Visualizzazione post con etichetta bossa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bossa. Mostra tutti i post

mercoledì, settembre 19, 2007

CAMPANIA: LEGGE SU DIGNITA' E CITTADINANZA SOCIALE (SCHEDA)

(ASCA) - Napoli, 18 set - Il testo di legge approvato oggi dal Consiglio della Campania assicura la stabilizzazione dei sistema integrato dei servizi ispirato, per usare le parole dell'assessore Rosa D'Amelio, al concetto di universalita'. Un sistema che promuove un welfare inteso non come 'formuila risarcitoria di opportunita' non fruita, ma come uguaglianze di opportunita' a condizioni sociali e stati di bisogno, con particolare riguardo alle pari opportunita' di genere e la liberta' di opzione tra le prstazioni erogabili. In sintesi, il provvedimento, parte da un nuovo concetto di welfare inteso come forma sociale di garanzia della giustizia in democrazia e provvede al potenziamento del ruolo dell'Ambito Territoriale (che costituisce l'unita' minima di riferimento per monitorare i bisogni, per programmare interventi e servizi, per verificare la qualita' e il grado di soddisfazione dei cittadini utenti) in modo integrato con il distretto sanitario e il territorio scolastico corrispondente. La legge - strutturata con programmazione triennale - garantisce i livelli essenziali di assistenza sociale, istituisce il Fondo sociale regionale, il sistema informativo sociale (Sis) e la mappa regionale dei bisogni sociali - un obiettivo strategico della programmazione triennale della Regione Campania. La Regione Campania intende esercitare una funzione di vigilanza e controllo sul sistema integrato dei servizi sociali e territoriali e sulla garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni, promuovendo un processo di valutazione partecipata di qualita'. Allo sttao attuale le risorse disponibili sono pari a poco piu' di 80 milioni di euro. dqu/mcc/bra

martedì, settembre 18, 2007

CAMPANIA: DOPO 7 ANNI AULA APPROVA DDL DIGNITA' SOCIALE

CAMPANIA: DOPO 7 ANNI AULA APPROVA DDL DIGNITA' SOCIALE
(ASCA) - Napoli, 18 set - Il Consiglio regionale della Campania ha appena approvato il disegno di legge sulla dignita' e la cittadinanza sociale, realizzando in scala campana le indicazioni della legge 328/2000. Il Ddl - riorganizzato ancora questa mattina e nel primo pomeriggio con il lavoro della Commissione con il 'ressemblement' di emendamenti di An e dei Ds - e' stato votato dalla maggioranza e da Pasquale Marrazzo (Udc). An e Fi si sono astenute. dqu/sam/bra

CAMPANIA/DIGNITA' SOCIALE: D'AMELIO, PRIORITA' A SOGGETTI PIU' POVERI
(ASCA) - Napoli, 18 set - E' un commento di ampia soddisfaizone quello dell'assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, Rosa D'Amelio, sulll'approvazione da parte dell'Aula del ddl sulla dignita' sociale. ''Il testo approvato in aula - sottolinea D'Amelio - segna un momento molto importante per le nuove politiche sociali in Campania. Stabilisce infatti un sistema che assicura uguaglianza di opportunita' a condizioni sociali e stati di bisogno, con riguardo alle pari opportunita' di genere e la liberta' di opzione tra le prestazioni erogabili. L'attenzione e' concentrata sui vari livelli del bisogno con particolare riferimento ai soggetti in condizioni di poverta' o con totale incapacita' di provvedere alle proprie esigenze''. dqu/mcc/sr

CAMPANIA/DIGNITA' SOCIALE: BOSSA (DS), QUALITA' PER SERVIZI INTEGRATI
(ASCA) - Napoli, 18 set - Dopo l'approvazione della legge sulla dignita' e cittadinanza sociale, la presidente della VI Commissione del Consiglio regionale della Campania, Luisa Bossa, relatrice in aula del ddl, ha espresso grande apprezzamento sottolinendo che si tratta di un ''risultato che, nel prossimo triennio, garantira' un passo ed una qualita' diversa alla rete di servizi Sociali Integrati in Campania, in virtu' di un quadro normativo di impegni certi sostenuti da obblighi coerenti di nuove risorse di investimento''. dqu/mcc/bra

CAMPANIA/DIGNITA' SOCIALE: LONARDO, CONTRO VECCHIE E NUOVE EMARGINAZIONI
(ASCA) - Napoli, 18 set - ''Questa legge si rilevera' uno strumento efficace per la difesa delle fasce sociali piu' deboli e per combattere, con determinazione, vecchie e nuove forme di emarginazione''. Cosi' la presidente del Consiglio regionale della Campania, Sandra Lonardo, commenta l'approvazione della legge sulla dignita' e la cittadinanza sociale. Per la presidente quello compiuto oggi dal Parlamentino campano e' ''un altro significativo passo in avanti, anche perche' il provvedimento era atteso da ben sette anni. La Legge sulla dignita' sociale e' frutto del dialogo tra le parti sociali, di una proficua politica di ascolto e di confronto tra le forze politiche e sociali, che responsabilmente hanno offerto contributi preziosi''. Lonardo sottolinea quanto sia stato ''prezioso'' il lavoro sia della Commissione - presieduta da Luisa Bossa - e tutti i componenti, di maggioranza e di opposizione. ''Stasera l'Assemblea legislativa regionale ha tagliato un nuovo importante traguardo - conclude Lonardo - La Campania con la legge sulla dignita' sociale ora e', ancora di piu', fortemente impegnata in un'azione di nuovo Welfare regionale, che sapra' tenere conto dei reali bisogni dei territori''. dqu/mcc/sr