Visualizzazione post con etichetta foresta di cuma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foresta di cuma. Mostra tutti i post

lunedì, maggio 30, 2011

CENA CON LUCCIOLE Escursione a CUMA di notte e al PARCO VIRGILIANO


MERCOLEDI' 1 GIUGNO 2011 ore 20:00
CUMA: Il Bosco delle lucciole


CUMA: Il Bosco delle lucciole
Escursione proposta nell'ambito dell'iniziativa "Il Bosco e la Duna: Eco-giornate" promossa dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste di Napoli - FORESTA REGIONALE AREA FLEGREA MONTE DI CUMA
Nel bosco di Cuma, l'antica Silva Gallinaria, si nasconde un luogo magico che si rivela ai nostri occhi solo in primavera e sull'inizio dell'estate. Passeggeremo nel bosco accompagnati dalle luci di questi piccoli insetti che evocano nella mente di ognuno di noi emozioni e atmosfere magiche. Accompagnati da esperte guide escursionistiche ambientali scopriremo i segreti che le lucciole portano con loro.
Luci nella notte...da non perdere!

Appuntamento Scavi archeologici di Cuma ore 20:00Prenotazione obbligatoria
costo a persona: 6 euro* - Gratuito per i bambini di età inferiore ai 7 anni.

GIOVEDI' 2 GIUGNO 2011 ore 20.30
CENA CON LE LUCCIOLE e PIZZA CON LUCCIOLE

Escursione naturalistica lungo il sentiero del Parco monumentale di Baia, per vivere dei momenti suggestivi ed indimenticabili, passeggiando illuminati dal chiarore della luna e dalle lucciole nei luoghi magici dei Campi Flegrei.UN PARCO PIENO DI LUCCIOLE. Passeggiata naturalistica alla ricerca delle lucciole accompagnati dalla Coop. Il Volo di Dedalo, finendo a tavola al Batis scegliendo....

PIZZA CON LUCCIOLE gustando LE NOSTRE PIZZE TERRITORIALI [PIZZA BIO] A scelta margherita o marinara. I prodotti selezionati provengono da Agricoltura biologica. In abbinamento birra artigianale de IL CHIOSTRO birrificio artigianale, Per finire Tiramisu' di Fragola. Costo a persona:€ 16

CENA CON LE LUCCIOLE gustando TRE PIATTI SCELTI DAL NOSTRO MENU' TERRITORIALE Accompagnati da 2 vini in abbinamento: 1 Malia Falanghina Campiflegrei Spumante Cantine Grotta del Sole; 2 Biancolella Casa D'Ambra Ingresso batis via lucullo 101 baia PARCHEGGIO batis gratuito. Costo a persona: € 25,00

Un progetto Slowtour campiflegrei e Soc. Coop Il volo di Dedalo in collaborazione con il Parco dei Campi Flegrei e Batis.Per info e prenotazioni: Enzo Di Meo per Slowtour campiflegrei 339.79.26749 - prenotazione obbligatoria




VENERDI' 3 e SABATO 4 GIUGNO 2011 ore 20:00
CUMA: Il Bosco delle lucciole


CUMA: Il Bosco delle lucciole
Escursione proposta nell'ambito dell'iniziativa "Il Bosco e la Duna: Eco-giornate" promossa dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste di Napoli - FORESTA REGIONALE AREA FLEGREA MONTE DI CUMA
Nel bosco di Cuma, l'antica Silva Gallinaria, si nasconde un luogo magico che si rivela ai nostri occhi solo in primavera e sull'inizio dell'estate. Passeggeremo nel bosco accompagnati dalle luci di questi piccoli insetti che evocano nella mente di ognuno di noi emozioni e atmosfere magiche. Accompagnati da esperte guide escursionistiche ambientali scopriremo i segreti che le lucciole portano con loro.
Luci nella notte...da non perdere!

Appuntamento Scavi archeologici di Cuma ore 20:00Prenotazione obbligatoria
costo a persona: 6 euro* - Gratuito per i bambini di età inferiore ai 7 anni.

DOMENICA 5 GIUGNO 2011 ore 10:30
CUMA - ORME D'ACQUA


CUMA - ORME D'ACQUA

Escursione naturalistica guidata alla scoperta di uno dei luoghi più misteriosi ed affascinanti del parco regionale dei Campi Flegrei, l'Area Forestale Regionale di Cuma.

Andiamo alla ricerca delle tracce dell'acqua seguendo le quali scopriremo insieme l'ambiente marino del canyon di Cuma, popolato da delfini e balene e tartarughe marine, quello costiero della duna sabbiosa dove è intenso il profumo di macchia mediterranea , quello terrestre della lecceta secolare del bosco e delle zone acquitrinose regno delle lucciole.

Appuntamento Scavi archeologici di Cuma ore 10:30Prenotazione obbligatoria
costo a persona: 6 euro* - Gratuito per i bambini di età inferiore ai 7 anni.

giovedì, settembre 02, 2010

IL BOSCO E LA DUNA - Eco-giornate nella foresta regionale di Cuma



IL BOSCO E LA DUNA - Eco-giornate nella foresta regionale di Cuma

eccoci tornati a settembre, in splendida forma, con due straordinari eventi che si inseriscono all’interno della V edizione della manifestazione archeoenogastronomica, denominata, “malazè – Il cratere del gusto”.

L’interessante rassegna, organizzata dall’Associazione Campi Flegrei a Tavola, si svolgerà dal 4 al 14 settembre 2010 e coinvolgerà numerose realtà flegree operanti nel campo dell’enogastronomia, della cultura, dello sport e dell’ambiente.



Domenica 5 Settembre ore 10,30

La carrozza di Malazè: la carrozza archeoenogastronomica dei Campi Flegrei

Dalla Stazione Circumflegrea di Montesanto alla Foresta Regionale “Area Flegrea e Monte di Cuma

La foresta regionale dell'”Area Flegrea e del Monte di Cuma” apre la sua lecceta secolare e la sua duna con la macchia mediterranea a tutte le persone e i cittadini che hanno smarrito nella loro concitata quotidianità il senso della natura e lo fa con un mezzo di trasporto, il treno, nato a suo tempo con questo scopo, quello di fare apprezzare, in modo slow, le bellezze dei Campi Flegrei.

Il programma prevede:

Partenza da Napoli stazione Montesanto della Circumflegrea con treno delle ore 10,43 con la carrozza “Malazè” “Archeo-viaggiando”: dissertazioni sull’archeologia dei Campi Flegrei a cura del Ing. Francesco Murolo, Direttore esercizio SEPSA.

Arrivo in Foresta: accoglienza nella nuova Stazione e avvio dell’attività “Tra il mare e gli scavi”: esperte guide escursionistiche ambientali accompagneranno i visitatori in un percorso naturalistico attraversando due ecosistemi di particolare pregio, la duna costiera e la lecceta, illustrandone aspetti vegetazionali e faunistici, ma anche aneddoti e curiosità trasformando l’escursione in una coinvolgente esperienza personale e di gruppo.

Seguirà Degustazione nella lecceta: sul sentiero della lecceta secolare saranno allestiti stands delle diverse cantine, dove il visitatore potrà gustare gli storici vini dei Campi Flegrei, Falanghina e Per e’ Palumm, ottenuti dagli antichi vitigni coltivati ancora oggi a piede franco.

Il percorso enologico terminerà presso l’area attrezzata con tavoli di legno dove, previa prenotazione, si potrà pranzare, con la degustazione di piatti tipici, al costo di €. 15,00 preparati per l’occasione dal ristorante Vinaria di Cuma, da pagare al momento della degustazione.

Rientro in treno con partenza ogni 40 min.

Per il percorso naturalistico “Tra il mare e gli scavi”

Attività a cura de Il volo di Dedalo soc. coop.

Costo:6 € a persona (gratuito bambini con meno di 7 anni)

Info: Dott. Carmine Baselice – Regione Campania Settore Foreste di Napoli - mail: c.baselice@maildip.regione.campania.it cell. +39 3357552237 - 3277073112





Sabato 11 settembre ore 17.00

Pozzuoli – Cuma – Ingresso scavi

Il Mito e i Misteri dell ’Acropoli e della Foresta di Cuma
Il programma di questo speciale evento “Archeo-Ambientale”, in uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei verrà così articolato:

Incontro all’entrata degli Scavi di Cuma. L’Antro della Sibilla: visita guidata degli scavi, Discesa alla Foresta Regionale dell’Area Flegrea e del Monte di Cuma, accoglienza nella nuova Stazione.

Passeggiata nella lecceta secolare con percorso enogastronomico organizzato dalle diverse case vinicole con piccoli stands sul sentiero del bosco.

Aspettando… Land Art, percorso tra le diverse opere d’arte naturale in corso di allestimento da parte degli artisti internazionali del progetto Leaf

Nell’antica Silva Gallinaria, tra le opere di arte naturale, degustando un calice di vino, la serata Malazè nel bosco si conclude con un piccolo concerto di musica acustica del gruppo echi flegrei.

Costo di 5 euro per guida archeologica al raggiungimento del gruppo di 30 persone.

Info Dott. Carmine Baselice – Regione Campania Settore Foreste di Napoli mail: c.baselice@maildip.regione.campania.it cell. +39 3357552237
NON E’ CERTO FINITA QUI, INFATTI:

Sabato 11 settembre ore 9,30

IL PARCO IN MOUNTAIN BIKE

Percorso in mountain bike nel Parco Regionale Campi Flegrei con soste in cui verranno illustrate la caratteristiche naturalistiche e storico-archeologiche dell’area protetta. Una tranquilla passeggiata in bicicletta in uno dei luoghi più suggestivi della Campania, alla scoperta delle nostre radici.L’attività è curata da: Carbonari bikers Info: Francesco Riccio Cell. 320 4552765 www.carbonaribikers.com Necessaria la prenotazione.
ALTRI MAGNIFICI APPUNTAMENTI SEMPRE A SETTEMBRE MA TUTTO A TEMPO DEBITO
ORARIO ESTIVO DELLA SEPSA

E’ possibile tutti i giorni raggiungere la Foresta (stazione di Cuma) con i treni SEPSA della linea Circumflegrea; dal 10 luglio e fino al 10 settembre i treni fermano per l’intera giornata e chi vuole trattenersi può quindi farlo rientrando anche il pomeriggio comodamente con il treno. I viaggiatori avranno cura di acquistare nelle stazioni di partenza anche il biglietto di ritorno. info:3357552237

Per programma completo, info, orari treni: www.agricoltura.regione.campania.it/eventi/bosco_duna-2010.html

Chi vorrà segnalare aspetti positivi o negativi, contribuire con idee, consigli, indicazioni, incoraggiamenti, improperi potrà farlo scrivendo a: c.baselice@maildip.regione.campania.it

venerdì, maggio 21, 2010

IL BOSCO E LA DUNA – Le eco-giornate nella foresta regionale di Cuma




Al già ricco programma di eventi de “Il bosco e la duna”, si aggiungono ulteriori piacevoli appuntamenti.
La foresta Area Flegrea e del Monte di Cuma della Regione Campania apre ai cittadini il prossimo 21-22-23 maggio con gli eventi in programma ma anche con alcune novità importanti.
Il 23 maggio si festeggia ogni anno in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Libro celebrata dall’UNESCO sin dal 1996, nel giorno dell’anniversario della morte di tre fra i più grandi autori della letteratura mondiale (Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega).
Con “il bosco e la duna” anche la nostra foresta regionale partecipa all'evento mondiale con il programma “Reading nel verde”.
Domenica 23 MAGGIO ore 19.30 – “READING NEL VERDE” – serata letteraria
Condividere il piacere della lettura: un testo letto per la prima volta, un brano o una poesia da leggere gustandone aspetti non apprezzati prima. Ossigeno per la mente, ossigeno per il corpo: un'esperienza da ricordare riportando con sé il libro di un amico.
Ci si incontra alle 19.30 nella foresta regionale dell'Area flegrea e del Monte di Cuma, presso la stazione. Si raccomanda di portare con se una lanterna o una piccola torcia e uno stuoino. Dopo una breve presentazione della serata, ci divideremo in gruppi da 12-15 persone per incamminarci nella lecceta o nella duna. Nel suggestivo ambiente naturale, circondati dalle lucciole e alla luce di qualche lanterna, ognuno potrà leggere e commentare un brano di un libro. Proveremo a scambiarci delle emozioni e, al termine della serata, in adesione alla campagna nazionale di promozione alla lettura “Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro” è auspicabile un bel gesto di affetto: il regalo di un libro. Con un libro regaliamo qualcosa di noi, un pezzo della nostra anima. Vorremmo che nel tempo divenisse un gesto naturale.
Le attività saranno curate dalla Regione Campania in collaborazione con ACHERUSIA PALUS Associazione Culturale - Lido Fusaro
Info e prenotazione: dott. Carmine Baselice Tel. 081 796.76.07 - Cell. 335.755.22.37.
Venerdì 21 e Sabato 22 MAGGIO ore 20,00 – IL BOSCO DELLE LUCCIOLE
Nel bosco di Cuma, l'antica Silva Gallinaria, si nasconde un luogo magico, che si rivela ai nostri occhi solo in primavera e all'inizio dell'estate. La lecceta, meravigliosa di notte come non mai, rivela i suoi segreti. Luci nel buio, danza di lucciole che descrivono insolite coreografie fra gli alberi: da non perdere!
Le attività saranno curate da Il volo di Dedalo Società Cooperativa Info: Cell. 327.70.73.112 Necessaria la prenotazione.
Per queste giornate e per tutti i prossimi appuntamenti è possibile raggiungere la Foresta (stazione di Cuma) con i treni SEPSA della linea Circumflegrea, acquistando nelle stazioni anche il biglietto di ritorno. Per info:3357552237
Per programma completo, info, orari treni: www.agricoltura.regione.campania.it/eventi/bosco_duna-2010.html