A partire dall'esperienza associativa vissuta nelle ACLI e da quella amministrativa a Napoli e Castellammare di Stabia utilizzo questo spazio per affrontare i temi del dialogo tra le generazioni, del lavoro, della formazione, del welfare, della partecipazione e della loro necessaria innovazione.
sabato, maggio 07, 2011
La Nuova Orchestra Scarlatti al Museo Diocesano di Napoli: Terzo appuntamento della Primavera Musicale 2011
martedì, aprile 12, 2011
Primo appuntamento della Primavera Musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti al Museo Diocesano di Napoli

(Largo Donnaregina)
Sabato 16 aprile - ore 19.00
Omaggio a Pergolesi
A. Scarlatti Aria per archi
D. Gallo Trio-sonata in sol per archi
G. B. Pergolesi Stabat Mater
Cristina Grifone soprano, Paola Espositomezzosoprano
Gli Archi della NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
primo violino concertante Luigi De Filippi
Dopo l’Autunno musicale 2010 la Nuova Orchestra Scarlatti torna nella splendida cornice del Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina) per una Primavera musicale ricca di otto appuntamenti, dal 16 aprile all’11 giugno 2011. Si parte sabato 16 aprile, alle ore19.00, con un Omaggio a Pergolesi che ricollegandosi alla dimensione sacra del Museo Diocesano e al clima di vigilia pasquale propone loStabat Mater per due voci e archi, l’estremo capolavoro che Pergolesi avrebbe terminato, secondo la tradizione, a pochissimi giorni dalla morte avvenuta a soli 26 anni di età.
In questa splendida meditazione musicale sul dolore della Madonna intrecciato alla Passione di Cristo il musicista jesino mescola i suoi rivoluzionari spiriti teatrali con una religiosità calda e umanissima, in una continua alternanza dicontrappunti solenni, sensuali cromatismi, brillanti slanci e morbide dissolvenze. Lo Stabat sarà preceduto da uno dei più famosi fra i tanti brani erroneamente attribuiti in passato a Pergolesi - involontari omaggi alla forza della sua leggenda nei secoli - quella Trio-sonata in sol per archi, oggi assegnata al compositore veneziano di metà settecento Domenico Gallo, il cui movimento iniziale si trova rielaborato nel balletto neoclassico di Stravinskij ‘Pulcinella’. Apre il programma un breve e intenso Largo per archi di Alessandro Scarlatti, padre nobile di quella civiltà musicale partenopea di cui Pergolesi è uno dei figli più grandi.
Accanto agli Archi della Nuova Orchestra Scarlatti, con Luigi De Filippi primo violino concertante, partecipano al concerto il sopranoCristina Grifone e il mezzosoprano Paola Esposito. Presenta Enzo Viccaro. Dopo il concerto, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a una visita guidata del Museo Diocesano.
Il costo del biglietto per i concerti è di 12 euro. Abbonamento a 8 concerti: 60 euro; abbonamento a 5 concerti a scelta: 40 euro.
Vendita al botteghino del Museo Diocesano da un’ora prima del concerto. Prevendite abituali.
Prossimo appuntamento della Primavera musicale al Diocesano: sabato 30 aprile, Passioni all’opera, musiche di Rossini, Cimarosa, Tosti, Bellini, Verdi, con il soprano Elisabetta Russo e il baritono Juan Possidente
Informazioni: Nuova Orchestra Scarlatti: tel. 081.410175
Nuova Orchestra Scarlatti tel/fax 081.410175 - stampa: Luisa Maradei (333.5903471)
info@nuovaorchestrascarlatti.
it www.nuovaorchestrascarlatti.it
giovedì, febbraio 24, 2011
Tornano le matinée della Nuova Orchestra Scarlatti al Teatro Diana
domenica 13 e 27 marzo e 10 aprile, ore 11.30
Tornano le matinée della Nuova Orchestra Scarlatti al teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nel cuore del Vomero. Tre concerti domenicali alle ore 11.30: si comincia il 13 marzo, Omaggio a Pergolesi, con il celebre Stabat Mater, l’estremo capolavoro in cui il grande mito della musica napoletana mescola intimità e teatrali passioni; si prosegue il 27 marzo, ‘… in Coro’, un vario e originale programma dove uno strumento solista, il clarinetto di Gaetano Russo, si alterna e si intreccia con un raffinato ensemble corale, l’Exsultate Deo e si chiude il 10 aprile, Passioni all’opera, un cocktail di emozioni diverse - opera, ma anche romanza, morceau, canzone - secondo una ricetta che ricrea le atmosfere brillanti e appassionate dei salotti di un tempo con piccola orchestra e due giovani voci.
Il costo del biglietto per i concerti è di 12 euro. Abbonamento a 3 concerti: 24 euro.
Prevendita al botteghino del Teatro Diana (tel. 081.5567527 – 081.5784978)
Informazioni: Nuova Orchestra Scarlatti: tel. 081.410175
Nuova Orchestra Scarlatti tel/fax 081.410175 - stampa: Luisa Maradei (333.5903471)
info@nuovaorchestrascarlatti.
domenica, ottobre 03, 2010
Autunno Musicale 2010 della Nuova Orchestra Scarlatti
Sette concerti nella bellissima cornice del Museo Diocesano (Largo Donnaregina) dal 22 ottobre al 10 dicembre (ore 20.30) e una speciale anteprima al Teatro delle Palme (Dentro Rigoletto, giovedì 14 ottobre, ore 21). Parte all'insegna del sacro l’Autunno Musicale 2010 della Nuova Orchestra Scarlatti.
L'intero programma della stagione sarà presentato alla stampa e al pubblico mercoledì 6 ottobre (ore 12) al Museo Diocesano di Napoli, largo Donnaregina, dal Maestro Gaetano Russo fondatore e direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti, padre Adolfo Russo vicario episcopale per la cultura dell'Arcidiocesi di Napoli e direttore del Museo Diocesano, Guglielmo Mirra direttore del teatro Delle Palme, Francesco Pinto direttore del centro di produzione Rai di Napoli.
I biglietti (13 euro), e gli abbonamenti (80 euro per 8 concerti, 70 euro per i 7 appuntamenti al Diocesano) si possono acquistare presso i botteghini delle sedi di concerto, le abituali prevendite e anche on line sul sito www.azzuroservice.net
Info: 081.410175 info@nuovaorchestrascarlatti.
martedì, maggio 25, 2010
Incontro con il M.° Gaetano Russo e la Nuova Orchestra Scarlatti
venerdì, marzo 12, 2010
Matinée musicali della Nuova Orchestra Scarlatti al Teatro Diana
giovedì, febbraio 25, 2010
Matinée musicali della Nuova Orchestra Scarlatti
.jpg)
Matinée musicali
della Nuova Orchestra Scarlatti
al Teatro Diana
(Via Luca Giordano, 64)
domenica 28 febbraio - ore 11.30
Giuseppe Carotenuto, violino Tommaso Rossi, flauto Gianfranco Borrelli, viola
Musiche di F. Durante, G. B. Pergolesi, G. Sammartini, J. S. Bach, L. Tianhua e al.
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
Ripartono le matinée musicali della Nuova Orchestra Scarlatti al Teatro Diana
Il nuovo ciclo di Matinée musicali della Nuova Orchestra Scarlatti nell’ambito della stagione concertistica 2010 del Teatro Diana propone quattro appuntamenti domenicali, quattro incontri musicali tra alcuni componenti della Nuova Scarlatti in veste di solisti, l’orchestra e il pubblico, con programmi assortiti per tutti i gusti che spaziano dal Barocco al Novecento.
Primo appuntamento della rassegna al Teatro Diana (Via Luca Giordano, 64), domenica 28 febbraio, ore 11.30, con il violino di Giuseppe Carotenuto, il flauto di Tommaso Rossi, e la viola diGianfranco Borrelli: insieme alla Nuova Orchestra Scarlatti animeranno un programma che partirà dall’appassionato contrappunto del Concerto per archi in mi minore di Francesco Durante, uno dei grandi maestri dei Conservatori partenopei a cavallo tra Seicento e Settecento, per passare poi al più illustre dei suoi allievi, Giovanni Battista Pergolesi, il mito della musica partenopea di cui ricorrono quest’anno i 300 anni dalla nascita, che immette il soffio del suo genio teatrale anche in una rara pagina strumentale, il Concerto per violino e orchestra. Ancora grande Settecento con il milanese Giuseppe Sammartini e il suo luminoso e galante Concerto per flauto e archi in fa maggiore. Poi una meditazione di Bach affidata alla viola condurrà a una singolare Notte di luna, versione inedita di un brano di un compositore cinese moderno, Liu Tianhua, sospeso tra Oriente e Occidente.
I biglietti per le Matinée della Nuova Scarlatti costano 12 euro a concerto e si possono acquistarre presso il Teatro Diana, nonché presso le abituali prevendite cittadine.
L’abbonamento ai 4 concerti è di 32 euro e si può acquistare presso il Teatro Diana.
Prossimi appuntamenti: 14 marzo, musiche di I. Stravinskij, D. Milhaud, O. Messiaen, W. A. Mozart, C. M. von Weber, con il clarinetto solista di Gaetano Russo; 28 marzo, i Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti interpreteranno pagine di F. J. Haydn, N. Rota, F. Farkas, A. Salieri, F. Mendelssohn, A. Dvořák; 11 aprile: ultimo appuntamento con quattro violini solisti, Luca Bagagli, Alessandro Marino, Sergio Martinoli, Giorgiana Strazzullo, in un programma vivaldiano culminante nelle celebri e amate Quattro Stagioni.
Nuova Orchestra Scarlatti tel./fax 081.410175 – ufficio stampa Luisa Maradei 333.5903471
info@nuovaorchestrascarlatti.
lunedì, novembre 02, 2009
Napoli: Successo per “Destinazione del sangue”, un’opera musicale sulle orme di San Paolo.
