Visualizzazione post con etichetta cuaf badanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuaf badanti. Mostra tutti i post

mercoledì, gennaio 27, 2010

Colf e badanti: i nuovi stipendi minimi

Roma - 25 gennaio 2010 – Con l'arrivo del nuovo anno, sono stati ritoccati leggermente al rialzo i minimi retributivi e i valori convenzionali di vitto e alloggio per colf, badanti, baby sitter e tutti gli altri lavoratori domestici. Qui sotto trovate le tabelle in vigore dal 1 gennaio 2010.

La classificazione segue il contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, parte quindi dai collaboratori domestici alle prime armi (liv. A) per arrivare a chi, dopo un'adeguata formazione professionale, assiste persone non autosufficienti (liv. DS). C'è poi una distinzione tra i conviventi (anche part-time), i non conviventi e i lavoratori che assicurano assistenza o presenza notturna.

LIVELLI

TABELLA A

LAVORATORI CONVIVENTI

VALORI MENSILI

INDENNITÀ

A

572.71

AS

676.84

B

728.91

BS

780.97

C

833.04

CS

885.10

D

1041.30

153.98

DS

1093.36

153.98

LIVELLI

TABELLA B

LAVORATORI DI CUI ART.15 2°C.

VALORI MENSILI

A

AS

B

520.65

BS

546.68

C

603.95

CS

D

DS

LIVELLI

TABELLA C

LAVORATORI NON CONVIVENTI

VALORI ORARI

A

4.16

AS

4.90

B

5.21

BS

5.52

C

5.83

CS

6.13

D

7.08

DS

7.39

LIVELLI

TABELLA D

ASSISTENZA NOTTURNA

VALORI MENSILI

AUTOSUFFICIENTI

NON AUTOSUFFICIENTI

BS

898.12

CS

1017.87

DS

1257.37

LIVELLI

TABELLA E

PRESENZA NOTTURNA

VALORI MENSILI

LIVELLO UNICO

601.36

TABELLA F

INDENNITÀ

TOTALE INDENNITÀ VITTO E ALLOGGIO

Pranzo e/o colazione

cena

Alloggio

1.72

1.72

1.49

4.93

venerdì, gennaio 04, 2008

Entro il 10/1 i contributi per colf e badanti

L’importo del versamento è determinato in base alla retribuzione e all'orario di lavoro, come illustrato nella tabella qui sotto. Per chi lavora meno di 24 settimanali, il contributo è commisurato a tre diverse fasce di retribuzione oraria, per chi invece lavora almeno 25 ore settimanali, il contributo dovuto è fisso, qualunque sia l'importo della retribuzione oraria. In quest'ultimo caso l'importo del contributo è sensibilmente più basso, a patto che le ore siano effettuate tutte presso lo stesso datore di lavoro.

Retribuzione oraria effettiva
1° rigo Contributo orario con CUAF *(Fra parentesi la quota a carico del lavoratore)
2° rigo Contributo orario senza CUAF *(Fra parentesi la quota a carico del lavoratore)

Rapporti di lavoro di durata inferiore alle 24 ore settimanali:

1,27 (0,30)
1,23 (0,30)

Retribuzione oraria effettiva oltre € 6,83 fino a € 8,34
1,43 (0,34)
1,39 (0,34)

Retribuzione oraria effettiva oltre € 8,34
1,75 (0,42)
1,70 (0,42)

Rapporti di lavoro di durata superiore a 24 ore settimanali:
0,92 (0,22)
0,90 (0,22)