IX RAPPORTO IREF SULL’ASSOCIAZIONISMO SOCIALE Roma, 19 dicembre 2006 – Ore 10,30
Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Sala delle Atti parlamentari Palazzo della Minerva – Piazza della Minerva 38
A 3 anni dall’ultima edizione, le Acli presentano il IX Rapporto dell’Iref sull’Associazionismo sociale, il programma di ricerca che sin dal 1984 analizza, con cadenza periodica, le forme di partecipazione sociale e l’impegno volontario dei cittadini italiani. Martedì 19 dicembre, alle 10,30, a Roma, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini” (Sala degli Atti parlamentari), in Piazza della Minerva 38. Intervengono: il vicepresidente del Consiglio dei Ministri Francesco Rutelli; il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero, il senatore Luigi Bobba, presidente dell’Iref; le portavoci del Forum del Terzo Settore Maria Guidotti e Vilma Mazzocco; il professore Stefano Zamagni dell’Università di Bologna; il responsabile scientifico dell’Iref Cristiano Caltabiano; il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero.
Il declino del sistema-paese, gli anticorpi della società civile, i diversi modi di concepire ed agire il ruolo di cittadini, l’evoluzione dell’associazionismo in Italia, sono i temi affrontati in particolare da quest’ultima edizione del Rapporto, costruito su un campione rappresentativo di 1000 individui, intervistati “faccia a faccia” sulla base di un questionario. Durante l’incontro di martedì 19 verrà presentata e discussa una sintesi del rapporto con particolare riferimento ai risultati dell’indagine campionaria.
PROGRAMMA:
“Gli anticorpi della società civile”
IX RAPPORTO IREF SULL’ASSOCIAZIONISMO SOCIALE
Roma, 19 dicembre 2006 – Ore 10,30
Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Sala delle Atti parlamentari
Palazzo della Minerva – Piazza della Minerva 38
Intervengono, tra gli altri:
il vicepresidente del Consiglio dei Ministri, FRANCESCO RUTELLI
il ministro della Solidarietà sociale PAOLO FERRERO
il presidente nazionale delle Acli, ANDREA OLIVERO
IX RAPPORTO IREF SULL’ASSOCIAZIONISMO SOCIALE Roma, 19 dicembre 2006 – Ore 10,30
IL RAPPORTO SULL’ASSOCIAZIONISMO SOCIALE:
UN’INDAGINE INIZIATA PIU’ DI 20 ANNI FA
Il Rapporto sull’Associazionismo Sociale ha una lunga storia dietro le spalle. Risale infatti al 1984 la prima edizione di questa ricerca voluta dalle Acli e realizzata dall’ IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative). Il punto di forza di questa ricerca è da sempre quello di analizzare da vicino la società civile italiana, fornendo una radiografia completa sulle forme di partecipazione politica e sociale dei cittadini.
Negli anni il Rapporto ha seguito le principali evoluzioni della nostra società cogliendo, con largo anticipo, alcuni fenomeni sociali rilevanti: la crescita capillare dell’associazionismo pro-sociale e del volontariato; l’emergere di stili di consumo responsabile e di forme di filantropia; la crisi delle rappresentanze sociali e politiche tradizionali (partiti, sindacati, associazioni di categoria).
L’ultima edizione del Rapporto (la nona) compie una ricognizione nell’Italia di oggi, cercando di individuare le risorse individuali e collettive con cui gli italiani reagiscono ad una situazione critica sotto il profilo economico, sociale e politico.
Le prime sette edizioni del rapporto sono state realizzate con il sostegno del CNEL, mentre le ultime due si sono avvalse del contributo della Fondazione Cariplo. Grazie al rigore scientifico e metodologico, il Rapporto sull’ Associazionismo Sociale è diventato un punto di riferimento per politici, esperti e dirigenti del Terzo Settore, i quali attingono alle analisi contenute in questa ricerca per “leggere” i principali cambiamenti in atto nel nostro Paese.
1 commento:
quello che stavo cercando, grazie
Posta un commento