Visualizzazione post con etichetta ecogiornate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecogiornate. Mostra tutti i post

venerdì, maggio 21, 2010

IL BOSCO E LA DUNA – Le eco-giornate nella foresta regionale di Cuma




Al già ricco programma di eventi de “Il bosco e la duna”, si aggiungono ulteriori piacevoli appuntamenti.
La foresta Area Flegrea e del Monte di Cuma della Regione Campania apre ai cittadini il prossimo 21-22-23 maggio con gli eventi in programma ma anche con alcune novità importanti.
Il 23 maggio si festeggia ogni anno in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Libro celebrata dall’UNESCO sin dal 1996, nel giorno dell’anniversario della morte di tre fra i più grandi autori della letteratura mondiale (Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega).
Con “il bosco e la duna” anche la nostra foresta regionale partecipa all'evento mondiale con il programma “Reading nel verde”.
Domenica 23 MAGGIO ore 19.30 – “READING NEL VERDE” – serata letteraria
Condividere il piacere della lettura: un testo letto per la prima volta, un brano o una poesia da leggere gustandone aspetti non apprezzati prima. Ossigeno per la mente, ossigeno per il corpo: un'esperienza da ricordare riportando con sé il libro di un amico.
Ci si incontra alle 19.30 nella foresta regionale dell'Area flegrea e del Monte di Cuma, presso la stazione. Si raccomanda di portare con se una lanterna o una piccola torcia e uno stuoino. Dopo una breve presentazione della serata, ci divideremo in gruppi da 12-15 persone per incamminarci nella lecceta o nella duna. Nel suggestivo ambiente naturale, circondati dalle lucciole e alla luce di qualche lanterna, ognuno potrà leggere e commentare un brano di un libro. Proveremo a scambiarci delle emozioni e, al termine della serata, in adesione alla campagna nazionale di promozione alla lettura “Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro” è auspicabile un bel gesto di affetto: il regalo di un libro. Con un libro regaliamo qualcosa di noi, un pezzo della nostra anima. Vorremmo che nel tempo divenisse un gesto naturale.
Le attività saranno curate dalla Regione Campania in collaborazione con ACHERUSIA PALUS Associazione Culturale - Lido Fusaro
Info e prenotazione: dott. Carmine Baselice Tel. 081 796.76.07 - Cell. 335.755.22.37.
Venerdì 21 e Sabato 22 MAGGIO ore 20,00 – IL BOSCO DELLE LUCCIOLE
Nel bosco di Cuma, l'antica Silva Gallinaria, si nasconde un luogo magico, che si rivela ai nostri occhi solo in primavera e all'inizio dell'estate. La lecceta, meravigliosa di notte come non mai, rivela i suoi segreti. Luci nel buio, danza di lucciole che descrivono insolite coreografie fra gli alberi: da non perdere!
Le attività saranno curate da Il volo di Dedalo Società Cooperativa Info: Cell. 327.70.73.112 Necessaria la prenotazione.
Per queste giornate e per tutti i prossimi appuntamenti è possibile raggiungere la Foresta (stazione di Cuma) con i treni SEPSA della linea Circumflegrea, acquistando nelle stazioni anche il biglietto di ritorno. Per info:3357552237
Per programma completo, info, orari treni: www.agricoltura.regione.campania.it/eventi/bosco_duna-2010.html

martedì, marzo 09, 2010

Il bosco e la Duna. Ecogiornate.



clicca sulle fote per ingrandire



IL BOSCO E LA DUNA – Le eco-giornate nella foresta regionale di Cuma

Van Gogh nella sua pazzia diceva “Eppure per il benessere di ognuno, non si può vivere senza guardare un giardino o un fiore che cresce”.

Con “Il bosco e la duna”, un programma di 32 giornate, la foresta regionale dell'”Area Flegrea e del Monte di Cuma” apre la sua lecceta secolare e la sua duna con la macchia mediterranea a tutte le persone e i cittadini che hanno smarrito nella loro concitata quotidianità il senso della natura.

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania con le ecogiornate ha messo insieme alcune cooperative e associazioni che operano sul territorio per costruire un calendario di iniziative diverse per tipologia ma accomunate nell’idea di far conoscere a tanti cittadini la bellezza di questo spazio verde di circa 100 ettari ai piedi del monte di Cuma.

Oltre che per l'importante valore naturalistico ed ambientale, il parco diventa così il teatro di numerose attività che realizzate nello straordinario contesto naturale del bosco o della duna, acquistano quel valore aggiunto che le rende uniche ed imperdibili.

Molte le opportunità offerte al visitatore; quelle che seguono sono solo alcune delle possibilità contenute nel cartellone e che vengono richiamate per far comprendere l’ampia variabilità degli eventi:

* LE FORME DEL VENTO - . Un percorso a metà strada tra terra e mare;
* IL RICHIAMO DEI NOTTURNI -. Un’occasione per conoscere gli uccelli notturni, le loro abitudini attraverso lezioni, richiamo e ascolto guidati ;
* LE AVVENTURA IN FAMIGLIA - Giochi in verticale di tree-climbing, percorsi naturali ad ostacoli per tutta la
* famiglia;
* TI REGALO UNA LETTURA - Reading nel verde - serata letteraria
* IL PARCO IN MOUNTAIN BIKE - Percorso in mountain bike nel Parco Regionale Campi Flegrei

Un’occasione quindi da non perdere prenotando sin da ora la propria partecipazione a una degli appuntamenti programmati da marzo a settembre.