Visualizzazione post con etichetta olivicoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olivicoltura. Mostra tutti i post

martedì, novembre 16, 2010

ACLI: INVITO PROVA DIMOSTRATIVA RACCOLTA MECCANIZZATA DELLE OLIVE - FONTANAROSA 20 NOVEMBRE 2010




Irpinia, Terra di Qualità extravergine è una iniziativa dell'A.P.O.O.A.T., Società Cooperativa Olivicola promossa dalle Acli, che si concretizza nell'ambito del Programma Triennale di Miglioramento Qualitativo della Produzione e dell'Impatto Ambientale dell'Olivicoltura dell'UNAPOL - Soc. Consortile, cofinanziato con il contributo della Comunità Europea e dell'Italia.

Nell'ambito di tale programma, l'A.P.O.O.A.T. organizza una Giornata Dimostrativa inerente le tecniche di raccolta meccanizzata delle olive con l'obiettivo di dare l'opportunità ai produttori olivicoli interessati di valutare i vantaggi che la meccanizzazione oggi può apportare nella gestione della produzione sia in relazione alla gestione dei costi, sia in relazione alla gestione della qualità.

sabato, marzo 13, 2010

IRPINIA: TERRA DI QUALITA' EXTRAVERGINE - 13 MARZO 2010 - GIORNATA DI STUDIO


L'iniziativa, promossa da Acli Terra e da APOAT, società cooperativa associata ad Unapol, dell'Irpinia intende sottolineare il legame indissolubile tra le questioni dell'ambiente, della qualità e della tipicità delle produzioni agricole italiane.

Il Interverrà il Presidente nazionale di Acli Terra, Michele Zannini, per le conclusioni dei lavori della giornata di studio,


Ambiente, Qualità, Tipicità e profondo Legame con il Territorio. Questa la ricetta per valorizzare l'olio extravergine d'Irpinia.
Si terrà sabato 13 marzo p.v., a Sant'Angelo all'Esca (AV) presso l'Azienda Verdi Fattorie, una giorna di studio dedicata all'olivicoltura. Organizzato dall'A.P.O.O.A.T., società cooperativa aderente all'Unapol, promossa dalle Acli di Avellino, l'evento si colloca a chiusura di una intensa attività svolta nell'ultimo anno per promuovere il miglioramento qualitativo dell'olio di oliva e ridurre l'impatto ambientale dell'attività agricola. Tra le attività dell'iniziativa, la realizzazione di tre corsi di aggiornamento sulla "Olivicoltura Sostenibile" per promuovere pratiche agronomiche a difesa del suolo, dell'ambiente e del paesaggio. Hanno partecipato attivamente circa 80 olivicoltori della provincia, a testimonianza dell'entusiasmo e della voglia di fare che ancora resiste in un settore travolto dalla concorrenza estera. Sono segnali che lasciano ben sperare: L'alta qualità, la tipicità e la caratterizzazione degli oli locali influenzati dalle condizioni pedoclimatiche, dalla diversificazione varietale, ma soprattutto dall'azione quotidiana e sempre più professionale degli uomini e delle donne impegnate nel settore, sono i punti di forza da cui ripartire. Le Acliterra di Avellino, con l'iniziativa "Irpinia, Terra di qualità extravergine" intendono contribuire a riannodare il legame innato dell'uomo alla terra, alle tradizioni, a stili di vita più sobri ed equilibrati. E l'extravergine di oliva può ancora svolgere in agricoltura un'azione trainante nel ricondurre il consumatore attento a riscoprire le tradizioni dei territori rurali, ricchi di sorprese paesaggistiche e di un grande patrimonio culturale.
Il programma della giornata prevede nella mattinata una prova dimostrativa in campo di tecniche di potatura rispettose dell'equilibrio vegetativo delle piante; nel pomerigio, una seduta didattica di assaggio degli oli da varietà Tipiche Locali come la Ravece, l'Ogliarola, la Nostrale e la Carpellese, per riconoscerne i pregi. Inoltre è previsto un'approfondimento sulle condizionalità in agricoltura, in particolare sulla sicurezza alimentare e l'etichettatura. La giornata si concluderà con incontro conclusivo dal tema "Ambiente, Qualità e Tipicità: strumenti di valorizzazione dell'olio di oliva" a cui concluderà i lavori il Presidente Nazionale AcliTerra, Michele Zannini.