In base alla vigente legge 222 del 1984, che ha riformato la normativa sull’invalidità pensionabile, l'Inps è legittimato a recuperare dai terzi responsabili, e/o dalle loro compagnie di assicurazione, le somme relative alle pensioni di inabilità, o agli assegni di invalidità, liquidate in conseguenza di fatti imputabili a responsabilità di terzi.
Pertanto all'Inps è riconosciuta la possibilità di ottenere, da chi è riconosciuto civilmente responsabile, il rimborso dei ratei corrisposti ai titolari di pensione di inabilità, o di assegno di invalidità, nel periodo compreso tra la data di decorrenza della prestazione e quella del decesso dell'assicurato.
La legge 183 del 2010, nel completare il quadro delle norme relative alle azioni surrogatorie e di rivalsa, ha più recentemente disposto la medesima azione anche con riferimento alle prestazioni assistenziali spettanti agli invalidi civili, erogate in conseguenza di fatto illecito di terzi.
Con circolare n.134, del 12 ottobre 2011, l’Inps detta le indicazioni operative necessarie per esercitare le azioni surrogatorie nei confronti dei responsabili, e delle compagnie di assicurazione, finalizzate a recuperare le somme corrispondenti alla prestazioni erogate alle persone alle quali siano stati liquidate le prestazioni per invalidità.
A partire dall'esperienza associativa vissuta nelle ACLI e da quella amministrativa a Napoli e Castellammare di Stabia utilizzo questo spazio per affrontare i temi del dialogo tra le generazioni, del lavoro, della formazione, del welfare, della partecipazione e della loro necessaria innovazione.
mercoledì, ottobre 26, 2011
Le azioni di surrogazione dell’Inps per le prestazioni di invalidità
martedì, febbraio 08, 2011
Veloce come....la lumaca. DIRITTI A SOQQUADRO.La procedura telematica per il riconoscimento di invalidità civile, handicap e disabilità.
La procedura telematica per il riconoscimento di invalidità civile, handicap e disabilità.
Di fronte ai gravi disagi che derivano a chi abbia presentato una domanda di invalidità civile secondo la nuova procedura adottata dall'Inps, i Patronati del CePa (Centro Patronati, che raggruppa ACLI, INAS, INCA, ITAL) oggi rendono pubblica la loro posizione occupando un'intera pagina del quotidiano la Repubblica.
È stato ritenuto l'ultimo strumento utile a sollecitare l'Inps sulle risposte che fino ad oggi non ha voluto - o saputo - dare, e per assicurare agli assistiti che l'impegno assunto dal Patronato nei loro confronti non si arrende alle inefficienze burocratiche.
sabato, ottobre 30, 2010
PENSIONI E INVALIDI. BOBBA (PD): “NON POSSONO PAGARE SEMPRE I PIU’ DEBOLI”.
“I più fragili non possono sempre pagare le disfunzioni tra Istituzioni pubbliche - questo il commento di Luigi BOBBA, vicepresidente PD della Commissione Lavoro della Camera, alla risposta che Laura Ravetto, a nome del Governo, ha dato all’interrogazione sul perché l’INPS dovesse chiamare ad un’ulteriore visita, dopo quella effettuata dalla ASL, soggetti portatori di handicap o disabilità gravi, che hanno fatto richiesta o sono già titolari di pensioni di invalidità civile.
“Se le Istituzioni pubbliche non dialogano tra di loro non possono poi scaricare sui soggetti più deboli le loro inefficienze. Chiedo che il tavolo tecnico costituito tra Regioni, l’INPS, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero della salute, risolva subito tale questione e che si attivi rapidamente una completa e proficua collaborazione istituzionale tra INPS e ASL, volta a colpire gli abusi, non a vessare i cittadini più indifesi. Ho invece apprezzato il chiarimento circa i soggetti affetti da gravi handicap cognitivi o fisici: le Linee guida si prestavano a interpretazioni dubbie o scorrette rispetto al dettato legislativo. Ora è invece chiaro che, per esempio, un soggetto affetto dalla sindrome di Down o un deambulante non autonomo rientrano pienamente nella fattispecie prevista dalla legge”.
Nella replica l’On. Luigi BOBBA ha richiesto che per i cittadini che non possono deambulare autonomamente la visita di accertamento presso il proprio domicilio, non sia a richiesta, come oggi avviene, ma automaticamente disposta dall’INPS.
domenica, gennaio 31, 2010
Nuova modalità di presentazione della domanda di Invalidità Civile
A decorrere dall'1.1.2010
A decorrere dall’1.1.2010 le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all’INPS esclusivamente per via telematica
2. Il cittadino, in possesso del PIN, compila la “domanda” esclusivamente on line collegandosi sul sito internet dell’INPS www.inps.it e abbina il numero di certificato indicato sulla ricevuta di trasmissione rilasciata dal medico certificatore entro il termine massimo di trenta giorni.
3. La domanda e il certificato abbinato sono trasmessi all’INPS telematicamente. L’avvenuta ricezione della domanda è attestata dalla ricevuta rilasciata dalla stessa procedura. L’Inps trasmette telematicamente la domanda alla ASL.
La domanda può essere presentata anche tramite i Patronati, le Associazioni di categoria o gli altri soggetti abilitati.
Se sei un medico
Il PIN è consegnato al medico, in busta chiusa numerata.
Dalla data di trasmissione del certificato medico, il cittadino ha trenta giorni di tempo per presentare la domanda.
Fonte: inps.it
Per maggiori informazioni
: Patronato ACLI Sede Provinciale - Via del Fiumicello, 7 - 80142 Napoli tel. 081/5634967 Fax 081/289612
Orari di Apertura al Pubblico: Lun/Ven dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Lun/Giov. Dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Sedi Zonali
* Via Amato 27 - 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081/8717581 Orari di Apertura al Pubblico: Lun/Ven dalle ore 9.00 alle ore 12.30 Mar e Giov dalle ore 15.00 alle ore 17.30
* Via San Massimo 110 - Nola Tel. 081/5125420 Orari di Apertura al Pubblico: Lun/San dalle ore 9.00 alle ore 12.30 Lun/Mart/Giov dalle ore 16.00 alle ore 19.00
* Via Canonico Scherillo 45 - Napoli Soccavo - tel. 081/2413891 Orario di Apertura al Pubblico: Lun/Ven dalle ore 9.00 alle ore 12.30 Mart/Giov dalle ore 15.00 alle ore 17.30
* Piazza della Libertà 5 - Napoli Secondigliano Orario di Apertura al Pubblico : Mer/giov/Ven dalle ore 9.00 alle ore 12.30
* Via Circumvallazione 195 – 80059 Torre del Greco – Tel. 081/8815659 Orario di Apertura al Pubblico: Lun/Merc/Ven ore 8.30 / 12.30 Mart e Giov dalle ore 15.00 alle ore 18.00
* Via E. Fermi 4 - Marigliano - Tel. 081/8854603 Orario di Apertura al Pubblico Merc/Giov/ven dalle ore 8.30 alle ore 12.30
* Via Mariano Semola 15 - Napoli Vomero Tel. 081/5494625 Orario di Apertura al Pubblico: Lun/ven dalle ore 9.00 alle ore 12.30 Mart/merc/giov dalle ore 15.00 alle ore 18.00
* Via Plino 162/165 - Torre Annunziata Tel. 081/8626900 Orario di Apertura al Pubblico: Lun/Ven dalle ore 9.00 alle ore 12.30
ed altri punti informativi più vicini a te. tel. 081/5634967