Visualizzazione post con etichetta JAZZ. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta JAZZ. Mostra tutti i post

martedì, luglio 22, 2008

Da luglio a settembre, la lunga estate del Circuito Jazz


Da luglio a settembre, la terza edizione del Circuito Jazz Festival percorre Napoli e la sua provincia come un continuo, intensissimo brivido jazz. Un’emozione fatta di tante emozioni, che unisce sette festival in un unicum di suoni e di suggestioni. Un itinerario musicale, ma anche culturale, turistico, enogastronomico. Perché la musica, gli appassionati lo sanno bene, può essere spesso “il” motivo, ma anche un semplice pretesto.

È con questa idea in testa che l’Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, porta in dote all’Italia del jazz il suo Circuito, una realtà riconosciuta da addetti ai lavori e appassionati e dunque in grado di ritagliarsi un posto di primo piano all’interno del fittissimo calendario di eventi estivi.

Il circuito di promozione, diffusione e produzione di musica jazz - nato da un’intesa operativa e di progetto tra le Istituzioni pubbliche e gli operatori privati del territorio e realizzato in collaborazione con l’EPT, Ente Provinciale per il Turismo di Napoli - accoglie le più importanti rassegne di musica jazz di Napoli e della sua provincia.

Le sette “fermate” del Circuito Jazz vanno da Napoli (Napoli Jazz Festival) a Pomigliano d’Arco (Pomigliano Jazz Festival), Vico Equense (Vico Jazz Festival), Sorrento (Sorrento Jazz), Ischia (Ischia Jazz Festival), San Giorgio a Cremano (Nick La Rocca European Jazz Festival) e Torre del Greco (Divino Jazz Festival). Una vera e propria rete di rassegne, ciascuna con una propria autonomia negli indirizzi e nelle scelte artistiche, ma tutte inscritte all’interno di un Circuito che si pone come nuovo polo jazz nel panorama nazionale.

Il Circuito Jazz Festival è dunque un invito a scoprire questa musica definita “colta”, che peraltro incontra sempre più il favore di giovani e giovanissimi. Ma è anche un passepartout per i paesaggi, le bellezze, i tesori e le prelibatezze di un territorio ricco di opportunità e di luoghi ben noti al grande pubblico, ma anche di potenzialità tuttora inesplorate.

Per Giovanna Martano, Assessora al Turismo della Provincia di Napoli, «il progetto del Circuito del Jazz, con i suoi sette festival, non solo consolida un’illustre tradizione musicale e in particolare jazzistica, ma rappresenta anche un importante contenitore di promozione e sviluppo, soprattutto per le aree e i siti meno noti della nostra provincia». «Al di là degli importanti e impegnativi programmi dei festival messi in rete – rileva il direttore artistico del Circuito, Onofrio Piccolo – il Circuito Jazz Festival realizza l’obiettivo di un progetto territoriale che, muovendo verso una più vasta vocazione programmatica, si presenta, con i suoi numeri e la sua articolazione complessiva, come una nuova potenzialità per la musica jazz in Italia».

Dario Scalabrini, Amministratore dell’EPT di Napoli, fa notare invece che «mettere insieme quel grande attrattore che è la musica e il patrimonio paesaggistico, archeologico, storico e culturale dei nostri territori è un’intuizione azzeccata, come dimostra il successo delle prime due edizioni del Festival. Il Circuito Jazz - continua Scalabrini - è ormai una realtà consolidata, che può fungere da volano alla crescita del nostro turismo». Anche quest’anno verrà riproposta la Jazz Card, un’opportunità unica per accedere a una serie di sconti: non solo per i concerti, ma anche su offerte proposte da alcune strutture di accoglienza del territorio e su diversi servizi turistici integrati (alberghi, mezzi di trasporto pubblico, librerie, locali, cinema, etc.).

A chiudere la terza edizione del Circuito sarà l’Orchestra Napoletana di Jazz diretta da Mario Raja con un’ospite d’eccezione. Ma quest’anno la location sarà del tutto inedita: il concerto finale si terrà infatti nella Villa Ammaturo a Giugliano, uno dei più importanti beni confiscati alla camorra negli ultimi anni, gestita dal Consorzio S.O.L.E.. Un palcoscenico dal fortissimo valore simbolico, dunque, che mette insieme la sensibilità musicale con quella civile. Con alle spalle il successo decretato dagli oltre 150mila spettatori delle passate edizioni in 79 serate e 134 concerti, il Circuito Jazz Festival si riaffaccia sull’estate musicale italiana con un programma complessivo di 32 giorni, circa 400 artisti coinvolti, oltre 50 concerti, 15 dei quali ad ingresso gratuito, e diverse manifestazioni collaterali.

mercoledì, luglio 16, 2008

Benevento: al Musa due giorni di jazz. Attesa per Pat Metheny

Partirà sabato 19 luglio la prima edizione di “Benevento Jazz Festival 2008”, due giorni dedicata al Jazz internazionale presso il Musa, museo della tecnica e del lavoro in agricoltura in Contrada Piano Cappelle. La manifestazione è organizzata da Elleti Agency e vede coinvolti Antonio Onorato e il “Gary Burton Quartet” composto da Pat Metheny, Steve Swallow e Antonio Sanchez.

Il festival sarà aperto sabato sera dall’artista napoletano Antonio Onorato e il suo trio composto da Angelo Farias al basso e Salvatore Tranchini alla batteria. Onorato si esibirà con la chitarra e con la sua “Yamaha G10”, uno strumento rivoluzionario da lui definito “chitarra a fiato”. La caratteristica di quest’ultima è appunto quella di poter essere suonata come un sassofono grazie ad un’imboccatura simile a quella di uno strumento a fiato.

E’ intervenuto alla conferenza stampa di presentazione l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio che ha dichiarato di essere “soddisfatto dell’evento soprattutto perché da iniziative del genere può cominciare a veicolare un’immagine della Campania divenuta negativa per la questione dei rifiuti. Non necessariamente bisogna valorizzare la nostra regione passando per le zone costiere, bensì lo si può fare volgendo la propria attenzione ad aspetti artistici che possediamo nonché ai beni culturali”.

A presentare la manifestazione anche l’assessore alla Cultura della Provincia Carlo Falato il quale ha posto l’attenzione sulla location scelta per la realizzazione di questo evento. “Questo polo è stato creato con un ampio spazio da dedicare allo spettacolo – ha dichiarato – e fare musica è uno dei modi per creare opportunità non solo per Benevento ma per tutto il territorio sannita”.

Il direttore artistico della manifestazione Lindo Torzillo ha mostrato con emozione il lavoro fatto per giungere a questa prima edizione ufficiale del Festival : “Abbiamo impiegato tre anni di lunghe e dure trattative ma alla fine siamo riusciti ad aprire questo evento con un grande della musica jazz come Pat Metheny. Ora ci preoccupa la continuazione nei prossimi anni in quanto davvero siamo di fronte ad un pezzo forte e trovare un musicista alla pari o migliore sarà difficile”.

Anche il musicista Antonio Onorato (nella foto a destra) ha raggiunto il polo museale questo pomeriggio in occasione della presentazione della due giorni ed è rimasto affascinato dal luogo scelto per i concerti. “Sin da piccolo ho nutrito un amore per i trattori , per cui ritrovarmi in uno spazio che accoglie una mostra di mezzi agricoli mi riporta all’infanzia. Sicuramente per questa performance mi impegnerò ancora di più in quanto a giocare un ruolo fondamentale su di me sarà l’ambientazione suggestiva”.

In occasione del jazz Festival ElleTV, in collaborazione con Elleti agency, ha istituito un premio per chi si distingue nella promozione della sezione musicale jazz sia a livello locale che nazionale.

Per questa prima edizione i premi saranno consegnati all’ex presidente della Provincia Carmine Nardone, al musicista Antonio Onorato e al promotore dell’iniziativa Lindo Torzillo.
Rosaria De Bellis

domenica, luglio 06, 2008

teano jazz FESTIVAL 2008

teano jazz FESTIVAL 2008

Teano Jazz Winter 2007Teano Jazz Festival 2008, sedicesima edizione, anche quest´anno presenta una edizione all’insegna della qualità, con molti eventi di rilievo.
La rassegna si svolgerà in Teano, dal 1 al 6 luglio 2008, sul Loggione del Museo Archeologico.

Il quintetto di Pasquale Innarella con il Progetto "L´uomo del 300 Gilera " aprirà il festival.

La serata successiva Giovanni Amato e Max Ionata saranno protagonisti con l´Hammond Quartet.

Il 3 luglio, terza serata del festival, la formazione "Brasilian All Stars" , ospite eccellente Eddie Gomez, presenterà il suo "Tribute to A.C. Jobim".

La quarta serata sarà la volta di Bobby Watson and Live and Learn.

Chiuderanno in bellezza sabato 5 e domenica 6, rispettivamente Avion Travel con il Progetto "Danson Metropoli- Canzoni di Paolo Conte " e Ron Carter Quartet con "Dear Miles".

[ Scarica Programma (PDF 154 Kb) ]

per informazioni e contatti:
Tel. e Fax 0823-885354 - Tel. 0823/885775
cell. 348/6992617 - 339/3986809
email: info@teanojazz.org

martedì, maggio 20, 2008

Pippo Matino Third

"Third è il disco della maturità: la sperimentazione unita all'esperienza", afferma Matino nelle note di copertina. "Ho cercato e voluto raccogliere diversi brani, diverse personalità, diverse atmosfere per mettere in pratica e fissare la mia idea di musica."

Un progetto essenziale e ben rodato: groove e sonorità intriganti, momenti melodici e accenti mediterranei. Una escursione nei suoni e nell'estetica della jazz fusion: fa parte del lavoro l'omaggio a Joe Zawinul e Jaco Pastorius, alla musica dei Weather Report. "Joe Zawinul ci ha
regalato grandi emozioni, ricorda il bassista, insegnandoci che l'entusiasmo e la voglia di suonare non hanno età e molti sono i modi per rendere omaggio alla sua musica."

Pippo Matino è considerato uno dei bassisti elettrici più interessanti del panorama strumentale europeo, come dimostra la sua regolare partecipazione ai festival e agli eventi più importanti. Un musicista poliedrico che spazia dalla musica jazz alla musica leggera italiana e alle
contaminazioni con il funky, il blues e il rock: un bassista che fa del groove e dell'energia la sua cifra caratteristica.

Fabio Ciminiera
Ufficio Stampa Wide Sound
mobile: +39.347.4098632
e-mail: fabio.ciminiera@widesound.it
skype: fabio.ciminiera
----------------
Wide Sound
Via L. Fioravanti, 26
64020 Nepezzano (TE)
phone: +39.0861.558611
web: www.widesound.it
e-mail: info@widesound.it


Pippo Matino
Pippo Matino nasce a Portici (NA). È considerato dalla critica nazionale tra i maggiori specialisti e virtuosi del basso elettrico. Musicista poliedrico che spazia dalla musica jazz e relative contaminazioni funky, blues, rock alla musica leggera italiana. Dopo una lunga gavetta ricca di esperienze con i più importanti musicisti dell'area napoletana dell'epoca (Ernesto Vitolo, James Senese e Napoli Centrale, Larry Nocella, Daniele Sepe, Franco Giacoia) si sposta a Roma: inizia nella capitale una nuova serie di collaborazioni e intraprende la sua carriera solistica da band leader. Incide il suo primo disco nel 1993, prodotto dalla Via Veneto Jazz, Bassa Tensione: in pratica, è il primo lavoro della nota etichetta romana che nacque proprio grazie alla volontà dell'indimenticabile Biagio Pagano di produrre il disco. La presenza di brani come Doctor Mike e Bass Song for Napoli, hanno reso Bassa Tensione una icona per molti giovani bassisti.

Ha partecipato a tutte le edizioni di Eurobassday a Verona,al Guitar Show di Londra, Musikmesse Francoforte, DISMA Rimini, Bass Player Live di New York, come testimonial dei Mark Bass Amp e R. Cocco Strings, protagonista sia con la sua band che duettando con altri grandi virtuosi
mondiali dello strumento come Jeff Berlin, Dominique di Piazza, Dario Deidda, Darryl Jones, Stu Hamm, Jonas Helborg, Linley Marthe, Matthew Garrison.

Pippo Matino ha guidato, da leader e da co-leader, moltissime formazioni, tra le quali: il trio Italo Cubano con il chitarrista Rocco Zifarelli ed il batterista cubano Horacio “El Negro” Hernandez; l'Essential Team, band nella quale si sono alternati batteristi del calibro di Pietro Iodice, Sergio Di Natale, Claudio Romano e sassofonisti quali Rosario Giuliani, Javier Girotto o Giulio Martino e Roberto Schiano al trombone; il Pippo Matino New Project, con Claudio Romano. Paolo Recchia e Peter De Girolamo e, come vocalist, Silvia Barba.

Ha collaborato con i più grandi musicisti del panorama jazz e pop, sia in Italia che all'estero: Stefano Di Battista, Billy Cobham, Mike Stern, Stefano di Battista, Rocco Zifarelli, Flavio Boltro, Horacio “El Negro” Hernandez, Agostino Marangolo, Javier Girotto, Giovanni Imparato, Derek Wilson, Paco Sery, Rosario Giuliani, Lele Melotti, Giorgio Cocilovo, Luca Trolli, Bireli Lagrene, Roberto Gatto, Walter Calloni, Christian Meyer, Gigi Cifarelli, Pino Iodice,Tony Scott, Cristiano Micalizzi, Antonio Faraò, Daniele Scannapieco, Eric Legnini, Jean Marie Ecay, Deitra Farr, Stephane Huchard, Luis Winsberg, Fabio Zeppetella, Fabrizio Sferra, Solis String Quartet, Andrea Beneventano, Mario Rosini, Lello Panico, Nico Stufano, Enzo Zirilli, Danny Gottlieb, Peter Erskine, Manatthan Transfer, Gloria Gynor, Andrea Braido, Steve Hunt, Brett Garsed, Famoudou Don Moye, Benjamin Henocq, Giorgia, Renato Zero, Amedeo Minghi, Mietta, Enzo Gragnaniello, Alex Britti, Anonimo Italiano, Drupi, Baraonna, Stefano Borgia, Nino Buonocore, Nino D'Angelo, Joe Barbieri, Irene Grandi, Loredana Bertè, Neri per Caso, Francesco Baccini,
Eduardo De Crescenzo, Linda, Nicky Nicolai, Mario Rosini.

Pippo Matino è International Endorser per R.Cocco Strings, Mark Bass Amp, Grisby Music, Valmusic Cables.

mercoledì, aprile 16, 2008

Dario Deidda trio – Eliseo di Frattamaggiore – 19 aprile 2008


Trio di Dario Deidda per la rassegna Jazz dell’Eliseo Restaurant Clubbing a Frattamaggiore

Altro appuntamento sabato 19 aprile alle ore 21 all’Eliseo Restaurant Clubbing di Frattamaggiore, risorto dalle ceneri di un antico e prestigioso teatro del territorio. Dopo Marco Zurzolo, Antonio Onorato e Pietro Condorelli, quest’ultimo in coppia con Monica Puja, è la volta del trio del bassista Dario Deidda che per l’evento sarà affiancato dal fratello Alfonso Deidda, piano e sax, e Gianpiero Virtuoso alla batteria.

Dario Deidda nato a Salerno è cresciuto accanto ad un papa' e a tre fratelli musicisti (i sassofonisti Sandro e Alfonso). Oggi trentottene, ha numerose collaborazioni prestigiose e “trasversali” nel suo curriculum, che ormai ricca testimonianza di una personalità matura e multidiretta

La musica Jazz, che sin dalle sue origini ha sempre occupato il posto d'onore tra i generi leggeri, è la vera protagonista ogni sabato sera sul palco dell’Eliseo, in quanto secondo l’art director dell’Eliseo, Marcello Gervasio, “il jazz è la musica più vitale, libera e rappresentativa dell'epoca contemporanea”, il tutto accompagnato da una raffinata cena all’insegna della cucina mediterranea la cui maestrìa è sotto il nome dello Chef Raffaele Maiello.

È evidente che lorganizzatore continui la sua sfida nella valorizzazione e promozione della musica e della cucina di qualità, caratteristica imprescindibile di qualsiasi forma di arte, che sia spettacolo o arte culinaria., presentando ogni sabato nel suo locale la formula “cena jazz” realizzando delle serate di qualità con la speranza di avvicinare sempre un maggiore numero di persone ad iniziative artistico –culuturali di una certa importanza.

L’Eliseo Restaurant Clubbing è facilmente raggiungibile, dall’asse mediano uscita Frattamaggiore svoltare a sx e seguire la segnaletica, per qualsiasi informazione è posssibile contattare i seguenti numeri: 081 835 50 95 – 333 57 53 579.


Per informazioni e contatti: Daniela Bizzarro Tel. 081 3183966

Eliseo Restaurant Clubbing tel/fax 081/8355095 eliseo15@eliseorestaurant.191.it

venerdì, marzo 28, 2008

A scuola di jazz

Sarà Vietri sul Mare (Salerno), la città della ceramica della divina Costiera Amalfitana, ad ospitare dal 30 luglio al 2 agosto 2008 la prima edizione di “Villa Guariglia Jazz Clinics”, i seminari di musica jazz nati sotto l’egida del festival organizzato da Antonia Willburger. I corsi saranno realizzati da docenti-musicisti italiani e stranieri di rilevanza internazionale e riguarderanno le classi di pianoforte, chitarra, basso, batteria, voce, tecnica dell’improvvisazione e musica d’insieme. Teoria ma anche pratica: gli allievi a fine corso saranno selezionati dai propri docenti per accedere poi al grande concerto in programma il 3 agosto nell’ambito del festival “Concerti d’estate a Villa Guariglia” che quest’anno taglia l’importante traguardo dell’undicesima edizione. A salire in cattedra saranno docenti che hanno all’attivo anche una importante carriere artistica come Dedè Ceccarelli (batteria), Alfonso Deidda (saxes), Dario Deidda (basso e contrabbasso); Stefano Giuliano (musica d’insieme – Teoria e tecnica dell’improvvisazione); Julian Mazzariello (piano) e Cinzia Spata (voce).

“Questo progetto si pone come un’evoluzione del festival che dalla decima edizione in poi punta ad aprirsi sempre di più – spiega Antonia Willburger – In questi anni Villa Guariglia è riuscita ad imporsi come uno dei palcoscenici estivi riservati alla musica jazz e classica dove si fondono le diverse arti tra loro (dalla letteratura, al teatro, alla ceramica). Ma senza dimenticare la finalità con la quale il progetto è nato, dare ai giovani una possibilità di crescita e confronto. Ecco perché Villa Guariglia Jazz Clinics”.

La partecipazione è aperta agli studenti di musica di qualsiasi nazionalità. Gli interessati dovranno compilare il modulo di iscrizione indicando nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, e-mail e lo strumento scelto ed inviarlo entro e non oltre il 30 giugno 2008 (farà fede il timbro postale) nelle seguenti modalità: via fax al numero telefonico (+39) 089 211 285; per e-mail a: cta@xcom.it o per posta al seguente a CTA di Vietri sul Mare CENTRO TURISTICO ACLI VIETRI SUL MARE Piazza Matteotti - 84019 Vietri Sul Mare ( SA ), Italia - Oggetto: VILLA GUARIGLIA JAZZ CLINICS.

L'iscrizione ai corsi può anche essere effettuata usando la scheda informativa presente sul sito http://www.eventsandmusic.it dove è possibile avere ulteriori informazioni.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

mercoledì, maggio 30, 2007

CIRCUITO JAZZ FESTIVAL – UNA PROVINCIA IN JAZZ

Dopo il successo della prima edizione la provincia di Napoli farà nuovamente da cornice alla seconda edizione del “Circuito Jazz Festival” otto festival – Marechiaro Jazz Festival, Pomigliano Jazz Festival, Vico Jazz Festival, Sorrento Jazz e…dintorni, Ischia Jazz Festival, Nick La Rocca European Jazz Festival, Divino Jazz Festival, Napoli Jazz Festival – che copriranno tre mesi di programmazione da giugno a settembre con più di cento concerti, nomi nazionali e internazionali. Un programma che porterà nella nostra provincia appassionati di ogni età, un occasione di sviluppo turistico anche per le aree meno note. Tra gli artisti ci sarà la O.N.J. Orchestra Napoletana Jazz, nata dallo stesso progetto, di cui fanno parte i migliori musicisti partenopei che avranno date nelle varie sedi del circuito.
I festival saranno ospitati in luoghi artistico naturali di gran prestigio, come il Parco Virgiliano di Posillipo, che accompagneranno le travolgenti note portando lo spettatore in una dimensione onirica.

Annunziata Mastroianni