Visualizzazione post con etichetta legge regionale in materia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legge regionale in materia. Mostra tutti i post

martedì, settembre 18, 2007

CAMPANIA: DOPO 7 ANNI AULA APPROVA DDL DIGNITA' SOCIALE

CAMPANIA: DOPO 7 ANNI AULA APPROVA DDL DIGNITA' SOCIALE
(ASCA) - Napoli, 18 set - Il Consiglio regionale della Campania ha appena approvato il disegno di legge sulla dignita' e la cittadinanza sociale, realizzando in scala campana le indicazioni della legge 328/2000. Il Ddl - riorganizzato ancora questa mattina e nel primo pomeriggio con il lavoro della Commissione con il 'ressemblement' di emendamenti di An e dei Ds - e' stato votato dalla maggioranza e da Pasquale Marrazzo (Udc). An e Fi si sono astenute. dqu/sam/bra

CAMPANIA/DIGNITA' SOCIALE: D'AMELIO, PRIORITA' A SOGGETTI PIU' POVERI
(ASCA) - Napoli, 18 set - E' un commento di ampia soddisfaizone quello dell'assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, Rosa D'Amelio, sulll'approvazione da parte dell'Aula del ddl sulla dignita' sociale. ''Il testo approvato in aula - sottolinea D'Amelio - segna un momento molto importante per le nuove politiche sociali in Campania. Stabilisce infatti un sistema che assicura uguaglianza di opportunita' a condizioni sociali e stati di bisogno, con riguardo alle pari opportunita' di genere e la liberta' di opzione tra le prestazioni erogabili. L'attenzione e' concentrata sui vari livelli del bisogno con particolare riferimento ai soggetti in condizioni di poverta' o con totale incapacita' di provvedere alle proprie esigenze''. dqu/mcc/sr

CAMPANIA/DIGNITA' SOCIALE: BOSSA (DS), QUALITA' PER SERVIZI INTEGRATI
(ASCA) - Napoli, 18 set - Dopo l'approvazione della legge sulla dignita' e cittadinanza sociale, la presidente della VI Commissione del Consiglio regionale della Campania, Luisa Bossa, relatrice in aula del ddl, ha espresso grande apprezzamento sottolinendo che si tratta di un ''risultato che, nel prossimo triennio, garantira' un passo ed una qualita' diversa alla rete di servizi Sociali Integrati in Campania, in virtu' di un quadro normativo di impegni certi sostenuti da obblighi coerenti di nuove risorse di investimento''. dqu/mcc/bra

CAMPANIA/DIGNITA' SOCIALE: LONARDO, CONTRO VECCHIE E NUOVE EMARGINAZIONI
(ASCA) - Napoli, 18 set - ''Questa legge si rilevera' uno strumento efficace per la difesa delle fasce sociali piu' deboli e per combattere, con determinazione, vecchie e nuove forme di emarginazione''. Cosi' la presidente del Consiglio regionale della Campania, Sandra Lonardo, commenta l'approvazione della legge sulla dignita' e la cittadinanza sociale. Per la presidente quello compiuto oggi dal Parlamentino campano e' ''un altro significativo passo in avanti, anche perche' il provvedimento era atteso da ben sette anni. La Legge sulla dignita' sociale e' frutto del dialogo tra le parti sociali, di una proficua politica di ascolto e di confronto tra le forze politiche e sociali, che responsabilmente hanno offerto contributi preziosi''. Lonardo sottolinea quanto sia stato ''prezioso'' il lavoro sia della Commissione - presieduta da Luisa Bossa - e tutti i componenti, di maggioranza e di opposizione. ''Stasera l'Assemblea legislativa regionale ha tagliato un nuovo importante traguardo - conclude Lonardo - La Campania con la legge sulla dignita' sociale ora e', ancora di piu', fortemente impegnata in un'azione di nuovo Welfare regionale, che sapra' tenere conto dei reali bisogni dei territori''. dqu/mcc/sr

martedì, settembre 11, 2007

“Il welfare non è un lusso”

Approvare la legge sulla dignità sociale per proseguire
la riorganizzazione del welfare


Presidio al consiglio regionale della Campania
centro direzionale di Napoli Isola F 13
Martedì 18 settembre 2007 alle ore 10.00

Il Forum regionale del terzo settore e il comitato “Il welfare non è un lusso” che riunisce oltre 150 organizzazioni sociali, chiedono l’approvazione della Legge sulla Dignità e Cittadinanza sociale.

Dopo i tentativi falliti di questa estate di approvare la legge sulla Dignità e la Cittadinanza sociale, il consiglio regionale il prossimo 18 di settembre - in una seduta monotematica - tenterà nuovamente di licenziare i 75 articoli della legge.
Per impedire ulteriori rinvii, ci diamo appuntamento proprio nella stessa giornata, alle ore 10.00 al centro direzionale presso la sede del consiglio regionale, Isola F 13.

L’approvazione della legge sul welfare regionale prevista per ogni Regione dalla legge quadro sul sistema socio-assitenziale, la 328 del 2000 si propone di rendere stabile l’organizzazione territoriale e la programmazione sociale, definisce i poteri sostitutivi nel caso di inadempienze da parte dei vari livelli istituzionali, regolamenta i diversi ruoli dei soggetti del terzo settore e fissa i criteri e gli standard di funzionamento.

Il consiglio regionale della Campania deve prestare la dovuta attenzione a questioni fondamentali per lo sviluppo della regione, per garantire diritti a tutti i cittadini.
Il welfare non può essere valutato nemmeno in questa fase della Regione, che ha ancora problemi di crescita economica, solo in termini di costi, bensì anche come ambito importante di sviluppo di attività che, oltre ad avere ricadute positive sul piano occupazionale, contribuisce attivamente alla creazione e al mantenimento del benessere delle persone. Se non si può contare su risposte sicure ai bisogni delle persone, a partire da quelle più fragili e con problemi, che razza di sviluppo potrà mai esserci? La legge, appunto, non risolve tutti questi problemi, ma riteniamo che costituisca uno strumento fondamentale, per rimettere in cammino un processo di riforma che ormai appare bloccato.
Questa Regione non approva una legge sociale da oltre vent’anni e non vuole comprendere che la prima emergenza da affrontare è quella sociale.

Per informazioni:
comitato il welfare non è un lusso
Tel. 081 7872037 - 0817871289

lunedì, giugno 04, 2007

Campania: legge regionale in materia di interventi regionali di promozione dello spettacolo

Giovedì 31 Maggio 2007 approvato disegno di legge regionale in materia di interventi regionali di promozione dello spettacolo. Il testo approvato è sostanzialmente quello licenziato dalla VI Commissione Cultura presieduta da Luisa Bossa con alcune modifiche.

La legge entrerà in vigore dopo la pubblicazione sul B.U.R.C. ( verso la metà di giugno)

scarica
la LEGGE