Visualizzazione post con etichetta pasquale de dilectis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasquale de dilectis. Mostra tutti i post

martedì, settembre 06, 2011

A Castelgandolfo i promotori sociali del patronato ACLI di Napoli.


Forte presenza dei promotori sociali del Patronato ACLI di Napoli al convegno nazionale di Castelgandolfo. Insieme ai colleghi volontari di tutt'Italia hanno preso parte al Convegno di Studi portando le testimonianze del lavoro sociale di base svolto in provincia di Napoli e soprattutto hanno partecipato all'incontro con il Santo Padre Benedetto XVI presso il palazzo Apostolico.
Complimenti al direttore Pasquale De Dilectis per la ampia e qualificata delegazione, sono stati espressi dal Presidente Nazionale delle ACLI e del Patronato Andrea Olivero.

domenica, dicembre 20, 2009

Acli Terra: nuovi orientamenti dal Congresso Nazionale.





Agricoltura: Acli Terra si allea con Coldiretti

L’accordo annunciato ad Agrigento, nel corso del IV Congresso nazionale dell’associazione professionale agricola che fa capo alle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani

Agrigento, 18 dicembre 2009 Acli Terra, l’associazione professionale agricola delle Acli, aderisce alla Coldiretti. L’annuncio arriva ufficialmente oggi, da Agrigento, dove è in corso il IV Congresso nazionale l’Associazione, presenti i vertici delle Acli e della Coldiretti.

Operante in quasi tutte le province italiane, da Trento a Palermo, con oltre 100.000 aziende agricole assistite, Acli Terra si allea dunque con la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale e a livello europeo, ‘mantenendo la piena autonomia sul piano politico, associativo e organizzativo’.

Il supporto della Confederazione nazionale Coldiretti è determinante per Acli Terra nell’esercizio di tutta una serie di servizi di assistenza e di patrocinio di carattere prettamente sindacale. L’associazione professionale agricola delle Acli porta la propria competenza ed esperienza sul piano della promozione sociale.

Michele Zannini, presidente di Acli Terra, spiega le motivazioni di questa alleanza: ‘Condividiamo con Coldiretti un orizzonte culturale e una matrice ideale. La matrice ideale è l’ispirazione cristiana, il riferimento alla dottrina sociale della chiesa, particolarmente rafforzato dall’ultima enciclica di Papa Benedetto. L’orizzonte culturale è l’attenzione per la famiglia contadina: lo sviluppo del lavoro agricolo può svolgere una funzione straordinaria di riscatto dei territori più poveri, delle famiglie più emarginate, quelle contadine, che presidiano ancora oggi villaggi, comunità, tradizioni e biodiversità’.

‘Soddisfazione’ per l’accordo è stata espressa anche dal presidente nazionale delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, cui fa capo Acli Terra. Andrea Olivero, che non è potuto essere presente personalmente ad Agrigento a causa di un grave lutto familiare, ha voluto ricordare le recenti iniziative comuni con la Coldiretti sia in ambito ecclesiale – l’esperienza di Retinopera – sia sul piano delle battaglie ambientali – la campagna contro gli Organismi geneticamente modificati.

‘Si è consolidato nel tempo – ha detto – un rapporto felice di stima, amicizia e collaborazione che viene ora suggellato da questo accordo’. ‘Sul piano della tutela degli operatori agricoli e delle politiche di sviluppo del settore – aggiunge il presidente delle Acli – l’alleanza strategica con Coldiretti può garantire un più dirappresentanza, di trasparenza e di propensione all’innovazione’.

‘Alle Acli ci accumuna una profonda condivisione dei valori e la volontà di unire le forze di rappresentanza che hanno al centro del proprio operato l’uomo’. Sergio Marini, presidente della Coldiretti, sottolinea che ‘il momento particolare per l’economia e l’agricoltura italiana potrebbe essere ricco di opportunità se sapremo agire, come noi vogliamo fare, come forze sociali responsabili impegnandoci concretamente nel fare, in un progetto che partendo dalle imprese agricole possa pervadere i cittadini e l’intero Paese’.

Agricoltura: Tutti i numeri di Acli Terra

Al via ad Agrigento il IV Congresso nazionale

Agrigento, 17 dicembre 2009 – Oltre 100mila aziende agricole assistite da Trento a Palermo. 20 mila nella sola Sicilia. Sono i numeri di Acli Terra, l’associazione professionale agricola che fa capo alle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, diffusi in apertura del IV Congresso nazionale, che apre oggi pomeriggio ad Agrigento.

L’impegno per la terra, i suoi prodotti e i suoi lavoratori è costitutivo della storia delle Acli, fin dal 1947. Attraverso iniziative, progetti, convenzioni e servizi specifici, Acli Terra persegue obiettivi di promozione, tutela e rappresentanza degli operatori agricoli e rurali, con una particolare attenzione alle famiglie e alle comunità.

L’impegno dell’Associazione si esprime quindi nell’ambito di un’azione più ampia volta allo sviluppo dell’associazionismo e della cooperazione in campo rurale-agricolo, alla difesa dell’ambiente e dei territori, della qualità della vita, della garanzia alimentare e della salute.

I servizi di assistenza agli agricoltori vengono prestati dalle Acli anche per il tramite di due società di settore: il Caa e l’Unapol.

Il Caa è il Centro di Assistenza Agricola delle Acli, con 128.000 assistiti e 135 sedi riconosciute in tutta Italia, nord, centro, sud e isole. Garantisce la costituzione, tenuta ed aggiornamento del fascicolo aziendale degli agricoltori, la predisposizione e presentazione di domande di contributo unico aziendale, fornisce assistenza nelle dichiarazioni di coltivazione e per le domande di ammissione a benefici comunitari, nazionali e regionali, verifica lo stato di ciascuna pratica dei soggetti assistiti, svolge le attività agricole sulla base di specifiche convenzioni con regioni e province.

L’Unapol è l’Unione nazionale associazioni produttori olivicoli. Segue le problematiche connesse allo sviluppo dell’ovicoltura italiana e alla salvaguardia degli interessi e del reddito dei propri associati, operando in particolare sul territorio dell’Italia centro-meridionale. L’Unapol conta oggi 168.000 soci.
Forte presenza della delegazione napoletana guidata dal presidente Pasquale Orlando. Nel nuovo consiglio nazionale confermato con ottima votazione il napoletano Pasquale De Dilectis.

domenica, febbraio 01, 2009

ACLI Napoli: Lotta alla povertà, nuove politiche sociali e forte investimento sui giovani. Successo del consiglio provinciale. Inaugurata ACLI Lettere









Un centinaio di dirigenti provinciali e territoriali ha preso parte al Consiglio Provinciale aperto delle ACLI Napoletane convocato a Lettere ( in uno stupendo scenario naturale e panoramico) per una giornata di studio e dibattito.

Dopo la riflessione spirituale, la relazione del presidente provinciale Pasquale Orlando ha contestualizzato l'azione associativa nell'attuale fase politico-economica. Proposta l'istituzione di un Osservatorio sulla grave crisi del lavoro (con riferimento alla Fiat di Pomigliano, al suo indotto e agli altri settori industriali), la diffusione territoriale dei Punti famiglia, l'avvio di un Progetto Casa per tutti ed uno sulla promozione dei prodotti tipici.

Successivamente il Consiglio ha dato vita ad una intensa sessione formativa guidata dal vice presidente Enzo Cirillo che ha disegnato la prospettiva del nuovo circolo nella prospettiva della rigenerazione associativa. Un circolo consapevole della storia, l'identità ed i valori ma sempre pronto e attento a cogliere le trasformazioni in atto per innovare il suo stile di lavoro e testimonianza. Le ACLI di Napoli inserite nel contesto sociale e nelle nuove emergenze sociali a partire dall'immigrazione si caratterizzano come struttura aperta ed accogliente capace di sperimentare democrazia associativa e partecipazione civica.

Ricco dibattito protratto fino al tardo pomeriggio con interventi di numerosi consiglieri, presidenti territoriali, rappresentanti delle associazioni specifiche e del direttore provinciale del Patronato Pasquale De Dilectis.

Tutti i consiglieri hanno chiesto di continuare la prassi dei consigli provinciali itineranti. La scelta del prossimo incontro è caduta su Acerra dove la cooperativa Comboni in servizio per Rom e Immigrati aderisce alle ACLIe presenterà il Museo di Pulcinella che sembra sia nato proprio lì!

Al termine in un'altra zona del comune, la S.Messa con la popolazione locale per l'avvio del nuovo circolo ACLI fortemente voluto da tanti volontari.

Successivamente l'inaugurazione della nuova sede ACLI ristrutturata con l'impegno economico ed il lavoro di tanti cittadini soprattutto giovani. Presente il sindaco, diversi amministratori, la gente di Lettere e una rappresentanza dei Marinai d'Italia in quanto il Circolo è stato intitolato alla giovane medaglia d'oro Luigi Longobardi, testimone della antica tradizione marinara di queste belle contrade. Le ACLI di Napoli, peraltro, condividono questa identità impegnandosi da sempre nella tutela dei marittimi con il loro specializzato settore della previdenza marinara.