Visualizzazione post con etichetta maia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maia. Mostra tutti i post

venerdì, ottobre 22, 2010

Nuovi stili di vita: le scelte responsabili come opportunità! iniziativa a procida.



L'associazione di Volontariato MAIA è lieta di invitarti all'Incontro Pubblico sul tema

Nuovi stili di vita: le scelte responsabili come opportunità!
Come tutelare ambiente e diritti umani, creare occupazione e migliorare la nostra qualità di vita.

Programma dell’incontro

LUNEDÌ 25 OTTOBRE: Hotel “La Vigna” - Via Principessa Margherita Margherita, 46 tel.0818960469 email: info@albergolavigna.it - web http://www.albergolavigna.it

Ore 18:00 Presentazione dell’incontro
Ore 18:15 Relazione di Michele Dotti
Ore 18:45 Relazione di Vincenzo Cenname
Ore 19:15 Interventi dal pubblico
Ore 20:00 Conclusione - cena conviviale (cena buffet fredda).
Moderatore: Francesco Lubrano

MARTEDÌ 26 Ottobre: Ist. Comprensivo “F. Caracciolo” (sede Vitt. Emanuele)

Ore 09:30 Michele Dotti incontra gli studenti del liceo sociopsicopedagogico per dibattere di Nuovi stili di vita con un taglio educativo che promuova il senso civico e la responsabilità negli alunni, nella consapevolezza che non si può parlare di diritti di tutti senza riflettere sui doveri di ciascuno.
Moderatore: Prof. Ednave Stifano

I RELATORI
MICHELE DOTTI:educatore e formatore, si dedica all’educazione allo sviluppo prevalentemente in ambito scolastico. È volontario dell’associazione Mani Tese, con una lunga esperienza in vari stati dell’Africa; ha promosso progetti di solidarietà, campagne di commercio equo e viaggi di turismo responsabile. http://www.micheledotti.it

VINCENZO CENNAME: già sindaco di Camigliano, comune virtuoso in provincia di Caserta.

CON LA COLLABORAZIONE DI: Insieme per Procida e Movimento Cinque Stelle Procida e Ischia


Nel ricordo di Angelo Vassallo, sindaco pescatore: affinché i venti ti siano propizi”.
per informazioni: Francesco Lubrano 3332087124 - email. assmaia@virgilio.it

venerdì, settembre 25, 2009

Procida: “Cambiare il Paese” non “Cambiare Paese”


Interessante convegno quello che si terrà a Procida nei prossimi giorni con alla base un messaggio positivo per le giovani generazioni.

Si svolgerà a Procida, nei giorni 3 e 4 Ottobre 2009, nella Sala Comunale “V.Parascandola”, il Convegno Studi, patrocinato dal Comune di Procida dal titolo: “Un sogno in …Comune”.

Ideato e promosso dall’Associazione La mia Isola: Laboratorio di Idee,dal Centro Studi Internazionale sul Mediterraneo, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato M.A.I.A. e con il contributo della Confesercenti Procida e del Presidente Pierluigi Taliercio.

Con la partecipazione dell’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi, delle ACLI NAPOLI, della Federeconsumatori Procida.

Media partner: procida.blogolandia.it e procida.forumfree.net.

Due giornate di studio e di dibattito nel paesaggio virtuoso delle pubbliche amministrazioni, un segno dei tempi e dei grandi cambiamenti che hanno investito e che investono l’Italia alla ricerca di nuovi modelli di amministrazione pubblica. Cambiamenti, o perlomeno discussioni che hanno coinvolto e che coinvolgono diverse comunità e che in questo convegno si confronteranno.

Dieci anni fa - e forse anche meno - di virtuosità quasi non si parlava in Italia. Oggi invece l’amministrazione della cosa pubblica è motivo di grande interesse e forte stimolo per una riflessione interna sulla struttura delle Pubbliche amministrazioni” – così interviene il dott. Leonardo Pugliese, Presidente del Centro Studi Internazionali sul Mediterraneo e giornalista.

La trasparenza nelle pubbliche amministrazioni ha lo scopo di costruire una nuova architettura con la quale si superino gli steccati della vecchia gestione della cosa pubblica e dove si possano disegnare nuovi modelli per affrontare il nuovo secolo e le sfide date dalla globalizzazione: sfide in termini di competitività, ma anche di collaborazione solidale tra le entità preposte, nel contesto di un mediterraneo che si unisce e si integra sempre più, ma nella quale assumono un ruolo viepiù decisivo le singole comunità.

Rifiuti zero non è una utopia, valorizzare le energie rinnovabili e avvicinare le persone alle tecnologie sostenibili, anche questa non è un’ utopia.

Molti e importanti gli ospiti di questo convegno: Gianni Notari, gesuita e Direttore del Centro di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo, Luca Fioretti, Sindaco di Monsano e Presidente dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, Marco Boschini, assessore del Comune di Colorno e Coordinatore dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, Salvatore Amura, assessore del Comune di Canegrate e Vice Presidente della Rete del Nuovo Municipio,Domenico Finiguerra, sindaco del Comune di Cassinetta di Lugagnano,Alessio Ciacci, assessore all’Ambiente del Comune di Capannoni, i quali ritengono che intervenire a difesa dell’ambiente e migliorare la qualità della vita sia possibile e tale opportunità la vogliono vivere concretamente e non come uno slogan. È questo forse l’aspetto che più merita attenzione: concentrarsi sul fare, con impegno e determinazione.