Visualizzazione post con etichetta fap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fap. Mostra tutti i post

mercoledì, aprile 06, 2011

Il tuo talento per il nuovo lavoro: temi e campagna di adesione 2011 per la Fap Toscana






"La Fap Acli un soggetto attivo nel dialogo tra le generazioni- ha detto Pasquale Orlando- propone una campagna per aiutare l'inserimento lavorativo e sociale dei giovani grazie alla propria banca dei mestieri" I dirigenti e gli operatori della Fap Toscana si sono riuniti a Firenze per approfondire il nuovo programma per il tesseramento 2011. Il segretario regionale Paolo Formelli ha introdotto l'incontro rilevando 'ampia partecipazione di tutte le province. Le nuove procedure online sono state illustrate da Elisabetta Russo della sede nazionale in uno scambio di domande e risposte con gli operatori del tesseramento. Ha concluso i lavori il segretario nazionale Pasquale Orlando inquadrando la campagna tesseramento dentro il programma della Federazione teso al dialogo tra le generazioni con un taglio volontario e di partecipazione attiva.

sabato, aprile 21, 2007

ACLI

Le Acli, Associazioni cristiane lavoratori italiani, sono un'associazione di laici cristiani che, attraverso una rete di circoli, servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, contribuisce da più di 60 anni a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.

Giuridicamente, le Acli si presentano come una "associazione di promozione sociale": un sistema diffuso e organizzato sul territorio che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale. Come soggetto autorevole della società civile organizzata, le Acli sono protagoniste nel mondo del cosiddetto "terzo settore": il volontariato, il non profit, l'impresa sociale.

L' Associazione conta oggi in Italia circa 950.000 iscritti e 8000 strutture territoriali, tra cui 4.000 circoli, 105 sedi provinciali e 21 regionali. Gli utenti raggiunti dai diversi servizi sono ogni anno più di 3 milioni e mezzo.

Tra i principali settori di intervento delle Acli: la tutela e la promozione dei diritti sociali e l'educazione alla cittadinanza attiva; l'assistenza previdenziale (Patronato) e fiscale (Caf); la difesa dell'ambiente (Anni Verdi) e del consumatore (Lega consumatori Acli); il sostegno agli agricoltori (Acli Terra); la formazione professionale (Enaip), la creazione e promozione di cooperative e, più in generale, di lavoro associato (Solaris); l'animazione culturale (Unasp) e sportiva (Us Acli); il turismo sociale (Cta); la promozione della donna (Coordinamento Donne), degli anziani (Fap) e della condizione giovanile (Ga); l'impegno per la pace, lo sviluppo, la solidarietà internazionale (Ipsia); l'impegno con gli immigrati (Acli Colf e Progetto Immigrati).

L'impegno associativo e di servizio delle Acli, dalla loro costituzione (1945) ad oggi, si è andato diffondendo anche fuori dai confini nazionali. Attualmente, l'Associazione è presente in quasi 40 Paesi nel mondo, con esperienze antiche ed iniziative nuove. Dalla tradizionale e sempre viva presenza lungo le strade dell'emigrazione italiana alle numerose e ormai consolidate esperienze di gemellaggio, cooperazione e promozione sociale lungo le frontiere dell'Europa dell' Est, nei Balcani, nelle ex repubbliche sovietiche, in Grecia. E ancora in America del Sud, in Messico e in Africa.