mercoledì, dicembre 06, 2006

Contracamorra.it


Sono Luca D. e scrivo da Palermo,
vorrei proporti un argomento che mi piacerebbe trattassi nel tuo blog.
La criminalità organizzata conosciuta come mafia ha attraversato nella sua storia molte stagioni, come del resto la camorra.
Oggi la mafia siciliana cerca di farsi dimenticare, vuole tornare a fare i suoi ffari in silenzio senza clamore e anche se la mafia non riempie più le prime pagine dei quotidiani, la sua pericolosità non è assolutamente diminuita, anzi!!
Come insegna la camorra che prima della guerra tra i Di Lauro e gli spagnoli a Napoli vi è stata una calma apparente ... un silenzio operoso del crimine.
La storia della mafia, se qualcosa ci deve insegnare, è proprio a diffidare dei lunghi periodi di silenzio .. dopo il ventennio fascista ... dopo la guerra di mafia del primo sacco edilizio di Palermo culminata con la strage di viale Lazio a Palermo ... il silenzio seguito alla seconda guerra di mafia degli anni ottanta vinta dai corleonesi e interrotto dall'assurda violenza stragista.
La mafia o la camorra ogni volta che hanno avuto dalla loro il silenzio delle Istituzioni e della società civile, si sono riorganizzate e sono tornate alla ribalta più forti, violente e spregiudicate di prima.
La criminalità organizzata con la sua enorme potenza economica condiziona il mondo politico locale e nazionale e i molti processi di mafia che vedono tra i protagonisti onorevoli regionali siciliani e deputati e senatori nazionali la dice lunga sulla pericolosità infiltrante della mafia.
La criminalità organizzata opprime una parte della nazione direttamente e nell'altra ricicla enormi quantità di denaro inquinando l'economia locale, infatti l'imprenditore mafioso che investe i suoi soldi nel nord Italia non deve farli fruttare, devo solo farli girare per giustificare il suo patrimonio, facendo una concorrenza sleale e malata alle imprese legali che di onesto lavoro vivono.
Credo che si deve sostenere senza indugi i comitati spontanei sorti dalla popolazione locale .. i primi ad avvertire sulla propria pelle la crudeltà e il sopruso della criminalità organizzata ... ecco che comitati come ADDIOPIZZO o CONTRACAMORRA vanno seguiti, sostenuti e promossi su tutto il territorio nazionale.
Ecco perchè credo che sarebbe giusto promuovere le visite a siti come www.addiopizzo.org e www.contracamorra.it, per rendere merito ai volontari che ci aiutano a non dimenticare.
Peppino Impastato diceva "la mafia uccide, il silenzio pure".
Grazie dell'attenzione

Nessun commento: