Visualizzazione post con etichetta capua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capua. Mostra tutti i post

martedì, settembre 14, 2010

Un lavoro purchessia non un lavoro porcheria!

MORTI SUL LAVORO A CAPUA: ORLANDO (ACLI NAPOLI), LA “DISPERAZIONE” DI TANTI DISOCCUPATI
La tragedia di Capua, con tre operai morti sabato scorso per asfissia in una cisterna, è colpa della “disperazione” di tanti padri di famiglia in un periodo in cui c’è tanta disoccupazione. Questa l’opinione di Pasquale Orlando, presidente delle Acli di Napoli. “La situazione della disoccupazione in Campania è drammatica – dice Orlando aL Sir -: si cerca un lavoro pur che sia ma troppo spesso si trova un lavoro porcheria e questo è inaccettabile. Se a questo aggiungiamo che le condizioni di sfruttamento dei lavoratori sono al limite della sopportazione e che per troppi imprenditori la sicurezza non è una priorità, ecco che accadono tragedie terribili come quella di Capua, in cui rimangono vittime padri di famiglia che stentano a sbarcare il lunario ed operano in condizioni degradanti solo per portare a casa qualche decina di euro in più”. Le Acli di Napoli, perciò, “chiedono che si faccia chiarezza sul caso in tempi strettissimi e che gli Ispettorati del lavoro, la magistratura e le forze dell'ordine divengano inflessibili, in Campania come nel resto d'Italia, per evitare il ripetersi di tragedie come quella dell'altro giorno”.

domenica, dicembre 16, 2007

Gennaro Matino a Capua con Il Pastore della Meraviglia

L'associazione culturale Architempo,
presso la struttura Ex Libris C.so Gran Priorato di Malta 25, Cortile Palazzo Lanza -81043,
a Capua (CE) il 20 Dicembre ore 19:30

organizza la presentazione del libro
il Pastore della Meraviglia di Gennaro Matino
(Edizione San Paolo).

Gennaro Matino è teologo, vicario comunicazione ed informatizzazione della Curia di Napoli, parroco, scrittore (ha scritto Sottosopra e Mestieri all'aria aperta con Erri De Luca).
Il libro rappresenta il caso editoriale natalizio: 30.000 copie vendute in meno di un mese.

venerdì, dicembre 14, 2007

“I Marcia della Pace Capua - Caserta”

Domani Sabato 15 alle ore 20.30 grande concerto per la Pace nella Chiesa dell’Annunziata eccezionalmente concessa per salutare l’arrivo a Capua LUCE DELLA PACE DI BETLEMME. Al concerto parteciperanno il Vescovo di Capua, Mons. Bruno Schettino e Don Germini, presente in città per un convegno sul disagio giovanile. L’importante evento si ripete da qualche anno grazie all’opera dell’AGESCI e del MASCI di Capua. La Luce della Pace non ha solo un significato religioso, ma traduce in sé molti valori civili, etici, morali accettati anche da chi non pensa di condividere una fede. Essa viene prelevata dalla Chiesa della Natività a Betlemme dove vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall'olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. Nel 1996 c'è stata in Italia la prima distribuzione a livello nazionale della Luce della Pace, similare a quanto avviene in Austria, utilizzando il mezzo ferroviario per una staffetta di stazione in stazione: la Luce in quell'anno ha toccato oltre 100.000 persone, 5000 scout, 48 città e paesi.

Quest’anno la Luce di Betlemme acquista un significato particolare perché verrà consegnata dagli organizzatori ai partecipanti alla “I Marcia della Pace Capua - Caserta” che si terrà Domenica 16 con partenza alle ore 14.45 da Piazza San Pietro a S.Maria C.V. alla presenza di Mons. Shettino, Arcivescovo di Capua, che lancerà un forte messaggio di impegno morale e civile.

La sera del sabato tutti i partecipanti alla Marcia si raduneranno nell’Annunziata per assistere al concerto tenuto dal “Gruppo Immagini” di Bitonto.

Conosciuto ormai in tutta Italia il gruppo musicale si è specializzato nel comunicare la grande forza della Pace, della Non Violenza e della Solidarietà attraverso i Canti e le musiche non solo della tradizione scout ma anche di quella più squisitamente religiosa ispirata all’esperienza ed allo stile del Gen Rosso.

Nata come associazione di volontariato la Band conserva lo spirito e la freschezza di un gruppo amatoriale. Senza bisogno del palco, a stretto contato con la gente, i musicisti, trasmetteranno il loro messaggio con semplicità ed immediatezza rendendo il pubblico protagonista di una serata indimenticabile.