La parola d’ordine che ha caratterizzato in modo trasversale gli interventi è: razionalità, laddove la tentazione di agire di impulso è figlia di una sentita e comprensibile frustrazione. Un contributo, quello della tavola rotonda, che Pasquale Orlando, Presidente di ACLI TERRA Napoli ha voluto intendere come autentico, soprattutto nella sollecitazione del patto tra popolazioni e amministrazioni politiche deputate a risolvere l’emergenza, delineandone tutti i tratti nella relazione introduttiva.
amato ad intervenire, un quadro reale e non allarmistico della situazione.
Don Aniello Manganiello ha ribadito la necessità di un nuovo Catechismo della legalità, perché l’essere fedeli non sia più disgiunto dalla missione di custodia del creato che Dio ha affidato all’uomo, mentre Antonio Russo Responsabile Nazionale Acli legalità, immigrazione e coesione sociale, nonché Commissario delle Acli di Napoli si è appellato alla comunità scientifica per l’identificazione chiara e definitiva dello scenario nel quale i responsabili politici dovranno intervenire per adoperare i necessari strumenti di bonifica.
Ricco e articolato il dibattito cui hanno preso parte Anna Cristofaro, presidente regionale delle ACLI, Pino Vitale presidente nazionale del CTA, Peppino Conte presidente provinciale della Lega Consumatori, Ciro Di Francia presidente dell'Osservatorio salute e Ambiente anche a nome di ACLI Dicearchia di Pozzuoli.
Ricco e articolato il dibattito cui hanno preso parte Anna Cristofaro, presidente regionale delle ACLI, Pino Vitale presidente nazionale del CTA, Peppino Conte presidente provinciale della Lega Consumatori, Ciro Di Francia presidente dell'Osservatorio salute e Ambiente anche a nome di ACLI Dicearchia di Pozzuoli.
Nessun commento:
Posta un commento