Visualizzazione post con etichetta Settimana della cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Settimana della cultura. Mostra tutti i post

domenica, aprile 10, 2011

XIII Settimana della Cultura - 9/17 aprile 2011




L’Italia è un Paese dallo straordinario patrimonio artistico e culturale. Si tratta di un tesoro dall’inestimabile valore che abbiamo avuto il privilegio di ricevere in eredità dai nostri antenati nel corso dei secoli. Questa fortuna risulta ancora maggiore potendone godere gratuitamente per nove giorni, dal 9 al 17 aprile prossimi. E’ quello che succede durante la Settimana della Cultura, giunta alla XIII edizione, che ogni anno apre gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per una grande festa diffusa su tutto il territorio nazionale.
In tutta Italia, oltre 2.500 appuntamenti tra mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori italiani e stranieri.

Inoltre grazie al progetto “Benvenuti al Museo” che vede la collaborazione con il Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del MiBAC circa 750 studenti di istituti tecnici e professionali per il turismo, licei linguistici e istituti alberghieri saranno coinvolti presso alcuni dei principali musei statali italiani per attività di accoglienza al Museo per i visitatori italiani e stranieri, distribuzione di materiali informativi, assistenza alle attività educative.

“L’Italia – dichiara il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giancarlo Galan - è il frutto della millenaria stratificazione delle numerose civiltà che si sono sviluppate sul suo territorio. Ognuna con i suoi caratteri originali, ognuna con le sue peculiarità ha contribuito a plasmarne il paesaggio, a edificarne i centri abitati, a organizzarne gli insediamenti rurali. Tutte hanno avuto un ruolo determinante nel forgiare il nostro essere italiani, arricchendo al contempo il nostro patrimonio artistico con opere e strutture civili e religiose. La settimana della cultura è un’ottima occasione per tutti i cittadini di riappropriarsi di questo patrimonio, visitando musei, siti archeologici e monumenti e riscoprendo, nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, il senso profondo della propria appartenenza alla comunità nazionale”.

“Per quello che é tra i più importanti appuntamenti del Ministero – dichiara il Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Mario Resca - abbiamo predisposto un ricchissimo calendario di incontri e manifestazioni che impreziosiranno la visita nei luoghi della cultura. Invito tutti a visitare il nostro sito per scegliere le proposte più allettanti e trascorrere i nove giorni più fortunati dell’anno”.

mercoledì, maggio 16, 2007

Caserta Settimana della cultura


"Voci del Nuvolone" Poesia e Musica, 20 MAGGIO al "Caffè degli artisti-Teatro Comunale "
Nell’ambito della “Settimana della cultura”, promossa dal Comune di Caserta, il giorno 20 maggio alle ore 12, al Caffè degli Artisti presso il Teatro Comunale, si terrà un interessante incontro di poesia e musica. L’incontro è stato voluto per ricordare il premio letterario nazionale organizzato annualmente dal Movimento di cultura “F. Nuvolone”.
Interverranno:Rosa Arbolino,Angela Calabretti, Silvana Virgilio,socie storiche del “Nuvolone”, che declameranno testi poetici significativi, scelti tra quelli premiati negli ultimi anni.
Saluteranno gli ospiti il Sindaco di Caserta ing. Nicodemo Petteruti e l’Assessore alla Cultura Dott. Gianfranco Fierro.
Parteciperanno all’incontro:Ida Alborino, docente di Lettere del Liceo classico “Pietro Giannone” di Caserta, Agnese Ginocchio, cantautrice per la Pace, Massimiliano Gaudio, chitarrista con commenti critici ed intermezzi musicali.