Visualizzazione post con etichetta farmaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farmaci. Mostra tutti i post

venerdì, settembre 03, 2010

Napoli, in farmacia tutti i farmaci a pagamento per 35 giorni


Napoli - (Adnkronos) - Lunedi' parte protesta farmacisti contro ritardi delle Asl
Napoli, 3 set. (Adnkronos) - L’assemblea straordinaria degli oltre 750 titolari di farmacia iscritti a Federfarma Napoli tenutasi ieri sera ha confermato lo stato di agitazione della categoria e il passaggio all’assistenza indiretta per 35 giorni, durata massima consentita dalla legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Ciò significa che da lunedì 6 settembre fino al 10 ottobre le farmacie di Napoli e provincia non accetteranno più le ricette, fornendo i medicinali soltanto dietro pagamento.

Ai cittadini, comunque, verrà fornito un modulo per richiedere all’Asl competente il giusto rimborso per la spesa sostenuta. Restano esclusi dallo sciopero (e dunque saranno accettate le relative prescrizioni) soltanto i cosiddetti 'medicinali salvavita', il cui elenco predisposto dalla Regione Campania è consultabile anche sul sito di Federfarma Napoli (www.federfarmanapoli.it).

"La nostra non vuole essere una protesta che arrechi danno ai cittadini - spiega Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli - anzi, proprio per questo abbiamo deciso di ampliare l'elenco dei farmaci che continueremo a distribuire al di là di quelli predisposti dalla legge; inoltre daremo ai cittadini un modulo per richiedere direttamente il rimborso all’Asl. E' una rivendicazione che vuole sottolineare la nostra presenza sul territorio, ma anche la volontà di restarci".

martedì, febbraio 06, 2007

Giornata nazionale “Dona un farmaco”: 300 mila confezioni raccolte


Si chiude con una raccolta di 300.000 farmaci (e un aumento del 14%) la VII Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con la Federazione Impresa Sociale Compagnia delle Opere, i farmacisti di Federfarma e il sostegno dell’Anifa, l’Associazione delle industrie farmaceutiche di Automedicazione).
“Dona un farmaco a chi ne ha bisogno" è la proposta a cui ha aderito una persona su due dei clienti delle 2.600 farmacie italiane coinvolte nell’iniziativa di sabato 3 nebbraio, donando un farmaco per il Banco Farmaceutico e permettendo di raggiungere la significativa cifra di 300.000 farmaci donati. I medicinali raccolti saranno donati agli oltre 1.000 enti convenzionati che danno assistenza a circa 260.000 persone indigenti.
“Un grazie di cuore va alle persone che hanno donato i medicinali, ai farmacisti che hanno sostenuto l'iniziativa con la propria professionalità e che hanno devoluto al Banco Farmaceutico il guadagno realizzato sui farmaci donati, ai volontari della Compagnia delle Opere che con grande impegno hanno presidiato per tutto il giorno le farmacie ed infine alle aziende farmaceutiche che da sempre integrano con ulteriori donazioni in farmaci il risultato della Giornata. Il successo confermato anche in questa settima edizione della Giornata di Raccolta è la dimostrazione che la costruzione del bene comune può e deve cominciare da ciascuno di noi”, ha dichiarato Paolo Gradnik, presidente del Banco Farmaceutico.
“Un gesto come la Raccolta del Farmaco – ha commentato Antonio Mandelli presidente della Federazione Impresa Sociale-Compagnia delle Opere - interpella la libertà di ognuno, e chiede di essere vissuto non come generica beneficenza ma come coinvolgimento e immedesimazione totale con l’umanità dell’altro”.
Anche Angelo Zanibelli, presidente di Anifa, esprime la sua piena soddisfazione per il successo dell’edizione 2007 del Banco Farmaceutico. “E’ un risultato che conferma una volta di più lo spirito solidaristico e l’attenzione alle difficoltà dei più bisognosi di tanti italiani e ci spinge a rinnovare con forza il nostro supporto fattivo all’iniziativa”.