ottobre?
5 – Come fare per votare?
1 – Cosa succede il 14 ottobre 2007?
2 – Quando e come il Partito Democratico si costituirà a livello nazionale?
3 - Quando e come il Partito Democratico si articolerà sul territorio?
4 - Chi potrà votare il 14 ottobre?
5 – Come fare per votare?
Le risposte:
1 – Cosa succede il 14 ottobre 2007?
Inizia la costituzione del Partito Democratico. In circa 10.000 seggi sparsi su tutto il territorio italiano, si voterà per eleggere il Segretario politico nazionale, i 2.400 componenti dell’Assemblea Costituente nazionale, i Segretari politici regionali e i 4.800 componenti delle Assemblee Costituenti regionali. I componenti da eleggere saranno ripartiti fra i 475 collegi utilizzati per la quota maggioritaria della Camera dei Deputati nelle elezioni tra il 1994 e il 2001. La ripartizione avverrà in proporzione alla popolazione attualmente residente ed ai voti conseguiti dall’Ulivo alle elezioni Camera 2006, con un minimo per collegio di tre seggi nazionali e sei regionali. Ai collegi ove la partecipazione supererà il 20% dei voti ottenuti dall’Ulivo nel 2006, sarà attribuito un seggio aggiuntivo. Gli italiani all’estero voteranno, con modalità che saranno stabilite in un Regolamento apposito, per eleggere ulteriori 60 componenti dell’Assemblea nazionale.
2 – Quando e come il Partito Democratico si costituirà a livello nazionale?
Il 27 ottobre, convocata e presieduta da Romano Prodi, si riunirà per la prima volta l’Assemblea nazionale nella composizione eletta il 14 ottobre.
Se il 14 ottobre un candidato a Segretario avrà ottenuto la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea Costituente nazionale, Romano Prodi lo proclamerà Segretario nazionale. Diversamente, indirà in quella stessa seduta un ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati più votati e proclamerà Segretario nazionale il candidato che avrà ricevuto il maggior numero di voti validi da parte dell’Assemblea stessa.
L’Assemblea approverà quindi il Manifesto e lo Statuto nazionale del Partito Democratico.
3 - Quando e come il Partito Democratico si articolerà sul territorio?
La prima seduta delle Assemblee Costituenti regionali è convocata da Romano Prodi entro 30 giorni dallo svolgimento delle elezioni ed è presieduta dal Presidente del Collegio regionale dei garanti. Come primo adempimento, le Assemblee regionali eleggeranno, a scrutinio segreto, il proprio Presidente. Qualora il 14 ottobre un candidato a Segretario avrà ottenuto la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea regionale, il Presidente lo proclamerà Segretario regionale. Diversamente, indirà in quella stessa seduta un ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati più votati e proclamerà Segretario regionale il candidato che avrà ricevuto il maggior numero di voti validi da parte dell’Assemblea stessa.
Nel rispetto dei princîpi stabiliti dallo Statuto nazionale, le Assemblee regionali approveranno quindi i rispettivi Statuti regionali.
Le elezioni degli altri organismi, provinciali e comunali, si terranno entro il 31 dicembre 2007, nel rispetto dei principi stabiliti negli Statuti regionali.
4 - Chi potrà votare il 14 ottobre?
Tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni alla data del 14 ottobre 2007 e che siano:
- cittadini italiani;
- cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia;
- cittadini di altri paesi purché in possesso di regolare carta o permesso di soggiorno o documento equiparato (es: ricevuta rilasciata dagli Uffici postali attestante la regolare presentazione della richiesta di permesso o di suo rinnovo).
5 – Come fare per votare?
Occorre presentarsi al seggio territoriale di competenza fra le ore 7 e le ore 20 di domenica 14 ottobre con la carta di identità o documento equipollente e con la tessera elettorale (non è richiesta ai minorenni ed ai cittadini stranieri), dichiarare di voler partecipare alla costituzione del Partito Democratico, versare almeno 1 euro a testa quale contributo alle spese. Gli studenti universitari e i lavoratori fuori sede potranno votare nella città dove studiano o lavorano.
Agli elettori saranno consegnate due schede: una per l’elezione nazionale e una per quella regionale. Ogni scheda presenterà tanti riquadri quanti saranno le liste presentate nel collegio. Ogni riquadro conterrà nell’ordine: l nome o logo della lista, il nome del candidato Segretario nazionale o regionale sostenuto dalla lista, i nomi dei rispettivi candidati all’Assemblea Costituente nazionale o regionale.
Il voto si esprime apponendo un unico segno in un qualsiasi punto di uno dei riquadri.
La dislocazione territoriale dei seggi sarà adeguatamente pubblicizzata.
Iscriviti a:
Post (Atom)