sabato, dicembre 02, 2006

CAMPANIA/GIUNTA: 15 MLN PER IMPRENDITORIA FEMMINILE. PRESTO IL BANDO

(ASCA) - Napoli, 2 dic - La Giunta regionale della Campania, su proposta degli assessori all'agricoltura e alle attivita' produttive, Andrea Cozzolino, alle pari opportunita', Rosa D'Amelio, e all'istruzione, formazione e lavoro, Corrado Gabriele, ha approvato il Disciplinare relativo al Regime Regionale di Aiuto a favore dell'imprenditoria e del lavoro autonomo delle donne. L'obiettivo dell'intervento, per il quale la Giunta ha destinato 15milioni di euro, e' quello di promuovere, sostenere e consolidare il lavoro femminile attraverso aiuti in favore di iniziative di impresa o di lavoro autonomo, condotte prevalentemente o esclusivamente da donne. L'intervento rientra tra le attivita' finalizzate al perseguimento degli obiettivi specifici relativi al Piano d'Azione per lo Sviluppo Economico Regionale (PASER), che prevede, tra l'altro, l'attivazione del Regime Regionale di Aiuto a favore dell'imprenditoria e del lavoro autonomo delle donne, istituito dalla Legge Regionale n. 24/2005. Nei prossimi giorni si provvedera' all'emanazione del decreto di approvazione dell'avviso con cui saranno stabilite le condizioni e le modalita' di accesso all'aiuto, nonche' la data di avvio della procedura. I progetti ammissibili alle agevolazioni riguardano i programmi di investimento destinati all'avvio di nuove attivita', nonche' all'ampliamento, adeguamento, riconversione, ristrutturazione di unita' locali gia' esistenti sul territorio regionale. Sono ritenute ammissibili le spese relative a investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonche' a spese per servizi e consulenze di carattere straordinario. Per questi investimenti, l'agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 50 per cento della spesa totale. Nel caso di avvio di nuove attivita', e' prevista anche la possibilita' di un contributo in conto gestione pari al 50 per cento delle spese relative ai primi due esercizi di attivita'. L'ammontare del contributo in conto gestione non puo' essere comunque superiore al 30 per cento del contributo complessivamente spettante. Gli investimenti dovranno essere interamente realizzati entro 24 mesi dalla data di comunicazione relativa alla concessione. com-clb/mcc/ss

Nessun commento: